|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/...ess_45691.html
Annunciate a inizio Gennaio al CES, le soluzioni Tegra 4 sono attese in varie proposte tablet nel corso dell'anno. Al momento attuale, tuttavia, la sola Toshiba si è mossa con un annuncio a riguardo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Ho letto di progetti di soluzioni in abbinamenti Arm Cortex A15 + Tegra 4 ma il problema è che parliamo di soluzioni che andranno a costare diverse centinaia di euro, per cui non c'è da stupirsi che i diversi produttori non siano particolarmente ansiosi di legarsi con una soluzione, considerando che poi i margini di guadagno sarebbero risicati.
La diffusione di tablet con schermi fino a 7 pollici è data sia dalla loro maggiore portabilità ma anche dal loro minore costo (a parità di tecnologia). Se i produttori vorranno seguire la stessa strada impiegata per i netbook, andando a praticare prezzi troppo alti, le previsioni di diffusioni di queste soluzioni dovranno essere riviste verso il ribasso.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Mah, non sono convinto che windows 8 abbia la possibilità di prendere quote significative di mercato, per diversi motivi come:
- risorse di sistema, che richiede l'impiego in piattaforme più costose - costi di licenza (che nel caso di android o in un prossimo futuro linux, non sono presenti) e che chiaramente inciderebbero sui margini di guadagno dei produttori Al livello di programmi disponibili per piattaforma Arm rispetto ad x86 il discorso su sistemi mobili è meno problematico rispetto ai sistemi desktop perché hanno una potenza di calcolo inferiore di conseguenza, come è stato dimostrato ampiamente nei notebook, usare gli stessi applicativi, semplicemente perché esistono, non permetterebbe esperienze entusiasmanti. Certo con le nuove uscite, mi riferisco al processore Arm Cortex 15 e futuri, le prestazioni saranno sufficientemente robuste pure da questo punto di vista, e dato che dal kernel 3.8 di Linux il supporto alla piattaforma Arm sarà molto più completo, e gli applicativi sono già disponibili, mi aspetto ed auguro tante belle cose ... Per il resto non mi aspetto che i produttori di soluzioni desktop facciano concorrenza interna, per cui le soluzioni sono due: sparare prezzi assurdi, cavalcando la novità; castrare, in ogni modo possibile ed immaginabile, le soluzioni mobili, in modo da venderle come qualcosa da aggiungere e non sostitutiva di un desktop di tipo office. Per il momento Arm ha successo non soltanto per una questione di autonomia nei consumi nei dispositivi mobili ma anche perché non ha presenza in ambito desktop.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1470
|
E' davvero triste vedere come questa soluzione non venga ancora adottata in massa. Le potenzialità ci sono tutte, e anche la recente recensione letta lo ha dimostrato.
E' possibile che costi troppo per i produttori i quali temono di avere dispositivi dai prezzi fuori mercato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Ti posso dire che il reference design per i nuovi processori Arm Cortex A15 costa più del doppio rispetto alle soluzioni precedenti. (1)
Dato che Tegra 4 costerà più del processore, i conti sono presto fatti. (1) Tra le varie segnalazioni che ho indicato nel topic linux news esista qualcosa pure relativamente a soluzioni basate su Arm Cortex A15.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
se fosse vero avendo il tegra 4 solo 2 cores contro i 4 del tegra 3 la cosa non sarebbe poi male... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
|
Quote:
- frequenza di clock massima delle cpu piu elevata (1.9GHz contro 1.6GHz) - 4 core A15 + companion invece di 4 core A9 + companion - GPU con 72 core invece di 12 - supporto di LPDDR3 - prodotto in tecnologia a 28nm invece di 40nm E' più potente, ma il grosso della differenza lo fa la GPU (il "6 volte più potente di Tegra 3" sta principalmente li) mentre a livello di CPU la differenza si nota solo nei benchmark. Probabilmente è da li che scaturisce lo scarso entusiasmo, nel senso che ci staranno lavorando ma non c'è il salto che c'è stato da Tegra 2 a Tegra 3 (raddoppio dei core ARM e GPU 3 volte più potente) che si vedeva in modo evidente sia sul lato CPU che GPU. Probabilmente sarà invece con "Stark" (il Tegra 6 basato su architettura ARMv8 a 64bit) che ci sarà il prossimo momento "wow", perchè a quel punto si supererà la barriera dei 4GByte di ram indirizzabili linearmente e ci saranno nuove opportunità su "cosa far fare alla GPU" (attualmente limitate dalla quantita massima di memoria e dal singolo canale di ram). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 531
|
edit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
@LMCH
- aggiungi che il Tegra4 ha finalmente un doppio controller di memoria che permette di non avere più i colli di bottiglia cha aveva il Tegra3 (che non scalava benissimo quando tutti i core erano in uso). Comunque la differenza di prestazioni c'è eccome: sono le differenze che ci sono tra un A9 e un A15. E non sono poche. La questione vera è che questi A15 consumano di più degli A9, e 4 sono davvero tanti, anche se danno molta potenza. Potenza che per esempio su uno smartphone non sono per niente giustificati se poi serve avere una batteria immensa o una autonomia ridotta. Non sappiamo quanto costi il nuovo SoC di nvidia né esattamente come si pone rispetto all'avversario (che poi è uno solo, Qualcomm). Probabilmente il costo per sostenere la potenza del Tegra4 non è conveniente. Un po' quello che si è sempre detto: fare un SoC super extra mega potente non è difficile ma poi non riesci a venderlo. Solo Apple se lo può permettere per via del fatto che fa i SoC come serve loro al transistor e ha margini così alti che può permettersi qualche lusso pur di dimostrare di essere la n.1 Inoltre, come è stato evidenziato nell'articolo, il mercato si è orientato verso le soluzioni da 7" economiche. Con uno schermo da 7" un Tegra3 è già fin troppo, un Tegra4 sarebbe un problema ulteriore per costi e consumi. Ricordo che nvidia ha intenzione di realizzare un Tegra3 a 28nm con modem LTE integrato, quindi potrebbe essere che è con quello che cercherà di prendere posto in questo mercato "low cost". Il Tegra4 è un signor SoC (con pure USB3 e controller Sata integrato) e non è chiaro quale sia il suo posto nel mondo mobile. Forse nvidia è un po' avanti rispetto al mercato e pensa che siano già pronti per netbook basati su SoC ARM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:13.