Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2016, 15:01   #1
LadySky89
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 448
Portatile che si spegne all'avvio

So che sicuramente sarà l'ennesimo che vedete, ma non è il caso di necropostarne altri...

Sono alcuni mesi che lavoro sul mio fidato portatile di 8 anni che a un certo punto ha smesso di funzionare (mai avuto problemi in precedenza, io tratto i miei device come vasi di porcellana).
Per cui vi scongiuro, andiamo al sodo e evitiamo i commenti "fai prima a comprarlo nuovo" o "contatta il produttore", perchè davvero mi sto facendo un mazzo cosi e se avessi avuto intenzione di cambiarlo non sarei qui.
Per giunta lo ho anche chiamato il produttore!... Una perdita di tempo, non hanno informazioni neanche sui loro prodotti, e ripetono di mandare il portatile in assistenza 100 volte... -_-

Dunque, si tratta di un Acer Aspire 5672 WLMi.
Nel mese di Novembre mentre scannerizzavo documenti come di consueto, il portatile sembrava un trattore tanto facendo rumore la ventola, ed era lentissimo... quella è stata l'ultima volta che ha funzionato.
Il mese scorso mi serviva per la stessa ragione, ma appena lo ho acceso, dopo pochi secondi, il portatile si è spento da solo.

Da allora ho fatto decine di test, ho rivoltato il pc come un calzino, smontandolo e rimontandolo per gradi, pulendolo accuratamente con alcol etilico e cotton fiocs, provando ad accenderlo ogni volta, ma senza risolvere.
Sono giunta alla conclusione che nessuna periferica è guasta:
- se la vga fosse stata guasta il monitor rimarrebbe nero, o perlomeno si vedrebbero artefatti grafici
- se la cpu fosse stata guasta il pc probabilmente non si accenderebbe affatto o comunque funzionerebbe come in assenza (invece il pc si avvia normalmente); senza cpu il pc non si spegne ovviamente (il bios non funziona) ma la ventolina impazzisce comunque.
- il pc esegue il boot, il post (ma non visualizza nulla) nei tempi di norma, e avvia tranquillamente windows se ne ha il tempo.
- il bios non è corrotto, se lo fosse il pc si spegnerebbe sistematicamente al boot, e la ventola non impazzirebbe in assenza di bios (cosa che invece accade)
Il problema è *solo* che si spegne dopo 2-10 secondi, durante i quali la ventola accellera e rallenta di botto fino ad andare in full poco prima di spegnersi...
Tenderei ad escludere la scheda madre, visto che tutto quanto sembra funzionare, ma non ci metterei la mano sul fuoco se fosse un voltaggio sballato o un sensore bruciato.
Prima di arrivare a lei però, sto facendo una serie di test al dissipatore e all'alimentazione del portatile...

Sia la batteria che AC adapter sono vecchi quanto il pc, per cui se la tensione prodotta è sbagliata, questa potrebbe essere una delle cause (ma per saperlo devo prima procurarmi un altro alimentatore).

Tuttavia tendo a pensare a un problema di cattiva dissipazione, perchè mettendo il ghiaccio sotto il portatile (ovviamente dentro a un sacchetto di plastica e a pc chiuso dalla cover) il pc è durato 1 minuto prima di spegnersi.
Il dissipatore è quindi il principale sospettato... la ventola sembra girare correttamente, ma proverò comunque a cambiarla... quello che però non riesco a chiarire riguarda la parte metallica:
1. nel mio dissipatore, in corrispondenza dei chip principali, sono state utilizzate placche di un materiale metallico semi-rigido, simile alla carta stagnola (infatti i chip sono coperti da dei film plastificati isolanti, tranne per la parte centrale a contatto con queste placche, che ha uno strato di liquido isolante riversato direttamente sopra). Queste placche aderiscono al rame grazie a una sostanza grigio chiaro dura come colla plastificata, di cui non riesco a capire la natura (e se si tratta di una pasta termica speciale, o solo di resina).
2. il mio dissipatore, come per molti portatili, è parzialmente passivo. Le parti piatte in rame aderiscono a un tubino, anch'esso di rame, che si collega direttamente alla ventola. Ho letto che a seconda dei casi questo tubino può contenere liquido o gas che negli anni si secca o vaporizza, rendendo praticamente inutile tutto il dissipatore. Ho contattato Acer proprio per sapere se nel mio caso dovessi preoccuparmi, ma non lo sanno neanche loro cosa c'è nel tubino... -_- Se fosse realmente cosi, al 90% è questa la causa.

