Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 17-11-2014, 10:50   #1
carlitos90
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Torino
Messaggi: 216
Scelta NAS per Ufficio

Buongiorno a tutti, volevo acquistare un NAS per un piccolo ufficio che è collegato alla rete Lan di casa.

Mi serviva un NAS che supportasse almeno 5 Hard Disk perché avevo intenzione di disporli in questo modo:
- 4 HD da 2Tb in RAID 1 (inizialmente ne metterei 2 e poi con tempo aggiungerei gli altri 2), in modo da avere un ottimo spazio d'archiviazione sicuro per i file lavorativi
- 1 HD da 2Tb da solo per i file domestici e poco importanti, film, canzoni e roba varia


Le funzioni che dovrebbe avere oltre allo storage vero e proprio e condivisione dei file sulla rete sono:
- Possibilità di accedere da remoto (utilizzando servizi DDNS)
- Possibilità di utilizzarlo come memoria per un sistema di video sorveglianza che registra in loop e cancella i file sistematicamente
- Server FTP
- Possibilità di far scaricare ad esempio da torrent bypassando il pc
- Possibilità di riprodurre ad esempio un film presente sul NAS in "streaming" cioè senza bisogno di scaricarlo prima sul pc!

Sono ignorante in materia quindi può essere che alcune delle funzioni richieste siano già presenti di default su ogni Nas e quindi risultino richieste stupide!

Grazie a tutti
carlitos90 è offline  
Old 17-11-2014, 15:50   #2
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Allora diciamo che molte delle funzioni software che hai chiesto sono ormai di default sui nas di una certa fascia, ma volendo tu un 5 BAY direi che tutti hanno queste cose. FOrse la parte telecamere non è da tutti. Asustor ti da 4 licenze gratuite, mentre qnap e Synology te ne danno 2.

Quindi riepilogando tu vuoi mettere complessivamente 4 dischi in RAID 1, giusto? Capisco che vuoi stare dalla parte del sicuro ma a mio avviso è uno spreco di spazio.

Cioè ammettendo che tu abbia tutti dischi da 2 TB, vuole dire che nel volume "ufficio" avresti solo 2TB di spazio con 4 dischi più 2TB del disco personale (che per il momento non considererei).

Cioè tu vuoi veramente "sprecare" 6TB ?

Se posso darti un consiglio, prendi un 4 baie e fai un raid 5 con 3 dischi (dove perdi solo la capacità di un disco) e uno libero per uso personale (se vuoi questa configurazione). POi per sicurezza e backup dei dati ti compri un disco esterno USB 3 da 3.5" con pulsante di accensione. Periodicamente lo attacchi al nas (tipo una volta alla settimana) e ti fai una copia dei dati, poi lo spegni.

Inizialmente puoi anche cominciare con il raid 1, ma il mio consiglio è di non mettere 4 dischi in raid 1!
peg1987 è offline  
Old 17-11-2014, 17:21   #3
carlitos90
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Torino
Messaggi: 216
Forse mi sono spiegato male, o forse non ho ben capito cosa sia il raid 1!

Quando ho detto di mettere 4 dischi in raid 1 non intendevo avere 1 disco utilizzabile e 3 copie di backup ma di avere 2 dischi e due copie di backup!

Es.
Disk 1 = File A
Disk 2 = File B
Disk 3 = File A backup
Disk 4 = File B backup

cioè praticamente fare 2 coppie di raid 1 (non so se mi sono spiegato e se è fattibile)

più diciamo il 5° HD che sarebbe una sorta di
Disk 5 = File C
scollegato dagli altri.

Quanto costa una soluzione del genere (prezzo degli HD escluso)?
carlitos90 è offline  
Old 18-11-2014, 08:42   #4
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Ecco ora quello che mi dici ha molto più senso.
Dire 4 dischi in raid 1 e quello che hai spiegato dopo è molto diverso!

Allora Ausustor non produce nas a 5 dischi. Qnap e synology li producono e come prezzo siamo sui 650-700€ senza dischi.

In siceramente continuerei a preferire una disposizione a 4 dischi e raid 5! ma qualcuno potrebbe non essere d'accordo con me! 3 li metti in raid e 1 lo usi come ti pare.

I vantaggi sono: costi inferiori complessivi, meno complessità del raid, più spazio a parità dei dischi, prestazioni generalmente migliori (anche se non rilevabile se non in link aggregation). La soluzione che consiglio sempre è avere comunque un backup esterno per la copia dei dati periodica.

