Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2012, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...tti_44925.html

Secondo le indiscrezioni Canon EOS 7D Mark II dovrebbe essere presentata a Febbraio e puntare molto sulla fotografia sportiva

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 07:39   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
ho preso da poco la 7D e ne sono soddisfatto..

uscisse anche una 7DII non farebbe che confermare la bontà del progetto..

la raffica a 7fps è già bellissima.. a 10 fps ci fai quasi un film :-D hehe

il doppio slot invece mi avrebbe fatto comodo.. una CF da 16gb la si mangia come niente :-(
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 08:21   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Cheppalle.. pure loro alla corsa del megapixel come a casa Nikon..
Ma a che cacchio servono 24 mpx???

Fanno comodo giusto in ambito professionale.. ma a sto punto uno si prende una FF.

Come detto per nikon avrei preferito decisamente uno sforzo per migiorare ulteriormente la qualità ad alti iso piuttosto che più mpx.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 08:24   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ho preso da poco la 7D e ne sono soddisfatto..

uscisse anche una 7DII non farebbe che confermare la bontà del progetto..

la raffica a 7fps è già bellissima.. a 10 fps ci fai quasi un film :-D hehe

il doppio slot invece mi avrebbe fatto comodo.. una CF da 16gb la si mangia come niente :-(
Confermare la bontà del progetto?

È semplicemente l'erede della 7D, come la 650 è l'erede dalle 600, la 1d4 è l'erede della 1d3, la d7000 della d90, ecc ecc ecc.

Probabilmente tra 7d e 7d2 in comune ci sarà soltanto la prima parte del nome e la baionetta.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 09:15   #5
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Il sistema AF della 7d è già ottimo, se volessero migliorare le prestazioni in condizioni di bassa luminosità avrebbero dovuto ridurre i megapixel (1) ... ma a quel punto chi si comprerebbe la full-frame? (2)
Invece, come al solito, è presumibile che usando la tecnologia più moderna, facendo un crop delle stesse dimensioni tra la nuova (quindi riducendo un po') ed il precedente modello, risulteranno simili, senza nessun vantaggio.
In ogni modo, quando e se uscirà, sarà possibile avere una conferma.

Nota:
1) Dato che Canon si produce i sensori in casa avrebbe potuto farlo ... non dipendendo da un produttore esterno ...
2) Con la tecnologia moderna, e meno megapixel, un aps-c sarebbe tranquillamente capace di ottenere prestazioni molto migliori pure ad alti Iso.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 09:20   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
@roccia

si bontà del progetto..

la 7D è una pro apsc.. una perla rara a differenza dell serie xx e xxx..

prima se volevi una sportiva canon dovevi prendere una 1d se volevi un buon af..

che la aggiornino vuol dire che è stato un buon successo commerciale e che la 6d non le sta portando via mercato..

imho..

poi libero di pensarla diversamente..
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 09:33   #7
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
avrei lasciato i 18 Mpixel della 7d e adottato l'AF a 61 punti della 1dx e della 5d MIII per migliorare l'unico punto relativamente debole dell'ottimo sistema AF della 7d, ovvero la copertura del frame. In questo modo si sarebbero ottenuti 2 vantaggi: una raffica più veloce (con lo stesso HW della 1dx, lo stesso numero di read out channel, a parità di dimensioni dei file, la velocità di trasferimento e di elaborazione sarebbe stata la stessa) e file più puliti ad alti iso.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 10:21   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
@roccia

si bontà del progetto..

la 7D è una pro apsc.. una perla rara a differenza dell serie xx e xxx..

prima se volevi una sportiva canon dovevi prendere una 1d se volevi un buon af..

che la aggiornino vuol dire che è stato un buon successo commerciale e che la 6d non le sta portando via mercato..

imho..

poi libero di pensarla diversamente..
Ah si si, ora ho capito, intendi successo di quel segmento di mercato (aps-c top) e il fatto che c'è comunque richiesta per corpi macchina di quel genere.