Ecco le foto del portatile (pesano troppo per allegarle):
http://imgur.com/a/laMVh
http://imgur.com/a/uVrdP

Ci sono tutte, ma potete vedere il dissipatore direttamente nell'ultima foto del secondo link.

Intendo anche fare altre prove con il freddo, sto aspettando la giornata giusta (qui il clima è temperato) e accumulando il ghiaccio da sistemare sul fondo del pc. Mi serve anche trovare un programma per la lettura dei sensori il più veloce possibile, dato che non ho la certezza di quanto tempo mi darà... ne conoscete qualcuno?

Grazie per tutti gli spunti, i consigli e le informazioni che saprete darmi!!

Ultima modifica di LadySky89 : 25-01-2016 alle 15:04.
LadySky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 22:42   #2
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
1-troppo blablabla
2-dopo 8 anni direi che un portatile è anche stufo di lavorare...
3-ma in tutte le tue migliaia di prove la pasta termica l'hai rimessa ?
perchè quelle "placche" funzionano la prima volta che vengono montate(in fabbrica), poi son da rimuovere
4-il tubetto si chiama heatpipe
esponi la parte che andrebbe sul chip ad una fiamma (piccola)
se l'estremità opposta (radiatore) si scalda quasi subito : l'heatpipe funziona
se rimane tiepido mentre dall'altra parte è incandescente : l'heatpipe non funziona e sarebbe da sostituire tutto il blocco dissipante

p.s. rimangono le già menzionate prove con alimentatore/batteria
p.s. il pezzetto bianco sul dissipatore è un pad termico: conservalo perchè non puo essere sostituito dalla pasta termica ma solo da un'altro pad
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2016, 12:21   #3
LadySky89
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
1-troppo blablabla
2-dopo 8 anni direi che un portatile è anche stufo di lavorare...
3-ma in tutte le tue migliaia di prove la pasta termica l'hai rimessa ?
perchè quelle "placche" funzionano la prima volta che vengono montate(in fabbrica), poi son da rimuovere
4-il tubetto si chiama heatpipe
esponi la parte che andrebbe sul chip ad una fiamma (piccola)
se l'estremità opposta (radiatore) si scalda quasi subito : l'heatpipe funziona
se rimane tiepido mentre dall'altra parte è incandescente : l'heatpipe non funziona e sarebbe da sostituire tutto il blocco dissipante

p.s. rimangono le già menzionate prove con alimentatore/batteria
p.s. il pezzetto bianco sul dissipatore è un pad termico: conservalo perchè non puo essere sostituito dalla pasta termica ma solo da un'altro pad
Intanto grazie per i consigli, e scusa il "blablabla", ma non sono capace a farla breve quando espongo un problema... inoltre si trattava di riassumere alcuni mesi di test in poche righe...
Il mio portatile anche dopo 8 anni è sanissimo. Lo sto riparando più per una questione affettiva che altro, non mi è essenziale un portatile al momento.

Riguardo alla pasta termica, io non sapevo neanche che le placche andavano rimosse (del tutto o cambiate?) e se il materiale che le incolla al dissi è termoconducente oppure no... ho scritto qui anche per questo, perchè non è semplice trovare queste informazioni affrontandole la prima volta (nei manuali di acer non dice nulla, neanche in quello di servizio). Per cui si mi dici che va messa la pasta termica adesso, ovviamente lo farò. Consigli la compound o la grease trattandosi di un portatile?

Del quadratino bianco ero a conoscienza, e ho già sostituito (con un altro pad ovviamente, delle stesse misure) con un Arctic quello del Northbridge, quello vecchio ormai era asciutto (al tatto era caldo e il film nero era unto a causa del calore che ha sciolto la colla che lo tiene sul chip); mentre l'altro di fianco alla cpu è ancora funzionante (la sotto c'è una induttanza, necessita di un pad per via della vicinanza con il calore della cpu?).

