Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2014, 13:47   #1
Fede 88
Senior Member
 
L'Avatar di Fede 88
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 1310
Configurazione mini PC

A breve vorrei fare l'upgrade del computer che uso per lavoro, questa è la configurazione:
- Intel Core 2 Duo E8400
- 4GB RAM
- ATI HD5450
- Crucial M4 120GB + 1TB meccanico

Il computer viene utilizzato prevalentemente per office, internet molte schede e finestre aperte (anche 50) e programmi di grafica 2d tipo fireworks, comunque niente di impegnativo.

L'idea di fare un mini pc mi è saltata in mente dopo aver visto i nuovi Zotac ZBOX nano con processori intel di 4 generazione. Li trovo molto interessanti per le dimensioni compatte e i consumi molto contenuti, nonostante le caratteristiche di tutto rispetto. La questione consumi è molto importante visto che il computer starà acceso circa 15/16 ore al giorno, quindi avere un computer di questo tipo mi aiuterebbe a ridurre parecchio i consumi.

Il modello è il ZBOX nano ID68 con le seguenti caratteristiche:
- Intel Core i5 4200U (dual-core) (1.6 GHz) (Turbo up to 2.6 GHz)
- Intel HD Graphics 4400
- 1 slot DDR3 1 x 204-pin SODIMM 1600 MHz (Up to 8GB)
- 2.5" SATA 6.0 Gb/s compatible 2 x mSATA SSD

I componenti che andranno aggiunti sono la ram e l'hard disk, quindi i dubbi sono solo su questi due componenti, a meno che non abbiate alternative migliori riguardo tutta la configurazione.

Come ram vorrei mettergli fin da subito un banco da 8GB, questi sono quelli che ho trovato:
RAM DDR3 Crucial 8GB SODIMM 1600MHz CL11
Mod. CT102464BF160B

RAM DDR3 Kingston Technology ValueRam 8GB DDR3 1600MHz Module PC-12800 1600 MHz CL11 1.5 V
Mod. KVR16S11/8

RAM SO-DIMM DDR3 Corsair 8GB DDR3 1600MHz CL11 Unbuffered
Mod. CMSA8GX3M1A1600C11

RAM SO-DIMM DDR3 G.Skill Standard 8GB (1x8GB) 1600MHz CL11
Mod. .F3-1600C11S-8GSL

RAM SO-DIMM DDR3 Corsair Vengeance 8GB DDR3 1600MHz CL10 Unbuffered 1.5V
Mod. CMSX8GX3M1A1600C10

Guardandoli così non noto particolari differenze, ad esclusione del ultimo banco che è CL10.
Dite che una vale l'altra?



Mentre per l'hard disk sono indeciso tra queste soluzioni:
- Usare il Crucial M4 del vecchi ocomputer;
- Mettre un Samsung 840 PRO da 128/256GB... Cambiano molto le prestazioni rispetto al M4?
- Fare un RAID1 con due dischi mSATA, il problema è che non saprei cosa scegliere, i Crucial M500 mi attirano molto per il prezzo, però hanno la velocità di scrittura che è molto bassa.

Ultima modifica di Fede 88 : 31-01-2014 alle 16:21.
Fede 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 16:22   #2
Fede 88
Senior Member
 
L'Avatar di Fede 88
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 1310
Ho aggiornato il post con più dettagli
Fede 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 07:58   #3
Ironheart99
Senior Member
 
L'Avatar di Ironheart99
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
In generale la soluzione minipc può anche andare bene se cerchi il minimo consumo ma non farti trarre in inganno dalla dicitura i5 della cpu: come prestazioni non regge il confronto nemmeno con un i3 desktop.
Se il consumo per te è più importante della potenza di calcolo allora può essere una scelta giusta.
Come ram cerca di prendere quella con la latenza minore, sempre a frequenza 1600mhz.
Riguardo all'ssd i pro hanno prestazioni migliori ma nell'uso quotidiano non noterai differenze con un m4 che sono ottimi ssd anche sul versante dell'affidabilità e della durata.
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H
PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1
Ironheart99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 09:14   #4
Fede 88
Senior Member
 
L'Avatar di Fede 88
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 1310
Grazie Ironheart99,
immaginavo che il processore non fosse paragonabile alle cpu standard però vedendo qualche benchmark mi è sembrato di capire che, anche se non di molto, è migliore rispetto al E8400 che ho attualmente.
Però allo stesso tempo i consumi sono su tutt'altro livello (E8400 65W mentre l'i5 4200U 15W).
Parlano di consumi di 26 watt sotto carico e 9w in idle per tutto il sistema... Non so esattamente quanto consumi il mio attuale pc, però considerando che resta accesso una media di 15/16 ore al giorno, ci sarebbe anche un notevole risparmio energetico.

