Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2015, 22:42   #1
salvoag
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 95
consiglio notebook scolastico

Salve ragazzi, mi servirebbe un notebook per utilizzo scolastico ( autocad solo 2d, programmazione, qualche software per simulazione circuiti elettronici) e magari qualche vecchio giochino(sottolineo vecchio, so bene che per gaming occorre un budget almeno doppio).
Budget sui 400 euro.. Pensavo ad un i3 dato che gli i5 sono fuori budget. Gli AMD sono affidabili?

Non ho idee precise, non ho requisiti di marca o simili
.mi affido ai vostri consigli
salvoag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2015, 10:29   #2
salvoag
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 95
che ne pensate del hp 250 g3?

HP 250 G3 Notebook, Core i5, 1.70 GHz, i5-4210u, 64 Bit , 4 GB RAM, 1 Banco RAM Libero , DDR3
E' a 360 euro , senza os ma questo non è un problema.
L'unica cosa che mi fa storcere il naso è che se ho capito bene è sata 2 e non ho trovato recensioni riguardo qualita dei materiali , display ecc...

che ne pensate?

P.S: cosa cambia tra verione u ed m nei processori? ad esempio i5 4210u o i5 4210m? (a parte l'architettura quad vs dual e i differenti clock)

Ultima modifica di salvoag : 18-04-2015 alle 10:36.
salvoag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2015, 11:06   #3
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da salvoag Guarda i messaggi
L'unica cosa che mi fa storcere il naso è che se ho capito bene è sata 2 e non ho trovato recensioni riguardo qualita dei materiali , display ecc...

che ne pensate?
Tutti i notebook moderni sono sata 3, dubito abbiano bloccato da bios il riconoscimento degli hd sata 3...secondo me lo hanno scritto solo per far presente che l'hd meccanico è sata 2 e non 3.
Riguardo ai materiali è come tutti i notebook di fascia bassa, economico, quindi non aspettarti materiali eccelsi ne schermo di qualità.

Quote:
Originariamente inviato da salvoag Guarda i messaggi
HP 250 G3 Notebook, Core i5, 1.P.S: cosa cambia tra verione u ed m nei processori? ad esempio i5 4210u o i5 4210m? (a parte l'architettura quad vs dual e i differenti clock)
La versione U è ultra low voltage, cioè a basso consumo, che nel caso del 4210U è 15W; la versione M invece è quella a pieno voltaggio, che nel caso del 4210M è 37W.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2015, 15:19   #4
Il Picchio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Picchio
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
Io più che quell'hp comprerei questo fujitsu, decisamente più solido e con ottima possibilità di upgrade.
http://www.trovaprezzi.it/categoria....in=&prezzomax=


Se vai su www.cpubenchmark.net noterai che la differenza è minima.


Spendendo in tutto 320 euro e considerando che la scuola potrebbe offrirti una licenza dreamspark di Windows comprerei subito questo http://www.amazon.it/Crucial-SSD-256.../dp/B00KFAGCWK e sposterei l'hdd meccanico al posto del lettore dvd con un caddy.
Per AutoCAD metterei anche 4gb di ram in futuro ma solo se noti difficoltà sui lavori più complessi.
Con fujitsu tutto ciò è facilissimo e ti esce un pc DECISAMENTE migliore di quell'HP

Inoltre hai 7 ore di autonomia effettiva che a scuola non sono da buttare.


P.s.: l'unico ssd che costa meno è questo http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00A1ZTZNM/ref=mp_s_a_1_1?qid=1429366837&sr=8-1&keywords=kingston+ssd+240gb&pi=SX200_QL40&dpPl=1&dpID=51Li8Pb1hxL&ref=plSrch ma direi che un ssd è imprescindibile per quello che vuoi fare
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440
Il Picchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2015, 15:31   #5
slowjazz
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 125
C'è qualche recensione in giro del display del HP 250 g3? mi sembra sia migliore del fujitsu a544
slowjazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2015, 23:05   #6
salvoag
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 95
Boh sinceramente un ssd su un notebook cosi mi sembra un po inutil.. A parte un po di rapidità nell apertura dei file non credo dia miglioramenti sostanziali.
Quel lenovo non è male, ma la differenza è 40 euro circa che si trovano poi nel processore. C è un motivo per cui si debba preferire fujitsu ad hp? ( chiedo perché non ho mai provato un fujitsu)
salvoag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2015, 01:09   #7
Il Picchio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Picchio
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da salvoag Guarda i messaggi
Boh sinceramente un ssd su un notebook cosi mi sembra un po inutil.. A parte un po di rapidità nell apertura dei file non credo dia miglioramenti sostanziali.
Quel lenovo non è male, ma la differenza è 40 euro circa che si trovano poi nel processore. C è un motivo per cui si debba preferire fujitsu ad hp? ( chiedo perché non ho mai provato un fujitsu)
Invece ti sbagli.
Tra fujitsu e hp ballano 100 punti in benchmark e ore di autonomia a favore di Fujitsu.
Con l'ssd avresti AutoCAD molto più veloce rispetto a anche una versione con processore 4210m ma limitato dal disco rigido a 5400 rpm.
Un po' direi mica poco. Le differenze sono tra il 300 e l'800% di velocità in più in base alle operazioni che fai. Scusa se è poco. I benchmark dicono molto di più ma sintetizzato così fa capire abbastanza.