Lo so che si chiama heatpipe il tubino.... XD tubino mi stava più simpatico. Sono finalmente riuscita a scoprire anche che per questo modello è vuoto, nessun materiale termoconducente al suo interno, sperando che l'informazione sia esatta. Comunque farò la prova che dici e speriamo bene perchè quel pezzo è terribile da trovare....

Quanto alla prova con alimentatore nuovo ti faccio sapere appena arriva a casa.
LadySky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2016, 15:26   #4
Anderaz
Senior Member
 
L'Avatar di Anderaz
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Fiji
Messaggi: 1819
In tutto questo ci sono alcune cose che non ho capito:
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Sono giunta alla conclusione che nessuna periferica è guasta:
- se la vga fosse stata guasta il monitor rimarrebbe nero, o perlomeno si vedrebbero artefatti grafici
Quindi stai dicendo che lo schermo si accende?
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
- il pc esegue il boot, il post (ma non visualizza nulla) nei tempi di norma, e avvia tranquillamente windows se ne ha il tempo.
Carica Windows col ghiaccio sotto? In base a cosa lo dici? Hai provato a collegare uno schermo esterno?

In tutto ciò hai provato a provare altre ram? O a scollegare la batteria del bios per un po' per resettarlo? Anche se dai sintomi che descrivi dubito possa servire.

Comunque i computer si guastano nei modi più disparati ed impensabili, quindi tutte le parti che hai escluso potrebbero benissimo essere guaste. Ho visto CPU guaste che funzionavano alla perfezione salvo mandare in freeze il computer subito o dopo qualche tempo. Un'altra che funzionava alla perfezione ma faceva schizzare a temperature irripetibili il chipset...

Io leggo ATI su un chip... per me la scheda video se n'è andata.
__________________
Anderaz, l'ammazzatopic
Anderaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2016, 15:41   #5
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
le placche andavano rimosse (del tutto o cambiate?)
rimuovi e pulisci anche quella specie di colla : fino ad arrivare al rame nudo
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Consigli la compound o la grease trattandosi di un portatile?
non capisco di cosa stai parlando, specifica marca e tipo di pasta termica
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Del quadratino bianco ero a conoscienza, e ho già sostituito (con un altro pad ovviamente, delle stesse misure) con un Arctic
posso chiederti dove l'hai preso e quanto l'hai pagato ?
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
(la sotto c'è una induttanza, necessita di un pad per via della vicinanza con il calore della cpu?).
in quel caso è più per isolamento elettrico, cmq se lo sostituisci male non fa
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Lo so che si chiama heatpipe il tubino.... XD tubino mi stava più simpatico. Sono finalmente riuscita a scoprire anche che per questo modello è vuoto
è errato : per il funzionamento necessita di un fluido
poi si puo discuttere sul tipo e quantità... ma la presenza è certa
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2016, 13:53   #6
LadySky89
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da Anderaz Guarda i messaggi
In tutto questo ci sono alcune cose che non ho capito:
Quindi stai dicendo che lo schermo si accende?
Carica Windows col ghiaccio sotto? In base a cosa lo dici? Hai provato a collegare uno schermo esterno?

In tutto ciò hai provato a provare altre ram? O a scollegare la batteria del bios per un po' per resettarlo? Anche se dai sintomi che descrivi dubito possa servire.

Comunque i computer si guastano nei modi più disparati ed impensabili, quindi tutte le parti che hai escluso potrebbero benissimo essere guaste. Ho visto CPU guaste che funzionavano alla perfezione salvo mandare in freeze il computer subito o dopo qualche tempo. Un'altra che funzionava alla perfezione ma faceva schizzare a temperature irripetibili il chipset...

Io leggo ATI su un chip... per me la scheda video se n'è andata.
Certo che si accende lo schermo.... Si accende e si vede tutto, solo che si spegne il pc da solo poco tempo dopo.
E windows lo ho visto dal suo monitor personale (stiamo parlando di un portatile eh) tenendo il pc al freddo con il ghiaccio (ho poggiato l'apparecchio sopra una busta di plastica piena di ghiaccio) in modo che prima di spegnersi passasse più tempo.
La batteria del clock la ho levata e ho fatto scaricare i condensatori diverse volte, non cambia niente. Le ram le ho tolte del tutto per fare alcuni test, e il pc si spegne lo stesso, quindi non sono le ram.

