|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
[Slackware] Partitioning, qualche dubbio
Salve,
dopo qualche anno di digiuno, riprendo la mia avventura con linux. I miei dubbi riguardano il partizionamento, in particolare la questione "applicazioni installate", dato che non ho più memoria di questi argomenti. Ok, la root, la home e la swap le metto separate. Non ricordo però com'era la storia dei software installati. /usr e /usr/local contengono, rispettivamente, software del sistema operativo e software di terze parti (giusto? tipo giochi vari, tool di editing, ecc...). Ora, supponiamo che la mia config sia questa:
Supponiamo poi che voglia installare una nuova versione del sistema operativo (per esempio passare da Slack13 a Slack 14.1). Andrei a reinstallare la root, lasciare /home e /swap come sono. Quindi, /usr e /usr/local come dovrei trattarle? Nel senso, reinstallare /usr e lasciare /usr/local ? Così facendo, i programmi che si trovano in /usr/local rimarrebbero intatti e quindi eseguibili nel nuovo sistema? Ci saranno problemi di dipendenze così facendo? Oppure conviene non toccare nemmeno /usr? Poi, rimanendo con la config elencata sopra, quali file system (swap a parte) dovrei scegliere per ciascuna partizione (volendo scegliere quelli più attuali/performanti)? Mi raccomando, cercate di rispondere a tutte le domande (singolarmente se possibile) Help, ty.
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) Ultima modifica di isee : 31-07-2014 alle 18:03. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
Quote:
Poi, a me risulta che tale partizionamento è ancora preso in considerazione.
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
|
Anch'io uso la slack e ho solo 3 partizioni per root home e swap, al più farei una partizione
per /etc se vuoi essere sicuro di salvare tutte le configurazioni. Secondo me avere la /usr in una partizione dedicata, per il passaggio di versione, cambia ben poco, non serve reinstallare; io per esempio ho reinstallato solo per passare alla slack64, tutte le altre volte ho semplicemente fatto l'upgrade dei pacchetti senza incorrere in disastri. Discorso diverso è per un eventuale allargamento della partizione, avendola a parte è più comodo spostare il file system ecc... P.S. poi reinstallando e mantenendo la /usr avresti un sistema inconsistente a livello di pacchetti, avresti installati dei programmi senza la relativa voce in /var/log/packages |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
Quote:
Quote:
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) |
||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
|
Se i programmi aggiuntivi li installi tramite slackbuild/pkgtools dovrebbe bastare salvare
anche la rispettiva voce in /var/log/packages e poi ricopiarla una volta reinstallato il sistema, così non ci dovrebbero essere problemi con pkgtools per eventuali aggiornamenti, disinstallazioni ecc... Se i programmi invece li installi con un installer interno al programma non è forse meglio metterli in /opt e mettere quella su partizione separata (sempre che il programma non lasci file in giro per mezzo sistema)? Io faccio così con i giochi e quando aggiorno a -current l'installazione di test li uso ugualmente. Se per caso compili e installi con checkinstall, sempre che esista ancora, o con make install, il programma è invisibile al gestore di pacchetti e quindi non credo ci siano problemi a mantenere la vecchia /usr |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
Quote:
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
|
Ho in dual boot una installazione "ufficiale" e una di test dove faccio disastri/aggiornamenti
strani ecc che posso cancellare senza problemi. Avendo i giochi installati tramite il loro installer interno in una partizione a parte, posso montarla senza problemi sia che avvio il pc con l'installazione "ufficiale" sia con quella "test". Secondo me una partizione separata per quei programmi non sarebbe una cattiva idea in generale, non capisco però perchè nei passaggi di versione reinstalli invece di fare l'aggiornamento seguendo quanto scritto in UPGRADE.TXT e CHANGES_AND_HINTS.TXT, faccio così da sempre e mai avuto problemi. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
il problema dell'aggiornamento di slackware esiste ed e' derivabile
sicuramente con le applicazioni installate manualmente o attraverso slackbuilds, potresti trovarti un problema di dipendenze e sarebbe preferibile in ogni caso fare una "botta" di ricompilata per verificare che tutto funzioni correttamente. se i software sono installati attraverso sbopkg (e quindi sono degli slackbuilds, che imho sono il modo piu' sano per installare cose extra-release), puoi effettuare l'aggiornamento attraverso questo tool, avendo cura di salvarti i vari pacchetti _SBo in /var/log/packages. di contro, potrebbe succedere che software prima presenti negli slackbuilds, sono stati poi inclusi nella release (mi e' successo con varie cose da 13.37 a 14); cio' potrebbe portarti alcuni problemi, ed in tal caso consiglio l'installazione di quelli di release. in ogni caso, ho quasi sempre aggiornato e non reinstallato, credo di avere ancora in uso una slack che in origine era una 10...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:39.




















