Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2013, 16:19   #1
***SUBZERO***
Member
 
L'Avatar di ***SUBZERO***
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
RAID 5 software con LINUX e simili

Salve a tutti, avrei una domanda che mi frulla per la testa da molto tempo. Io ho un PC con Winodws XP Professional. Ho eseguito la modifica dell'OS per far si che supporti il RAID Software e adesso supporta RAID 0,1,5. Fatta la modifica ho quindi fatto delle prove e creato due volumi, uno in RAID 5 (distribuito su 4 HDD) e l'altro in RAID 1 (distribuito su 2 HDD). Windows XP è installato in un disco a parte dove non sono presenti i volumi suddetti. A fianco di windows, nel medesimo hdd ho installato Ubuntu. Quando ho avviato Ubuntu ho visto che mi ha riconosciuto il volume in RAID 1 ma non quello in RAID 5. L'Ubuntu in questione è la versione attuale LTS (12.04 LTS). Anzi, non credo neppure che mi abbia riconosciuto il RAID 1 in quanto mi faceva vedere i 2 HDD distinti contenenti i medesimi dati. Vorrei sapere se c'è modo di far riconoscere i volumi RAID 1 e 5 creati con windows anche a ubuntu o altrimenti vorrei sapere se esiste un altro OS free come Ubuntu che supporti i 2 volumi RAID creati con windows.
***SUBZERO*** è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2013, 00:35   #2
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Premetto che non conosco il modo in cui un raid viene realizzato sotto windows perchè ho utilizzato raid solo con Linux.
Che versione hai usato per installare Ubuntu? Perchè se devi installare usando il raid devi usare il cd della alternate e non la versione desktop. Comunque, in genere, se il raid viene creato basandosi sul sistema operativo difficilmente un altro sistema operativo completamente diverso sarà in grado di vederlo. Se hai esigenza di usare un raid che funzioni sia con windows che con linux, puoi utilizzare un controller esterno.
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2013, 22:23   #3
antenore
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Padova
Messaggi: 561
Per la gestione del raid sotto linux devi installare e configurare mdadm.
Se cerchi con google trovi anche la guida per farlo funzionare con il filesystem ntfs.
antenore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2013, 11:56   #4
***SUBZERO***
Member
 
L'Avatar di ***SUBZERO***
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da gianmpu Guarda i messaggi
Premetto che non conosco il modo in cui un raid viene realizzato sotto windows perchè ho utilizzato raid solo con Linux.
Che versione hai usato per installare Ubuntu? Perchè se devi installare usando il raid devi usare il cd della alternate e non la versione desktop. Comunque, in genere, se il raid viene creato basandosi sul sistema operativo difficilmente un altro sistema operativo completamente diverso sarà in grado di vederlo. Se hai esigenza di usare un raid che funzioni sia con windows che con linux, puoi utilizzare un controller esterno.
Grazie mille per la tempestiva risposta, al controller esterno c'avevo pensato ma dopo un pò di ricerca l'ho quasi totalmente escluso, visti i costi esorbitanti di controller raid "decenti". In passato ho acquistato un controller raid a poco prezzo, un Adaptec 1220, SATA 2, che supporta 2 HDD in RAID 0,1 e JBOD. Ha un solo enorme problema. Premetto che vi ho collegato due hdd da 2 TB. Il problema sorge se per caso viene eseguito un RESET o comunque il sistema viene arrestato in maniera errata e si perde la sincronia dei due hdd, oppure si brucia un hdd e quindi si sostituisce e si deve rifare la sincronizzazione. Succede che per rifare la sincronizzazione bisogna farla da BIOS, dal BIOS del controller, quindi avviare o riavviare il sistema, accedere al bios ed avviare la sincronizzazione. Il che non sarebbe male se non che mentre il controller sincronizza gli hdd il PC è inutilizzabile perché deve rimanere aperto il BIOS del controller. E vi posso garantire che l'attesa è snervante in quanto il controller risincronizza per intero gli hdd, settore per settore, anche quelli vuoti, e per hdd delle di mensioni di 2 TB ci vogliono mediamente 2/3 giorni... una cosa improponibile. Invece ho constatato sulla mia pelle che il raid software di windows funziona alla grande perché mentre il sistema sincronizza gli hdd è possibile accedere liberamente a tutti i contenuti, e fare qualunque tipo di operazione.
***SUBZERO*** è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2013, 12:03   #5
***SUBZERO***
Member
 
