Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2013, 21:14   #1
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Asrock e350m1, Linux e audio HDMI

Ciao a tutti,
è diverso tempo che sto impazzendo dietro questa scheda madre basata su APU AMD e350.
In sostanza non riesco in nessun modo a fare uscire l'audio da HDMI.
Un pò di storia:
- ho provato ad installare Lubuntu 12.10, niente audio da OS, ma avevo l'audio da XBMC
- dopo aggiornamento a Lubuntu 13.04 ho perso l'audio anche in XBMC
- Ho provato a reinstallare la 12.10 senza XBMC, ma non c'è stato verso di avere l'audio HDMI
- ho provato Mint15, ma stessi problemi
- adesso ho installato Mint13 e ancora niente audio.

Le differenze che ho notato sono che con distro recenti non trovo l'audio HDMI come opzione nei vari settaggi, mentre è presente facendo aplay -l.
Con distro vecchie è presente, ma se selezionato comunque non funziona.
Ho cercato e provato varie soluzioni trovate in rete, non hanno mai funzionato e a volte mi hanno fatto crashare tutto e ho dovuto reinstallare.

Chiedo aiuto a voi, avete qualche idea?

ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 23:39   #2
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
l'audio esce, vai tranquillo.
come secondo monitor uso una tv via HDMI.

spippola nel mixer o su pavucontrol.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 09:55   #3
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
l'audio esce, vai tranquillo.
come secondo monitor uso una tv via HDMI.

spippola nel mixer o su pavucontrol.
Ne sono sicuro anche io, con XBMC infatti lo faceva, ma solo usando quel programma.
Ho provato a spippolare mixer e pavucontrol in tutti i modi, come dicevo con alcuni kernel trovo l'HDMI con quelli più recenti niente. Con questi ultimi in particolare forzando via linea di comando la riproduzione di un file wav indicando card e device trovati con aplay -l mi dice che non trova la scheda o qualcosa di simile.

ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 09:57   #4
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
installato i driver proprietari?
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 10:52   #5
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
installato i driver proprietari?
no,
ci ho provato una volta seguendo questa guida (la parte relativa a ubuntu 12.04) ma poi non mi si avviava più. Forse ho fatto casino io, ma a quel punto ho reinstallato la mint13 e mi sono fermato. Per quanto sia rapido installare linux, alla 5 volta in 2 giorni ho ceduto.
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 11:06   #6
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
fai una piccola retromarcia.
decidi quale distro vuoi usare, aggiorna e riavvia.
cerca una guida per installare i driver ati.
credo che i tuoi siano i "vecchi" legacy, diversi dalla serie 7x.

tratta la tua scheda video come una normalissima AMD serie 6.
dovresti trovare qualche repo esterno e ben mantenuto per schede meno recenti.

avevo fatto lo stesso lavoro su ubntu 12.04 con una integrata 4200.
tutto liscio e indolore.
http://ubuntufast.blogspot.it/2013/0...river-amd.html

altra interessante:
http://askubuntu.com/questions/11290...raphics-driver

i nouveau non supportano l'uscita hdmi della mia nvidia, credo che gli open ati siano la stessa cosa.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 15:44   #7
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
una volta assegnato all'utente il gruppo audio

senti i varti test?

aplay /usr/share/sounds/alsa/*
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 17:04   #8
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Risolto, o meglio mint ha risolto da solo.
Ho avviato il pc e mi ha detto che erano disponibili i driver proprietari, glieli ho fatti installare e l'audio si è messo a funzionare.
Non so che dire, se penso a quanto tempo ci ho perso, non poteva farmeli installare prima?

Grazie a tutti.
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 13:01   #9
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Ho cantato vittoria troppo presto.
Funziona tutto fino a quando sul televisore cambio sorgente, a quel punto tornando su HDMI e quindi su linux l'audio non va più. Immagino dipenda dal televisore, è come se non cercasse più il flusso audio da HDMI.
Spero ci possa essere un sistema per forzare sempre e comunque l'uscita audio su HDMI da Linux.

Ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 12:36   #10
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
non saprei.
io sono su ubuntu 13.04, e con il suo mixer, passo da analogico ad hdmi 10 volte in 10 minuti senza nessun problema.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 12:41   #11
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
non saprei.
io sono su ubuntu 13.04, e con il suo mixer, passo da analogico ad hdmi 10 volte in 10 minuti senza nessun problema.
Ciao, con cambio di sorgente intendevo che passo dall'ingresso HDMI a televisore e ritorno su HDMI, da pc non faccio nulla, tutto da telecomando.
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 12:53   #12
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
credo di aver capito. ma non mi pare un problema di linux.

inizia a fare una cosa, ma forse l'hai già fatta.

parlo di tv:
metti la sorgente HDMI del pc.
sul telecomando vai su sorgenti della tv.
cerca l'uscita HDMI dove hai collegato il pc. HDMI 1 o2 o3 ecc.
selezionala e poi vai di strumenti. da me la voce è tools.
vai su modifica nome.
scorri l'elenco finchè non trovi la voce PC.
selezionala e memorizzala e/o non fare nien'altro.

con questi passi, già l'immagine sarà infinitamente più nittida e le scritte molto più leggibili.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 21:24   #13
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
credo di aver capito. ma non mi pare un problema di linux.

inizia a fare una cosa, ma forse l'hai già fatta.

parlo di tv:
metti la sorgente HDMI del pc.
sul telecomando vai su sorgenti della tv.
cerca l'uscita HDMI dove hai collegato il pc. HDMI 1 o2 o3 ecc.
selezionala e poi vai di strumenti. da me la voce è tools.
vai su modifica nome.
scorri l'elenco finchè non trovi la voce PC.
selezionala e memorizzala e/o non fare nien'altro.

con questi passi, già l'immagine sarà infinitamente più nittida e le scritte molto più leggibili.
Purtroppo il televisore in questione è un piccolo Majestic, il sw è povero di opzioni, ma in compenso ha uno schermo che si vede benissimo anche a quasi 180°, caratteristica fondamentale per dove l'ho messo.

Solo mi sfugge perchè uscendo e rientrando in HDMI il video rimane ma l'audio si perde.
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 8A...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Il nuovo miracolo cinese si chiama Wulin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v