Ma esattamente come vengono vorresti utilizzare la "parte ufficio"?
peg1987 è offline  
Old 18-11-2014, 10:04   #5
bkr
Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 58
argomento interessante...
premesso che non so cosa sia il RAID 5 (ora mi documento un poco)...
mi unisco alla discussione (così magari imparo qualche cosa),
sono alcuni anni che uso NAS, con soddisfazione (quasi...) sia in ufficio che a casa, ecco cosa ho fatto io dopo vari tentativi:
1) niente più NAS primari monodisco, ma sempre solo almeno RAID 1 bidisco (ho appena perso un NAS mono con tutte le foto accumulate negli anni, e ovviamente il PC dove stavano era appena stato formattato per errore...
2) perchè tutti questi dischi insieme? mi sfuggono i benefici, io ho fatto così:
2.1) un NAS 1x2Hd per le cose personali e di lavoro (a casa)
2.2) un NAS 1x2Hd per le cose di lavoro ( in ufficio)
2.3) un NAS 1x1Hd separato per il back-up del NAS principale (ufficio)

tutti i PC della rete si sincronizzano (modifica e cancellazione), più volte al giorno, e a inizio e fine giornata, con i NAS primari sia a casa che in ufficio
ogni tanto (ma sempre più volte al giorno) in NAS di Bkup si aggiorna in accumulo senza mai cancellare nulla

come programma di sincronizzazione uso "Allway Sync" con cui mi trovo abbastanza bene

per il momento va tutto bene, l'unico punto debole sono le sovrapposizioni involontarie di documenti (sovrascrivo per errore un doc con la nuova versione senza salvarlo prima con un nuovo nome...) cosa per la quale non ho trovato soluzione in questo software...
bkr è offline  
Old 18-11-2014, 10:14   #6
bkr
Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 58
doppio scusate
bkr è offline  
Old 18-11-2014, 10:30   #7
carlitos90
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Torino
Messaggi: 216
Effettivamente ora che mi ci fate pensare potrei evitare di mettere 4 dischi (2 + 2 di backup) tutti insieme, cioè mi basta 1 disco +1 disco di backup, il giorno che mi si riempiono penserò ad una soluzione! (potevo arrivarci prima )

La parte ufficio la userei per lavorarci sopra, quindi aprirei i file (office, AutoCad, ecc) dal PC ma "pescandoli" direttamente dal NAS.

Diciamo che l'uso più intenso lo farei per la parte domestica andando a guardare film o facendogli scaricare le cose, per l'ufficio parliamo di file che vengono aperti, su cui lavoro e poi vengono risalvati, non è un lavoro continuo!
carlitos90 è offline  
Old 19-11-2014, 10:36   #8
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da bkr Guarda i messaggi
argomento interessante...
premesso che non so cosa sia il RAID 5 (ora mi documento un poco)...
mi unisco alla discussione (così magari imparo qualche cosa),
sono alcuni anni che uso NAS, con soddisfazione (quasi...) sia in ufficio che a casa, ecco cosa ho fatto io dopo vari tentativi:
1) niente più NAS primari monodisco, ma sempre solo almeno RAID 1 bidisco (ho appena perso un NAS mono con tutte le foto accumulate negli anni, e ovviamente il PC dove stavano era appena stato formattato per errore...
2) perchè tutti questi dischi insieme? mi sfuggono i benefici, io ho fatto così:
2.1) un NAS 1x2Hd per le cose personali e di lavoro (a casa)
2.2) un NAS 1x2Hd per le cose di lavoro ( in ufficio)
2.3) un NAS 1x1Hd separato per il back-up del NAS principale (ufficio)

tutti i PC della rete si sincronizzano (modifica e cancellazione), più volte al giorno, e a inizio e fine giornata, con i NAS primari sia a casa che in ufficio
ogni tanto (ma sempre più volte al giorno) in NAS di Bkup si aggiorna in accumulo senza mai cancellare nulla
La tua soluzione è molto valida ma differisce dalla sua situazione. Lui ha l'ufficio a casa, quindi non ha posti dislocati quindi perchè avere più nas?

Avere più nas porta i seguenti svantaggi:
- Costi iniziali maggiori (parlo da utente privato)
- Costretto ad un maggior numero di dischi (con tre dischi ho lo stesso spazio che hai tu con 4)
- Maggiori consumi in termini di corrente
- Maggiori probabilità che qualcosa possa rompersi: una regola fondamentale è: quello che non c'è non può rompersi. Più NAS hai, maggiori sono le probabilità che uno si rompa!

Altra cosa, per un Backup, sarebbe meglio non utilizzare un NAS sempre acceso, ma un disco USB che colleghi solo al momento del backup. In questo modo allunghi la vita del disco.