L'Avatar di ***SUBZERO***
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da antenore Guarda i messaggi
Per la gestione del raid sotto linux devi installare e configurare mdadm.
Se cerchi con google trovi anche la guida per farlo funzionare con il filesystem ntfs.
Funziona con qualunque versione di linux? Va bene anche con Ubuntu desktop (12.04 LTS 32 bit)?
***SUBZERO*** è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 15:17   #6
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da ***SUBZERO*** Guarda i messaggi
Funziona con qualunque versione di linux? Va bene anche con Ubuntu desktop (12.04 LTS 32 bit)?
mdadm funziona con molte distro linux diverse, ma non risolve il tuo problema. In fase di installazione di ubuntu, infatti, non c'è. Il tuo problema è a monte perchè vuoi che in fase di installazione venga riconosciuto il raid, giusto?
La 12.04 desktop non ha il supporto al raid. C'è solo nella alternate.
Tu quale hai usato?
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 15:32   #7
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da ***SUBZERO*** Guarda i messaggi
Grazie mille per la tempestiva risposta, al controller esterno c'avevo pensato ma dopo un pò di ricerca l'ho quasi totalmente escluso, visti i costi esorbitanti di controller raid "decenti". In passato ho acquistato un controller raid a poco prezzo, un Adaptec 1220, SATA 2, che supporta 2 HDD in RAID 0,1 e JBOD. Ha un solo enorme problema. Premetto che vi ho collegato due hdd da 2 TB. Il problema sorge se per caso viene eseguito un RESET o comunque il sistema viene arrestato in maniera errata e si perde la sincronia dei due hdd, oppure si brucia un hdd e quindi si sostituisce e si deve rifare la sincronizzazione. Succede che per rifare la sincronizzazione bisogna farla da BIOS, dal BIOS del controller, quindi avviare o riavviare il sistema, accedere al bios ed avviare la sincronizzazione. Il che non sarebbe male se non che mentre il controller sincronizza gli hdd il PC è inutilizzabile perché deve rimanere aperto il BIOS del controller. E vi posso garantire che l'attesa è snervante in quanto il controller risincronizza per intero gli hdd, settore per settore, anche quelli vuoti, e per hdd delle di mensioni di 2 TB ci vogliono mediamente 2/3 giorni... una cosa improponibile. Invece ho constatato sulla mia pelle che il raid software di windows funziona alla grande perché mentre il sistema sincronizza gli hdd è possibile accedere liberamente a tutti i contenuti, e fare qualunque tipo di operazione.
Premetto che le mie considerazioni si basano sull'uso nel mondo linux.
In linux lo shutdown "sporco" di un sistema che funziona normalmente è un'evento molto poco frequente. Anche nelle situazioni di emergenza, infatti, c'è quasi sempre modo di accedere ad un altro terminale e fare lo shutdown da linea di comando.
Per quanto riguarda l'uso di un controller dedicato, tralasciando il discorso dei costi, se il disco è di buona qualità ha un mtbf tale che probabilmente si romperanno altri componenti prima dei dischi quindi la necessità di ricostruire il raid diminuisce molto. Personalmente, infatti, preferisco spendere qualcosina in più sui dischi così ho adottato due Western Digital Re (tra l'altro acquistati usati sulla baia allo stesso prezzo dei Western Digital black) che uso in raid 1 e non ho mai avuto necessità di ricostruire il raid.
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 15:49   #8
***SUBZERO***
Member
 
L'Avatar di ***SUBZERO***
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da gianmpu Guarda i messaggi
mdadm funziona con molte distro linux diverse, ma non risolve il tuo problema. In fase di installazione di ubuntu, infatti, non c'è. Il tuo problema è a monte perchè vuoi che in fase di installazione venga riconosciuto il raid, giusto?
La 12.04 desktop non ha il supporto al raid. C'è solo nella alternate.
Tu quale hai usato?
Ho usato la 12.04 desktop ma credo che vada bene in quanto non necessito del raid in fase di installazione. Forse mi ero spiegato male in precedenza. Il sistema operativo lo installo in un singolo hdd. Il RAID mi servirebbe eventualmente per gli HDD utilizzati per archiviare dati.
***SUBZERO*** è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 18:33   #9
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da ***SUBZERO*** Guarda i messaggi
Ho usato la 12.04 desktop ma credo che vada bene in quanto non necessito del raid in fase di installazione. Forse mi ero spiegato male in precedenza. Il sistema operativo lo installo in un singolo hdd. Il RAID mi servirebbe eventualmente per gli HDD utilizzati per archiviare dati.
Puoi comunque provare con la alternate perchè linux, in fase di installazione, permette di specificare non solo le partizioni su cui verrà installato, ma anche delle eventuali partizioni che contengono i dati e che verranno montate in automatico ogni volta all'avvio di ubuntu.
Come detto, però, la desktop sicuramente non troverà le partizioni sul raid, mentre la alternate potrebbe.
Per fare questo, basta selezionare il partizionamento manuale quando arrivi alla fase di partizionamento durante l'installazione. Devi solo fare un po' di attenzione a quello che fai perchè con linux in genere puoi fare molto ma anche grossi danni
Ricorda:

