Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2014, 20:58   #1
Leao
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 621
Misuratore consumo corrente(quelli che si mettono nelle prese di casa)

Ho preso uno di questi prodotti per misurare il consumo dei vari elettrodomestici ,e non, di casa .Volevo chiedervi c'è un modo , diciamo casalingo ,non professionale, per sapere quanto realmente sono precisi?
__________________
Case: be quiet! Silent Base 601 | Alim. : 400W be quiet! Pure Power | M.Board: MSI X470 GAMING PLUS MAX | CPU : AMD Ryzen 5 3600 | Scheda Grafica : GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 EDITION | Diss. CPU : Scythe Ninja 5 | Ram : DDR4 PC3200 32GB CL15 G.Skill KIT 2x16GB | H.Disk : Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2
Leao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 21:10   #2
.:|FEDE|:.
Member
 
L'Avatar di .:|FEDE|:.
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Montagnana
Messaggi: 79
Non credo Che ci siano problemi di precisione, alla fine è un semplice calcolo. Probabilmente all'interno di quest'apparecchio c'è un voltmetro che rileva la tensione di utilizzo (220V, 230V, ecc..) poi c'è un dispositivo che misura la potenza elettrica assorbita dall'apparecchio, misurata in Ampere (Amperometro); quest'ultimo credo funzioni tramite un campo elettromagnetico. A quel punto non resta che fare una moltiplicazione tra Tensione e intensità (V*A) e si ottiene il consumo dell'apparecchio, espresso in Watt. Come vedi è un semplice calcolo e una semplice misurazione, non sarà preciso al mA (milliampere) Ma di certo siamo sull'ordine dei decimali per quanto riguarda la precisione.
__________________
CPU: Intel i5 4690K; Scheda video: EVGA GTX 770 SC ACX; RAM: G.Skill TridentX 8GB 2400 MHz; MB: ASUS MAXIMUS VII HERO; SSD: OCZ Vector 150 120GB; HDD: Hitachi Deskstar 1TB; PSU: EVGA SuperNova 750 G2; Case: Fractal Design Define XL R2; Dissipatore: Cryorig Universal Scheda audio: Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD;
.:|FEDE|:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 21:27   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Dimentichi il cos(phi).
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 21:31   #4
.:|FEDE|:.
Member
 
