|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
info sugli impianti a osmosi
quanto può costare un piccolo impiantino a osmosi inversa domestico?
Tra piante di tutti i tipi e acquario potrebbe valerne la pena... qualcuno di voi ce l'ha? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
Quote:
Secondo me non ne vale assolutamente la pena. Tra filtri vari e membrane già stiamo fuori con un sacco di soldi. Se poi consideriamo il consumo di corrente non gioiamo molto. Poi il consumo d'acqua (che è praticamente il doppio di quella che puoi usare). A meno che tu non ti faccia pagare per l'acqua che osmotizzi...
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
con quello che costa l'impianto, posso comprarmi una tanica da 10 litri al mese per 50 anni almeno, con gli stessi soldi ![]() non pensavo costasse così tanto.. da quanto capisco sotto i 600-700 euro si trovano solo ciofeche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Se la produzione che ti serve e' poca e ti serve acqua distillata puoi usare un distillatore solare da barca , ogni giorno fa circa 2-3 litri di acqua ed essendo acqua di condensa e' perfettamente pura , ovviamente ti seve il sole o analoga sorgente di calore , pero' non ha parti che si usurano o che devono essere sostituite
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Ma mi rendo conto che sono un po' seghe mentali.. ma non vorrei ammazzare i pesci per voler risparmiare un euro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
le uniche piante a tollerare acque povere di sali dovrebbero essere le cosiddette carnivore, sbaglio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
la maggior parte dei pesci non tollera durezze elevate come quelle dell'acqua di rubinetto PS: per le piante in generale se si utilizza il fertilizzante penso sia meglio l'acqua distillata rispetto a quella di rubinetto, sempre per via dell'elevata durezza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
O utilizzare acqua distillata, al limite. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.