| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  20-04-2013, 00:32 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2011 
					Messaggi: 3014
				 | 
				
				PC per linux
			 
		Sono un utente linux, forse qualcuno tra di voi ha le mie stesse problematiche relaative alla compatibilità hardware. Di solito è meglio evitare le schede madri appena uscite e poi volevo evitare il nuovo BIOS UEFI e stare sul BIOS normale, quello legacy. In più sono interessato a schede madri AMD per via del minore costo e della grafica integrata AMD che ha un lungo supporto per via dei driver liberi. Tutti problemi che non sfiorano gli utenti windows. Detto questo su un noto shop on line ho preso: RAM DDR3 Team Group Elite TED32048M1333HC9 1333Mhz 2GB CL9 CPU AMD Athlon II X2 270 3.4GHz Socket AM3 65W Boxed ADX270OCGMBOX Scheda Madre AsRock 960GM-GS3 FX Soket AM3+ DDR3 SATA2 USB2 MicroATX Alimentatore PC Corsair VS350 350W 120mm PFC Attivo per adesso userò un mio HD PATA da 40 GB più che sufficiente per linux (mageia 3) e un vecchio case. In futuro farò l'upgrade a un SSD e a un case più carino. Preciso che la RAM è presa dalla lista delle ram compatibili della ASRock, non mi sono fidato a sceglierne una a caso (ho fatto bene o male). Ovviamente non sono interessato alla grafica e credo che una HD3000 sia più che sufficiente per un uso Desktop Enviroment (KDE), YouTube, Bowser, foto. Ho visto che questa scheda madre qualcuno la da come compatibile con ubuntu e quindi spero bene. Ho fatto un buon acquisto? potevo fare meglio soprattutto sul reparto compatibilità linux? 
				__________________ Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it | 
|   |   | 
|  20-04-2013, 00:37 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2006 Città: Genova 
					Messaggi: 15139
				 | 
		secondo me hai fatto una buona scelta
		 
				__________________ 60+ trattative positive sul mercatino | 
|   |   | 
|  20-04-2013, 00:49 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2011 
					Messaggi: 3014
				 | 
		
Spero che tu abbia ragione, la parola definitiva la potrò dare con una live CD. Ho poi speso molto poco, 128 € più spese di spedizione. L'ho fatto perché in futuro non ci saranno più schede madri senza UEFI e anche perché il mio PC con pentium 4 sarà sempre meno supportato dalle distro linux che richiedono alcune istruzioni del processore per andare oltre al limite dei 4 GB di RAM. Mageia si installa su una MB con P4 ma altre distro no.
		 
				__________________ Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