L'Avatar di .:|FEDE|:.
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Montagnana
Messaggi: 79
Teoricamente quello però dev'essere calcolato solo in caso di altissime correnti (livelli industriali); per usi casalinghi, quindi su normali prese che supportano fino a 1,5 KW di potenza non c'è bisogno di tenerne conto; ad ogni modo è una costante e non c'è nessuna rilevazione da effettuare e di conseguenza non è un fattore che potrebbe influire sulla precisione del prodotto.
__________________
CPU: Intel i5 4690K; Scheda video: EVGA GTX 770 SC ACX; RAM: G.Skill TridentX 8GB 2400 MHz; MB: ASUS MAXIMUS VII HERO; SSD: OCZ Vector 150 120GB; HDD: Hitachi Deskstar 1TB; PSU: EVGA SuperNova 750 G2; Case: Fractal Design Define XL R2; Dissipatore: Cryorig Universal Scheda audio: Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD;
.:|FEDE|:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 23:00   #5
Leao
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 621
Grazie della spiegazione Fede,ma sono abbastanza(anzi molto ) ignorante in materia di elettronica ,comunque ho fatto qualche ricerca e non ho trovato molto se non un articolo di un test comparativo di una rivista italo-svizzera qui ,mentre qui c'è lo stesso test nel dettaglio ,ma è in tedesco.Comunque tutto sommato non dovrebbe essere molto difficile da interpretare per chi se ne intende di elettronica come te . Non che io ci abbia capito moltissimo ,ma in linea di massima si puo' notare come mediamente nei prodotti a parità di prezzo ci sia una notevole differenza di qualità nella misurazione delle varie fasce di watt(tabella in fondo). Che ne pensi in proposito?
__________________
Case: be quiet! Silent Base 601 | Alim. : 400W be quiet! Pure Power | M.Board: MSI X470 GAMING PLUS MAX | CPU : AMD Ryzen 5 3600 | Scheda Grafica : GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 EDITION | Diss. CPU : Scythe Ninja 5 | Ram : DDR4 PC3200 32GB CL15 G.Skill KIT 2x16GB | H.Disk : Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2
Leao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 23:26   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da .:|FEDE|:. Guarda i messaggi
Non credo Che ci siano problemi di precisione, alla fine è un semplice calcolo. Probabilmente all'interno di quest'apparecchio c'è un voltmetro che rileva la tensione di utilizzo (220V, 230V, ecc..) poi c'è un dispositivo che misura la potenza elettrica assorbita dall'apparecchio, misurata in Ampere (Amperometro); quest'ultimo credo funzioni tramite un campo elettromagnetico. A quel punto non resta che fare una moltiplicazione tra Tensione e intensità (V*A) e si ottiene il consumo dell'apparecchio, espresso in Watt. Come vedi è un semplice calcolo e una semplice misurazione, non sarà preciso al mA (milliampere) Ma di certo siamo sull'ordine dei decimali per quanto riguarda la precisione.
Mi dicono dalla regia che il termine "corrente" puzza.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 20-06-2014 alle 23:34.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 23:34   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da .:|FEDE|:. Guarda i messaggi
Teoricamente quello però dev'essere calcolato solo in caso di altissime correnti (livelli industriali); per usi casalinghi, quindi su normali prese che supportano fino a 1,5 KW di potenza non c'è bisogno di tenerne conto; ad ogni modo è una costante e non c'è nessuna rilevazione da effettuare e di conseguenza non è un fattore che potrebbe influire sulla precisione del prodotto.
non capisco perchè non si debba tenere conto del cos"phi" in ambito domestico. Hanno inventato gli alimentatori a pfc attivo apposta, e si sono sbagliati?

grazie per le eventuali delucidazioni
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 00:00   #8
.:|FEDE|:.
Member
 
L'Avatar di .:|FEDE|:.
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Montagnana
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Mi dicono dalla regia che il termine "corrente" puzza.
Non ho compreso, comunque io utilizzo il termine corrente per riferirmi all'intensità. Informandomi meglio per quanto riguarda il calcolo del cos(phi) ho letto che deve essere applicato a carichi lineari, che sono costituiti da circuiti comprendenti capacità, induttanze e resistenze, come motori elettrici e i reattori dei tubi al neon. Non si applica, invece, ai carichi non lineari.

Ad ogni modo, credo che questo dispositivo restituisca direttamente l'assorbimento energetico del dispositivo connesso (in Watt) senza dover fare alcun calcolo. Avevo tirato in ballo la semplicità delle operazioni per far notare che non è complicato costruire un apparecchio simile, di conseguenza non è poi così dispendioso costruirne uno che rispetti una certa precisione. Le differenze di prezzo probabilmente riguardano la professionalità del dispositivo, la precisione della misurazione (probabilmente i dispositivi più costosi riescono a fare misurazioni ad altissime risoluzioni) e la qualità costruttiva di esso.
__________________
CPU: Intel i5 4690K; Scheda video: EVGA GTX 770 SC ACX; RAM: G.Skill TridentX 8GB 2400 MHz; MB: ASUS MAXIMUS VII HERO; SSD: OCZ Vector 150 120GB; HDD: Hitachi Deskstar 1TB; PSU: EVGA SuperNova 750 G2; Case: Fractal Design Define XL R2; Dissipatore: Cryorig Universal Scheda audio: Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD;
.:|FEDE|:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 08:44   #9
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
Tutti i misuratori di energia "volanti" forniscono una misura indicativa in quanto non sono tarati in laboratorio
la loro precisione dipende dal tipo di carico testato e dalle misure effettuate
dato che Watt = V x I x Cos φ è fondamentale misurare correttamente tutti i parametri

