Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2013, 13:41   #1
clostry
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 9
Attenzione OS spyware

Da qualche giorno gira la notizia di un sistema operativo unix egiziano che vanta di essere velocissimo.
Si tratta di SphinUX OS.
Non lo scaricate, è una bufala, si tratta di un linux debian modificato ed è potenzialmente dannoso come si deduce da questa discussione http://phoronix.com/forums/showthrea...942#post334942
clostry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2013, 14:53   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Avevo letto ieri su phoronix del figlio di alphawinux
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2013, 14:58   #3
nicfio
Senior Member
 
L'Avatar di nicfio
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 1473
Fast & Debianous: solo pezzi originali
nicfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2013, 08:46   #4
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4176
Quote:
Originariamente inviato da clostry Guarda i messaggi
Attenzione OS spyware
dal titolo pensavo che parlavi di Windows
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 23:53   #5
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4176
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
dal titolo pensavo che parlavi di Windows
ecco, adesso è ufficiale, ora potete andare nella sezione winsozz a prenderli in giro

http://www.bloomberg.com/news/2013-0...-of-firms.html
Microsoft Corp. (MSFT), the world’s largest software company, provides intelligence agencies with information about bugs in its popular software before it publicly releases a fix, according to two people familiar with the process. That information can be used to protect government computers and to access the computers of terrorists or military foes.

Redmond, Washington-based Microsoft (MSFT) and other software or Internet security companies have been aware that this type of early alert allowed the U.S. to exploit vulnerabilities in software sold to foreign governments, according to two U.S. officials. Microsoft doesn’t ask and can’t be told how the government uses such tip-offs, said the officials, who asked not to be identified because the matter is confidential.



pazzesco, ma ci rendiamo conto di cosa stiamo usando ? (cioè, "noi" in generale, io sono esclusivamente linuxista)
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 23:54   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
ecco, adesso è ufficiale, ora potete andare nella sezione winsozz a prenderli in giro
già, vorrei proprio sapere le comari ( threnino, emiliano84, maxmax80 ) cos'hanno da dire a riguardo
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 14:44   #7
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4176
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
già, vorrei proprio sapere le comari ( threnino, emiliano84, maxmax80 ) cos'hanno da dire a riguardo

E chi sono costoro ?
Guarda, ultimamente ho la fortuna di decidere io, e quindi sono anni che non metto più le mani su winsozz.
Ieri ho cliccato sulle sezioni winsozz per vedere se ne parlavano, per farmi una risata.
E invece ho avuto delle strette allo stomaco di nausea, ho letto i titoli nelle prime pagine: 7 volte BSOD e Blue screen, poi: "rischio perdita dati", "formattare", alcuni "driver sconosciuto", parecchi "problemi prima/durante/dopo aggiornamento", più qualcuno che deve usare Linux per recuperare i dati su sistemi winsozz con virus.
Jesus crist non ce la faccio !

Senza guardare la sezione "Antivirus e Sicurezza", ovviamente dedicata a Microsoft, con la bellezza di 477.910 messaggi
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 12:56   #8
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
io, che nelle sezioni Windows sono di casa, posso dirti che:

L'80% delle volte il BSOD è causato da overclock sparato a caso, da driver BETA installati pensando che facessero i miracoli, o da harddisk/Ram/scheda video con un piede nella fossa.
e l'utente pensa sia windows o "windows update", e quindi si lamenta di Windows e di Windows update.

e i fantavirus che arrivano, oramai, arrivano solo a gente che abbassa il controllo account utente. UAC disattivato? "certo, era un fastidio... perchè lo devo tenere attivo?".

come se sul tuo bel linuxello usassi esclusivamente Root per lavorare.

poi è ovvio che per fare qualsiasi test dell'hardware, si va di LiveCD.

aggiungi la marea di gente che crede di poter installare un sistema operativo del 2001 su un computer con SSD Sata3, exacore, 32GB di ram e dio solo sa cos'altro.


tanti saluti da un debianista di troppo.

Ultima modifica di Khronos : 16-06-2013 alle 13:04.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 15:19   #9
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
e i fantavirus che arrivano, oramai, arrivano solo a gente che abbassa il controllo account utente. UAC disattivato? "certo, era un fastidio... perchè lo devo tenere attivo?".
non esageriamo...quel problema esiste, tant'è che c'è un'industria criminale che fa soldi a palate

il fatto che ms spiattelli le vulnerabilità, non aiuta http://www.bloomberg.com/news/2013-0...-of-firms.html


Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
come se sul tuo bel linuxello usassi esclusivamente Root per lavorare.
capisco l'odio a prescindere ma siamo onesti...windows è molto molto meno robusto di linux

Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
poi è ovvio che per fare qualsiasi test dell'hardware, si va di LiveCD.
cosa che i linari hanno da decenni e voi ancora niente

Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
tanti saluti da un debianista di troppo.
volevi scrivere "windowsista"?
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 15:49   #10
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
capisco l'odio a prescindere ma siamo onesti...windows è molto molto meno robusto di linux
lo sembra, esclusivamente per la sua diffusione.

il fatto che tu ora ti trovi in una sezione di forum scarsamente popolata di problemi, non vuol dire che ce ne siano pochi, ma solo che l'utenza va su forum più specifici per ogni distribuzione, a chiedere consiglio.

ad esempio, su Debianizzati, su ubuntu-it, su fedoraonline... ne vedo di ogni tipo di pasta.

