|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 253
|
acquisto chiavetta adsl (velocità, volume, utilizzo)
Salve a tutti, devo acquistare una chiavetta internet (sarebbe la prima in assoluto) e faccio fatica a scegliere quella più adatta alle mie esigenze.
In breve: navigo molte ore al giorno e dunque opterei per una flat. Dato che spesso utilizzo programmi di file sharing, sto cercando di capire quali siano i modelli che permettano un maggior volume mensile di traffico. Oltre al limite massimo di traffico mensile, esiste anche un limite giornaliero? C'è qualcuno che potrebbe indicarmi un modello che sia aderente al mio utilizzo? E' vero inoltre che con alcuni programmi torrent TIM non dà problemi, a differenza di altri gestori come 3 e Vodafone? Inoltre: con tutte le chiavette è possibile la condivisione della connessione? E dunque, se collegata su un pc desktop, c'è la possibilità in contemporanea di collegarsi con un portatile in wifi? E in merito alla sicurezza, è possibile impostare delle restrizioni per evitare intrusioni? Grazie, |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Città: Palermo
Messaggi: 196
|
Ti chiedo solo una cosa:
Perchè una chiavetta internet?! Non sei raggiunto da nessun operatore via cavo/wireless? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Concordo, se hai la possibilità di mettere l'adsl mettila; alla fine il costo non è molto differente e la velocità è decisamente piu alta, non hai problemi di ricezione e con un router (che di solito telo da il gestore) condividi la connessione con tutti i dispositivi che vuoi.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Città: Palermo
Messaggi: 196
|
E aggiungo: Non hai limiti di traffico !
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 253
|
Lo so bene, infatti è per questo che ho precisato che potrebbe trattarsi della mia prima chiavetta. Il fatto è che sto per trasferirmi in affitto in una casa che non dispone della linea telefonica. E anche per attivare un contratto "solo adsl" dovrei comunque pagare l'allaccio alla linea e il costo si aggira attorno alle 100 euro.
Dunque sarebbe più pratico indirizzarmi su una chiavetta (a meno che non abbiate altre soluzioni). In ogni caso, potreste chiarirmi i dubbi che esponevo nel precedente messaggio? Ed inoltre: ci sono problemi nel caso dovessi connettermi a desktop remoti con la chiavetta? O in ftp? |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 66
|
Se ti interessa fare file sharing lascia stare la chiavetta.
Gli operatori al massimo ti danno 10 giga al mese e poi ti castrano chi a 32kbs chi a 64kbs e credimi con queste velocità riesci a malapena a scaricarti le email. Uno che fa file sharing 10 giga se li beve in poche ore. Anche perchè con le chiavette ti conteggiano anche i dati in uscita. Magari informati se sei coperto da operatori wimax. Io a casa uso ariadsl e nonostante le molte critiche che sento non mi trovo male... In ogni caso con la chiavetta puoi fare tutto quello che chiedi. Collegandola ad un router 3g (su amazon ne trovi uno della tplink che costa 25 euro). Io lo uso con una chiavetta per la connessione aziendale (dove non ho necessità di grandi volumi) e va benissimo. Ho 3 pc collegati più un paio smartphone e un ipad. Ed ha il vantaggio che l'upload è alto (anche 2mbs). Come operatore ho tim (internet top). Abito in una zona dove l'adsl non arriva e ho dovuto arrangiarmi... Ultima modifica di Baxxx : 21-02-2013 alle 07:09. Motivo: Integrazione |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 253
|
Grazie per la risposta baxxx ma è possibile che tutti i gestori nattino la rete? E' vero che con Tim certe limitazioni non ci sono? Il fatto è che potrei aver bisogno di connettermi in remoto da lavoro a casa e non vorrei trovarmi sorprese.
Purtroppo sono costretto a prendermi una chiavetta come ho già scritto sopra ma, se hai tempo, sapresti dirmi come funziona wimax e quali sono i costi? Grazie, |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 66
|
Posso dirti che di certo Tim non natta. Prima di passare al wimax la usavo anche a casa. Riuscivo a raggiungere senza problemi il mio nas ed il mio impianto domotico usando dyndns. Il tutto impostato da router 3g. In effetti se non fosse per i limiti di gb sarebbe un'ottima sostituta dell'adsl. Io raggiungevo i 3Mbs in down e i 2 in up (abito in zona rurale, quindi non ho un segnale potentissimo). Anche se non faccio "quasi" uso del file sharing, ho sky con l'opzione online "ondeman" che succhia parecchio, per cui i 10 gb /mese non mi bastano.
L'unica soluzione che ho trovato è aria, che ti dà 7 mega in wimax. Hai 2 opzioni: una con una specie di antenna portatile se hai segnale potente, oppure con una antenna ad alto guadagno se hai poco segnale (il mio caso), però questa soluzione costa di più perchè è necessario l'intervento di un tecnico e hai un canone aggiuntivo per l'antenna. Io pago sui 22€/mese+5€mese per l'antenna. Mi sembra però che ora è in offerta a prezzo più basso per le nuove attivazioni. Anche se dicono 7 mega, arrivo al massimo a 3,5 mega, ma meglio di niente... |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 56
|
ma non sei proprio raggiunto da un doppino telefonico?
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 66
|
Certo che sono raggiunto da un doppino, solo che siccome la mia centrale telecom non è collegata alla dorsale con fibra ottica, l'unica tecnologia utilizzabile è quella dei minidslam che forniscono connessioni alla mirabolante velocità massima di 640kbs. La maggior parte del tempo viaggia a 400 kbs e il ping minimo è 140 ms. Io in azienda ce l'ho come connessione di backup, ma capirai che con queste prestazioni è ancora meglio la chiavetta.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.




