I misuratori che usano il True RMS forniscono generalmente valori affidabili in ogni condizione

I misuratori "economici" forniscono valori abbastanza veritieri con carichi tradizionali
forniscono valori molto approssimati su tutti gli utilizzatori dotati di alimentatori switching
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 09:35   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da .:|FEDE|:. Guarda i messaggi
Non ho compreso, comunque io utilizzo il termine corrente per riferirmi all'intensità.
L'intensità non è un fenomeno fisico, a differenza di tensione e corrente.

Intensità si più riferire a tensione, corrente, pressione, qualsiasi altra cosa. Es: intensità della tensione, intensità della pioggia.
Per questo dire "Parlo di intensità" non dice molto.

L'idea è che volendo spiegare le cose a qualcuno, sarebbe opportuno, almeno a mio avviso, chiamare le cose col proprio nome, ed avere un minimo di proprietà di linguaggio, e circostanziare opportunamente.


Quote:
Informandomi meglio per quanto riguarda il calcolo del cos(phi) ho letto che deve essere applicato a carichi lineari, che sono costituiti da circuiti comprendenti capacità, induttanze e resistenze, come motori elettrici e i reattori dei tubi al neon. Non si applica, invece, ai carichi non lineari.
Non si capisce cosa sia il cos(phi) e il suo ruolo riguardo alle grandezze elettriche di tensione e corrente.


Quote:
Ad ogni modo, credo che questo dispositivo restituisca direttamente l'assorbimento energetico del dispositivo connesso (in Watt) senza dover fare alcun calcolo.
L'assorbimento energetico si misura in wattora (wH).
Il watt è unità di misura della potenza, che non è energia.

Quote:
Avevo tirato in ballo la semplicità delle operazioni per far notare che non è complicato costruire un apparecchio simile, di conseguenza non è poi così dispendioso costruirne uno che rispetti una certa precisione.
Ho qualche dubbio, specie se si vuole rispettare un minimo le disposizioni di sicurezza indicate dalle normative.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 13:39   #11
Leao
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 621
Ehi ragazzi ok tutta la teoria ma in pratica nun me avete detto se c'è un metodo "casalingo" per verificarne l'affidabilità anche perchè ho provato con delle lampadine e alcune sono precise al decimo di watt(+- 0,1) altre invece c'è anche 2-3 watt di differenza . Poi il ventilatore mi da sull'etichetta 60w mentre al massimo della velocità il misuratore mi indica 35w di consumo . Il phon ad aria calda mi indica 1510-1800w ,mentre il misuratore arriva a 1300w circa . Due tv samsung, uno a led da 50w indica 45 , l'altro lcd 60w me ne indica 37 . Entrambe in stand-by mi indica un consumo tra 0,1/0,2w .
__________________
Case: be quiet! Silent Base 601 | Alim. : 400W be quiet! Pure Power | M.Board: MSI X470 GAMING PLUS MAX | CPU : AMD Ryzen 5 3600 | Scheda Grafica : GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 EDITION | Diss. CPU : Scythe Ninja 5 | Ram : DDR4 PC3200 32GB CL15 G.Skill KIT 2x16GB | H.Disk : Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2
Leao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 14:49   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Leao Guarda i messaggi
Ehi ragazzi ok tutta la teoria ma in pratica nun me avete detto se c'è un metodo "casalingo" per verificarne l'affidabilità anche perchè ho provato con delle lampadine e alcune sono precise al decimo di watt(+- 0,1) altre invece c'è anche 2-3 watt di differenza . Poi il ventilatore mi da sull'etichetta 60w mentre al massimo della velocità il misuratore mi indica 35w di consumo . Il phon ad aria calda mi indica 1510-1800w ,mentre il misuratore arriva a 1300w circa . Due tv samsung, uno a led da 50w indica 45 , l'altro lcd 60w me ne indica 37 . Entrambe in stand-by mi indica un consumo tra 0,1/0,2w .
In termini spicci un metodo casalingo non esiste.
Occorre un laboratorio e una serie di strumenti, di "campioni" e di competenze.