Beh, sono d'accordo con te .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 10:21   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
beh si.. anche se io aspetto ancora il sistema ottico della 3 :-D

non è sempre facile andare a spasso con il joystick per trovare il punto di fuoco.. anche perché con il BG quando giri la macchina il Joy non è più a portata di pollice..

qualche punto in più non sarebbe stato male.. soprattutto una migliore spaziatura..

il rumore scoccia un po'.. e andare a 21-24 Mpixel forse servirà per poi downsamplare (che brutta cosa ho scritto..) a 12-18 e compensare la cosa.. ma si.. un 18 con meno rumore era preferibile.. anche se.. con 18Mpixel non riesci a stampare oltre i 40x60.. se i 24 sono fatti bene puoi spingerti a 50x70.. quando scatti in piena luce..

e ora torno a lavorare e preparare qualche foto da stampare :-D
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 10:24   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
avrei lasciato i 18 Mpixel della 7d e adottato l'AF a 61 punti della 1dx e della 5d MIII per migliorare l'unico punto relativamente debole dell'ottimo sistema AF della 7d, ovvero la copertura del frame. In questo modo si sarebbero ottenuti 2 vantaggi: una raffica più veloce (con lo stesso HW della 1dx, lo stesso numero di read out channel, a parità di dimensioni dei file, la velocità di trasferimento e di elaborazione sarebbe stata la stessa) e file più puliti ad alti iso.
Concordo, a patto che il sensore non sia lo stesso, ma un 18 mpx completamente nuovo e con migliori prestazioni ad alti iso.
O magari ridurre un pelino i mpx (che so, 16mpx) per puntare tutto sugli alti iso.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 11:02   #11
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Concordo, a patto che il sensore non sia lo stesso, ma un 18 mpx completamente nuovo e con migliori prestazioni ad alti iso.
O magari ridurre un pelino i mpx (che so, 16mpx) per puntare tutto sugli alti iso.
il sensore della 7d non è quello descritto da dxolabs; io ho scattato foto in raw a 3200 e 4000 iso senza alcun problema e ad alti iso ha un comportamento molto prossimo a quello del sensore da 16 Mpixel prodotto da sony e tanto osannato (dalle stesse misurazioni di dxolabs risulta circa 1/6 di stop di differenza a livello di SNR che è pienamente giustificabile con i 2 Mpixel in più). Il comportamento differente si ha a bassi ISO (e dxolabs assegna il punteggio solo in base a quello) ma questo dipende dal differente approccio utilizzato da canon rispetto a sony: canon non applica alcun filtraggio a bassi iso nei file raw mentre sony applica una traslazione del valore di offset della dark current verso sinistra (in pratica tende a ridurre il rumore elettronico di fondo azzerando completamente o quasi i cosiddetti "white pixel defects in dark". Il vantaggio è meno rumore e più gamma dinamica a bassi ISO, dove la parte preponderante del rumore è di tipo elettronico mentre, con basse luci, dove la componente principale del rumore è costituita dalle fluttuazioni del numero dei fotoni incidenti e, quindi, dove conta la capacità di catturare fotoni del singolo pixel, la differenza tra 16 e 18 Mpixel è molto meno sensibile (anche se si tiene conto del fatto che i sensori canon sono leggermente più piccoli). Lo svantaggio dell'approccio di sony è che in determinate applicazioni l'algoritmo di NR può interpretare come rumore quello che, invece, non è rumore (ad esempio, in astrofotografia, stelle lontane riprodotte come puntini bianchi, quando assumono dimensioni comparabili con quelle del singolo pixel sono interpretate come rumore ed eliminate).
Ciò non toglie che, essendo passati 4 anni dal progetto del sensore della 7d (e 3 dalla sua commercializzazione) dei progressi siano stati fatti sicuramente. Secondo me, passare da 18 a 16 Mpixel non comporterebbe grandi vantaggi; per avere, a parità di tecnologia, vantaggi più tangibili, non si dovrebbe andare oltre i 12, massimo 14 Mpixel (per me la scelta soluzione migliore per avere il più alto valore del SNR sarebbe stata quella di adottare le attuali tecnologie con un sensore da 12 MPixel)

Ultima modifica di yossarian : 04-12-2012 alle 11:15.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 11:25   #12
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
dovrebbero migliorare anche la qualità delle immagini, e la precisione dell'autofocus.

