Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2013, 11:56   #1
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
upgrade D5100

Ragazzi, dopo un anno di utilizzo, la D5100 inizia a starmi strettina e mi stavo guardando in giro per vedere con cosa potrei sostituirla...

Secondo voi, il passaggio ad una APS-C più professionale, tipo la D7000, è sensato o non vale la pena per avere qualche controllo in più sul corpo macchina e converrebbe passare direttamente al FF tipo la D600??

Grazie1000

Zazzu
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2013, 12:14   #2
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
il passaggio a ff sarebbe un salasso economico visto che l' unica lente ff che hai e' il tamron.... se il budget non e' un problema, fallo pure, ma secondo me gia il passaggio ad un corpo migliore e col pentaprisma al posto del buco della serratura sarebbe un gran bell' upgrade
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2013, 13:39   #3
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24227
credo che la d7100 sia l'evoluzione a cui puoi aspirare, senza cambiare ottiche.
af molto performante, corpo più orientato al pro, risoluzione ottimale anche unita all'ulteriore crop 1,3x che fa comodo in naturalistica..

anche il mirino pentaprirma con copertura 100%, il display sul dorso, la doppia ghiera, il doppio slot sd, potrebbero essere validi motivi per un cambio..

ciao
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2013, 13:43   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Prima rispondi a questa domanda: ti serve il full frame?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2013, 14:08   #5
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Prima rispondi a questa domanda: ti serve il full frame?
io la cambierei in: VUOI (che ti serva o meno) il FF?

se la risposta è si prendi il FF, se è no prenderei la 7100 (a meno che tu non abbia bisogno della raffica, in quel caso forse meglio la 7000...almeno per ora)
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2013, 15:58   #6
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
allora, problemi di budget sinceramente non ne ho...ma non mi piace sprecare i soldi...

ho voglia di avere qualcosa in più della mia D5100, ma non sono nemmeno un professionista...anzi!!!

quindi se spendendo qualcosina (guardavo la D7000 proprio xkè ora che esce la 7100 costa meno, magari anche un buon usato) ottengo comunque un buon salto in avanti bene, ma se l'unica cosa che ottengo è qualche pulsante in più sul corpo per il momento lascio stare e magari più avanti farei uno sforzo maggiore per una FF "entry level"

quello che mi chiedo e se appunto il passaggio D5100 -> D7000 è sensato o no.

a livello economico, la mia penso di venderla sui 300-350€, la D7000 la si trova sui 600-650 quindi sarebbe un'investimento da circa 300€...ne vale la pena?
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2013, 16:32   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Pentaprisma 100% vs. pentaspecchio buco di serratura
motore AF integrato (ti apre un mondo nuovo dell'usato nikon)
AF nettamente migliore (e non solo come numero di punti)
doppio display, doppia ghiera (una volta provati non torni indietro)
corpo nettamente migliore
una marea di funzionalità in più

Se vale la pena? secondo me si.
Ho provato una D5100 e l'ho trovata inferiore alla D90 (sensore a parte), figurarsi il confronto con una D7000...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2013, 17:52   #8
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
allora, problemi di budget sinceramente non ne ho...ma non mi piace sprecare i soldi...

ho voglia di avere qualcosa in più della mia D5100, ma non sono nemmeno un professionista...anzi!!!

quindi se spendendo qualcosina (guardavo la D7000 proprio xkè ora che esce la 7100 costa meno, magari anche un buon usato) ottengo comunque un buon salto in avanti bene, ma se l'unica cosa che ottengo è qualche pulsante in più sul corpo per il momento lascio stare e magari più avanti farei uno sforzo maggiore per una FF "entry level"

quello che mi chiedo e se appunto il passaggio D5100 -> D7000 è sensato o no.

a livello economico, la mia penso di venderla sui 300-350€, la D7000 la si trova sui 600-650 quindi sarebbe un'investimento da circa 300€...ne vale la pena?
ti sei risposto da solo: vuoi una FF, e allora prendila!

cmq per 300 euro dovrebbe valerne la pena prendere la 7000, anche se come qualità fotografica non cambia poi molto dato che il sensore è identico (guadagni in gamma dinamica grazie ai 14 bit, e forse qualcosa ad alti iso se il software è più raffinato).

la cosa certa è che dopo aver provato i doppi comandi ed il doppio display è difficile tornare indietro inoltre il corpo della 7000 è decisamente migliore di quello della 5100.

ripeto: se vuoi una FF prendila
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2013, 00:49   #9
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Ma sinceramente non so se voglio una FF, anche xke non so esattamente a cosa mi porterebbe una FF...