Se uno ha le competenze tecniche e sa ingegnarsi, potrebbe fare una verifica approssimata, ovvero "casalinga", ma generalmente la verifica non si improvvisa.

L'idea è che l'attendibilità dello strumento varia in base alle condizioni d'uso, e quindi dal tipo di carico che ci metti sopra.

Per le lampadine:
A: di che lampadine parliamo?
B: la differenza rispetto a cosa la prendi?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 15:23   #13
.:|FEDE|:.
Member
 
L'Avatar di .:|FEDE|:.
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Montagnana
Messaggi: 79
Beh in quei casi è comprensibile che il consumo misurato sia inferiore a quello riportato dal produttore: ovviamente un televisore non ha un consumo costante, quando tutti i pixel stanno visualizzando il bianco alla massima luminosità il televisore consuma molto di più rispetto a quando tutti i pixel sono di colore nero, che nel caso dei televisori al plasma il nero viene visualizzato tramite lo spegnimento del pixel. Il produttore però è obbligato a riportare il consumo massimo che può raggiungere quel dispositivo, non possono fare una media per esempio. Quindi potrebbe esserci un caso, una combinazione di funzioni che se abilitate portano l'apparecchio al massimo consumo.
__________________
CPU: Intel i5 4690K; Scheda video: EVGA GTX 770 SC ACX; RAM: G.Skill TridentX 8GB 2400 MHz; MB: ASUS MAXIMUS VII HERO; SSD: OCZ Vector 150 120GB; HDD: Hitachi Deskstar 1TB; PSU: EVGA SuperNova 750 G2; Case: Fractal Design Define XL R2; Dissipatore: Cryorig Universal Scheda audio: Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD;
.:|FEDE|:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 08:25   #14
Leao
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 621
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
In termini spicci un metodo casalingo non esiste.
Occorre un laboratorio e una serie di strumenti, di "campioni" e di competenze.

Se uno ha le competenze tecniche e sa ingegnarsi, potrebbe fare una verifica approssimata, ovvero "casalinga", ma generalmente la verifica non si improvvisa.

L'idea è che l'attendibilità dello strumento varia in base alle condizioni d'uso, e quindi dal tipo di carico che ci metti sopra.

Per le lampadine:
A: di che lampadine parliamo?
B: la differenza rispetto a cosa la prendi?
Immaginavo si,senza strumentazioni professionale è impossibile ,contavo almeno sulle lampadine. Inizialmente ho fatto delle misurazione su alcune usate quindi non proprio molto attendibili. Queste invece sono misurazioni fatte su lampadine nuove ,naturalmente come riferimento prendo l'indicazioni di consumo in watt presenti sulla lampadina stessa:

Codice:
 -Lampadine ad incandescenza:

 1)Watt indicati 40  | misurati 41.7
 2)     "    "   60  |   "      61
 3)    "     "   10  |   "      9.5

 -Lampadine a risparmio energetico:

 1)Watt indicati  7   | misurati 7
 2)   "        " 15   |      "   14.9
Strana questa differenza di precisione tra tipologie di lampadine...

