Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2013, 23:16   #1
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
blacklist per la posta elettronica

Signori voi cosa usate / consigliate di blacklist per la posta al giorno d'oggi, oltre a zen.spamhaus.org ?
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2013, 23:25   #2
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Signori voi cosa usate / consigliate di blacklist per la posta al giorno d'oggi, oltre a zen.spamhaus.org ?
Ciao,
io uso anche dnsbl-1.uceprotect.net e spam.dnsbl.sorbs.net

Queste liste sono però molto severe, e a volte bloccano anche mittenti leciti. L'ideale sarebbe quello di bloccare un'email solo se il mittente è presente in _entrambe_ le liste.

Per fare un check rapido e vedere quali altre liste esistono, puoi usare questo sito: http://www.anti-abuse.org/multi-rbl-check/

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2013, 23:51   #3
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
@shodan
Molte grazie.
Ieri ho migrato il mio server di posta principale e come sempre mi sono spaventato a vedere quanto spam gli arrivava.

In genere usavo solo postgrey + spamassasin e nessuna blacklist (mi fido|fidavo poco) ma ora che sono su una macchina virtuale con poca RAM vorrei evitare spamassasin e cercare di arginare il possibile.

Con postfix come SMTP sto provando ad usare:
Codice:
# new ones:
smtpd_sender_restrictions = reject_unknown_sender_domain
smtpd_helo_restrictions = reject_unknown_helo_hostname,
                          reject_invalid_hostname,
                          reject_unknown_hostname,
                          reject_non_fqdn_hostname
smtpd_helo_required = yes

# Postgrey, SPAM lists:
smtpd_recipient_restrictions =
        permit_mynetworks,
        reject_invalid_hostname,
        reject_non_fqdn_hostname,
        reject_non_fqdn_sender,
        reject_rbl_client zen.spamhaus.org,
        reject_rbl_client b.barracudacentral.org,
        #reject_rbl_client bl.spamcop.net,
        check_sender_access hash:/etc/postfix/sender_access,
        reject_unauth_destination,
        check_policy_service inet:127.0.0.1:10023
Qualche strategia da suggerire che non sia esosa di risorse?

Con queste impostazioni oggi il mio dominio personale ha fatto:
Codice:
messages

     18   received
     13   delivered
      0   forwarded
      0   deferred
      4   bounced
    332   rejected (96%)
      0   reject warnings
      0   held
      0   discarded (0%)

message reject detail
---------------------
  RCPT
    blocked using zen.spamhaus.org (total: 238
    Helo command rejected: Host not found (total: 15)
    Recipient address rejected: Greylisted (total: 77)
    Recipient address rejected: User unknown in virtual alias table (total: 1)
    Relay access denied (total: 1)
Per lo meno vedo che mi vengono cassati molti piu' messaggi indirizzati a utenti non esistenti rispetto a ieri, messaggi che prima andavano ad attivare postgrey.

Quote:
io uso anche dnsbl-1.uceprotect.net e spam.dnsbl.sorbs.net
Questo pomeriggio come spam e' andata bene, nei prossimi giorni a seconda di quanto mi sberleggiano provo anche quelle. Thanks!

Ultima modifica di eaman : 09-07-2013 alle 00:01.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2013, 23:59   #4
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
[null]
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2013, 08:05   #5
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
@shodan
Molte grazie.
Ieri ho migrato il mio server di posta principale e come sempre mi sono spaventato a vedere quanto spam gli arrivava.

In genere usavo solo postgrey + spamassasin e nessuna blacklist (mi fido|fidavo poco) ma ora che sono su una macchina virtuale con poca RAM vorrei evitare spamassasin e cercare di arginare il possibile.

Con postfix come SMTP sto provando ad usare:
Codice:
# new ones:
smtpd_sender_restrictions = reject_unknown_sender_domain
smtpd_helo_restrictions = reject_unknown_helo_hostname,
                          reject_invalid_hostname,
                          reject_unknown_hostname,
                          reject_non_fqdn_hostname
smtpd_helo_required = yes

# Postgrey, SPAM lists:
smtpd_recipient_restrictions =
        permit_mynetworks,
        reject_invalid_hostname,
        reject_non_fqdn_hostname,
        reject_non_fqdn_sender,
        reject_rbl_client zen.spamhaus.org,
        reject_rbl_client b.barracudacentral.org,
        #reject_rbl_client bl.spamcop.net,
        check_sender_access hash:/etc/postfix/sender_access,
        reject_unauth_destination,
        check_policy_service inet:127.0.0.1:10023
Qualche strategia da suggerire che non sia esosa di risorse?

Con queste impostazioni oggi il mio dominio personale ha fatto:
Codice:
messages

     18   received
     13   delivered
      0   forwarded
      0   deferred
      4   bounced
    332   rejected (96%)
      0   reject warnings
      0   held
      0   discarded (0%)

message reject detail
---------------------
  RCPT
    blocked using zen.spamhaus.org (total: 238
    Helo command rejected: Host not found (total: 15)
    Recipient address rejected: Greylisted (total: 77)
    Recipient address rejected: User unknown in virtual alias table (total: 1)
    Relay access denied (total: 1)
Per lo meno vedo che mi vengono cassati molti piu' messaggi indirizzati a utenti non esistenti rispetto a ieri, messaggi che prima andavano ad attivare postgrey.


