|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
|
Programmazione,quali sono i settori piu in voga?
Volevo chiedere per semplice curiosità quali sono i campi o i settori dove c'è una maggiore richiesta di programmatori (indipendentemente dal linguaggio utilizzato) e che secondo voi nel futuro tenderà ad aumentare anzichè a diminuire.Insomma il settore su cui vale la pena investire per il futuro e quelli che invece tenderanno ad eclissarsi.Tra i settori che mi vengono in mente,sicuramente ne dimenticherò qualcuno,penso a quello industriale,finanziario e bancario,mobile apps
,telecomunicazioni,database etc..mi piacerebbe sentire anche pareri da chi lavora proprio nel settore ![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 120
|
Io invece volevo chiedere quali sono i settori MENO considerati e che quindi hanno più richiesta e maggior compenso.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
__________________
. |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
|
Quote:
xphone Sicuramente i settori che sono meno richiesti dai programmatori (causa possibilità,non per altro) sono quelli che richiedono la specializzazione,ma sono pochi i posti di questo tipo.Non c'è dubbio che il compenso è ai massimi livelli. Mentre invece quello che intendo io è diverso ![]() Ultima modifica di hollywoodundead : 04-05-2013 alle 10:27. |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 429
|
il COBOL va un casino quest'anno (cit)
secondo me ci sarà sempre richiesta in tutti i settori e in tutte le tecnologie, cobol nel bancario, objective c nel mobile, python/ruby nelle app web, etc etc |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Hai una palla di cristallo? Cmq conoscenze specifiche sono sempre ben pagate
Inviato dal mio Sony Xperia P
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
|
No che palla di cristallo :P..ci sarà un settore piu richiesto di un altro dal mercato dove non si debba andare avanti sempre con contratti a progetto ma ci si possa costruire un rapporto di lavoro di lunga durata (non a tempo inderterminato) che non duri sempre i soliti 6 mesi.
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
|
Quote:
http://reports-archive.adm.cs.cmu.ed...-CS-10-140.pdf e anche http://www.cmu.edu/news/archive/2011...ocompsci.shtml Concorrenza, logica e processi di verifiche "semi-formali"/formali e parallelismo nel software sono quello in cui sono più o meno direttamente immerso da un 6 anni a questa parte. Con mia grande sorpresa, la stragrande maggioranza degli ingegneri/informatici/matematici/practitioners del software a vari livelli continua ad essere *a zero* al riguardo - in troppi sono ancora fermi sulle più banali questioni di SWE e testing e giù di lì. Ne risulta che, tanto per i big players quanto per le piccole realtà d'avanguardia, è difficile ingaggiare le persone giuste (leggi: ottime posizioni su progetti interessanti con condizioni di lavoro e compensi ben sopra la media possono restare scoperti anche per parecchio tempo...). Se fossi uno studente, un junior o stessi cercando dove investire in termini di conoscenze a lungo termine, quelli sono gli ambiti che sicuramente preferirei in quanto a giusto compromesso tra soddisfazioni personali e ritorno economico-professionale. Sul punto Italia e nord-europa, per me la questione non si pone nemmeno - quando lavoro in Italia lo faccio solo temporaneamente e a condizioni/contratto per l'appunto nord-europei (tedesco prima, ora francese). Ultima modifica di van9 : 04-05-2013 alle 14:47. |
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
|
Quote:
Per quanto riguarda i settori,sicuramente quello da te citato ha delle potenzialità enormi,ma per me comune mortale che ho una certa passione per le web e le mobile applications,credi che questi due settori avranno un futuro roseo come lo stanno avendo in questi ultimi anni? |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
beh, buttarsi nella programmazione nel settore PIU' affollato è esattamente il modo migliore per trovarsi un lavoro sottopagato
![]() IMO l'unico modo per rischiare di avere una carriera (oggi non è più garantito nulla, manco se sei espertissimo) è specializzarsi in qualcosa dove puoi dire di valere più della massa che segue le mode. Ad es. negli ultimi anni il mercato delle Apps è stato quello con la maggior crescita, e oggi il settore è paragonabile a quello dei siti web negli anni 2000... decine e decine di "programmatori" che sanno tirare assieme roba in ObjC fanno apps per un tozzo di pane. Per cui boh, ti consiglio di scegliere il settore dove pensi di essere più bravo ![]() @pabloski C oggi è un linguaggio pessimo per iniziare o anche per fare qualsiasi programma, così come lo è Assembly. Però imo chi vuole lavorare come programmatore DEVE approfondire le sue conoscenze imparando e usando il C prima o poi, altrimenti rimane uno "scripter" incapace di fare scelte tecniche fondate che coda a botte di "best practices". E se ne vedono