Quote:
Originariamente inviato da .:|FEDE|:. Guarda i messaggi
Beh in quei casi è comprensibile che il consumo misurato sia inferiore a quello riportato dal produttore: ovviamente un televisore non ha un consumo costante, quando tutti i pixel stanno visualizzando il bianco alla massima luminosità il televisore consuma molto di più rispetto a quando tutti i pixel sono di colore nero, che nel caso dei televisori al plasma il nero viene visualizzato tramite lo spegnimento del pixel. Il produttore però è obbligato a riportare il consumo massimo che può raggiungere quel dispositivo, non possono fare una media per esempio. Quindi potrebbe esserci un caso, una combinazione di funzioni che se abilitate portano l'apparecchio al massimo consumo.
Chiarissimo , ho potuto notare che infatti non si puo' fare affidamento su i watt scritti in etichetta.Comunque quello che mi ha lasciato un po' perplesso è il fatto che il televisore a LCD che è di una paio di anni piu' recente consumi meno di quello a LED.....
__________________
Case: be quiet! Silent Base 601 | Alim. : 400W be quiet! Pure Power | M.Board: MSI X470 GAMING PLUS MAX | CPU : AMD Ryzen 5 3600 | Scheda Grafica : GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 EDITION | Diss. CPU : Scythe Ninja 5 | Ram : DDR4 PC3200 32GB CL15 G.Skill KIT 2x16GB | H.Disk : Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2

Ultima modifica di Leao : 22-06-2014 alle 08:27.
Leao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 08:55   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Leao Guarda i messaggi
Immaginavo si,senza strumentazioni professionale è impossibile ,contavo almeno sulle lampadine.
Generalmente la precisione è indicata sul manuale. Almeno dovrebbe esserlo.

Le lampadine sono un buon "indice", ma non sono sufficientemente generali.

Se la lampadina è attaccata direttamente allo strumento la misura dovrebbe essere abbastanza precisa.

Però se tra la lampadina e il misuratore, ad esempio, c'è un dimmer a parzializzatore di fase, un trasformatore con ponte a diodi e condensatore o altre amenità, la corrente assorbita non è proporzionale alla tensione per cui la misura potrebbe non essere accurata.

Lo stesso vale per la maggior parte di dispositivi a trasformatore, tipo i pc, oppure quelli con motori elettrici, specie se a spazzole.





Inizialmente ho fatto delle misurazione su alcune usate quindi non proprio molto attendibili. Queste invece sono misurazioni fatte su lampadine nuove ,naturalmente come riferimento prendo l'indicazioni di consumo in watt presenti sulla lampadina stessa:

Codice:
 - cut -
Strana questa differenza di precisione tra tipologie di lampadine...

La differenza non è detto che dipenda dalla precisione di misura, ma piuttosto dalla precisione della lampadina.

La potenza delle lampade ad incandescenza può variare in funzione della tensione di alimentazione e della resistenza del filamento che può subire alterazioni a seguito di stress meccanici ed usura.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 10:07   #16
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
Le lampadine a risparmio energetico, hanno un alimentatore elettronico
ho testato decine di lampade di varie marche e modelli, il loro Cos φ varia generalmente da 0,5 a 0,7
ho usato un misuratore Lafayette PMM-200 lasciando accese le lampade per parecchie ore consecutive
al termine, aspettavo che il misuratore incrementasse il valore sul display, stoppavo il tempo e calcolavo i W/h



Un misuratore "economico" rileva un Cos φ 1 e quindi il valore indicato è superiore a quello reale
le lampadine ad incandescenza, hanno un Cos φ 1 e quindi il valore misurato è abbastanza veritiero
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 20:35   #17
Leao
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 621
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Le lampadine sono un buon "indice", ma non sono sufficientemente generali.

Se la lampadina è attaccata direttamente allo strumento la misura dovrebbe essere abbastanza precisa.

Però se tra la lampadina e il misuratore, ad esempio, c'è un dimmer a parzializzatore di fase, un trasformatore con ponte a diodi e condensatore o altre amenità, la corrente assorbita non è proporzionale alla tensione per cui la misura potrebbe non essere accurata.

Lo stesso vale per la maggior parte di dispositivi a trasformatore, tipo i pc, oppure quelli con motori elettrici, specie se a spazzole.
Beh dai,io come elettricista della domenica ,ho usato un semplicissimo portalampada da comodino con l'interruttore.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
La differenza non è detto che dipenda dalla precisione di misura, ma piuttosto dalla precisione della lampadina.