Quote:
volevi scrivere "windowsista"?
no, volevo scrivere che li uso entrambi senza avere mezzo problema decantato dall'una o dall'altra parte.

Ultima modifica di Khronos : 16-06-2013 alle 15:59.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 16:53   #11
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
lo sembra, esclusivamente per la sua diffusione.
in parte, ma considera che linux sta dietro sistemi veramente critici e questo ne fa un bersaglio altrettanto ( ma suppongo di più ) ghiotto

Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
il fatto che tu ora ti trovi in una sezione di forum scarsamente popolata di problemi, non vuol dire che ce ne siano pochi, ma solo che l'utenza va su forum più specifici per ogni distribuzione, a chiedere consiglio.
ovviamente, però di domande sulla sicurezza, in quei forum, se ne vedono molte molte poche

problemi linux li ha soprattutto relativamente al supporto hardware e spesso a software fuori dai repository

Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
no, volevo scrivere che li uso entrambi senza avere mezzo problema decantato dall'una o dall'altra parte.
no per carità, però il fatto è che linux offre molti vantaggi per chi tiene alla sicurezza dei propri dati...vogliamo dire che ciò è dovuto solo alla sua scarsa diffusione su pc? in ogni caso è un vantaggio concreto

del resto si cita spesso android per indicare che linux può essere altrettanto vulnerabile, ma si dimentica sempre di dire che i malware per android ( fino ad oggi almeno ) sono tutti trojan e cioè vengono installati dall'utente stesso
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 18:26   #12
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
lo sembra, esclusivamente per la sua diffusione.
Nei contesti in cui la componente networking e quindi anche la sicurezza e' predominante i sistemi linux e i BSD sono ben piu' diffusi dei windows. Google, amazon, facebook, twitter, NSA: tutta roba che gira su linux, mentre molti network device girano con dei *BSD (pfSense ad es.).

Io non so se hai mai visto cosa succede in una larga installazione di windows, tipo una PA, quando arriva un mega worm o virus tipo quello che ha piantato le poste alcune anni fa. Succede che si pianta tutto e non puoi mettere le mani da nessuna parte. Io non ho mai visto accadere niente di simile in ambienti *unix.

In ambienti misti come scuole / laboratori vedo che i colleghi che amministrano le macchine windows passano molto tempo a "ripulire i sistemi dalle schifezze", e capita che di tanto in tanto preferiscano reinstallare da zero piuttosto che cercare di capire cosa sia successo e cercare di recuperare la situazione. Io non ricordo di aver mai dovuto rifare dei laboratori per via di dinamiche legate alla sicurezza su sitemi linux, tant'e' che normalmnete le immagini e i backup "buoni" anche dei sistemi windows si tengono su macchine linux.

Ultima modifica di eaman : 16-06-2013 alle 18:32.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 20:54   #13
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
In ambienti misti come scuole / laboratori vedo che i colleghi che amministrano le macchine windows passano molto tempo a "ripulire i sistemi dalle schifezze",
ho notato che il trend attuale è di installare linux come os host e poi mettere windows in una o più vm
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 21:54   #14
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ho notato che il trend attuale è di installare linux come os host e poi mettere windows in una o più vm
In corsi per amministratori vedevo che il docente faceva sempre cosi': window server trial su una macchina virtuale. Questo da 4/5 anni almeno. Pensa che prima provai anche a fargliele girare su qemu via software, ma i PC erano dei macinini athlon da tipo 1.6GHz x86 (non AMD64) con 512MB di RAM lentissima...

Piuttosto oggi con VT-D (quello per le periferiche) mi risulta che ci sia gente che gioca le VM di windows sotto linux.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 10:07   #15
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4176
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
io, che nelle sezioni Windows sono di casa, posso dirti che:

L'80% delle volte il BSOD è causato da overclock sparato a caso, da driver BETA installati pensando che facessero i miracoli, o da harddisk/Ram/scheda video con un piede nella fossa.
ma non era Linux quello che aveva problemi con i driver ? ma allora anche su Win mancano i driver, o sono buggati, o non si trovano e bisogna scaricarli da www.sailcazzocosascarico.com ?
scherzo eh, però rimane un restante 20% l'unico kernel crash che ho visto da 20 anni a questa parte è stato su un raspberry, facendo porcherie peraltro


Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
e i fantavirus che arrivano, oramai, arrivano solo a gente che abbassa il controllo account utente. UAC disattivato? "certo, era un fastidio... perchè lo devo tenere attivo?".