24 megapixel sul formato aps-c sono da folli :|
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 11:37   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
il sensore della 7d non è quello descritto da dxolabs; io ho scattato foto in raw a 3200 e 4000 iso senza alcun problema e ad alti iso ha un comportamento molto prossimo a quello del sensore da 16 Mpixel prodotto da sony e tanto osannato (dalle stesse misurazioni di dxolabs risulta circa 1/6 di stop di differenza a livello di SNR che è pienamente giustificabile con i 2 Mpixel in più). Il comportamento differente si ha a bassi ISO (e dxolabs assegna il punteggio solo in base a quello) ma questo dipende dal differente approccio utilizzato da canon rispetto a sony: canon non applica alcun filtraggio a bassi iso nei file raw mentre sony applica una traslazione del valore di offset della dark current verso sinistra (in pratica tende a ridurre il rumore elettronico di fondo azzerando completamente o quasi i cosiddetti "white pixel defects in dark". Il vantaggio è meno rumore e più gamma dinamica a bassi ISO, dove la parte preponderante del rumore è di tipo elettronico mentre, con basse luci, dove la componente principale del rumore è costituita dalle fluttuazioni del numero dei fotoni incidenti e, quindi, dove conta la capacità di catturare fotoni del singolo pixel, la differenza tra 16 e 18 Mpixel è molto meno sensibile (anche se si tiene conto del fatto che i sensori canon sono leggermente più piccoli). Lo svantaggio dell'approccio di sony è che in determinate applicazioni l'algoritmo di NR può interpretare come rumore quello che, invece, non è rumore (ad esempio, in astrofotografia, stelle lontane riprodotte come puntini bianchi, quando assumono dimensioni comparabili con quelle del singolo pixel sono interpretate come rumore ed eliminate).
Ciò non toglie che, essendo passati 4 anni dal progetto del sensore della 7d (e 3 dalla sua commercializzazione) dei progressi siano stati fatti sicuramente. Secondo me, passare da 18 a 16 Mpixel non comporterebbe grandi vantaggi; per avere, a parità di tecnologia, vantaggi più tangibili, non si dovrebbe andare oltre i 12, massimo 14 Mpixel (per me la scelta soluzione migliore per avere il più alto valore del SNR sarebbe stata quella di adottare le attuali tecnologie con un sensore da 12 MPixel)
Proprio questo a cui mi riferivo.

Imho al momento 12 mpx, per il reparto marketing, sono troppo pochi, oramai la norma è sopra i 16 mpx per le aps, anzi, tra non molto pure i 16 mpx saranno considerati "pochi" (sempre per marketing eh).

P.S. Grazie mille per la spiegazione tecnica, l'ho molto apprezzata .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 11:42   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
24Mpixel sono da folli a prescindere da come è fatto il sensore ?

tipo il mondo è piatto ed è folle dire che è sferico ?..

non sarebbe meglio aspettare e vedere prima di criticare la tecnologia ?

suvvia sennò staremmo ancora con sensori da 1 Mpixel dicendo che quello da 3 è troppo denso..

Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 19:00   #15
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
24 megapixel su aps-c sono da folli perché a quella densità, per avere il dettaglio ler pixel occorreranno lenti di fascia altissima e foto a f5.6.
Già scattando a f11 con la 7d un po' di dettaglio si perde, figurati con 24 megapixel.

Ma che lo spiego a fare: quando leggi che con 18 meapixel non puoi stampare oltre il 60x40, già capisc il livello del forum :/
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 19:04   #16
SingWolf
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il doppio slot invece mi avrebbe fatto comodo.. una CF da 16gb la si mangia come niente :-(
compra un'altra CF
SingWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 22:18   #17
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
Quote:
Originariamente inviato da pin-head Guarda i messaggi
24 megapixel su aps-c sono da folli perché a quella densità, per avere il dettaglio ler pixel occorreranno lenti di fascia altissima e foto a f5.6.
Già scattando a f11 con la 7d un po' di dettaglio si perde, figurati con 24 megapixel.

Ma che lo spiego a fare: quando leggi che con 18 meapixel non puoi stampare oltre il 60x40, già capisc il livello del forum :/

io scatto foto a f1.4-f.18 con un 50mm e non capisco il problema che hai tu che addirittura scatti a f11.. usi fondi di bottiglia ?

boh.. capisco il tuo problema a non stampare foto in grande ma deduco che tu la 7D non la usi molto bene..

f11 ? non credo di avere una foto sopra f8...

Quote:
Originariamente inviato da SingWolf
compra un'altra CF
ne ho qualcuna.. ma mi avrebbe fatto piacere avere una CF per i Jpg e una per i Raw.. sarebbe più facile la gestione.. ma capisco che tu non hai questi problemi.. beato te contento di sapere che sono l'unico che vorrebbe due slot..
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2012, 00:01   #18
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
io scatto foto a f1.4-f.18 con un 50mm e non capisco il problema che hai tu che addirittura scatti a f11.. usi fondi di bottiglia ?
il mio fondo di bottiglia preferito, da un annetto a questa parte, e il 35L.
Ma sulla 5D2, insieme al 70-200 2.8 IS, l'85 1.8, il 16-35 MK2, l'MP-E 65 e un po' di altri lenti simili. Il 50 1.4 l'ho rivenduto dopo poco: ne avevo due, perfetti, ma è uno schifo di lente e spero vivamente che canon lo aggiorni il prima possibile come sta facendo con gli altri fissi economici.