La potenza delle lampade ad incandescenza può variare in funzione della tensione di alimentazione e della resistenza del filamento che può subire alterazioni a seguito di stress meccanici ed usura.
Che la potenza potesse variare in base a stress ed usura quello lo immaginavo ,appunto ne ho usato una nuova e ho aspettato qualche minuto che si scaldasse ,pero' giustamente come dici te,ci sono troppe variabili per misurare con precisione nel mio piccolo ,quindi mi arrendo

Rispondendo a te e susetto, io ho acquistato un Fapi 30073 con queste specifiche:



che poi praticamente sono uguali a quelle del migliore misuratore come prezzo/precisione del test(Brennenstuhl pm 231 e).Ma c'è da dire che pure in quello ,nel test, la precisione risultava parecchio inferiore di quella dichiarata........quindi alla fine non so quanto valgano le indicazioni che mettono i costruttori .Del power factor non dice niente, pero' tutto sommato anche nel misurare la tv in stand-by , la misura balla continuamente tra 0,1 - 0,2 w ,proprio malaccio non credo lo sia.
__________________
Case: be quiet! Silent Base 601 | Alim. : 400W be quiet! Pure Power | M.Board: MSI X470 GAMING PLUS MAX | CPU : AMD Ryzen 5 3600 | Scheda Grafica : GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 EDITION | Diss. CPU : Scythe Ninja 5 | Ram : DDR4 PC3200 32GB CL15 G.Skill KIT 2x16GB | H.Disk : Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2
Leao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 23:26   #18
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Leao Guarda i messaggi
B
Rispondendo a te e susetto, io ho acquistato un Fapi 30073 con queste specifiche:



che poi praticamente sono uguali a quelle del migliore misuratore come prezzo/precisione del test(Brennenstuhl pm 231 e).Ma c'è da dire che pure in quello ,nel test, la precisione risultava parecchio inferiore di quella dichiarata........quindi alla fine non so quanto valgano le indicazioni che mettono i costruttori .Del power factor non dice niente, pero' tutto sommato anche nel misurare la tv in stand-by , la misura balla continuamente tra 0,1 - 0,2 w ,proprio malaccio non credo lo sia.
in generale molto dipende da quello che uno deve fare.
tieni presente che un multimetro decente costa un ceninaio di euri.

un wattmetro economico difficilmente farà di meglio.

Quello che di solito viene passato sotto silenzio è la banda passante dello strumento, e quindi la sua capacità di tenere conto delle armoniche.

Questo limita la capacità di valutare non solo il cos phi ma anche la distorsione armonica.

Se vuoi approfondire potresti partire da qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(elettrotecnica)

e informarti sui concetti di potenza apparente, potenza attiva, potenza reattiva, e potenza distorcente.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 23:41   #19
kaZablas
Senior Member
 
L'Avatar di kaZablas
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 5867
Al di fuori di tutte ste pippe mentali, che ci vuole solo un ingegnere areospaziale per capirle, esiste un metodo molto facile per capire quanto consumi, talmente facile che richiede la seconda elementare e non oltre....
A casa come tutti del resto, dovresti avere una di quelle scatole bianche con interrutore centrale due led rossi e uno schermo lcd, behh se lo sai far funzionare e fare operazioni di addizione e sottrazione avrai giá risolto il tuo dilemma nella maniera più semplice che ci sia


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
kaZablas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 08:41   #20
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da kaZablas Guarda i messaggi
Al di fuori di tutte ste pippe mentali, che ci vuole solo un ingegnere areospaziale per capirle, esiste un metodo molto facile per capire quanto consumi, talmente facile che richiede la seconda elementare e non oltre....
A casa come tutti del resto, dovresti avere una di quelle scatole bianche con interrutore centrale due led rossi e uno schermo lcd, behh se lo sai far funzionare e fare operazioni di addizione e sottrazione avrai giá risolto il tuo dilemma nella maniera più semplice che ci sia


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ma si!
Alla fine anche un mazzo di tarocchi va bene...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v