|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
Reflex e obiettivo per still life
ciao a tutti
avrei bisogno di un piccolo consiglio. Dovrei fare degli scatti di oggetti medio piccoli per un libro-catalogo ed ho acquistato un kit con due fari e un telone. Mi consigliate una nikon (ho già un flash nikon che vorrei sfruttare) e un obiettivo adatto allo scopo? Budget sui 400 euro. anche usato va bene. .grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
|
Avresti bisogno di un'ottica macro, ma con quel budget è difficile trovare qualcosa.
Ma quanto sono piccoli questi oggetti? E quale qualità ti aspetti? Del flash non ci fai nulla, visto che hai comprato due "fari" (immagino a luce continua). Comunque considera che un obiettivo macro nuovo, lo trovi dai 300 euro, usato un po' meno. Se trovi un corpo a poco, potresti anche farcela. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Dimensione degli oggetti?
Quale flash hai? È magari il flash del papà/nonno trovato da qualche parte dopo anni? Comunque, avendo già i due fari il flash ti servirà a ben poco, anzi, usandolo dovrai combattere con due fonti di luce con temperatura colore diversa (flash e luce continua) a meno di usare filtri/gelatine correttive. Il mio consiglio è di dimenticarti del flash che hai. Per quello che vuoi fare (suppongo oggetti di piccole dimensioni, fino a max una decina di cm) l'attrezzatura conta ben poco. Una reflex qualunque va bene, anche un buon usato d'annata, abbinata ad un'ottica. Il top è un macro corto sui 50/60mm, oppure un 50ino usato con un set di tubi di prolunga. Anzi, il macro è imho inutile, dato che sul catalogo al massimo stamperai in A4 per quelle poche immagini a tutta pagina. Il resto saranno immagini piccole. Ecco che, più che ottica e corpo macchina, conta la gestione della luce, dell'inquadratura, ecc ecc... come tra l'altro nella stragrande maggioranza delle fotografie, close up e macro ma non solo. Ah, un cavalletto tornerà mooolto comodo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
prima di tutto grazie a tutti per l'aiuto.
al momento dispongo di un manfrotto, flash nikon sb600 , un telo di sfondo e due luci 2 125W 5500K contenute in un softbox. tutto qui. Per gli oggetti sono di diverse dimensioni ma in media parliamo di oggetti di in media di 30-40 cm. per intenderci giochi da tavolo. grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
|
Aivoja allora! 30-40 cm!! qualsiasi macchina fotografica andrà bene!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
cosa ne pensate di questo abbinamento ?
NIKON D3300 con Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8 G |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
con la giusta illuminazione forse te la potresti cavare anche con uno smartphone, figuriamoci con uina reflex, qualsiasi modello andrà più che bene
per la lente io comincerei col solito 18-55 che ti regalano assieme alla macchina e poi eventualente si cercherà qualcosa di più specialistico...cmq il 35mm è una buona lente e può essere usato per quello che devi fare |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
si in effetti mi pare di capire che il grosso lo fa l'illuminazione.
sto pensando anche di prendere una compatta di buon livello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Per soggetti di 30-40 cm (giochi da tavolo immagino ripresi "in generale") una qualunque lente va benissimo. I 18-55 kit, anzi, raggiungono anche un buonissimo rapporto di riproduzione, mediamente intorno a 1:3, che significa che un oggetto di 3cm reali viene proiettato sul sensore lungo 1 cm. Considerando che il sensore che acquisterai è 24x16 mm, con l'ottica kit puoi riempire l'inquadratura già con un ipotetico oggetto rettangolare di dimensioni di 7,2 * 4,8 cm. In altre parole, puoi fare anche dei primissimi piani delle pedine di gioco, che, solitamente, sono alte 3/4/5cm. E, croppando, anche qualche dettaglio delle pedine stesse, sempre con il 18-55 kit, con qualità sufficiente per un catalogo. Unica cosa che farei, è correggere la distorsione che le ottiche kit solitamente hanno che, in caso di oggetti dalle forme regolari come una scatola o una plancia di gioco, potrebbe dare fastidio. È una cosa che correggi anche con i programmi di postproduzione delle case (canon DPP e nikon capture NX o come si chiamano) semplicemente muovendo uno slider o con il profilo automatico della lente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
|
Ripeto, per quello che devi fare tu, va bene qualsiasi mezzo. Conta la luce e avendola di tipo continuo (non flash) non ti serve nemmeno una macchina con funzioni particolari...
Andrà bene (in ordine di qualità finale) una reflex qualsiasi con l'obiettivo in dotazione, una compatta qualunque e anche uno smartphone! Se poi vuoi acquistare qualcosa anche per tuo diletto o per altri scopi, è un'altra questione. La compatta che hai usato fin'ora... non funziona più? Perché vuoi cambiarla? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
grazie a tutti intanto siete gentilissimi.
Ho capito che la fotocamera è relativamente importante.ok ne sceglierò una che mi piaccia. Per il set ho acquistato uno come questo in foto che prevede l'uso di due luci. Le due luci dovrò posizionarle una a sx e una a dx del soggetto ? Basteranno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
![]() Packaged Included: 2 x Softboxs (50x70cm) 2 x Light Bulb 125W 5500K 2 x Professional Studio Photo Light Stand 2x Professional Background Support Stand 3x White, Black & Green Backdrop 1 x Carry bag for Backdrop Stands 1x Free Carrying Bag for Softbox Kit Ultima modifica di pozen : 04-04-2016 alle 12:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
|
Lo schema di luce è generalmente quello, sì: poste ai lati, leggermente spostate indietro
![]() Ma vedrai che una volta sul campo, sperimentando, troverai la migliore configurazione per il tuo caso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
Grazie mille per i consigli.
Ultima domanda: anche una compatta di buon livello va bene ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
|
E' preferibile che abbia la modalità di scatto manuale, visto che stai su treppiedi e hai la luce continua, puoi scattare anche a tempi relativamente lunghi, così da mantenere gli ISO bassi a vantaggio della qualità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
Grazie mille. adesso valuto tra una compatta ed una reflex.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
|
ecco finalmente ho trovato un qualcosa che si avvicina al risultato che vorrei ottenere come potete vedere a questo link.
https://www.kickstarter.com/projects...s-star-wars-ne giocattoli di quelle dimensioni circa |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:51.