|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 746
|
Nuovo server per studio commerciale
Salve a tutti, scusatemi in anticipo per le risposte che ai più potranno essere banali, ma non sono esperto in materia.
Su un server di uno studio commerciale acceso 24h, è installato un programma di contabilità, mentre i pc collegati in rete, vi accedono per le registrazioni dei vari clienti. Ora vi chiedo: 1) che tipo di potenza dovrebbe avere tale server per non avvertire il benchè minimo problema di rallentamento sia con 5 che con 10 postazioni di lavoro contemporaneo (si utilizza solo programma di contabilità centralizzato ed entratel)? 2) Sarebbe consigliabile utilizzare una piattaforma con Xeon oppure andrebbe bene una piattaforma con i core i7 Ivy Bridge oppure altro? 3) e per le due piattaforme sopra enunciate che tipo di configurazione dovrei adottare? Grazie e ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Gallarate(VA)
Messaggi: 2020
|
mancano alcune informazioni importanti quali:
- il programma funziona in terminal server o è un client-server? - il budget che hai - dovrà fare anche da file server o altri ruoli? - come intendi fare i backup dei dati - sistema operativo? winzoz? linuz ? ![]()
__________________
Anyone Is Perfect -- Impossible Is Nothing iPhone 6S Plus - MAC BOOK PRO 13" - iPad 3 Cisco CCNA Certification |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Verona
Messaggi: 697
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 746
|
Quote:
- per il budget, il più economico possibile con massima efficienza e prestazione; - per il backup, ci potrà essere un hard disk esterno o nas; - per il sistema opertivo pensavo a linux, ma a questo punto non saprei quanto possa influenzare, non dico il prezzo finale, quanto la velocità e prestazioni; - per file server non saprei. Grazie e ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 225
|
guarda non so che programma di contabilità utilizzano ma se cercano velocità nell'elaborazione io ti consiglio di far funzionare in terminal server.
Cmq nel mio studio la situazione è simile alla tua , 4 client che si connettono al server tramite rete. Il nostro server nn è affatto potente, è un pentium dual core G860, con 4 gb di Ram e 2 hard disk in Raid 1. Quando si lavora il server alla fin fine non viene mai sfruttato, in quanto sono i client che fanno il lavoro "sporco". Il server non fa altro che condividere gli archivi del programma di contabilità in rete. Al max puoi predisporre una rete Gigalan. Per esperienza ti dico che in questa maniera (almeno a me) i client lavorano a velocità molto ridotte rispetto all'eseguire il programma direttamente sul server o in terminal server. La colpa credo che sia da imputare al programma di contabilità comunque ![]() Spero di non aver detto castronerie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Verona
Messaggi: 697
|
quanti clinet si dovranno collegare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 746
|
Dovrebbero essere circa 8 client e vi dico che il programma è installato sul server mentre sui pc è installato il client del programma di contabilità. Vi chiedo a questo punto, sempre scusandomi per l'ignoranza in materia, la differenza tra terminal server e client-server.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Gallarate(VA)
Messaggi: 2020
|
per terminal server si intende un applicazione installata su un server e l'utente dalla sua postazione di lavoro si collega in desktop remoto al sever e lavora direttamente li.
per client-server si intende software installato sul server e sui vari pc un software client che si connette al server via rete al database nel tuo caso si parla quindi di installazione client server ![]()
__________________
Anyone Is Perfect -- Impossible Is Nothing iPhone 6S Plus - MAC BOOK PRO 13" - iPad 3 Cisco CCNA Certification |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 746
|
Quindi che tipo di configurazioni sarebbero consigliabili con i seguenti dati tenendo come riferimento un budget più basso possibile, con massima efficienza e prestazione rapportato al budget, backup è esterno con nas o hard disk esterno, rete in Gigalan, posti di lavoro 8-10 circa, e credo senza file server.