Inoltre mi chiedo se tra questo i5 "depotenziato" e un i5 standard sarebbe così evidente la differenza a livello di prestazioni considerato l'utilizzo che ne farò.
Anche ora che il mio sistema è un po' datato non vedo particolari rallentamenti nel sistema, forse anche grazie al SSD. Quindi potrebbe valerne la pena anche solamente per fare il passaggio a USB3.0 (spesso trasferisco file di grosse dimensioni e con la USB2.0 la velocità non è il massimo) e avere un sistema molto compatto e a basso consumo. No?

Il prezzo base della macchina (senza ram e hard disk) dovrebbe essere di circa 400€, con quella cifra che pc si riuscirebbe ad assemblare?

Ultima modifica di Fede 88 : 01-02-2014 alle 09:18.
Fede 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 10:39   #5
Ironheart99
Senior Member
 
L'Avatar di Ironheart99
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
Quote:
Originariamente inviato da Fede 88 Guarda i messaggi
Grazie Ironheart99,
immaginavo che il processore non fosse paragonabile alle cpu standard però vedendo qualche benchmark mi è sembrato di capire che, anche se non di molto, è migliore rispetto al E8400 che ho attualmente.
Però allo stesso tempo i consumi sono su tutt'altro livello (E8400 65W mentre l'i5 4200U 15W).
Parlano di consumi di 26 watt sotto carico e 9w in idle per tutto il sistema... Non so esattamente quanto consumi il mio attuale pc, però considerando che resta accesso una media di 15/16 ore al giorno, ci sarebbe anche un notevole risparmio energetico.

Inoltre mi chiedo se tra questo i5 "depotenziato" e un i5 standard sarebbe così evidente la differenza a livello di prestazioni considerato l'utilizzo che ne farò.
Se usi programmi che sfruttano bene il multicore, la differenza ci sarebbe, anche abbastanza tangibile. Se invece sono programmi leggeri allora non avrai problemi.

Anche ora che il mio sistema è un po' datato non vedo particolari rallentamenti nel sistema, forse anche grazie al SSD. Quindi potrebbe valerne la pena anche solamente per fare il passaggio a USB3.0 (spesso trasferisco file di grosse dimensioni e con la USB2.0 la velocità non è il massimo) e avere un sistema molto compatto e a basso consumo. No?
E' giusto, però devi tenere presente che anche le periferiche devono essere usb3 se no la velocità non aumenta.
Sicuramente avresti una macchina con consumi molto contenuti.


Il prezzo base della macchina (senza ram e hard disk) dovrebbe essere di circa 400€, con quella cifra che pc si riuscirebbe ad assemblare?
Vorresti vedere una configurazione da 400€ senza hdd e ram oppure comprendendo anche loro?
Note
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H
PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1
Ironheart99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 13:44   #6
Fede 88
Senior Member
 
L'Avatar di Fede 88
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 1310
Quote:
Originariamente inviato da Ironheart99 Guarda i messaggi
Se usi programmi che sfruttano bene il multicore, la differenza ci sarebbe, anche abbastanza tangibile. Se invece sono programmi leggeri allora non avrai problemi.
Come dicevo l'utilizzo principale sarebbe office, fireworks internet e poco altro.
L'unica cosa è spesso ci saranno aperti più programmi contemporaneamente e che internet viene usato con molte schede aperte. Però credo che sia più una questione di ram, infatti attualmente con 4GB sono mediamente al 80/85%, quindi avevo pensato di metterci fin da subito un banco da 8GB per non ritrovarmi stretto. (massimo ho trovato le CL10 di Corsair [CMSX8GX3M1A1600C10], esistono anche più veloci? )

Quote:
Originariamente inviato da Ironheart99 Guarda i messaggi
Vorresti vedere una configurazione da 400€ senza hdd e ram oppure comprendendo anche loro?
Vorrei una configurazione sullo stesso prezzo, quindi circa 400/420€ + 70/80 per il banco di ram (hard disk a parte tanto sarebbe uguale per entrambe le configurazioni). Quindi alla fine siamo poco sotto la soglia dei 500€.
Fede 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 14:42   #7
ndwolfwood
Senior Member
 
L'Avatar di ndwolfwood
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: 43°39'N 10°38'E
Messaggi: 4886
Un mini PC potrebbe anche fare al caso tuo ... ma sceglierei qualcos'altro!
Esistono gli Zotac ID91 (i3-4130T) e ID92 (i5-4570T).
Invece di una CPU da notebook usano una versione a basso consumo di una CPU desktop.
E' vero che i consumi saranno un po' superiori ma resteranno sempre molto contenuti e poi si tratta cmq di un PC alimentato dalla rete.
Esempio: una differenza media di consumo di 15W per 5000 ore all'anno fa 75kWh che a 0,25€/kWh ti costa 19 euro ... all'anno!
In cambio hai un CPU più potente, una struttura che mi sembra migliore, 2 slot DDR3 (e quindi anche il dual-channel).

