Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2015, 16:10   #1
Helyanwe
Senior Member
 
L'Avatar di Helyanwe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 410
la psicologia è una scienza?

di recente ho letto un articolo che sostanzialmente dice quanto sia difficile che un esperimento in ambito psicologico sia ripetibile:

http://www.lescienze.it/news/2015/08...logia-2740271/

ora mi chiedo se non rispetta una delle basi fondamentali del metodo scientifico, come possa essere considerata scienza? non dico che è una sorta di astrologia ci mancherebbe altro, ma nemmeno come una scienza naturale (sempre se si possa fare una classifica di cosa sia più scientifico e cosa meno)

voi che ne pensate?
__________________
processore: CPU AMD FM2+ A10-7850K B. Ed. Box 4,0GHz - 4MB Cache - 95W; scheda madre: Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
Helyanwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 18:05   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Helyanwe Guarda i messaggi
di recente ho letto un articolo che sostanzialmente dice quanto sia difficile che un esperimento in ambito psicologico sia ripetibile:

http://www.lescienze.it/news/2015/08...logia-2740271/

ora mi chiedo se non rispetta una delle basi fondamentali del metodo scientifico, come possa essere considerata scienza? non dico che è una sorta di astrologia ci mancherebbe altro, ma nemmeno come una scienza naturale (sempre se si possa fare una classifica di cosa sia più scientifico e cosa meno)

voi che ne pensate?
L'accezione di scienza non è scolpita nella pietra, e tende a cambiare nel tempo. Quindi a seconda delle declinazioni, e a seconda di come vengono verificate le teorie alla base della psicologia, può essere scienza, come non esserlo. C'è tutta una branca sull'argomento "che cos'è la scienza" (eravamo io, benjamin, frakowiak...)

La disciplina di per se non dovrebbe presentare problemi, è chi la pratica che può adottare il metodo scientifico oppure un "altro metodo". Quindi il problema è come si pone la comunità scientifica nei confronti degli studi di psicologia.

Altro problema sono i potenziali ciarlatani che sfruttano la scarsa riproducibilità degli esperimenti/attenzione degli scienziati, a proprio tornaconto.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 09:17   #3
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
premesso che la mia tesi dovrei farla (sono fermo da anni per altri problemi ) proprio sulla psicologia animale/etologia, e spesso, essendo nello stesso piano, sono finito a fare da "cavia" per esperimenti di altri studenti di psicologia: si, puo' essere una scienza sotto alcuni aspetti, specie quelli piu' vicini all'etologia e quelli piu' relativi al comportamento. alcuni aspetti sono assolutamente scientifici (ad es e' dimostrato che la paura di ragni e serpenti e' innata, e che il nostro cervello ha un sistema per riconoscere velocemente i felini), altri dipendono dal campione, altri proprio per nulla.

quando si va verso la filosofia o altri aspetti piu' "staccati", allora e' meno scientifica. ma tutto sta a cosa cerchi. anche la divina commedia e' imbottita di matematica, come un mio prof di elettronica del serale ha fatto notare anni fa
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 10:20   #4
Helyanwe
Senior Member
 
L'Avatar di Helyanwe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
L'accezione di scienza non è scolpita nella pietra, e tende a cambiare nel tempo. Quindi a seconda delle declinazioni, e a seconda di come vengono verificate le teorie alla base della psicologia, può essere scienza, come non esserlo. C'è tutta una branca sull'argomento "che cos'è la scienza" (eravamo io, benjamin, frakowiak...)
sono d'accordo sul fatto che la "definizione" di scienza e scientifico sia mutata nel tempo, è proprio questo che mi chiedevo basandomi sull'esempio della psicologia


Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
premesso che la mia tesi dovrei farla (sono fermo da anni per altri problemi ) proprio sulla psicologia animale/etologia, e spesso, essendo nello stesso piano, sono finito a fare da "cavia" per esperimenti di altri studenti di psicologia: si, puo' essere una scienza sotto alcuni aspetti, specie quelli piu' vicini all'etologia e quelli piu' relativi al comportamento. alcuni aspetti sono assolutamente scientifici (ad es e' dimostrato che la paura di ragni e serpenti e' innata, e che il nostro cervello ha un sistema per riconoscere velocemente i felini), altri dipendono dal campione, altri proprio per nulla.
ecco ad esempio su quegli aspetti che dipendono dal campione, sono sicuro che quando si fa un esperimento in questo ambito si cerchi un campione nel miglior modo possibile, ma appunto è un campione nemmeno molto grande (si prendono quante 100 persone, 1000?), come si fa ad estendere a "regola generale", una cosa che appunto dipende dagli individui scelti. Ognuno con le proprie esperienze, indole e tantissime altre cose, come si può categorizzare queste cose? per carità non dico che non ci siano cose comuni che si possano studiare. Mi rendo conto che sono molto ignorante in materia, chiedo a chi ne sa di più appunto per capire
__________________
processore: CPU AMD FM2+ A10-7850K B. Ed. Box 4,0GHz - 4MB Cache - 95W; scheda madre: Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
Helyanwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 13:01   #5
Davide9
Senior Member
 
L'Avatar di Davide9
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
io penso che la psicologia ha (o per meglio dire, per parlare in modo più realistico senza escludere persone che possono applicarla in modo poco serio per svariati motivi, "dovrebbe avere") un metodo di stampo scientifico, che non si basa su assunti infondati "tanto per", su preconcetti, su idee superstiziose... insomma ci siamo capiti. Poi che la si voglia chiamare strettamente scienza o studio di natura diversa non è molto importante a mio avviso, l'unica cosa importante è che il metodo attraverso cui la si applica sia rigorosamente scientifico, perché è l'unico realmente imparziale e volto soltanto all'efficacia, e l'efficacia in queste cose è l'unica cosa che conta.

probabilmente la psicologia coinvolge in maniera diretta troppe questioni che esulano dal campo puramente concreto e materiale e per questo è un pò difficile stabilire se la si può classificare come scienza (con in mente quella a cui tutti siamo abituati) oppure no
__________________
Davide9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2015, 21:19   #6
Zetino74
Senior Member
 
L'Avatar di Zetino74
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 1499
Secondo me si.
E' solo una scienza "più recente".
In fondo anche le altre scienze, hanno teorie perlopiù probabilistiche che si verificano sotto certe ipotesi.
Immagino serva solo più tempo affinchè sia più "affidabile" come -scienza-
__________________
Things are going to change
Trattative concluse positivamente con molti utenti sul forum (non ci stanno più in firma!)
Zetino74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2015, 12:26   #7
Davide9
Senior Member
 
L'Avatar di Davide9
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
poi non so, io non ho mai fatto studi di questo tipo quindi la mia opinione non e' la piu autorevole eh, ma penso che sia normale la scarsa riproducibilita di test e esperimenti in questo campo e pure meno male! e' psicologia, dovrebbe concentrarsi sull'individuo che per fortuna ha caratteristiche proprie che possono essere anche molto diverse da quelle di un'altra persona...
__________________
Davide9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2015, 14:20   #8
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
dopo avere porconato con un po' di psicologi: si, e' una scienza, ma a volte giocano sporco
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v