1) Soluzione Terminal Server sia con Windows che con Linux; 2) Soluzione Server-Client sia con Windows che con Linux. Per le soluzioni sopra prospettate è preferibile la piattaforma Xeon oppure va anche bene i7 Ivy Bridge? Grazie e ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Verona
Messaggi: 697
|
Ciao,
io ti consiglio di prndere un vero e proprio server (hp, dell, ibm, acer), con la seguente configurazione configurazione: - processore xeon - 4 gb di ram -10/100/1000 - raid 5 con 3 hd sata - possibilmente doppio alimentatore - windows server 2008 foundation (15 utenti in join) Creerei un dominio, e con relativo fileserver magari una cartella per ogni utente con i seguenti permessi (r/w), tutti possono leggere magari tutto. In questa maniera si può anche provvedere di fare il backup dei dati che sono anche molto importanti anche su un hd esterno da 1/2 tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 746
|
Quanto costerebbe una tale soluzione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Verona
Messaggi: 697
|
un acer intorno alle 1700 però sono prezzi variabili...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Gallarate(VA)
Messaggi: 2020
|
con HP i prezzi sono più o meno gli stessi
io però punterei su un raid 1+0 che risulta essere più veloce, poi comunque è una scelta che va fatta in base a spazio da utilizzare e budget ![]()
__________________
Anyone Is Perfect -- Impossible Is Nothing iPhone 6S Plus - MAC BOOK PRO 13" - iPad 3 Cisco CCNA Certification |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Se usano DB access forse, ma in qualsiasi altro DB degno di tale nome il lavoro viene svolto dal server..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
@wing:
dipende da quanto fermo macchina ti puoi permettere, se non è vitale può andar bene un qualsiasi pc ben carrozzato.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 225
|
Quote:
Mi sa che sto realizzando che il programma sia seriamente una ciofeca ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Quote:
non è raro trovare programmi pensati per lavorare con DB "esterno" (cioè che girano su un DBMS apposito) che FC....
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
|
Di server so poco, ma di gestionali ne so abbastanza da dirti che non serve una grande potenza ma solo un valido sistema di backup. I miei colleghi di studio fino a poco tempo fa utilizzavano TeamSystem su un "server" assemblato con Windows XP Home.
Per quello che vuoi fare tu basta anche un Microserver HP con un controller raid e 3 dischi in raid 5. Backup locale dei SOLI ARCHIVI ogni giorno e, se il budget lo consente, anche in remoto Capisco bene che far cambiare abitudini a una ragioniera di 50 anni sia difficile, ma in desktop remoto i gestionali (almeno quelli che uso io, E-Bridge non lo uso e me ne tengo alla larga) sono molto più veloci. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 25
|
assicurati il backup! assolutamente! locale ed online...s3 costa talmente poco...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6626
|
Quote:
Parliamo di una configurazione economica con storage tendenzialmente economico, una condizione in cui l'unico vantaggio di un array raid5 (ottenere maggior storage disponibile in rapporto al numero di dischi adottati) è di fatto trascurabile. Restano solo gli svantaggi di un array raid5, la complessità, la necessità di adottare un controller ad-hoc (un array raid5 software su un Microserver equivale ad ammazzare la macchina), la fragilità del processo di parità, le criticità durante la rebuild o durante il ciclo di relearn della batteria tampone. Ma soprattutto la pesante penalità riguardo alle performance in scrittura insita nell'architettura stessa, in uno scenario dove gran parte del lavoro di I/O viene fatto da un dbms, e quindi oscillante tra un elevato carico di scrittura (transactional log) e un mix di carico in lettura e scrittura per i datafile. A me sembra lo scenario ideale per un array raid1 anche software, semplice, pulito, performante e senza tante complicazioni. Se proprio si vuole investire un po' sulla business continuity io punterei a comprare un terzo hd da usare come hot-spare, giusto per affrontare con un po' più di serenità un guasto senza dover correre immediatamente ai ripari in fretta e furia.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.