|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
Creazione unità di ripristino: è davvero utile?
Alcuni giorni fa ho acquistato un portatile che ha una partizione di ripristino. Per sicurezza dei dati ho provveduto anche a clonare l'hard disk con Clonezilla.
A questo punto mi domando: ha senso creare un'unità di ripristino su chiavetta usb? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
Che dite?
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
Quote:
Io ti consiglierei invece di creare una immagine del sistema completa su un supporto esterno, e ripristinare eventualmente quella. L'immagine poi, la puoi rinnovare di tanto in tanto (Io lo faccio settimanalmente) così in caso di ripristino ti trovi il tuo computer alla peggio indietro di una settimana. Ciao
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
Ciao e grazie della risposta.
Per riparare il sistema operativo non c'è già l'apposita funzione che si interfaccia con la partizione di ripristino? Per quanto riguarda l'immagine completa su disco esterno, a che cosa ti riferisci? Io ho già clonato l'hard disk con un programma esterno (Clonezilla). Grazie |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
Quote:
La chiavetta di ripristino è uno strumento che ti permette di avviare Windows nel caso non si avviasse, di accedere alla diagnostica, di accedere al promt dei comandi, di accedere alle opzioni di avvio avanzato e quindi alla modalità provvisoria, sempre nel caso che Windows non si carichi regolarmente. Se crei una immagine di sistema a computer nuovo, quando la ripristini ti ritrovi con il computer nuovo. Se installi tutti i tuoi programmi preferiti e/o necessari, diciamo: office, Photoshop, Google drive, 7Zip o winrar e quant'altro, fai tutte le tue belle impostazioni, mail, immagini dello sfondo, impostazioni di rete ecc. e poi fai l'immagine, al ripristino di quest'ultima ti troverai con il computer come era appena finito di installare i tuoi programmi con tutte le impostazioni i file personali e quant'altro ci fosse al momento della creazione dell'immagine stessa. Un bel vantaggio direi. Fondamentalmente, sostanzialmente e indubbiamente meglio della sola clonazione del disco rigido nuovo. Naturalmente puoi fare quante immagini vuoi e ripristinare poi quella che preferisci o che ritieni più opportuna. Diciamo quindi che la clonazione a nuovo serve solo se e quando la partizione nascosta di ripristino va a ...farfalle La partizione nascosta serve per ripristinare il PC al nuovo, la chiavetta di ripristino serve per riparare alcuni guasti a livello software del sistema operativo. purtroppo non molti senza perdere dati e impostazioni. l'immagine di sistema se usata con cura ti fa da paracdute in praticamente ogni occasione....nefasta. Capitooooo Ciao
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
Se non ho capito male, in ordine di soluzione in caso di problemi:
1) immagine di sistema 2) clonazione disco (io l'ho clonato con installato vari programmi e applicati gli aggiornamenti) 3) chiavetta di ripristino 4) ripristino del sistema tramite chiavetta nascosta Giusto? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
|
Direi necessaria più che utile. Fai conto di qualsiasi problema per cui non si avviasse più il PC, con quella unità usb puoi risolvere facilmente, come anche reinstallare Windows da un'immagine sistema.
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
Quote:
Non c'è un ordine di soluzione in caso di problemi. Usi la soluzione più adatta alla soluzione del "problema" Per la numero 4 sostituisci "chiavetta" con partizione. Ora, riferendomi alla tua situazione La n.4 la usi per eseguire in pratica una formattazione e reinstallazione del SO così come nuovo. Magari nel caso che tu debba rivendere il computer o voglia ripartire con il SO "vergine" (anche se corrotto da software OEM). La n.2 la usi pe rinfrescare il SO e trovartelo con i programmi e le impostazioni di base già pronti. naturalmente gli aggiornamenti successivi a quelli presenti al momento della clonazione li dovrai eseguire tu. La clonazione è un procedimento abbastanza lungo. La n.1 se aggiornata frequentemente la usi al posto della n.2 (che conserverai al sicuro) se hai un problema, con il ripristino di una immagine recente avrai praticamente tutti o quasi tutti i driver, i tuoi file e le tue impostazioni molto aggiornate. La n. 3 la puoi usare in caso di mancato avvio di Windows per entrare in modalità provvisoria e per eseguire altre operazioni sul SO. Se hai la n.1 aggiornata in pratica serve a poco ma può servire. Ora il mio "modus operandi" A computer nuovo clono il disco rigido, senza installare assolutamente nulla. Installo i programma per la creazione dell'immagine (uso un programma esterno) installo i miei programmi principali, eseguo le impostazioni di base e creo una immagine di sistema. (che non cancellerò più) Di tanto in tanto creo una immagine di sistema con la macchina attualizzata, così come la sto usando, per capirci. e la rinnovo eliminando l'immagine precedente, tutte le settimane e ogni qualvolta apporto modifiche importanti al SO. Così facendo ho la certezza che in caso di imprevisti, mi troverò il computer al massimo indietro di una sola settimana. la creazione dell'immagine richieda da una decina di minuti a computer nuovo con programmi principali installati, ad una mezz'ora se il computer è carico. Molto più veloce quindi delle clonazione. Ciao
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.




