Esistono anche gli Intel NUC e Gigabyte Brix, i prodotti con Haswell stanno uscendo in questo periodo.
__________________
... perché sapete in fondo lo penso davvero: questo è l'inferno, noi tutti qui siamo all'inferno!
Phanteks EVOLV ITX | Scythe Gouriki3 600W | i7-6700 | Enermax ETS-T40F-TB | ASUS B150I PRO GAMING/WIFI/AURA | CMK16GX4M2A2133C13R | Sapphire Nitro+ RX480 | Crucial SSD MX200 500Gb | iiyama ProLite XB2483HSU | X-Gaming 7000
ndwolfwood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 15:03   #8
Fede 88
Senior Member
 
L'Avatar di Fede 88
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 1310
Grazie ndwolfwood,
ho scoperto solo ora che ci sono diversi modelli di Brix, avevo letto qualche tempo fa l'articolo sul blog che parlava di mini pc per gaming quindi l'avevo escluso, però effettivamente ci sono anche modelli simili allo zotac, però con il doppio slot per le ram.

Il dual channel aumenta di molto le prestazioni?
Fede 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 15:53   #9
Ironheart99
Senior Member
 
L'Avatar di Ironheart99
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
Quote:
Originariamente inviato da Fede 88 Guarda i messaggi
Il dual channel aumenta di molto le prestazioni?
No, però se c'è la possibilità è sempre meglio averle in dual.
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H
PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1
Ironheart99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 16:35   #10
Fede 88
Senior Member
 
L'Avatar di Fede 88
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 1310
Ho guardato un po' i vari modelli Zbox Nano, Brix e NUC.

Di tutti e tre ci sono versioni molto simili, Zotac e Gigabyte con processori Intel i5-4200U e Intel i7-4500U (grafica integrata HD4400) e il Nuc di intel c'è con processore Intel i5-4250U (grafica integrata HD5000) che dovrebbe essere migliore.

NUC e Brix sono più interessanti per via del doppio slot DDR3 però un punto a loro sfavore è la presenza di sole 4 porte USB3.0. (la Zbox nano oltre alle 4 porte USB3.0 ne a altre 2 USB2.0).
Considerando che 2 porte le dovrò usare per le stampanti, una per il ricevitore Logitech Unifying e un'altra per collegarci un hard disk esterno, su Brix e NUC avrei già esaurito tutte le porte a disposizione; Un vero peccato.

EDIT:
Mi sono dimenticato la tavoletta grafica, quindi per forza di cose dovrei collegarci un HUB USB

Ultima modifica di Fede 88 : 01-02-2014 alle 16:39.
Fede 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2014, 20:49   #11
Fede 88
Senior Member
 
L'Avatar di Fede 88
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 1310
sapete dirmi qual'è il miglior kit di ram sodimm 2x8gb 1600mhz a 1.35v?
Ho visto il kit corsair CT2K8G3S160BM però non capisco se è 1.35v o 1.5v, inoltre vengono indicate come ram per mac... che differenze ci sono rispetto a delle ram standard?
Fede 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2014, 20:54   #12
MuCcIo
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Zurich
Messaggi: 1794
Quote:
Originariamente inviato da Fede 88 Guarda i messaggi
sapete dirmi qual'è il miglior kit di ram sodimm 2x8gb 1600mhz a 1.35v?
Ho visto il kit corsair CT2K8G3S160BM però non capisco se è 1.35v o 1.5v, inoltre vengono indicate come ram per mac... che differenze ci sono rispetto a delle ram standard?
Nessuna.
Viene semplicemente indicato "per Mac" in modo che l'utente Mac non cerchi altro.
__________________
Intel i7 10700 4.7ghz - MSI MAG B460M MORTAR WIFI - Corsair Vengeance 2x8gb 3200mhz - SAPPHIRE RX570 4GB
MuCcIo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2014, 22:13   #13
Fede 88
Senior Member
 
L'Avatar di Fede 88
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 1310
Capito Grazie.
Ho fatto un po' di ricerche ma tutti i kit 2x8gb 1600 a 1.35v hanno CL11, possibile che non ce ne siano a 10 o 9?
Fede 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iOS 26.0.1 sta arrivando per risolvere i...
ATflow porta in Italia KGM Torres EVT, i...
Oral-B iO 2, iO 3 e iO 6: spazzolini ele...
Omicidio Charlie Kirk: analizzato l'acco...
ZorinOS 18 è in arrivo: si candid...
USA: 19enne britannico accusato di 120 a...
iPhone 17 Pro Max e iPhone 17 Pro pronti...
La FIA avrà tolleranza zero nel 2...
Speciale 6 top bestseller Amazon: da 25,...
La super batteria di Panasonic è ...
Google lancia il Chrome del futuro: &egr...
Offerte FRITZ! a partire da 28€: ecco su...
Meta apre gli smart glasses agli svilupp...
La vera bussola digitale per le PMI &egr...
Colpo da 900 milioni: NVIDIA compra CEO ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v