Comunque è vero, i pc si guastano nei modi più incredibili, però per il momento il principale indiziato rimane il surriscaldamento... Ho letto di altri utenti aventi acer con problemi simili al mio, nella maggior parte dei casi con vga guasta lo schermo resta nero (nessun segnale output) e il pc si spegne poco dopo. Oppure non si accende affatto...
Ovviamente per avere la certezza devo poter fare dei test a pc acceso...

Ritieni che una vga sia guasta solo guardando il nome del chip?
Se anche fosse, sarebbe la prima ATI che mi si guasta (e non prima di 8 anni comunque).

Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
rimuovi e pulisci anche quella specie di colla : fino ad arrivare al rame nudo

non capisco di cosa stai parlando, specifica marca e tipo di pasta termica

posso chiederti dove l'hai preso e quanto l'hai pagato ?

in quel caso è più per isolamento elettrico, cmq se lo sostituisci male non fa

è errato : per il funzionamento necessita di un fluido
poi si puo discuttere sul tipo e quantità... ma la presenza è certa
Compound e grease sono solo i nomi tecnici per 2 tipi di pasta termica.. la prima è liquida, si spruzza una pallina di pasta sul chip e dopo si distribuisce da sola, la grease è la classica pasta termica da spalmare con la paletta facendo attenzione allo spessore.
Al laboratorio qua usano la compound sui portatili (sono partners di cooler master), ma io ho le idee un po' confuse, la pasta termica la ho sempre usata sul desktop in precedenza.
Tutti i produttori fanno vari tipi di paste termiche, tu quale pensi sia la marca di miglior qualità?

Il pad l'ho preso su Amazon, non so se si possano mettere i link in questo forum. La ho pagata scontata del 75% con un acquisto superiore ai 19 euro, 5x5 cm e 1mm di spessore; da sola non era vendibile essendo un articolo plus, ma il valore nominale del prodotto era di 15 euro. Rispetto alla vecchia resta più densa e appicicosa, la vecchia sembrava un vero e proprio cuscino, però è bella fresca al tatto.

Dunque il link che avevo letto sulla dissipazione dei portatili riportava informazioni errate (tra l'altro ho provato a tornarci e l'articolo neanche esiste più).

Ultima modifica di LadySky89 : 27-01-2016 alle 14:01.
LadySky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2016, 14:10   #7
Anderaz
Senior Member
 
L'Avatar di Anderaz
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Fiji
Messaggi: 1819
Scusa, eh, se ho chiesto precisazioni, ma ho interpretato il "non funziona" come "non funziona per niente".

Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Ritieni che una vga sia guasta solo guardando il nome del chip?
Non ho questa facoltà, ma i portatili di quel periodo con scheda dedicata morivano con maggior frequenza. Tutto qui. Ci fosse stato scritto nVidia avrei detto la stessa cosa.
__________________
Anderaz, l'ammazzatopic
Anderaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2016, 14:45   #8
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Compound e grease sono solo i nomi tecnici per 2 tipi di pasta termica.. la prima è liquida, si spruzza una pallina di pasta sul chip e dopo si distribuisce da sola, la grease è la classica pasta termica da spalmare con la paletta facendo attenzione allo spessore.
discorso interessante... io conosco principalmente 3 tipi* di pasta termica e nessuna si spruzza... sarebbe molto interessante sapere di più a riguardo
(* spennellabile, tubetto, metallo liquido)
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Tutti i produttori fanno vari tipi di paste termiche, tu quale pensi sia la marca di miglior qualità?
Non c'è una marca in particolare la alcune qualità di pasta sono molto prestanti,
su internet si trovano comparative con anche 50 paste e ti consiglio di guardare lì;
io personalmente uso la arctic silver 5, molti diranno che è vecchia e superata... ma il tubetto non è ancora finito quindi

Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Il pad l'ho preso su Amazon, non so se si possano mettere i link in questo forum. La ho pagata scontata del 75%
basta questa informazione, poi me lo cerco io


Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Dunque il link che avevo letto sulla dissipazione dei portatili riportava informazioni errate (tra l'altro ho provato a tornarci e l'articolo neanche esiste più).
quale articolo ? in cosa sbaglierebbe ?
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 13:41   #9
LadySky89
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da Anderaz Guarda i messaggi
Scusa, eh, se ho chiesto precisazioni, ma ho interpretato il "non funziona" come "non funziona per niente".
Effettivamente il mio messaggio poteva essere frainteso, non ho specificato che il pc si accende ancora. Tranquillo.

@Chimico_9

L'articolo affermava che solo alcuni portatili asus e alien ware montano dissipatori a liquido, l'informazione quindi non è del tutto corretta e di certo incompleta. Per qualche ragione ora però l'articolo è stato rimosso, forse era vecchio....

Ho fatto il test dell'accendino...
L'estremità della vga diventa bollente immediatamente (forse anche perchè è più piccola e perchè non ha altro dopo).
L'estremità della cpu ci mette un po' di più a diventare bollente, però il tubo scalda quasi tutto e la temperatura sulla parte metallica sottostante al tatto è identica o inferiore a quella del tubo.
Apparentemente mi sembra che la funzionalità ci sia, almeno per l'80%, che è anzianotto e ha lavorato tanto non ci piove...
Ho notato anche che ponendo la fiamma sotto le piastre il dissipatore scalda lo stesso (nel caso della piastra della vga invece non scalda quasi nulla, quindi il "tappo" potrebbe essere li). A prescindere intendo rimuoverle e fare una prova con la pasta termica appena la acquisto.

Quanto all'alimentatore invece, ne ho trovato uno variabile (regolabile) su gbc che sembra ottimo (non essendo sicura delle caratteristiche tecniche del mio spinotto non sono sicura di voler prendere un dedicato), però non sono convinta sull'amperaggio.
Il mio alimentatore (in output ovviamente): 90W - 19vcc - 4,74A
Questo: 9 spinotti 90W 15/16/18(18,5)/19(19,5)/20/24 Vcc corrente max 6A (che però non dice se si autoregola o se devo impostarla io, ed è già superiore alla mia)
Cosa ne pensi?
LadySky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 14:21   #10
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
L'articolo affermava che solo alcuni portatili asus e alien ware montano dissipatori a liquido...
qualcosa del genere ? :
http://www.theverge.com/2015/9/2/925...ifa-2015-video
son cose diverse, non è che basta leggere fluido o liquido e allora son la stessa cosa
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Ho fatto il test dell'accendino...
ho dimenticato di precisarlo, penso sia scontato, ma è una prova da fare col dissipatore smontato
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
L'estremità della cpu ci mette un po' di più a diventare bollente, però il tubo scalda quasi tutto e la temperatura sulla parte metallica sottostante al tatto è identica...
devi sentire se il radiatore si scalda
(ovvio che se scaldi un pezzo di rame, lo stesso pezzo di rame, sarà caldo sull'altra faccia )
il "radiatore" è quella parte costituita da tante lamelle impilate perpendicolarmente alle heatpipe
ora
o hai fatto tutto "un tuo test dell'accendino"
o non ti ho capito per niente
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Quanto all'alimentatore invece...
l'alimentatore gbc ha potenza sufficiente
comunque lo terrei per ultima possibilità, evitando di spendere inutilmente questi soldi
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:09   #11
LadySky89
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
qualcosa del genere ? :
http://www.theverge.com/2015/9/2/925...ifa-2015-video
son cose diverse, non è che basta leggere fluido o liquido e allora son la stessa cosa
No, non era proprio cosi l'articolo, e non era in inglese, ma vabbè, lasciamo perdere. Quel che importa è che non mi è stato utile e che alla soluzione ci sono arrivata in altre maniere, ed era la soluzione che mi interessava per risolvere il mio problema.

Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
ho dimenticato di precisarlo, penso sia scontato, ma è una prova da fare col dissipatore smontato
Mi fai davvero cosi stupida, fin dalla prima reply? <_<

Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
devi sentire se il radiatore si scalda
(ovvio che se scaldi un pezzo di rame, lo stesso pezzo di rame, sarà caldo sull'altra faccia )
il "radiatore" è quella parte costituita da tante lamelle impilate perpendicolarmente alle heatpipe
ora
o hai fatto tutto "un tuo test dell'accendino"
o non ti ho capito per niente
Io ho fatto quello che hai chiesto e ho verificato anche che la heatpipe scaldasse tutta e in tutte le zone di interesse, per capire se c'erano intoppi in TUTTO il modulo di dissipazione.
...E si, il calore arriva fino al radiatore, si sparge ovunque; a diventare bollente però ci mette un po', quindi se per "quasi subito" tu intendevi istantaneamente, allora è rotto... prima la heatpipe ha scaldato sopra lo slot e il resto si è solo intiepidito, poi la heatpipe è diventata bollente e il calore si è velocemente diramato verso tutto il resto del pezzo. Diciamo che è diventato caldo dopo 10 secondi (caldo, non tiepido) e bollente dopo 15-20 secondi.
Specifico anche che per il test ho usato una fiamma piccola, dorata solo sulla punta (se ne uso una più grande diventa bollente immediatamente, ma non vorrei fosse rischioso).

Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
l'alimentatore gbc ha potenza sufficiente
comunque lo terrei per ultima possibilità, evitando di spendere inutilmente questi soldi
Ovviamente si... ma dato che il mio comunque è abbastanza malridotto (è incerottato qua e la), temo che uno di ricambio mi servirà comunque, se il portatile si riprende...

Ultima modifica di LadySky89 : 02-02-2016 alle 15:17.
LadySky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:41   #12
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Mi fai davvero cosi stupida, fin dalla prima reply? <_<
uomo/donna avvisato/a, mezzo salvato/a

Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Diciamo che è diventato caldo dopo 10 secondi (caldo, non tiepido) e bollente dopo 15-20 secondi.
Specifico anche che per il test ho usato una fiamma piccola, dorata solo sulla punta (se ne uso una più grande diventa bollente immediatamente, ma non vorrei fosse rischioso).
si la intendevo così la prova, direi dissipatore funzionante allora

attendiamo la pasta termica...
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 16:32   #13
LadySky89
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 448
Che prodotto potrei usare per rimuovere le placche e quella colla senza danneggiare le superfici?
LadySky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 19:36   #14
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
Qualcosa di plastica, tipo una spatola o una tessera.
Se hai, acetone o diluente dovrebbero riuscire ad ammorbidirlo un po
l'alcol no ma va bene per pulire
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2016, 20:09   #15
LadySky89
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 448
La pasta è in arrivo la settimana prossima, ho preso la Arctic MX-4.
Nel frattempo che arriva ho una domanda, una curiosità che magari tu potresti soddisfare.

Come fai a sapere che i dissipatori per notebook escono dalla fabbrica con quelle placche? E mi sai anche spiegare a cosa servono, perchè le usano, e perchè in internet non ne parla nessuno? Mi piace sapere le cose.

Ultima modifica di LadySky89 : 04-02-2016 alle 20:13.
LadySky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2016, 00:55   #16
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
Ti ricordo che hai postato delle foto...

Dovrebbe essere un thermal tape o heatsink tape con un po di materiale a cambiamento di fase:
hai tutta la comodita di applicarlo come uno scotch (pensa in una catena di montaggio... e pensa che lheatsink è fatto in una nazione ed assemblato in un'altra)
ma quando si riscalda fonde garantendo una perfetta aderenza
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2016, 07:25   #17
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
Cambia l'heatpipe, dopo otto anni è poroso ormai ed è fuoriuscito il liquido interno. Se hai culo lo trovi a pochi €€ su Ebay...
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2016, 14:59   #18
LadySky89
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
Ti ricordo che hai postato delle foto...