Hp è da evitare perché non permette upgrade e perché l'autonomia è inferiore. Non raggiunge le 7 ore effettive del fujitsu che per quella fascia sono impareggiabili.
inoltre hp ha la bella fama di aggrapparsi a qualsiasi cosa per farti storie.

Poi se vuoi hp perché è bello vedere i5 al posto di i3 sullo sticker fai pure.
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440
Il Picchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2015, 08:13   #8
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Il Picchio Guarda i messaggi
Tra fujitsu e hp ballano 100 punti in benchmark e ore di autonomia a favore di Fujitsu.
I benchmark tra i due processori sono molto simili quindi non fanno molto testo, però l'i5 ULV scalda molto meno e questa è una bella differenza...riguardo all'autonomia non saprei, ho avuto un fujitsu per tanti anni, aveva autonomia garantita di un ora e mezza, ma non è mai andato oltre l'ora...non credo mai alle autonomie garantite.

Quote:
Originariamente inviato da Il Picchio Guarda i messaggi
Con l'ssd avresti AutoCAD molto più veloce rispetto a anche una versione con processore 4210m ma limitato dal disco rigido a 5400 rpm.
Un po' direi mica poco. Le differenze sono tra il 300 e l'800% di velocità in più in base alle operazioni che fai. Scusa se è poco. I benchmark dicono molto di più ma sintetizzato così fa capire abbastanza.
Per un uso scolastico l'ssd non è indispensabile, e cmq si può mettere anche sull'altro.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2015, 22:21   #9
salvoag
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 95
Non ho preferenze tra leggere i3 o leggere i5. La preferenza nasceva più da considerazioni di bench sui due processori. Ma non avevo valutato la possibilità di aggiungere ssd, dato che come accennato non ho esperienza nel settore notebook.
Non esistono modelli fujitsu con i5 ed ssd già configurati a prezzi accessibili?
salvoag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2015, 22:23   #10
salvoag
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 95
Andy tu che consigli?
salvoag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2015, 08:24   #11
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da salvoag Guarda i messaggi
Non esistono modelli fujitsu con i5 ed ssd già configurati a prezzi accessibili?
Con i5 esistono, c'è il modello A5440M2501IT, ha un i5 a pieno voltaggio, ovviamente niente ssd, sui notebook di fascia bassa non lo troverai mai preinstallato (ma spesso neanche su quelli costosi)...il prezzo ovviamente supera il tuo budget massimo.
Purtroppo con quella cifra a meno di qualche offerta particolare dovrai accontentarti di quello che trovi...l'ssd secondo me, visto che non userai il pc per lavorare, per ora puoi anche risparmiartelo, lo potrai sempre mettere in un secondo momento se ne sentirai la necessità.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2015, 08:36   #12
Il Picchio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Picchio
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
I benchmark tra i due processori sono molto simili quindi non fanno molto testo, però l'i5 ULV scalda molto meno e questa è una bella differenza...riguardo all'autonomia non saprei, ho avuto un fujitsu per tanti anni, aveva autonomia garantita di un ora e mezza, ma non è mai andato oltre l'ora...non credo mai alle autonomie garantite.



Per un uso scolastico l'ssd non è indispensabile, e cmq si può mettere anche sull'altro.
Infatti sottolineavo la minima differenza tra i due processori.

Se leggi la recensione di notebookcheck le 7 ore non sono garantite ma le effettive.

Sull'hp sei sicuro che ci sia il pannello di manutenzione per hdd che so che quasi mai è montato su quella fascia per casa hp?

Inoltre fujitsu tiene ottime temperature (Max 40 gradi in full load, quindi in fase benchmark). Quindi Io preferirei fujitsu che è anche estremamente robusto.


Inoltre visto che usa AutoCAD scolastico è molto meglio puntare su i3 + ssd che non.un i5 a pieno.voltaggio: rende il tutto più veloce, non ha bisogno di una Potenza di calcolo così alta come un i5 a pieno voltaggio è inutile per lui. Molto meglio la reattività.

