Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2015, 21:02   #1
fedez_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 12
Esercizio esame!!! HELP ME! array!

TESTO DELL'ESERCIZIO
Codice:
Scrivere un programma, composto da due classi, una denominata Programma contenente il main, l’altra i metodi necessari allo svolgimento delle operazioni, denominata Metodi, che svolga quanto segue:

Classe Programma:
Riceve un numero positivo n, istanziando un array di interi denominato interi di dimensione n;
Riceve in ingresso due interi a e b, tali che a < b;
Invoca il metodo occorrenzeContenuto() (decritto sotto) passando come parametri interi, a e b;
Stampa l’array originale e quello modificato;
Qualora il contenuto dei due array sia diverso, invoca il metodo uniformaContenuto() (descritto sotto) passando come parametri i due array;
Stampa a video il risultato del metodo uniformaContenuto();


Classe Metodi:
Definisce un metodo occorrenzeContenuto() che riceve come parametri un array di interi denominato par e due interi a e b e conta quanti elementi di par non sono compresi strettamente fra a e b. Se tale valore è maggiore di (lunghezza di par)/3, sostituisce i valori di par non compresi fra a e b con il risultato del metodo calcolaMedia();  lascia l’array inalterato altrimenti;
Definisce un metodo calcolaMedia() che riceve come parametri un array di interi denominato par e due interi a e b e restituisce la media dei valori di par non compresi fra a e b;
Definisce un metodo uniformaContenuto() che riceve come parametri due array di interi denominati par1 e par2, creando un terzo array denominato rit i cui valori in posizione i sono pari alla differenza dei valori di par1 e par2 in posizione i; ad esempio, dati gli array {6, 7, 8, 9, 10} e {1, 2, 3, 4, 5}  il risultato sarebbe un terzo array {5, 5, 5, 5, 5};
Codice:
import java.util.Scanner;

public class ProgrammaB {
	public static void main (String [] args) {
	
	Scanner tastiera = new Scanner (System.in);
	System.out.println("Inserisci la dimensione dell'array");
	int d = tastiera.nextInt();
	int i;
	int interi [] = new int [d];
	System.out.println("Riempi l'array di elementi");
	for (i=0; i<interi.length; i++)
		interi[i]= tastiera.nextInt();
	int a, b;	
	do {
		System.out.println("Inserisci il valore di a");
		a = tastiera.nextInt();
		System.out.println("Inserisci il valore di b");
		b = tastiera.nextInt();
		
		if (a>b)
			System.out.println("Riprova, a deve essere minore di b");
		} while (a>b);
		
		int [] interiOriginale = new int [d];
		for (i=0; i<interi.length; i++)
			interiOriginale[i] = interi[i];
			
		int par [] = occorrenzeContenuto(interi, a, b);
		
	System.out.println("Array interiOriginale");	
		for (i=0; i<interiOriginale.length; i++)
		System.out.print(interiOriginale[i] + " ");
		System.out.println();
		
	System.out.println("Array par");	
		for (i=0; i<par.length; i++)
		System.out.print(par[i] + " ");
		System.out.println();
		
	boolean flag = true;
	for (i=0; i<interiOriginale.length && flag; i++) {
		if (interiOriginale[i] != par[i])
			flag = false;
		}
		
		
		
	if (!(flag)) {
		int [] rit = uniformaContenuto(interiOriginale, par);
		System.out.println("Array rit");	
		for (i=0; i<rit.length; i++)
		System.out.print(rit[i] + " ");	
		}
			
		
	}
	
	public static int [] occorrenzeContenuto (int [] par, int a, int b) {
		int i;
		int contatore =0;
		for (i=0; i<par.length; i++) {
			if ((par[i]<a) || (par[i]>b)) 
				contatore++;
		
			}
			
			if (contatore > (par.length/2)) {
			for (i=0; i<par.length; i++) {
				if ((par[i]<a) || (par[i]>b)) {
				par [i] = calcolaMedia (par, a, b);
					}
				}
			}
		return par;
		}
	
	public static int calcolaMedia (int [] par, int a, int b) {
		int i;
		int somma = 0;
		int contatore = 0;
		for (i=0; i<par.length; i++) {
			if ((par[i]<a) || (par[i]>b))  {
				somma = somma + par [i];
				contatore++;	
			}
		}
		System.out.println("Somma prima divisione: "+somma);
		somma = somma / contatore;
		System.out.println("Somma finale: "+somma);
		return somma;
		
	}
	
	public static int [] uniformaContenuto (int [] par1, int [] par2) {
		int i;
		int [] rit = new int [par1.length];
		for (i=0; i<par1.length; i++)
			rit[i] = par1[i] - par2 [i];
		return rit;
	
	}
}
Il problema è semplice: ogni elemento dell'array da modificare riceve inspiegabilmente, una media diversa... ? chi sa aiutarmi?! esame in vista :S

Ultima modifica di fedez_ : 14-01-2015 alle 21:06.
fedez_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2015, 05:47   #2
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Il testo di chiede esplicitamente di scrivere due classi, e ti impone anche il nome delle classi: Programma e Metodi. Sarebbe meglio scrivere due classi in conformita' col testo, cosa ne pensi? Secondo me migliorerebbe le possibilita' di superare l'esame.

La calcolaMedia() che hai scritto sembra ok. La media probabilmente ti sembra strana perche' e' calcolata sugli interi, non sui numeri reali. Ovviamente hai implicitamente supposto che valga la condizione a < b; se questa condizione non e' verificata all'ingresso della calcolaMedia(), non otterrai il risultato corretto
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v