|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1283
|
INTEL PENTIUM SANDY BRIDGE G630 vs Core i3-540
Salve ragazzi,ho deciso di assemblarmi un pc nuovo, e sono indeciso sulla scelta della cpu.Subito mi sono fiondato su un Core i3-540,poi girovagando su internet,ho visto la cpu INTEL PENTIUM SANDY BRIDGE G630.
Tenendo conto che io con il pc non faccio niente di particolare (no giochi o rendering),quindi differenze minime tra le 2 cpu (tipo una ha il clock a 2,7 mhz e l'altra 3,00 mhz) per me sono insignificanti, quale delle 2 cpu mi consigliate? Il INTEL PENTIUM SANDY BRIDGE dovrebbe essere più recente ed avere questa tecnologia sandy bride , fa differenza? Inoltre questa cpu costa qualcosa di meno del core i3,quindi sono più propenso verso questa. A livello prestazionale,ci sono differenze significative? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
|
Facciamo ordine.
Diciamo subito che il listino Intel si sviluppa (a spanne senza entrare in dettagli tecnici) in: Celeron g = fascia di ingresso Pentium g = fascia bassa Core i3 = fascia media Core i5 = fascia medio alta Core i7 = fascia alta e altissima Negli anni tutte le famiglie hanno subito varie evoluzioni cioè i chip sono stati aggiornati nelle versioni Clarkdale. Sandy Bridge. Ivy Bridge. Ad ogni step ci sono dei miglioramenti che permettono ad esempio il Core i3 sandy bridge di andare piu forte del corrispondente Core i3 Clarkdale di pari frequenza. Il Core i3 - 540 appartiene all'evoluzione Clarkdale che è fuori produzione ormai da un bel pezzo mentre il Pentium g appartiene alla evoluzione sandy bridge. A parità di frequenza e numero di core, il sandy bridge è più veloce di Clarkdale di un 15% circa. Lo svantaggio di frequenza e dell'hyper threading del Pentium g rispetto al Core i3 viene quindi in parte compensata dalle migliorie introdotte con i sandy bridge. Quindi alla fine il Core i3 sara superiore ma non di molto. Maggiore è invece la differenza tra Core i3 sandy bridge e Pentium g sandy bridge, ma a mio parere per l'uso che ne farai tu un pentium g630 andrebbe benissimo. P.S. Non sono ancora in commercio Pentium g Ivy Bridge in ogni caso le differenze prestazionali rispetto a sandy sono piccole nell'ordine di un 5% |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11033
|
Se non ci fai niente di particolare volendo ti basta un celeron sandy bridge da 40€: per navigare, film in hd ed operazioni d'ufficio è pure troppo potente.
Però se in futuro pensi di giocarci prendi un pentium sempre sandy. Se puoi prendi un ssd; quello si che aumenta la produttività in maniera incredibile altro che cpu.
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4577
|
Quote:
![]()
__________________
Cooler Master Praetorian , Seasonic X-460 fanless, intel Core 2 E8400 + Scythe Katana 3, Gigabyte GA-EP45C-DS3R, ram 2x2gb Adata Vitesta Extreme Ed. Cas 4 ddr2 800, Asus 9600GT silent 512mb GDDR3, samsung 830 SSD, dvdrw sony-nec optiarc 5240s , monitor DELL U2312hm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 103
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:14.