|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Nas autocostruito di poche pretese
![]() SOLUZIONE PIU' ECONOMICA MA CHE RICHIEDE UN ROUTER PIU' COSTOSO: ![]() SOLUZIONE PIU' COSTOSA MA CHE RICHIEDE UN ROUTER MENO COSTOSO: ![]() ATTENZIONE: Il post è in costruzione!! PREMESSA: Chi ha un modem con porta USB per gestire chiavette o hard disk non ha bisogno di altro che comprare un box esterno per hard disk e collegarlo in rete, poi entrare nelle impostazioni del router (tipicamente 192.168.0.1) e aprire le varie porte per gestirlo in locale, ftp, http, ecc ecc.. La guida verrà scritta più che altro per costruire un box adatto a chi deve mettere in rete parecchi dischi, non ha senso smontare 2/3 hard disk esterni perché basterebbe un hub usb, invece per chi ne deve già collegare più di 4 lo spazio risparmiato è molto e tutta l'elettronica rimane all'interno di un case che può essere trasportato. FASE 1: LA SCELTA DEL CASE Il case andrebbe scelto come ultimo componente in quanto la maggior parte della gente non sa se si costruirà un sistema completo (scheda madre, scheda video, ram ecc ecc.) o un semplice box per hard disk esterno. Ad ogni modo, se utilizziamo hardware di buona qualità che dissipa poco calore il case diventa superfluo, quindi più di 40€ io non li spenderei. Se vogliamo stare nel DIY più estremo e abbiamo bisogno di inserirci solo i dischi, un alimentatore e le varie elettroniche possiamo adoperarci per costruirci un cubo o operare un case di qualche altro apparecchio. Il consiglio che vi posso dare è di utilizzare il case degli UPS che è estremamente perfetto in forma, design ed ergonomia. Eccone alcuni modelli: ![]() ![]() OVVIAMENTE NON DOVETE PRENDERNE UNO FUNZIONANTE! ![]() Io ho avuto la fortuna che uno era letteralmente saltato in aria molti anni fa e l'ho tenuto custodito in un angolino. Mi è bastato smontare tutta l'elettronica, la batteria e e il trasformatore e ho ottenuto un case perfetto per il mio scopo. FASE 2:SISTEMIAMO I DISCHI Se siete arrivati fino a qui significa che avete trovato un case adatto alle vostre esigenze! Sistemare i dischi richiede attenzione, perché dobbiamo prendere delle misure ed effettuare dei fori col trapano. Io per non sacrificare i dischi nuovi sono andato a scuola e ho recuperato un hard disk non funzionante da utilizzare come campione per le misure! RICORDATEVI CHE GLI HARD DISK MECCANICI SONO MOLTO SENSIBILI! TENETELI DISTANTI DA TRAPANI, BANCHI DI LAVORO O ALTRO! Avete deciso come posizionare gli hard disk? Io per problemi di spazio ho dovuto montarli in verticale, ma poco importa perché non ci sono problemi. Mi raccomando a distanziare di almeno 5mm un hard disk dall'altro per permettere all'aria di passare. Continua... VECCHIO POST: E' da parecchio che mi frullava l'idea di avere un sistema di storage centralizzato per tutta la casa e mentre cercavo un alimentatore adatto per autocostruirmelo ho anche trovato un ottimo case per montare il tutto dentro! Per il momento il progetto è in via di sviluppo e l'alimentazione ai dischi è ultimata, vi lascio qualche caratteristica prima di cominciare a spiegare come e con cosa è fatto questo NAS (che attualmente è solo un DAS). Misure (LxPxH): 10x34x15,5cm Numero massimo di hard disk: max 3 hard disk da 3,5 pollici max 2 hard disk da 2,5 pollici max 5 hard disk in totale se si rispetta il numero max per disco (3,5 e 2,5) Consumi: Standby (dischi spenti): ~6W Idle (dischi accesi ma nessun utilizzo): ~15W Full (accensione dei dischi, accesso ai dati): ~25/30W Le misure sono state effettuate con 3 hard disk molto vecchi, quindi può variare la misurazione effettuata. Il case è ancora top secret, preferisco finirlo prima di mostrare i risultati, ma comunque vi do un indizio: quasi ognuno di voi ne ha uno vicino al computer ![]() Questi sono i consumi senza hardware, praticamente se si utilizza la sola connessione usb (quindi DAS) o connesso ad un modem con porta usb (NDAS) Il target di questo NAS è per la gente che non vuole spendere cifre inutili per qualcosa che utilizza raramente come me. A me serve principalmente per buttarci dentro file da condividere fra computer o file che devono essere mantenuti aggiornati per tutti (faccio l'esempio di un foglio excel che deve essere disponibile alla modifica da ogni postazione). A presto con la continuazione ![]() P.s.: spesa attuale: Hard disk: 0€ Alimentatore: 0€ Case: 0€
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] Ultima modifica di marco_182 : 29-05-2012 alle 12:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Livorno
Messaggi: 467
|
interessante progetto, a parte l'alimentatore (che però posso rimediare) ho tutto. Il case è fatto con un cestino?
