Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2002, 08:36   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6503.html

Progetti di VIA riguardo la distribuzione dei prossimi chipset, e alcune specifiche degli stessi

Click sul link per la notizia completa.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 09:10   #2
Janos121
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2921
Nonostante i problemi legali che ci sono stati tra VIA ed INTEL, sembra che l’azienda taiwanese si stia impegnando più nella produzione di chipset per quest’ultima che per l’AMD. Questa circostanza, per noi appassionati filo-ATHLON, è piuttosto preoccupante anche perché VIA
sta rimandando la presentazione del KT 400 unicamente per ragioni di marketing permettendosi il lusso di attendere le mosse delle società concorrenti come SIS. Trovo poi negativa la circostanza che AMD non abbia prodotto un chipset in grado di supportare le memorie DDR 333 né si parla di uno che possa supportare le memorie DDR 400. Con queste premesse, nel breve, la vedo un po’ grigia per noi fedelissimi di AMD.
Janos121 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 09:32   #3
PowerKill_Xp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: [RM] [MonteMario]
Messaggi: 179
Già ma abbi fede, fino all'hammer... poi non ci sarà intel che tenga... ero tentato a cambiare il mio xp1600+@2100+ con un p4 2.4b ma aspetterò l'hammer per avere un sistema veramente potente!
PowerKill_Xp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 09:49   #4
scannerj
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 85
Queste notizie sono simpatiche,ma sinceramente creano anche qualche perplessità.
Dalla presentazione del chipset P4x333 è passato un mese, ma non siè ancora visto uno straccio di Mb che lo monti.
C'è qualcuno di Voi che possa smentirmi? (ne sarei lieto, visto che le specifiche sono quanto di meglio si possa desiderare oggi per sistemi P4)
scannerj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 11:23   #5
solvet
Senior Member
 
L'Avatar di solvet
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: napoli
Messaggi: 516
dai raga io sono con il KT 266...(8KHA+)ho tutto a pressione a 1800/1900 Mhz e volo con Flask...
Non vale proprio la pena di preoccuparsi per i chipset......Altri 6 mesi e lo avremo sto KT400....
State tranquilli....poi dobbiamo ormai tenere presente una cosa:
ormai si presentano ogni giorno componenti informatici nuovi.....ma prima che li vedremo con i nostri occhi ne passa di tempo....
Quindi state tranquilli il PIV poi si è visto che da il meglio di se con le Rambus anch'esse a pressione...
Morale della favola:
Via non ci abbandonerà....
solvet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 11:43   #6
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Allora... Hammer... bah che dire.. si porta dietro l eredità X86. Sulle 9 unità di esecuzione pari a itanium ne deve dedicare 3 alla generazione degli indirizzi che non contribuiscono a velocizzare il micro codice mentre intanium non ne ha bisogno xè acetta solo indirizzamento semplice. Hammer ha 3 unità per la virgola mobile e 6 (tra Agu e Alu) per gli interi.... Itanium ne dedica 2 alla virgola mobile e 7 x i calcoli interi..si può affermare quindi che il chip intel eseguirà più velocemente il codice normale (i calcoli interi sono i più profiqui). e che dire dell'architettura EPIC di itanium (che altro non è che il mitico Vliw) un pò modificato ?? Ragazzi io penso che l unico vantaggio di Hammer sia nell eseguire più velocemente il codice x86 rispetto al chip intel... ma penso che questo legame preistorico non durerà ancora x molto...
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 12:28   #7
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
purtroppo itanium nn è indirizzato al pubblico "smanettone" ne tantomeno a quello casalingo
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 14:45   #8
PowerKill_Xp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: [RM] [MonteMario]
Messaggi: 179
Non so se hai visto i primi benchmark dell'hammer ma ad 800 mhz di funzionamento è di poco superiore o perfettamente allineato al p4 1600 mhz ovvero il doppio in frequenza. Cosa pensi che potrebbe fare un Hammer a 2600 mhz ovvero 3400+ usando il rating amd servirebbe un doppio PIV 2533 come potenza senza contare il controller ram integrato che riesce a diminuire il tempo di latenza tra CPU e RAM in modo da avere una comunicazione diretta dimezzando i tempi di latenza rispetto a quelli attuali e migliorarne la gestione. Per quanto riguarda l'unità a virgola mobile è nettamente superiore all'intel come detto dal nostro amico sopra ma negli utilizzi attuali l'unità di calcolo in virgola mobile è la cosa essenziale es: Giochi, compressione audio\video, renderizzazioni 3D e via dicendo...con una sola unità di calcolo in più si può ottenere un incremento prestazionale molto elevato grazie all'architettura della nuova CPU AMD. Ci sarebbe molto altro da dire come la compatibilità a 32\64 bit, l'hypertransporting e molto altro.
PowerKill_Xp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 19:40   #9
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Powerkill se ti riferisci all'hammer funzionante in modalità 64bit non ci vuole un genio x capire che andrà il doppio di uno a 32. se ti riferisci a partià di bit,beh è certo che l'hammer eseguirà più velocemnte l x86 di ogni altro Pentium o processor X86 e sottolineo X86 esistente.
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2002, 23:36   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da luckye
[b]Allora... Hammer... bah che dire.. si porta dietro l eredità X86. Sulle 9 unità di esecuzione pari a itanium ne deve dedicare 3 alla generazione degli indirizzi che non contribuiscono a velocizzare il micro codice mentre intanium non ne ha bisogno xè acetta solo indirizzamento semplice. Hammer ha 3 unità per la virgola mobile e 6 (tra Agu e Alu) per gli interi.... Itanium ne dedica 2 alla virgola mobile e 7 x i calcoli interi..si può affermare quindi che il chip intel eseguirà più velocemente il codice normale (i calcoli interi sono i più profiqui). e che dire dell'architettura EPIC di itanium (che altro non è che il mitico Vliw) un pò modificato ?? Ragazzi io penso che l unico vantaggio di Hammer sia nell eseguire più velocemente il codice x86 rispetto al chip intel... ma penso che questo legame preistorico non durerà ancora x molto...
E' evidente che alle persone semplici è sufficiente leggere un articolo di una rivista, la cui traduzione lascia anche a desiderare su alcuni punti rispetto all'originale (pubblicata su www.extremetech.com), e snocciolarne alcuni pezzi soltanto per gettare fango su un prodotto che ancora non è uscito...