Se invece sono 400+implementi futuri allora fujitsu con i5 e poi vedi tu


Altrimenti anche thinkpad e540 con i3 può essere una buona scelta
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440

Ultima modifica di Il Picchio : 20-04-2015 alle 08:40.
Il Picchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2015, 09:33   #13
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Il Picchio Guarda i messaggi
Sull'hp sei sicuro che ci sia il pannello di manutenzione per hdd che so che quasi mai è montato su quella fascia per casa hp?
Bisogna smontare la parte inferiore del notebook, non è agevole, ma visto il target del pc nessuno metterebbe mai un ssd su un pc di fascia così bassa, va a finire che costa più l'hd che il computer .

Riguardo all'autonomia fujitsu dichiara 5 ore, un test fatto con illuminazione al minimo e solo uno script che cambia pagina internet ogni 40 secondi non mi sembra realistico per testare l'autonomia di un computer.
Secondo me credibili sono poco più di 4 ore con uso normale...come tutti i notebook con quelle caratteristiche.

Quote:
Originariamente inviato da Il Picchio Guarda i messaggi
Inoltre fujitsu tiene ottime temperature (Max 40 gradi in full load, quindi in fase benchmark). Quindi Io preferirei fujitsu che è anche estremamente robusto.
Ho letto la recensione dell'a544...la temperatura di 40° è quella percepita sulla tastiera, non quella del processore, 40° in full load voleva dire che lo avevano provato in una cella frigorifera ...in pratica non ti scaldi le mani se fai i benchmark, la temperatura reale sarà intorno ai 50° in idle e 70/75° in full load, come tutti gli altri portatili.

Quote:
Originariamente inviato da Il Picchio Guarda i messaggi
Inoltre visto che usa AutoCAD scolastico è molto meglio puntare su i3 + ssd che non.un i5 a pieno.voltaggio: rende il tutto più veloce, non ha bisogno di una Potenza di calcolo così alta come un i5 a pieno voltaggio è inutile per lui. Molto meglio la reattività.
L'i5 a pieno voltaggio era solo per rispondere che esisteva un a544 con l'i5, per il suo uso basta un i3 con hd normale, l'acquisto dell'ssd per ora è completamente inutile, gli fa solo diminuire il budget a disposizione del pc, senza portargli reali benefici, se non una maggiore reattività di cui per ora non credo abbia reale bisogno.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2015, 12:27   #14
salvoag
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 95
alla fine sabato scorso ha acquistato da unieuro un lenovo g5070 con i5 4210u e nvidia 840m a 490 euro.

Si puo chiudere il post!
salvoag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2015, 16:29   #15
Il Picchio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Picchio
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Bisogna smontare la parte inferiore del notebook, non è agevole, ma visto il target del pc nessuno metterebbe mai un ssd su un pc di fascia così bassa, va a finire che costa più l'hd che il computer .

Riguardo all'autonomia fujitsu dichiara 5 ore, un test fatto con illuminazione al minimo e solo uno script che cambia pagina internet ogni 40 secondi non mi sembra realistico per testare l'autonomia di un computer.
Secondo me credibili sono poco più di 4 ore con uso normale...come tutti i notebook con quelle caratteristiche.



Ho letto la recensione dell'a544...la temperatura di 40° è quella percepita sulla tastiera, non quella del processore, 40° in full load voleva dire che lo avevano provato in una cella frigorifera ...in pratica non ti scaldi le mani se fai i benchmark, la temperatura reale sarà intorno ai 50° in idle e 70/75° in full load, come tutti gli altri portatili.



L'i5 a pieno voltaggio era solo per rispondere che esisteva un a544 con l'i5, per il suo uso basta un i3 con hd normale, l'acquisto dell'ssd per ora è completamente inutile, gli fa solo diminuire il budget a disposizione del pc, senza portargli reali benefici, se non una maggiore reattività di cui per ora non credo abbia reale bisogno.
Mi sa che la recensione l'hai letta di sfuggita.
Lo script ricarica pagine ogni 40 secondi e il fujitsu stava a 150cd di luminosità. Data la massima luminosità a 200 cd, direi che si attesta sul 75%.
Se la minima è 150 cd stic*zzi .

Vabbe questione di punti di vista.
IO per AutoCAD l'ssd lo metterei soprattutto visto che la Potenza di calcolo potrebbe aver bisogno di una spintarella per non inchiodare il pc all'apertura del programma e dell'elaborazione (collo di bottiglia dell'hdd). Non tutti dicono 500 euro di pc + 40 di ram + 100 di ssd. Se dice 500 di pc (o quel che è) io ci butto dentro anche le spese extra perché il 99% degli utenti non investono due volte il budget nel tempo.

Comunque il problema non si pone ma se qualcuno si ritrova nella stessa situazione direi che un ssd aiuta
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440
Il Picchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v