Con quella attuale mi sento un po' limitato, ma magari appunto i maggiori comandi della D7000, essendo più comodi, sarei più portato ad usarli e già quello mi darebbe più soddisfazioni...

Volevo appunto il parere di chi aveva una entry level come la mia se l'upgrade l'ha fatto con una Aps-c più evoluta o direttamente con una FF, e in entrambi i casi che benefici ha ottenuto.
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2013, 08:26   #10
Dural
Senior Member
 
L'Avatar di Dural
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3131
Sinceramente per un "amatore" non vedo a cosa possa servire una FF, soprattutto tenendo conto che oltre al costo aggiuntivo del corpo, dovresti aggiungerci quello che dovresti spendere per sostituire le tue lenti DX con le equivalenti FF.

Dal momento che cmq non ha particolari problematiche di budget, a questo punto la D7100 potrebbe costituire il "compromesso" ideale per te: aggiungeresti rispetto alla D5100 sia i doppi comandi e lo schermo dorsale (che come ti hanno già detto, una volta provati non ne farai più a meno) della D7000 che il sensore sensibilmente migliorato della D7100.

Quindi faresti decisamente un "signor" upgrade ma senza buttare troppi soldi dalla finestra per qualcosa che poi magari potrebbe magari neanche servirti
__________________
Tirpitz666 on Live and PSN
Dural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2013, 08:33   #11
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
con la D7000 hai la doppia ghiera, il doppio display, il corpo migliore ... hai una macchina piu' pro

ma il sensore è lo stesso, secondo me non vale la pena, nella maggioranza dei casi non riusciresti ad accorgerti della differenza sul risultato finale .... le foto ... solo guardando una foto nitida io trovo soddisfazione ... il resto è relativo anche se potrebbe agevolarti il lavoro

io aspetterei per una D7100 ...

avrai ad es. autofocus a 51 punti con 15 a croce vs i 39 con 9 a croce della D7000 ... ecc....

Ultima modifica di GiovanniGTS : 31-03-2013 alle 08:35.
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2013, 09:09   #12
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da Dural Guarda i messaggi
Sinceramente per un "amatore" non vedo a cosa possa servire una FF, soprattutto tenendo conto che oltre al costo aggiuntivo del corpo, dovresti aggiungerci quello che dovresti spendere per sostituire le tue lenti DX con le equivalenti FF.

Dal momento che cmq non ha particolari problematiche di budget, a questo punto la D7100 potrebbe costituire il "compromesso" ideale per te: aggiungeresti rispetto alla D5100 sia i doppi comandi e lo schermo dorsale (che come ti hanno già detto, una volta provati non ne farai più a meno) della D7000 che il sensore sensibilmente migliorato della D7100.

Quindi faresti decisamente un "signor" upgrade ma senza buttare troppi soldi dalla finestra per qualcosa che poi magari potrebbe magari neanche servirti
SI, effettivamente se spendo 2000 euro di ff, poi dovrei mettercene almeno altri 900 x sostituire il 17-50 e sinceramente dopo solo un anno che ho iniziato a fotografare non mi sembra il caso...

Come detto il budget non è un problema ma non mi piace sprecare soldi, se non so se vale la pena spendere 300 euro per passare dalla D5100 alla D7000, penso che spenderne 600 in più per arrivare alla D7100 (visto che si trova solo nuova e costerá circa 1300 euro) ne valga ancora meno la pena, no?

Una cosa che mi mancherebbe della mia è lo schermo orientabile...ma xkè le pro non ce l'hanno???