Quote:
Originariamente inviato da bkr Guarda i messaggi
come programma di sincronizzazione uso "Allway Sync" con cui mi trovo abbastanza bene

per il momento va tutto bene, l'unico punto debole sono le sovrapposizioni involontarie di documenti (sovrascrivo per errore un doc con la nuova versione senza salvarlo prima con un nuovo nome...) cosa per la quale non ho trovato soluzione in questo software...
Allway Sync lo ho utilizzato per un po' di tempo ma non mi piaceva molto perchè tutte le volte si rifaceva la scansione di tutte le cartelle sincronizzate e quindi era molto lento. E come hai detto tu non supporta il versioning.

Ora sto utilizzo un nuovo software che si chiama Bittorrent Sync. Personalmente mi trovo molto meglio rispetto a allway Sync. Di buono ha che si installa sia sui pc sia sui nas (almeno su synology e QNAP) e le modifiche vengono propagate in tempo reale. Inoltre supporta il versioning di default anche se ancora non lo ho testato! Per nas è un po' pesante (con le mie impostazioni consuma circa 400MB di ram) Quindi consiglio l'installazioe su nas che hanno almeno 1 GB di RAM.

Quote:
Originariamente inviato da carlitos90 Guarda i messaggi
Effettivamente ora che mi ci fate pensare potrei evitare di mettere 4 dischi (2 + 2 di backup) tutti insieme, cioè mi basta 1 disco +1 disco di backup, il giorno che mi si riempiono penserò ad una soluzione! (potevo arrivarci prima )

La parte ufficio la userei per lavorarci sopra, quindi aprirei i file (office, AutoCad, ecc) dal PC ma "pescandoli" direttamente dal NAS.

Diciamo che l'uso più intenso lo farei per la parte domestica andando a guardare film o facendogli scaricare le cose, per l'ufficio parliamo di file che vengono aperti, su cui lavoro e poi vengono risalvati, non è un lavoro continuo!
Allora vedi tu, nel senso che sai tu quanto spazio ti serve. In via precauzionale potresti prendere anche un nas a 4 baie e poi solo 2 dischi, così non dovrai fare 2 volte la spesa per il nas.
peg1987 è offline  
Old 19-11-2014, 18:47   #9
bkr
Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
....

Allway Sync lo ho utilizzato per un po' di tempo ma non mi piaceva molto perchè tutte le volte si rifaceva la scansione di tutte le cartelle sincronizzate e quindi era molto lento. E come hai detto tu non supporta il versioning.

Ora sto utilizzo un nuovo software che si chiama Bittorrent Sync. Personalmente mi trovo molto meglio rispetto a allway Sync. Di buono ha che si installa sia sui pc sia sui nas (almeno su synology e QNAP) e le modifiche vengono propagate in tempo reale. Inoltre supporta il versioning di default anche se ancora non lo ho testato! Per nas è un po' pesante (con le mie impostazioni consuma circa 400MB di ram) Quindi consiglio l'installazioe su nas che hanno almeno 1 GB di RAM.

...
grazie della segnalazione lo provo!

ma come faccio ad installare un sf su nas?
il nas deve avere caratteristiche specifiche immagino, ma quali?
bkr è offline  
Old 20-11-2014, 09:03   #10
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Io ho qnap, e lo trovo nei pacchetti installabili, quindi un click e si installa.

Da qui puoi scaricare la versione per il tuo sistema http://www.getsync.com/intl/it/download
Ma non so che nas tu abbia quindi non ti so aiutare. Ma anche se lo sapessi sinceramenete a meno che tu non abbia qnap o synology non saprei aiutarti più di tanto. Eventualmente prova a googlare!
peg1987 è offline  
Old 25-11-2014, 17:19   #11
carlitos90
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Torino
Messaggi: 216
Alla fine dopo averci riflettuto ho pensato che fare un raid 0+1 (cioè se ho capito bene un insieme di raid 0 e 1 con 4 dischi) sia la soluzione migliore.

Voi che siete più esperti di me cosa ne pensate di un nas come questo?
carlitos90 è offline  
Old 26-11-2014, 09:16   #12
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
E' un nas economico, e Buffalo è una buona marca, ma da quello che ho letto è un modello non recentissimo! Inoltre non puoi configurare il raid 01 e nemmeno il 10 e il 6.(da quello che ho letto)

Per ufficio o dati importanti mi affiderei più a NAS più affermati rimanendo su qunap e Synology...ovviamente la qualità si paga.
Ciò non vuole dire che il buffalo sia un cattivo prodotto, anzi. Solo che magari è limitato. Potresti eventualmente valutare il modello successivo cioè il LinkStation 441D e costa poco di più. Ma sinceramente non lo conosco quindi non posso consigliartelo.

Se proprio vuoi vuoi sacrificare 2 dischi alla causa della sicurezza, io preferirei il RAID 6 allo 01 o al 10.

Ultima modifica di peg1987 : 26-11-2014 alle 09:19.
peg1987 è offline  
 Discussione Chiusa


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avre...
OpenAI annuncia un accordo strategico co...
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 40...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v