come se sul tuo bel linuxello usassi esclusivamente Root per lavorare.
e ti credo, sarà un po' difficile implementare un modello di sicurezza con utenti e privilegi che nell'informatica vera esiste dal PDP-11, quando per 20 anni Microsozz ci ha abituato a premere Next-Next-Next e a far sembrare un esperto anche il più idiota dei responsabili tecnici raccomandati. (ogni riferimento a persone che ho conosciuto io, è voluta )

Poi magari sbaglio, ma mi sembra che pure UAC e amenità varie abbiano i loro exploit (e non parlo di quelli nascosti che conosce solo la NSA. )


Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
tanti saluti da un debianista di troppo.
Guarda che ti capisco benissimo, se è per questo io ho picchiato i tasti anche su mainframe e AS/400, ma ritengo un destino ineluttabile di ogni informatico degno di tale nome, avere problemi di stomaco di fronte a Microzozz. Proprio come successo a me, prima o poi capiterà qualcosa, la classica goccia che fa traboccare il vaso, e verrà anche il tuo giorno.

Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
lo sembra, esclusivamente per la sua diffusione.
Col piffero.
I server decenti cosa montano ? Wall Street e il London stock exchange girano su linux. Dobbiamo fare altri esempi ?
Vabè, poi le aziende sono piene di "esperti" sistemisti e responsabili tecnici, capaci solo a cliccare next-next-next sui wizard

Ad es. magari sbaglio però:
Codice:
curl -I www.hwupgrade.it

HTTP/1.1 200 OK
Date: Mon, 17 Jun 2013 08:58:41 GMT
Server: Apache
X-Powered-By: PHP/5.3.3-7+squeeze14
...
X-Machine-hwu: www2v
Vary: Accept-Encoding
Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1

Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
ad esempio, su Debianizzati, su ubuntu-it, su fedoraonline... ne vedo di ogni tipo di pasta.
ovvio

Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
no, volevo scrivere che li uso entrambi senza avere mezzo problema decantato dall'una o dall'altra parte.
come detto sopra, come successo a me, potrà venire il tuo giorno in cui dirai "basta!"
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2013, 22:46   #16
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
ecco, adesso è ufficiale, ora potete andare nella sezione winsozz a prenderli in giro

http://www.bloomberg.com/news/2013-0...-of-firms.html
Microsoft Corp. (MSFT), the world’s largest software company, provides intelligence agencies with information about bugs in its popular software before it publicly releases a fix, according to two people familiar with the process. That information can be used to protect government computers and to access the computers of terrorists or military foes.

Redmond, Washington-based Microsoft (MSFT) and other software or Internet security companies have been aware that this type of early alert allowed the U.S. to exploit vulnerabilities in software sold to foreign governments, according to two U.S. officials. Microsoft doesn’t ask and can’t be told how the government uses such tip-offs, said the officials, who asked not to be identified because the matter is confidential.



pazzesco, ma ci rendiamo conto di cosa stiamo usando ? (cioè, "noi" in generale, io sono esclusivamente linuxista)
L'NSA collezione exploit 0-day per tutti sistemi operativi non solo Windows. Nel caso di linux e altri sistemi operativi open source le tecniche sono diverse ma non per questo meno efficaci; gli exploit puoi cercare di inserirli "apposta" oppure li puoi cercare attivamente, tanto il codice e' disponibile.
Non si parla solo di linux in se', ma anche di tutto quello che ci gira sopra. Prendete ad esempio l'elenco delle security notices di ubuntu http://www.ubuntu.com/usn/ e guardate quante ce ne sono state solo nell'ultimo mese....
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2013, 13:05   #17
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Prendete ad esempio l'elenco delle security notices di ubuntu http://www.ubuntu.com/usn/ e guardate quante ce ne sono state solo nell'ultimo mese....
Ecco appunto, almeno su sistemi open li puoi vedere i problemi, discuterne e perendere le tue precauzioni.
Su windows e simili alla fine sono i cattivoni che hanno accesso alle informazioni che comprano in nero, mentre gli hackers rischiano una denuncia o sono sotto degli NDA.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Tesla, incendio alla fabbrica tedesca: c...
ECOVACS GOAT A1600 RTK a 949€: il robot ...
Imperdibile su Amazon: DJI Osmo Action 5...
Nascono i 'vegani dell'AI': chi rinuncia...
I prezzi delle batterie per auto crollan...
Gemini arriverà nelle vostre case...
BeQuiet Light Base 500 LX è il ca...
Disegnare come sulla carta ma su un tabl...
Nuovi CMF by Nothing: auricolari e smart...
Volkswagen si assicura il finanziamento ...
Microsoft Excel introduce la funzione CO...
PICO 4 Ultra sfida Meta Quest 3: ecco qu...
Microsoft indaga sui problemi agli SSD d...
“Insulti” dagli USA, Pechino blocca i ch...
GeForce RTX 5080 Prime OC Edition a un p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v