Quote:
con la D7000 hai la doppia ghiera, il doppio display, il corpo migliore ... hai una macchina piu' pro

ma il sensore è lo stesso, secondo me non vale la pena, nella maggioranza dei casi non riusciresti ad accorgerti della differenza sul risultato finale .... le foto ... solo guardando una foto nitida io trovo soddisfazione ... il resto è relativo anche se potrebbe agevolarti il lavoro
io aspetterei per una D7100 ...

avrai ad es. autofocus a 51 punti con 15 a croce vs i 39 con 9 a croce della D7000 ... ecc....
Si, probabilmente a parità di condizioni le foto verrebbero identiche, ma credo (o me ne sto autoconvincendo...bho?) che avendo i comandi più comodi sarei più portato ad utilizzarli, mentre adesso un po' per pigrizia nel selezionarli, li lascio in automatico o non li cambio, e mi darebbe più soddisfazione...

Credo che alla fine sia questa la differenza tra una entry-level e una prosumer...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6

Ultima modifica di zazzu : 31-03-2013 alle 09:14.
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2013, 09:25   #13
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
vale la pena cambiarla con una d7000 anche solo per il mirino e il corpo macchina, se poi aggiungiamo l' autofocus direi che si il sensore sara' pure lo stesso, ma la d7000 e' tutta un altra cosa, in piu' ora si trova a prezzi interessanti sull' usato
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 11:00   #14
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
credo che sto cambiando rotta

alla fine la D7000 come corpo macchina è superiore alla mia, ma come caratteristiche o siamo li o è addirittura inferiore (non ha lo schermo basculante, il software è più datato e non ha alcune funzioni)

mi sa che investo qualche soldo in più e passo alla D7100...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 11:29   #15
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
guarda che gia una d90 e' in tutto e per tutto superiore alla d5100, ok il sensore, ma stiamo parlando se tutto va bene di 2/3 di stop a favore del sensore della entry, ma per tutto il resto non c'e' proprio storia, e basta mettere l' occhio in entrambi i mirini per rendersene conto
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 13:39   #16
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
guarda che gia una d90 e' in tutto e per tutto superiore alla d5100, ok il sensore, ma stiamo parlando se tutto va bene di 2/3 di stop a favore del sensore della entry, ma per tutto il resto non c'e' proprio storia, e basta mettere l' occhio in entrambi i mirini per rendersene conto
no no, ma per il corpo macchina lo so che non c'è storia...

quello che dicevo io era il software e alcune caratteristiche che la D5100 ha in più della D7000.

visto che sinceramente non ho troppi problemi di budget non vorrei poi a dire "ah se avessi preso quella ora ce l'avrei" per risparmiare 3/400€.

quello che mi fa gola della D7100 che la D7000 non ha è
il display più grande,
software più evoluto con diversi effetti immagini (quello che mi piace di più è quello che toglie la saturazione ai colori tranne quelli che vuoi mantenere te),
l'assenza del filtro passa-basso
formato 16:9
funzione di crop 1,3x
wifi integrato
più leggera
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 14:19   #17
skyrunner
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
la D5100 inizia a starmi strettina
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
ho voglia di avere qualcosa in più della mia D5100
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
Con quella attuale mi sento un po' limitato
Dovresti specificare che cosa ti va stretto e trovi limitante.
L'af? La tenuta agli alti iso? Il mirino? La costruzione del corpo macchina?
Dici che usi la macchina in automatico e vedi come un bel plus gli effetti on camera.... ad occhio (ma felicissimo e speranzoso di essere contraddetto) sei lontanissimo dallo spremere la tua ottima 5100......

Secondo me il miglior "investimento" sarebbe una bella ottica: un wide, un normale luminoso, un tele da ritratto......

Se invece parliamo di "scimmia" o "attacco compulsivo da nuovo gadget tecnologico" alzo le mani e ti consiglio caldamente la 7100 che, come ti hanno detto sopra, è un sostanzioso upgrade della 5100.
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica -
Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm.
skyrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 14:59   #18
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
...
quello che mi fa gola della D7100 che la D7000 non ha è
il display più grande,
software più evoluto con diversi effetti immagini (quello che mi piace di più è quello che toglie la saturazione ai colori tranne quelli che vuoi mantenere te),
l'assenza del filtro passa-basso
formato 16:9
funzione di crop 1,3x
wifi integrato
più leggera
quello in grassetto lo si fa in pp con lightroom/aperture... in pochi click (é veramente di una semplicitá disarmante e hai molto piú controllo)

per il resto: avresti immagini migliori a bassi/medi iso grazie all'assenza del filtro, ma non guadagni ad alti iso (rispetto alla d7000).
il fattore crop potrebbe a volte essere utile;

il resto sono pippe inoltre avresti una raffica inferiore (praticamente non la si puó definire raffica dato che in un secondo si "intasa" ).

