|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
Acquisto in casa pentax
il budget è bassino, 600 euro poco più o poco meno
mi intriga pentax tra le tante cose, perchè da quello che ho capito a parità di costo hanno qualcosa in più di canon nikon e perchè gli obiettivi di serie sono un po meno fondo di bottiglia rispetto ai bundle delle suddette. ora so poco di foto quallo che so è che mi piace molto la foto nitida, senza aa. ora, le k5 iis non si trovano più o quasi le k3 costano un botto (è appena uscita la k3 ii o sbaglio?) mi restano in ballo le k50, ks, e ks2. non riesco però a metterle in graduatoria. quale va più dell altra? reali differenze? preferirei prenderla da amazon per via della migliore garanzia e delle migliori offerte. cerco o un bundle doppio con il 18-50 e il 50-200 o il bundle 18-135. sarà una compagna di viaggio in giro per sentieri e città. mi hanno offerto una k3 usata a 900 euro con il 18-135 con 4 mesi di vita e meno di 1000 scatti, ma ho una paura fottuta a comprare un oggetto del genere online usata da un privato. in ogni caso, è un offerta buona? e invece tornando alle prime 3, che mi consigliate? la ks2 è il successore della ks1 o è proprio un modello diverso? ![]() grazie
__________________
![]() Ultima modifica di tecnologico : 11-05-2015 alle 19:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
ma tra una k3 e una ks2 con lo stesso 18-135, la differenza è così netta?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
Ciao, tra le tre citate la superiore come resa è la k-s2 e chi le ha usate entrambe dice che questa ha una resa paragonabile a quella della k3. Ovviamente la k3 ha qualcosa in più ma poca roba (sempre parlando come resa fotografica)...ha pero un corpo migliore e più funzioni...
Tuttavia prendere una k3 e lasciarla con il 18-135 è un po' uno spreco...meriterebbe ottiche di livello elevato per dare il meglio. La k-s1 è la successiva della k500, mentre la k-s2 è la successiva della k50. Per iniziare andrei di k50 o meglio ancora di k-s2...se invece conti di prendere a breve ottiche di un certo livello allora la k3 è una delle migliori aps-c |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
capisco. io mi sentirei di escludere la k3 allora, da neofita all esborso iniziale notevole potrebbe non seguire a breve un idoneo esborso in ottiche.
con la k50 risparmierei qualcosa, la ks2 mi sembra idonea al mio uso per via di una serie di caratteristiche che seppur secondarie mi farebbero comodo. assenza aa e schermo snodato. però partono 200 euro in più. la ks1 è abbastanza ignorata da tutti, come mai?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
La k-s1 è molto buona (ha la stessa qualità fotografica della k-s2) ma non è tropicalizzata ed ha funzioni in meno...è un'ottima alternativa se non serve la tropicalizzazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
vale la successione
k50<ks1<k5<ks2?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
No...la k5 e di una categoria superiore quindi ha un corpo migliore delle altre citate, però è più vecchia ed ha una resa inferiore rispetto alla k-s2 ma anche alla k-s1 (che ha la stessa resa della s2).
Di conseguenza se si considera solo ed esclusivamente la qualità fotografica abbiamo k50<k5<k-s1<K-s2 La k5 (e le altre pro) ha il vantaggio dei 14 bit, mentre le nuove k-s hanno un sensore più moderno paragonabile a quello della k3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
altro punto, il sensore della serie K5 ha sempre i suoi 14.1 di EV mentre con la K-S1,12 scendiamo a 13
http://www.dxomark.com/Reviews/Penta...-Sensor-Scores |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
I dati di dxomark sono molto indicativi è da prendere con le pinze. Chi ha usato sia la k5, la k5iis, la k3 e la k-s2 dice che i risultati migliori si ottengono con la k3 e che la k-s2 è molto simile come resa, quindi una resa nel complesso superiore alle varie k5...e io sinceramente mi fido di più di chi le ha usate sul serio piuttosto di valori misurati che spesso non vogliono dire molto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
certo il fattore prezzo non é a favore della ks2 che peró mi sembra la piú indicata per me. magari tra qualche mese perderá un centone ora forse é troppo nuova.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quello che è garantito è che il sensore ha una gamma dinamica maggiore il che è sempre apprezzabile in pp |
|
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
la scelta si stringe tra ks1 e ks2, ovviamente preferisco la seconda ma cavolo fa 300 euro di differenza solo per avere il monitor basculante...
del resto esclusa la k3 sonoi le uniche due senza filtro aa
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
Quote:
tieni presente che conta molto l'ottica usata...tra una k50 con l'ottica kit ed una k-s1/k-s2 con ottica kit non c'è tutta questa differenza di nitidezza. la differenza aumenta se si usano ottiche migliori. tieni presente che la k-s2 è in kit con il nuovo 18-50 RE WR che dovrebbe essere leggermente migliore del 18-55 oltre che molto più piccolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
a me piacerebbe trovare una combo 18 50 (nuovo) e 50 200. o il 18- 135
ma anche prenderla solo con il 18 50 nuovo e poi cercare il 50 200 più avanti, tanto ho visto che con 150 euro si trova.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
A quel punto valuta anche il 55-300 che si trova a circa 200 usato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
e come qualità non è peggiore del 55 200? non so mi sono autocreato la regola che se l obiettivo costa poco, più ampia ha l estensione più fa schifo. a 300 mi sa che è meglio se faccio una foto col cel
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
Quote:
certo a 300mm è meglio chiuderlo di 1-2 stop e in ogni caso perde un po' di qualità, tuttavia fino a 220/230 è migliore del 50-200 stanto a chi li ha avuti entrambi. io il 55-300 ce l'ho e ne sono molto soddisfatto contando quanto costa...tra i tele-zoom per pentax economici è indubbiamente un must-have ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
cmq noto che la sezione foto si è parecchio svuotata, qualche consiglio su un buon forum di fotografia e dove si possono trovare consigli? anche in pvt se non è permesso scriverli in pubblico
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
|
ciao.
ti parlo da possessore della k50. Per le mie capacità la trovo ottima e anzi so che non la sfrutterei mai fino in fondo. L'ho scelta principalmente perchè tropicalizzata (in quanto mi può servire per lavoro). Tropicalizzazione che significa che è "resistente" ad acqua e polvere. Ad oggi se dovessi scegliere prenderei o ancora la k50 nuova o usata la k3. Se non ti serve la tropicalizzazione vai di ks1, ma va a vederla e a prenderla in mano perchè è molto compatta. Se avessi soldi da spendere andrei di ks2. Per le lenti: il tappo (18-55) fa sempre il suo sporco lavoro. Il 55-300 per il prezzo, come ha detto twistdh, è fantastico, migliore del 50-200 che non mi è piaciuto molto. Valuta l'usato. Puoi prendere una k50 usata senza troppo sforzo, imparare e poi decidere se migliorare il corpo. Prendendola usata non ci perdi molto dal punto di vista economico quando la rivendi.
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50; 500px |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
ma non capisco una cosa. tutti si "lamentano" della compattezza delle ks1 e 2..ma non é un vantaggio?
poi una cosa da niubbo totale: quando é il caso di dire "ok, non una reflex ma una mirrorless?"
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.