"Da grandi poteri derivano grandi responsabilità"
Spiderman

gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 22:57   #10
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da ***SUBZERO*** Guarda i messaggi
Salve a tutti, avrei una domanda che mi frulla per la testa da molto tempo. Io ho un PC con Winodws XP Professional. Ho eseguito la modifica dell'OS per far si che supporti il RAID Software e adesso supporta RAID 0,1,5. Fatta la modifica ho quindi fatto delle prove e creato due volumi, uno in RAID 5 (distribuito su 4 HDD) e l'altro in RAID 1 (distribuito su 2 HDD). Windows XP è installato in un disco a parte dove non sono presenti i volumi suddetti. A fianco di windows, nel medesimo hdd ho installato Ubuntu. Quando ho avviato Ubuntu ho visto che mi ha riconosciuto il volume in RAID 1 ma non quello in RAID 5. L'Ubuntu in questione è la versione attuale LTS (12.04 LTS). Anzi, non credo neppure che mi abbia riconosciuto il RAID 1 in quanto mi faceva vedere i 2 HDD distinti contenenti i medesimi dati. Vorrei sapere se c'è modo di far riconoscere i volumi RAID 1 e 5 creati con windows anche a ubuntu o altrimenti vorrei sapere se esiste un altro OS free come Ubuntu che supporti i 2 volumi RAID creati con windows.
non devi usare mdadm bensí dmraid... ti permetterá di riconoscere e quindi montare il "fakeraid" 5 creado da Windows.

Mi permetto peró di sconsigliarti l'uso di raid 5 software sotto Windows (a maggior ragione XP).
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 09:22   #11
***SUBZERO***
Member
 
L'Avatar di ***SUBZERO***
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
non devi usare mdadm bensí dmraid... ti permetterá di riconoscere e quindi montare il "fakeraid" 5 creado da Windows.

Mi permetto peró di sconsigliarti l'uso di raid 5 software sotto Windows (a maggior ragione XP).
Grazie mille per l'info. Ma perché è sconsigliato utilizzare raid 5 sotto windows e a maggior ragione sotto xp?
***SUBZERO*** è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 18:20   #12
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Perchè XP non é un mostro di stabilitá ed ha una versione di NTFS parecchio datata. Inoltre i raid software sotto Windows sono sempre stati delle ....

In pratica se vuoi usare un raid valido sotto Windows devi usare una scheda raid hardware o passare al lato oscuro della forza (Linux )... ma perderesti la compatibilitá con winzoz

bye bye!
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 13:34   #13
***SUBZERO***
Member
 
L'Avatar di ***SUBZERO***
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Perchè XP non é un mostro di stabilitá ed ha una versione di NTFS parecchio datata. Inoltre i raid software sotto Windows sono sempre stati delle ....

In pratica se vuoi usare un raid valido sotto Windows devi usare una scheda raid hardware o passare al lato oscuro della forza (Linux )... ma perderesti la compatibilitá con winzoz