I fondi di bottiglia che uso sulla 7D (ormai in vendita, parte prima di Natale proprio perché la qualità dell'immagine è abbondantemente sotto i miei standard) sono il 17-55 2.8 IS e l'8-16 sigma (ottima copia, sarà dura separarsene).

se non sai che la diffrazione è un fenomeno fisico INDIPENDENTE dalla qualità della lente salvi rarissimi casi (e non stiamo certo parlando di lenti commerciali, sia pur di serie L), e che in sensori densi come quello della 7D comincia a spappolare i dettagli appena superato f8, è un problema grave.

E' ancora più grave se non te ne sei mai accorto scattando, ma vabbè.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
boh.. capisco il tuo problema a non stampare foto in grande ma deduco che tu la 7D non la usi molto bene..
Uso la 7D da inizio 2010, ma come corpo secondario. Prima avevo 20D, 350D, 40D, 5D. Il mio corpo principale è la 5D2, ma ti assicuro che so di cosa parlo.
E non ho nessun problema a stampare grande quanto voglio, anche con le foto fatte con la 5D classic da 13 megapixel: sei tu che dici (sbagliando di grosso) che 18 megapixel non si possono stampare sopra il 60x40.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
f11 ? non credo di avere una foto sopra f8...
non fai macro, allora. E nemmeno paesaggi, presumo. Ah già, scatti a 1.4-1.8..
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2012, 00:13   #19
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
e con quelle lenti li avevi problemi a fotografare con la 7D ?...



ti darei qualche link di chi fa fotografie con la 7D ma credo che li sai trovare anche tu..

ho avuto la 40D.. e la 7D è superiore come resa e tutto..

se tu hai usato la 350D (che ho ancora) la 40D (che ho usato) non so come puoi dire che la 7D è sotto i tuoi standard..

forse ora che hai una FF hai ricalibrato gli standard.. o sennò in tre anni non hai capito la 7D..

ma tu sei più bravo :-D e quindi sono io che sbaglio..

in merito a stampare.. si.. posso anche stampare 10 metri per 20.. ma questo non vuol dire che mi piaccia quello che stampo..

con i negativi e le diapo era un piacere avere oggetti da parete.. ma con le digitali non sono stato ancora così fortunato da poter spendere una follia per una medio formato e stampare poster da parete..

poi forse i miei standard sono inferiori ai tuoi e quindi cerco altro..

p.s. no non faccio macro.. paesaggi, ritratto e animali.. ma non macro.. è un mondo che per ora non mi tocca se non qualche rara volta.. ma non è il mio mondo..

buona luce.. anche se ora che non hai più la 7D come corpo principale non ne avrai bisogno :-D
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2012, 10:02   #20
HelloJacker
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 90
Da quanto in qua dimostrare di non aver scattato oltre f/8 è motivo di vanto?
Boh, questa non l'ho capita... scattare a f/1.4 vuol dire essere bravi o capaci o avere un gran prodotto tra le mani?
Booo... sapete, quando ero bambino (ora ho 38 anni) ammiravamo quei pochi eletti che montavano su bolidi a due ruote da 500-750 di cilindrata. Giravano solo vespini e motorini tra i 14-ventenni. Oggi purtroppo anche i bambinetti che non sanno camminare hanno a casa una yamaha o un honda 1000 o giù di lì.
Oggi chiunque ha una reflex buttata sulla scrivania, magari non ne capisce niente ma ce l'ha e magari si sente fotografo professionista come molti deficienti si sentono piloti da pista avendo comprato una supersportiva a 2 ruote.
Un paesaggio su vari livelli come lo scatti, a f/2 ??
Eh già, senò non sarebbe professionale...
certo che ne volano di puttanate eh?
Come possono poi migliorare 21-24 MP le performance di una APS-C rispetto ad un 18 MP poi questo è tutto da dimostrare.
LA densità di pixel per.... vabbè lasciamo stare, andiamo "troppo" nel "tecnico". E' meglio parlare di zoom 800mm e 40 megapizze và, tanto sembra che queste siano le caratteristiche essenziali oggi giorno.
Ah davvero? Non è così?
Che strano, eppure ero convinto che avere tanti megaquadretti facesse la differenza! Mumble mumble...
Forse mi sarò sbagliato, però dai, non venitemi a dire che avere un cilindro telescopico che si allunga di 20 centimetri semplicemente girando una rotella non esordirà con performance straordinarie perchè non ci credo!!!
HelloJacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1