Questo pomeriggio come spam e' andata bene, nei prossimi giorni a seconda di quanto mi sberleggiano provo anche quelle. Thanks!
Ciao,
Io uso un setup con CentOS 6 + postfix + amavis + spamassassin + clamav il tutto su una macchina virtuale con 1GB di RAM allocata e le prestazioni non sono affatto male.

Se vuoi usare spamassassin, quello che devi fare ė limitare la grandezza delle email che puoi dargli in pasto. Tramite amavis c'ė il parametro $sa_mail_body_size_limit che permette di specificare quanta parte del body passare, al massimo, a spamassassin.

Sul mio sistema, questo vale è piuttosto conservativo (64 KB) ma mi permette comunque di beccare la stragrande maggioranza dello spam: anche quando l'email ė grossa, in genere esaminando i primi 64KB si capisce se ė spam oppure no.

Se non usi amavis deve impostare il body size in postfix, ma qui il discorso diventa un po' più complesso perché le email che superano il limite i stato verrebbero proprio rigettate dall'MTA e quindi non puoi essere troppo conservativo.

In questo caso, ti conviene davvero fare il setup di piú liste rbl, anche se lo svantaggio ė che le liste piú severe bloccano a volte interi provider e/o alcuni dei loro server (es: é successo varie volte che sorbs bloccasse i relay di libero e impresasemplice).

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2013, 19:31   #6
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Ciao,
Io uso un setup con CentOS 6 + postfix + amavis + spamassassin + clamav il tutto su una macchina virtuale con 1GB di RAM allocata e le prestazioni non sono affatto male.
La mia macchina virtuale, che e' un container openVZ debian, ha mezzo giga di RAM e sara' l'equivalente di un atom o un core2 a ~1.5Ghz. Pero' mi deve far girare bind e apache (o nginx) + python e php, un demone git. Gli antivirus mi sa che li evito anche perche' io non li soffro.
Al momento e' OK: almeno non sto ancora swappando e sembra molto responsiva.

Quote:
Se vuoi usare spamassassin, quello che devi fare ė limitare la grandezza delle email che puoi dargli in pasto.
Questa e' una buona idea, adesso mi spulcio un po' di documentazione.

Forse una cosa che farebbe al caso mio sarebbe uno di quegli script che aggiornano iptables per bloccare a livello di rete quegli IP che decidono di iniettarmi decine di messaggi.


Quote:
Se non usi amavis deve impostare il body size in postfix, ma qui il discorso diventa un po' più complesso perché le email che superano il limite i stato verrebbero proprio rigettate dall'MTA e quindi non puoi essere troppo conservativo.
He questo sarebbe un po invasivo...

Comunque oggi zen.spamhaus.org sembra aver lavorato molto:
Codice:
# pflogsumm -d today /var/log/mail.log

Grand Totals
------------
messages

266   rejected (100%)

message reject detail
---------------------
  RCPT
    blocked using zen.spamhaus.org (total: 256)
    Helo command rejected: Host not found (total: 9)
    Relay access denied (total: 1)
Grazie ancora e saluti.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2013, 22:06   #7
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
La mia macchina virtuale, che e' un container openVZ debian, ha mezzo giga di RAM e sara' l'equivalente di un atom o un core2 a ~1.5Ghz. Pero' mi deve far girare bind e apache (o nginx) + python e php, un demone git. Gli antivirus mi sa che li evito anche perche' io non li soffro.
Al momento e' OK: almeno non sto ancora swappando e sembra molto responsiva.
Ciao,
con 512 MB di RAM effettivamente far girare un antivirus (come ClamAV) diventa proibitivo.

Postifix usa molta poca memoria, mentre spamassassin usa principalmente CPU (per i filtri baynesiani e per regexpr matching delle sua regole).

Quote:
Questa e' una buona idea, adesso mi spulcio un po' di documentazione.

Forse una cosa che farebbe al caso mio sarebbe uno di quegli script che aggiornano iptables per bloccare a livello di rete quegli IP che decidono di iniettarmi decine di messaggi.
Puoi anche provare con un controllo sull'HELO/EHLO... secondo me beccherai già un sacco di roba http://www.unixwiz.net/techtips/postfix-HELO.html

Quote:
Comunque oggi zen.spamhaus.org sembra aver lavorato molto:
Codice:
# pflogsumm -d today /var/log/mail.log

Grand Totals
------------
messages

266   rejected (100%)

message reject detail
---------------------
  RCPT
    blocked using zen.spamhaus.org (total: 256)
    Helo command rejected: Host not found (total: 9)
    Relay access denied (total: 1)
Grazie ancora e saluti.
Eh eh ho un cliente le cui liste RBL bloccavano quasi 90.000 connessioni al giorno
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v