Di questi tempi è fin troppo facile aprire la bocca soltanto per "fare scena": molto più difficile documentarsi adeguatamente e cercare di capire...

Fatti un giretto sul forum del sito in cui è stato pubblicato l'articolo originale, e guarda un po' di risposte che "qualcuno" ha dato in merito ad un confronto fin troppo di parte...

Evito di rispondere direttamente a certe tue affermazioni, perché le troverai sicuramente in quel forum. Quanto al resto, beh, di mitico il VLIW non ha proprio un bel niente, visto che si tratta di una tecnologia ancora molto giovane e in pieno sviluppo. Tra l'altro ci sono (ovviamente) anche degli svantaggi nell'utilizzarla, visto che non sempre il codice è parallelizzabile e ciò comporta anche un aumento della dimensione del codice (-> unità inutilizzate e consumo maggiore di banda di memoria per il fetching degli opcode). Questo dovresti saperlo, visto che SEMBRI un programmatore "esperto"...

Per quanto riguarda l'Itanium, beh, se avessi avuto l'accortezza di documentarti avresti dovuto sapere che il suo principale collo di bottiglia, rispetto addirittura al Pentium IV, è proprio la SCARSA VELOCITA' nel calcolo intero.

Poi, il vantaggio dell'Hammer non sta soltanto nell'eseguire il codice x86 molto più velocemente, ma nell'architettura (molto) rinnovata che permettere di rendere ancora estremamente competitiva l'architettura x86 rispetto ai tanti RISC in circolazione. Ancora una volta, se ti fossi preso la briga di documentarti prima di parlare, vedresti che l'AMD non s'è semplicemente limitata ad estenderla da 32 a 64 bit, ma ha introdotto diverse migliorie (raddoppio dei registri interi, raddoppio dei registri SSE/SSE2, eliminazione della segmentazione e introduzione di un modello interamente paginato, istruzioni veloci per il richiamo di routine del kernel, eliminazione delle vecchie istruzioni legacy dal nuovo modello, migliore simmetria nel set d'istruzioni, ecc. ecc.) che renderanno la vita + semplice ai programmatori (e ai compilatori soprattutto), + veloci i programmi (aumentando di pochissimo la dimensione del codice, rispetto a quanto invece avviene nei RISC e nei VLIW in particolare), garantendo compatibilità e costi (ridotti).

Vorrei, quindi, ricordarti che l'Hammer sarà venduto anche in versione desktop, mentre l'Itanium è appannaggio esclusivo dei server e difficilmente un mostro da 430 milioni di transitor lo vedrai tanto presto nel tuo computer. E non solo. Le prestazioni di Hammer saranno paragonabili, se non superiori (sicuramente sugli interi) a quelli dell'Itanium 2, ad un costo nettamente inferiore.

E per concludere, con le versioni server a 4 e a 8 vie che costeranno pochissimo (nessun chipset dedicato sarà necessario), l'Intel dovrà inventarsi qualcos'altro per rilanciare quel gran buco nell'acqua che fin'ora s'è dimostraro l'Itanium, nonostante 7 anni di sviluppo e decine di miliardi di dollari d'investimenti bruciati (per vendere soltanto 2000, dico 2000 macchine col primo Itanium).

Chi vivrà vedrà, ma il futuro non è poi così oscuro per AMD, e per gli utenti in particolare (per fortuna... ). E' ancora presto per cominciare una nuova guerra: aspettiamo prima l'uscita delle nuove CPU...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2002, 23:44   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da luckye
[b]Powerkill se ti riferisci all'hammer funzionante in modalità 64bit non ci vuole un genio x capire che andrà il doppio di uno a 32. se ti riferisci a partià di bit,beh è certo che l'hammer eseguirà più velocemnte l x86 di ogni altro Pentium o processor X86 e sottolineo X86 esistente.
Perciò, secondo te, un processore a 64 bit dovrebbe necessariamente essere il doppio più veloce di uno a 32 bit? Spero proprio che tu stia scherzando, perché altrimenti non saprei se ridere o piangere davanti ad un'affermazione assolutamente priva di fondamento... Roba che non sta né in cielo né in terra.

I processori non si misurano a parità di bit, ma sul campo... Non fare come tutti gli sbruffoncelli che comprano la Playstation 2 perché "ce l'ha a 128 bit"... Persino il Dreamcast ha un'architettura che gli dà del filo da torcere, sebbene riesca a muovere "soltanto" 3 milioni di poligoni al secondo...

Insomma, per fartelo capire: DOCUMENTATI prima di parlare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1