![]() Ho letto da qualche parte che esiste un software free, freenas appunto per la gestione di un nas semplice.
__________________
Ho trattato con: Belinassu, Salvatorexciaccante, Mexier, Pauraaaa!!!!, 19Spike83 antonio80xx, Calex81, acreor, KOB3, sopress, kleppi, Gil Galad, highload46, Sensi, Moio77, BC Rich, Luca7791, Repent, Zara, Vise91, Paolo85, Viper-the-best, Kondorelli, Godmaphia, Miki1989, Alessio.16390, Brenta987, Estremo95 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Quote:
![]() Tanto come vedi i consumi sono bassissimi e normalmente un alimentatore marcio da 300/400W gestisce senza problemi max 200W dato che non arriva alla curva di potenza massima e i componenti restano belli freschi. Il case non è un cestino, anzi, se posso dir la mia il case che sono riuscito a recuperare è qualcosa di fantastico esteticamente, ma rimane top secret ![]() Quote:
Mi sto orientando su altre schede ultra low-cost complete di tutto con usb e porta ethernet, e presto farò una comparativa, si tratta pur sempre di un nas autocostruito no? ![]() Altrimenti, per chi ha un modem con porta usb può autocostruirsi un DAS e metterlo in rete. Forse entro stasera riesco a fare un piccolo video ![]()
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1231
|
Ciao Marco, hai novità per il tuo progetto NAS?
anche io sto valutando se autocostruirlo o prenderlo già fatto, vorrei spendere max 200€, ho già degli hard disk esterni ma non li reputo abbastanza affidabili.. (non ho necessità di condividere dati con il NAS, sarà collegato solamente al mio pc) dispongo già di un vecchio pc (sarà del 2000), non ricordo che processore ha (se un Pentium D o Amd 64), ricordo che aveva 2 x 128mb di ram e un hard disk IDE da 40gb. L'alimentatore era molto rumoroso (quindi è da sostituire), vorrei anche che abbia dei consumi bassi. Occhio e croce, considerando un alimentatore nuovo (50€), e 2 hard disk da 2tb luno della WD (80€ l'uno) avrei già speso 200€ circa in totale. la cosa è fattibile? Che mi consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1231
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Ciao, scusa il ritardo.
Il progetto è stato abbandonato per il semplice fatto che lo usavo solo io, ora però che le esigenze della famiglia sono cambiate ho anche dovuto cambiare l' approccio a questo sistema, infatti ho recuperato un portatile e gli ho installato NAS4FREE e che dire... Soddisfo proprio tutti ![]() Dato che tu hai un vero e proprio computer ti consiglio di postare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812 E anche altre discussioni sempre nel forum. Resta il fatto che se i dati servono solo a te la soluzione di due hard disk esterni è comunque la più economica in quanto un nas offre ben altri servizi che potrebbero non servirti
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1231
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02.