tanti eh. |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Si tratta di una scelta che ha delle sue motivazioni, se hai letto attentamente il link in questione, che è percepibile già dal sotto titolo ("New Curriculum Emphasizes Parallel Computation") e dalle prime battute ("The new courses reflect a more rigorous approach to developing reliable software and a greater emphasis on parallel computation", "Computation’s central and growing role in science, the arts and commerce"). Peraltro è interessante notare questo aspetto: "Students in that class use a subset of the C programming language and learn to annotate, or write “contracts,” for each step in their programs. Pfenning said annotating code is not a new idea, but it is now being taught at the freshman level because it enables students to quickly find bugs in their programs." che è abbastanza eloquente. Comunque puoi sempre chiedere a van9 la sua opinione riguardo al corso introduttivo alla programmazione. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 257
|
fosse per me all'università programmazione 1 dovrebbe essere c. ora tendenzialmente usano insegnare java, e ci si è arrivati passando direttamente dal turbo pascal. il problema è che quasi sempre dipende tutto dai docenti, e anche loro non è che si aggiornino con frequenza.. purtroppo
|
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Io, invece, suggerisco un po' di sano linguaggio macchina: non c'è niente di meglio per sfruttare al massimo un'architettura. Basta stamparsi o recuperare una buona opcode table come riferimento per le istruzioni, e una calcolatrice per effettuare i calcoli dei salti relativi (col tempo poi, non servirà nemmeno questa, perché si farebbe tutto a mente).
Non serve altro, a parte i rotoli di carta igienica per chi ama la carta, oppure un qualunque editor di testo anche primordiale per digitare le sequenze di digit in binario o esadecimale, a scelta. Se sopravviv, ehm, se finisci il corso puoi star sicuro che potrai affrontare qualunque problema che ti si ponga davanti. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 257
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
![]() ![]() Il buon Cesare era ironico mi sa... ![]() Io non credo che valga la pena seguire le mode invece, e' molto piu' salutare un corso fatto bene che faccia capire la teoria in modo indipendente dal linguaggio. Una volta capito come "gira il mondo" non e' affatto difficile saltare da un linguaggio all'altro o da una tecnologia all'altra nel momento del bisogno. Io ho studiato Java il primo anno di universita' e un pochino di assembler. Nel corso della mia carriera ho programmato in C (microcontrollori e DLL per qindows), Python (un po' di tutto, dalla programmazione di rete all'interfacciamento con gli strumenti alle GUI), Matlab (Sia programmi per interfacciare strumenti che elaborazione dati). Non ho mai seguito alcun corso specifico ma non ho mai avuto difficolta' a passare dall'uno all'altro. Onestamente la cosa migliore per emergere dalla massa e' cercare di dare il massimo e avere una solidissima preparazione teorica. Il resto sono per lo piu' chiacchiere. E io non ho manco studiato informatica...
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli! ![]() Ultima modifica di ingframin : 06-05-2013 alle 11:39. |
|
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
|
Quote:
Se qualcuno dovesse effettivamente leggerlo e fosse interessato a discuterne, sono a disposizione. Riguardo invece a quando scrivi "per me comune mortale", sono molto interessato a capire cosa effettivamente intendi con questo: se ti riferisci alle tue aspirazioni/inclinazioni/capacità/gusti/possibilità, combinazioni di queste o che altro. Ultima modifica di van9 : 06-05-2013 alle 13:57. |
|
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Solo un pochino.
![]() Comunque non c'è niente di meglio della meccanica statistica per imparare a programmare. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Quote:
Cmq è un pelo difficile prevedere il futuro. Ciò detto, una buona conoscenza generale e una specifica non fanno male ![]()
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
|
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Assolutamente sì. Un informatico che s'interessi soltanto del proprio orticello senza espandere le proprie conoscenze e aggiornarsi, a mio avviso rappresenta una contraddizione vivente.
Il problema è, come al solito, in che modo arrivarci. Come diventare dei buoni programmatori insomma. E lì credo che non ci sia storia: l'astrazione è la via maestra da seguire. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
#20 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21804
|
Quote:
comunque una specializzazione che ha ancora molto richiesta un un buon guadagno è la programmazione di plc siemens anche se li devi appendere famiglia e amicizie al chiodo visto che si fà generalmente vita d'albergo
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:24.