bye bye!
Scusa una domanda, non ho capito una cosa. Nel messaggio precedente mi hai detto che avrei dovuto utilizzare dmraid, il quale mi avrebbe riconosciuto il fake raid creato da windows, quindi suppongo che passando a linux non avrei perso i dati presenti nell'array raid 5 creato con windows. Però poi mi hai detto che o utlizzo un controller raid 5 oppure passo a linux per avere un raid 5 software ma allora perdo la compatibilità con windows. C'è qualcosa che mi sfugge. Cioè, linux riesce a montare il fake raid 5 di windows, ma una volta montato con linux windows non lo riconosce più? E' questo che intendi dire?
***SUBZERO*** è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 19:57   #14
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da ***SUBZERO*** Guarda i messaggi
Scusa una domanda, non ho capito una cosa. Nel messaggio precedente mi hai detto che avrei dovuto utilizzare dmraid, il quale mi avrebbe riconosciuto il fake raid creato da windows, quindi suppongo che passando a linux non avrei perso i dati presenti nell'array raid 5 creato con windows. Però poi mi hai detto che o utlizzo un controller raid 5 oppure passo a linux per avere un raid 5 software ma allora perdo la compatibilità con windows. C'è qualcosa che mi sfugge. Cioè, linux riesce a montare il fake raid 5 di windows, ma una volta montato con linux windows non lo riconosce più? E' questo che intendi dire?
Provo a darti io una risposta, fornendo una interpretazione personale di quello che è stato detto. Il problema sarebbe legato alla stabilità del tutto.
Probabilmente riusciresti a far vedere i dati ad entrambi i sistemi operativi, ma secondo AMD_edo la situazione non sarebbe stabile a causa della intrinseca poca robustezza del raid software di xp e potresti rischiare di dover ricostruire il raid molte volte usandolo sia con windows che con linux.
Personalmente, come ho già detto, non ho usato raid sotto windows. Mi è capitato però, ad esempio, di aver creato delle partizioni formattate con ntfs da gparted. Quando però xp cercava di utilizzare quelle partizioni per la prima volta, spesso faceva un controllo perchè non le considerava clean.
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 19:39   #15
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da ***SUBZERO*** Guarda i messaggi
Scusa una domanda, non ho capito una cosa. Nel messaggio precedente mi hai detto che avrei dovuto utilizzare dmraid, il quale mi avrebbe riconosciuto il fake raid creato da windows, quindi suppongo che passando a linux non avrei perso i dati presenti nell'array raid 5 creato con windows. Però poi mi hai detto che o utlizzo un controller raid 5 oppure passo a linux per avere un raid 5 software ma allora perdo la compatibilità con windows. C'è qualcosa che mi sfugge. Cioè, linux riesce a montare il fake raid 5 di windows, ma una volta montato con linux windows non lo riconosce più? E' questo che intendi dire?
DMRAID é il modulo linux per riconoscere i fakeraid di Windows.
Io non ti consiglio di usare un raid software sotto Windows XP perchè é una versione di sistema operativo non particolarmente stabile e perchè i software raid sotto Windows non sono molto stabili.
Inoltre leggendo il raid da Linux passeresti attraverso due moduli, dmraid per il raid e ntfs-3g per la lettura/scrittura su partizione NTFS. Quest'ultimo nasce da un reverse engineering di NTFS e quindi non compatibile al 100%. Visto che in un raid vengono messi dei dati importanti io eviterei quanto da te proposto.


Quote:
Originariamente inviato da gianmpu Guarda i messaggi
Provo a darti io una risposta, fornendo una interpretazione personale di quello che è stato detto. Il problema sarebbe legato alla stabilità del tutto.
Probabilmente riusciresti a far vedere i dati ad entrambi i sistemi operativi, ma secondo AMD_edo la situazione non sarebbe stabile a causa della intrinseca poca robustezza del raid software di xp e potresti rischiare di dover ricostruire il raid molte volte usandolo sia con windows che con linux.
Personalmente, come ho già detto, non ho usato raid sotto windows. Mi è capitato però, ad esempio, di aver creato delle partizioni formattate con ntfs da gparted. Quando però xp cercava di utilizzare quelle partizioni per la prima volta, spesso faceva un controllo perchè non le considerava clean.
La tua interpretazione é esatta... nel tuo caso calcola che NTFS-3g é un modulo nato da reverse engineering di NTFS e quindi non compatibile al 100%...
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 19:23   #16
***SUBZERO***
Member
 
L'Avatar di ***SUBZERO***
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Perchè XP non é un mostro di stabilitá ed ha una versione di NTFS parecchio datata. Inoltre i raid software sotto Windows sono sempre stati delle ....

In pratica se vuoi usare un raid valido sotto Windows devi usare una scheda raid hardware o passare al lato oscuro della forza (Linux )... ma perderesti la compatibilitá con winzoz

bye bye!
Stavo rileggendo la conversazione e stavo proprio pensando al problema della stabilità... Ora pensavo ma, tanto per rimanere sempre sotto windows, Windows Home Server 2011 come è messo a stabilità?
***SUBZERO*** è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2013, 23:47   #17
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Decisamente piú stabile... giá dalla versione 2008SE (con kernel Vista/7) la stabilitá é migliorata parecchio!
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 11:03   #18
theberto
Senior Member
 
L'Avatar di theberto
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1355
scusate la mia ignoranza, ma con un sistema RAID 5 praticamente tanti dischi verrebbero considerati come uno solo?
grazie
theberto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2013, 10:24   #19
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da theberto Guarda i messaggi
scusate la mia ignoranza, ma con un sistema RAID 5 praticamente tanti dischi verrebbero considerati come uno solo?
grazie
beh, lo scopo dei raid e' proprio quello di creare un solo "disco virtuale" formato da vari dischi.
i vari "livelli" di raid indicano la modalita' con cui i dati vengono scritti e distribuiti sui dischi ed il livello di tolleranza ai guasti.

http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2013, 10:45   #20
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
beh, lo scopo dei raid e' proprio quello di creare un solo "disco virtuale" formato da vari dischi.
i vari "livelli" di raid indicano la modalita' con cui i dati vengono scritti e distribuiti sui dischi ed il livello di tolleranza ai guasti.

http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Aggiungerei che i vari livelli RAID specificano quindi anche la dimensione del disco "finale" risultante e che può essere molto diversa, a partire dagli stessi dischi fisici, in base al livello scelto
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v