Dovrebbe essere un thermal tape o heatsink tape con un po di materiale a cambiamento di fase:
hai tutta la comodita di applicarlo come uno scotch (pensa in una catena di montaggio... e pensa che lheatsink è fatto in una nazione ed assemblato in un'altra)
ma quando si riscalda fonde garantendo una perfetta aderenza
Si appunto, però per quanto cercassi non riuscivo a trovare casi simili al mio per capire meglio con cosa avessi a che fare.
Quindi è nastro adesivo? o.O A me dalla consistenza sembrava tanto alluminio o stagnola, la forma combacia perfettamente con quella dei chip, quindi mi ha sempre dato l'impressione che si trattasse di parte integrante del dissipatore.
Com'è possibile che per tutti questi anni sia stato efficace e ora invece il pc surriscalda? Speriamo che la pasta aderisca bene alla superficie e che non ci sia distanza tra dissi e chip...
Ho visto anche che esiste una versione grossa di questo nastro, simile allo scotch imbottito comune, forse era questo sopra il northbridge e non un pad di pasta termica... speriamo che il pad faccia bene il suo lavoro lo stesso.

Quote:
Originariamente inviato da vaio-man Guarda i messaggi
Cambia l'heatpipe, dopo otto anni è poroso ormai ed è fuoriuscito il liquido interno. Se hai culo lo trovi a pochi €€ su Ebay...
Purtroppo non è cosi semplice...
Devo trovare una heatpipe la cui struttura è identica alla mia e non sono semplici da trovare... e ti serve anche una enorme dose di culo per non beccare un pezzo altrettanto vecchio o un annuncio finto.
...Ma poi non mi sembra che la mia heatpipe sia ancora diventata porosa... anche se forse non gli manca tanto...

EDIT:effettivamente guardandolo con più attenzione, oltre ad essere macchiato qua e la sembra ci siano delle puntinature, minuscole come la punta di un ago da cucito...

Ultima modifica di LadySky89 : 05-02-2016 alle 15:36.
LadySky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2016, 15:11   #19
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Quindi è nastro adesivo?
una specie...
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Com'è possibile che per tutti questi anni sia stato efficace e ora invece il pc surriscalda?
la mia ipotesi è che il materiale non è plastico (eccetto agli inizi)
è quindi basta poco perchè non aderisca più al chip
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Speriamo che la pasta aderisca bene alla superficie e che non ci sia distanza tra dissi e chip...
pulisci con solvente-> gomma bianca (o carta vetrata a grana finissima)-> pulisci con solvente -> mx4
per il contatto basta poco per vedere
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Ho visto anche che esiste una versione ...
esistono tanti nomi e tanti prodotti diversi (spesso omonimi/ambigui), non frullarti le meningi

Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
...non beccare un pezzo altrettanto vecchio
hai centrato in pieno il problema
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2016, 20:22   #20
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da LadySky89 Guarda i messaggi
Si appunto, però per quanto cercassi non riuscivo a trovare casi simili al mio per capire meglio con cosa avessi a che fare.
Quindi è nastro adesivo? o.O A me dalla consistenza sembrava tanto alluminio o stagnola, la forma combacia perfettamente con quella dei chip, quindi mi ha sempre dato l'impressione che si trattasse di parte integrante del dissipatore.
Com'è possibile che per tutti questi anni sia stato efficace e ora invece il pc surriscalda? Speriamo che la pasta aderisca bene alla superficie e che non ci sia distanza tra dissi e chip...
Ho visto anche che esiste una versione grossa di questo nastro, simile allo scotch imbottito comune, forse era questo sopra il northbridge e non un pad di pasta termica... speriamo che il pad faccia bene il suo lavoro lo stesso.



Purtroppo non è cosi semplice...
Devo trovare una heatpipe la cui struttura è identica alla mia e non sono semplici da trovare... e ti serve anche una enorme dose di culo per non beccare un pezzo altrettanto vecchio o un annuncio finto.
...Ma poi non mi sembra che la mia heatpipe sia ancora diventata porosa... anche se forse non gli manca tanto...

EDIT:effettivamente guardandolo con più attenzione, oltre ad essere macchiato qua e la sembra ci siano delle puntinature, minuscole come la punta di un ago da cucito...
Devi trovare quelle apposta per il tuo modello. Su ebay si trovano, io l'ho già fatto ad un vcchio Vaio parecchi anni fa e più recentemente ad un HP di circa 4 anni.
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v