Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2013, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/...soc_48297.html

I piani di Intel in tema di smartphone e tablet non lasciano dubbi: è in questo campo che l'azienda intende focalizzarsi nel corso dei prossimi mesi, alla ricerca di uno spazio sempre più ampio in questi redditizi mercati. Vediamo con quali SoC

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 10:29   #2
Braccop
Senior Member
 
L'Avatar di Braccop
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2690
troppo poco, troppo (veramente troppo) tardi...
__________________
Saying that Java is nice because it works on all OS's is like saying that anal sex is nice because it works on all genders
Braccop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 11:48   #3
ciocia
Senior Member
 
L'Avatar di ciocia
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12818
Non e' mai troppo tardi, se uscira' con un prodotto migliore della concorrenza ( + veloce e dai minor consumi ).
Al momento nel mondo ultra portatile ( smartphone e tablet ) intel e' rimasta indietro, nvidia stessa fatica, mentre samsung e soprattutto qualcomm la fanno da padrone
ciocia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 13:47   #4
crespo80
Senior Member
 
L'Avatar di crespo80
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
non credo che in questo settore ci sia un "troppo tardi", se escono con un chip che consuma meno e ha migliori prestazioni della concorrenza, a un costo simile o inferiore, potrebbe risalire la china a gran velocità.
Dove invece il tempo conta è nel settore dei sistemi operativi mobili, e lo vediamo benissimo con Windos Phone che stenta paurosamente a prendere piede e Android che solo nell'ultimo anno è riuscita ad imporsi su Apple, ed era uscito con un solo anno di ritardo rispetto alla rivale!!!
crespo80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 14:07   #5
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3690
Producono già processori concorrenziali sia dal punto di vista delle prestazioni sia dei consumi manca solo un produttore abbastanza grosso da portarli ad una diffusione di massa.
Se poi ci aggiungete che volendo si potrebbe creare facilmente uno smartphone con Windows 8 che diventa tablet/netbook/PC il futuro non può che essere roseo.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 17:01   #6
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Se non ce la fa Intel, nessuno può.
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 21:53   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6192
In Intel sembrano non rendersi conto che non stanno combattendo per la supremazia nel settore degli x86.

Mi spiego meglio: le fascie medio-basse dei SoC per smartphone e tablet vendono bene anche se non usano gli utlimissi core e gli ultimissimi processi tecnologici e sono quelle che costituiscono il grosso della produzione, che coa può proporre li Intel ?

Poi anche se arrivano per primi con prodotti a 14nm gli altri produttori arriveranno a ruota ad inizio 2015 con SoC ARM alla stessa scala d'integrazione e poi per circa due anni dovranno giocarsela con quello che hanno (se non sbaglio i primi chip "di produzione di massa" a 10nm sono previsti per circa il 2017).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 23:55   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6192
Un altro esempio di "in Intel sembrano non rendersi conto che non stanno combattendo per la supremazia nel settore degli x86":
http://www.fudzilla.com/home/item/32...s-new-lte-chip

A quanto pare hanno pensato che il supporto LTE integrato nel SoC non fosse così importante oppure hanno pensato che il marchio Intel bastasse per andare a proporre ai produttori una soluzione più costosa e meno compatta (causa supporto LTE non sufficientemente integrato).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 14:11   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
Intel si sta giocando il tutto per tutto sulla miniaturizzazione, ben ferma però sui propri standard: di ARM manco a parlarne.
Un percorso alquanto rischioso, ma assai ben allineato con le reali possibilità finanziarie a disposizione: giocare su due tavoli comporterebbe costi assai poco sostenibili.
Intel giocava già su due tavoli con gli StrongArm e gli XScale, solo anche quella volta non ha capito dove stava andando il mercato dei dispositivi mobili e se ne è uscita con SoC che non integravano quel che serviva davvero ai produttori di smartphone.

Ora gioca su un solo tavolo (gli x86) ... e sta facendo gli stessi errori (concentrarsi troppo sulla cpu senza dare sufficiente importanza agli altri elementi critici per piazzare i SoC).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 14:57   #10
Boscagoo
Senior Member
 
L'Avatar di Boscagoo
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Caldiero (VR)
Messaggi: 3476
Mi piacerebbe un tablet o smartphone con SoC Intel. Mi piacerebbe di più con un os Windows phone...
Boscagoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 06:01   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
Che poi Intel pervicacemente ripeta gli stessi errori qualunque sia l'architettura a cui decida di dedicare le sue attenzioni non ho motivo di dubitare di tale tua affermazione.
Non è che ripete gli stessi errori, quelli cambiano, ma è l'approccio che ha al mercato.

Si parla di un azienda che dai primi anni '90 (circa 20 anni) è di fatto abituata ad essere lei a dettare le condizioni ai sui clienti.

Anche quando il P4 pigliava mazzate loro erano gli unici a poter coprire la richiesta di cpu x86 e sfruttarono la cosa per restare i numeri uno (in termini di giro d'affari) mentre ci mettevano una pezza (prima con P4 "migliorati" e poi con i Core 2, ecc).

Quando anni prima con l'acquisizione di alcuni asset di DEC si ritrovarono in casa gli StrongArm già belli pronti e con ordini di produzione (e non avevano ancora ricevuto la batosta dell'Itanium alla base della loro attuale strategia "x86 dovunque") sono riusciti a portarli avanti giusto di una generazione architetturale (gli xScale) prima di mollare tutto perchè si erano fatti sfuggire il nascente settore degli smartphone basati su Symbian e Windows Mobile
visto che non stavano sufficientemente attenti a cosa volevano i loro clienti integrato sul SoC.

Anche adesso pensano che a forza di investirci soldi riusciranno a sfondare, ma c'è un limite anche a quello, specialmente quando aziende come Qualcomm la stanno superando a livello di capitalizzazione:
http://www.forbes.com/sites/dividend...passing-intel/
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 02:52   #12
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
Sempre per amor di chiarezza: mi pare fosse l'epoca nella quale presidente di HP era Carly Fiorina, e che vi fosse l'acquisizione di DEC da parte di HP che poi cedette ad Intel i brevetti così acquisiti.
Risale a molto prima, il primo StrongArm usci' in commercio nel 1996 quando era ancora di DEC.

Poi verso fine 1997 la DEC vendette tutta la sua divisione semiconduttori (le fab che aveva) ad Intel e nel pacchetto finirono dentro pure gli StrongArm che interessavano ad Intel principalmente per avere dei prodotti embedded che sostituissero al linea di cpu RISC i860 ed i960 (80860 ed 80960, da non confondere con i chipset sviluppati anni dopo).
C'erano pure già dei contratti inclusi nel pacchetto ecc. ecc.

Poi nel 1998 quel che restava di DEC fu acquisito da CompaQ che più tardi nel 2002 si fuse (di fatto acquisita) con HP.

Sembra la trama di una telenovela con nomi di aziende al posto di nomi di personaggi e con "si fuse" o "cedette" al posto di ...
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1