se vuoi toglierti uno sfizio vedo due possibilitá:

1-prendi la macchina dei tuoi sogni (che sia la d7000 o la d4 il mio consiglio non cambia al massimo ci metti piú tempo ad averla)
2-prendi una bella ottica costosa (giusto per toglierti per bene la voglia e per essere appagato) tipo il 70-200/2.8, il 135/2...in base alle tue esigenze

se invece trovi dei limiti alla 5100 prendi qualcosa che non abbia tali limiti
ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 17:08   #19
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
quello in grassetto lo si fa in pp con lightroom/aperture... in pochi click (é veramente di una semplicitá disarmante e hai molto piú controllo)

per il resto: avresti immagini migliori a bassi/medi iso grazie all'assenza del filtro, ma non guadagni ad alti iso (rispetto alla d7000).
il fattore crop potrebbe a volte essere utile;

il resto sono pippe inoltre avresti una raffica inferiore (praticamente non la si puó definire raffica dato che in un secondo si "intasa" ).

se vuoi toglierti uno sfizio vedo due possibilitá:

1-prendi la macchina dei tuoi sogni (che sia la d7000 o la d4 il mio consiglio non cambia al massimo ci metti piú tempo ad averla)
2-prendi una bella ottica costosa (giusto per toglierti per bene la voglia e per essere appagato) tipo il 70-200/2.8, il 135/2...in base alle tue esigenze

se invece trovi dei limiti alla 5100 prendi qualcosa che non abbia tali limiti
ciao
Si, lo so che con photoshop si fanno le stesse cose, e photoshop lo so anche usare piuttosto bene, il fatto è che magari non ho voglia di mettermi a post-produrre le foto e mi troverei a non scattarle nemmeno, con quello invece giri una ghiera e il gioco è fatto.
a parte quello, il software più evoluto, accompagnato da un processore più performante credo che determini anche una qualità di immagini migliore

il 95% delle foto le faccio con iso inferiore al 600...l'assenza del PB credo che la noterei (ovviamente dipende dal tipo di foto)

per la raffica non capisco cosa intendi, fanno entrambe 6 FPS
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 18:45   #20
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
Si, lo so che con photoshop si fanno le stesse cose, e photoshop lo so anche usare piuttosto bene, il fatto è che magari non ho voglia di mettermi a post-produrre le foto e mi troverei a non scattarle nemmeno, con quello invece giri una ghiera e il gioco è fatto.
ok, ma con lightroom è più semplice (2 click, e non ho detto un numero a caso ) e si ha molto controllo. cmq se preferisci che scattare in jpeg e lo vuoi già pronto...

Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
a parte quello, il software più evoluto, accompagnato da un processore più performante credo che determini anche una qualità di immagini migliore
se scatti in jpeg allora il software più evoluto serve (bisogna vedere se ha delle migliorie effettive, non saprei), ma se scatti in raw...

Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
il 95% delle foto le faccio con iso inferiore al 600...l'assenza del PB credo che la noterei (ovviamente dipende dal tipo di foto)
beh, se non usi molto gli alti iso dovresti vedere un miglioramento consistente nel dettaglio grazie all'assenza del filtro. come ho già detto più volte: la mia prossima reflex (spero di prenderla tra molto tempo) sarà SENZA filtro AA...quindi per questo punto hai tutto il mio appoggio

Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
per la raffica non capisco cosa intendi, fanno entrambe 6 FPS
esatto! peccato che quella della d7100 duri 1 (UNO) secondo...direi quantomeno che è scandalosa. bisogna vedere se rimediano con firmware successivi, speriamo!

ah, ovviamente con la 7100 DEVI usare lenti top per averne reali benefici
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v