|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
|
RAID 5 software con LINUX e simili
Salve a tutti, avrei una domanda che mi frulla per la testa da molto tempo. Io ho un PC con Winodws XP Professional. Ho eseguito la modifica dell'OS per far si che supporti il RAID Software e adesso supporta RAID 0,1,5. Fatta la modifica ho quindi fatto delle prove e creato due volumi, uno in RAID 5 (distribuito su 4 HDD) e l'altro in RAID 1 (distribuito su 2 HDD). Windows XP è installato in un disco a parte dove non sono presenti i volumi suddetti. A fianco di windows, nel medesimo hdd ho installato Ubuntu. Quando ho avviato Ubuntu ho visto che mi ha riconosciuto il volume in RAID 1 ma non quello in RAID 5. L'Ubuntu in questione è la versione attuale LTS (12.04 LTS). Anzi, non credo neppure che mi abbia riconosciuto il RAID 1 in quanto mi faceva vedere i 2 HDD distinti contenenti i medesimi dati. Vorrei sapere se c'è modo di far riconoscere i volumi RAID 1 e 5 creati con windows anche a ubuntu o altrimenti vorrei sapere se esiste un altro OS free come Ubuntu che supporti i 2 volumi RAID creati con windows.
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Premetto che non conosco il modo in cui un raid viene realizzato sotto windows perchè ho utilizzato raid solo con Linux.
Che versione hai usato per installare Ubuntu? Perchè se devi installare usando il raid devi usare il cd della alternate e non la versione desktop. Comunque, in genere, se il raid viene creato basandosi sul sistema operativo difficilmente un altro sistema operativo completamente diverso sarà in grado di vederlo. Se hai esigenza di usare un raid che funzioni sia con windows che con linux, puoi utilizzare un controller esterno. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Padova
Messaggi: 561
|
Per la gestione del raid sotto linux devi installare e configurare mdadm.
Se cerchi con google trovi anche la guida per farlo funzionare con il filesystem ntfs. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Quote:
La 12.04 desktop non ha il supporto al raid. C'è solo nella alternate. Tu quale hai usato? |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Quote:
In linux lo shutdown "sporco" di un sistema che funziona normalmente è un'evento molto poco frequente. Anche nelle situazioni di emergenza, infatti, c'è quasi sempre modo di accedere ad un altro terminale e fare lo shutdown da linea di comando. Per quanto riguarda l'uso di un controller dedicato, tralasciando il discorso dei costi, se il disco è di buona qualità ha un mtbf tale che probabilmente si romperanno altri componenti prima dei dischi quindi la necessità di ricostruire il raid diminuisce molto. Personalmente, infatti, preferisco spendere qualcosina in più sui dischi così ho adottato due Western Digital Re (tra l'altro acquistati usati sulla baia allo stesso prezzo dei Western Digital black) che uso in raid 1 e non ho mai avuto necessità di ricostruire il raid. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Quote:
Come detto, però, la desktop sicuramente non troverà le partizioni sul raid, mentre la alternate potrebbe. Per fare questo, basta selezionare il partizionamento manuale quando arrivi alla fase di partizionamento durante l'installazione. Devi solo fare un po' di attenzione a quello che fai perchè con linux in genere puoi fare molto ma anche grossi danni Ricorda: "Da grandi poteri derivano grandi responsabilità" Spiderman |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Mi permetto peró di sconsigliarti l'uso di raid 5 software sotto Windows (a maggior ragione XP).
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
|
Grazie mille per l'info. Ma perché è sconsigliato utilizzare raid 5 sotto windows e a maggior ragione sotto xp?
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Perchè XP non é un mostro di stabilitá ed ha una versione di NTFS parecchio datata. Inoltre i raid software sotto Windows sono sempre stati delle ....
In pratica se vuoi usare un raid valido sotto Windows devi usare una scheda raid hardware o passare al lato oscuro della forza (Linux bye bye!
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Quote:
Probabilmente riusciresti a far vedere i dati ad entrambi i sistemi operativi, ma secondo AMD_edo la situazione non sarebbe stabile a causa della intrinseca poca robustezza del raid software di xp e potresti rischiare di dover ricostruire il raid molte volte usandolo sia con windows che con linux. Personalmente, come ho già detto, non ho usato raid sotto windows. Mi è capitato però, ad esempio, di aver creato delle partizioni formattate con ntfs da gparted. Quando però xp cercava di utilizzare quelle partizioni per la prima volta, spesso faceva un controllo perchè non le considerava clean. |
|
|
|
|
|
|
#15 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Io non ti consiglio di usare un raid software sotto Windows XP perchè é una versione di sistema operativo non particolarmente stabile e perchè i software raid sotto Windows non sono molto stabili. Inoltre leggendo il raid da Linux passeresti attraverso due moduli, dmraid per il raid e ntfs-3g per la lettura/scrittura su partizione NTFS. Quest'ultimo nasce da un reverse engineering di NTFS e quindi non compatibile al 100%. Visto che in un raid vengono messi dei dati importanti io eviterei quanto da te proposto. Quote:
__________________
Solo Debian e CentOs... |
||
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 293
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Decisamente piú stabile... giá dalla versione 2008SE (con kernel Vista/7) la stabilitá é migliorata parecchio!
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1355
|
scusate la mia ignoranza, ma con un sistema RAID 5 praticamente tanti dischi verrebbero considerati come uno solo?
grazie |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
i vari "livelli" di raid indicano la modalita' con cui i dati vengono scritti e distribuiti sui dischi ed il livello di tolleranza ai guasti. http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.




















