|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Pastosità sfocato
Domanda tecnica.
La capacità di un ottica di rendere lo sfocato estremamente pastoso ovvero di far sì che tutto ciò che sia fuori fuoco risulti del tutto incomprensibile è funzione unicamente di lunghezza focale e apertura oppure dipende anche dal tipo di costruzione dell'ottica? Ho notato che a parità di campo inquadrato ottengo uno sfocato più intenso a 200 mm f 5.6 che con il 30 mm a f 1.4... e la cosa mi risulta alquanto strana visto che la profondità di campo con il 30 a 1.4 è di gran lunga inferiore...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TREVISO
Messaggi: 1742
|
dipende dallo schema ottico, l'effetto di cui parli si chiama bokeh e di solito si ottiene aprendo completamente il diaframma, per ottenere una profondità di campo ridotta, con il soggetto in primo piano a fuoco e lo sfondo completamente sfocato. Aggiungo che questa tecnica viene utilizzata molto per i ritratti e le focali migliori sono tra 85-105mm anche per non stare appiccicato al soggetto XD.
__________________
BLA BLA BLA MR.FREEMAN Ultima modifica di Taurus19-T-Rex2 : 13-10-2012 alle 10:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Quote:
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
La "pastosità" del bokeh aumenta riducendo la pdc (quindi aumentando la lunghezza focale, aprendo il diaframma e avvicinandosi al soggetto).
La qualità del bokeh è invece una prerogativa della lente (numero di lamelle del diaframma, qualità delle lenti). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
piu' spazio lasci dietro al soggetto e piu' marcato diventa lo sfocato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Il fatto è che da quanto ne so a parità di campo inquadrato e apertura la PDC non varia, però mi pare che l'intensità dello sfocato vari parecchio. In una identica situazione usando un 85 a f 1.4 e un 30 sempre a 1.4 a parità di campo inquadrato la PDC sarà la stessa, ciò che varierà è la distanza a cui sarà necessario stare dal soggetto. La pastosità dello sfocato ottenuto dai due obiettivi però è molto diversa... almeno dalle foto che ho visto online...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Vero è quel che dici sulla PdC.
Certo se invece parli di "qualità" dello sfocato, può variare molto fra un obiettivo e un altro. Non solo spesso anche a seconda della distanza dell'oggetto sfocato, per dirla in parole povere non è detto che la pastosità (o al contrario nervosità) sia uguale passando da distanze ravvicinate (tipo macro) a soggetti lontani. A parte la cosa più banale delle lamelle, questo è un carattere dell'ottica e può variare anche a parità di focale/apertura, perché dipende spesso in maniera variabile dalla correzione o dalla NON-correzione voluta delle varie aberrazioni nel complesso (che variano in maniera complicata con vari parametri come appunto distanze, posizione sull'asse, ecc.). In realtà è uno dei motivi per cui un obiettivo dovrebbe anche essere progettato tenendo a mente la destinazione d'uso: per dirla chiara non penso che nella progettazione di un obiettivo professionale per il ritratto lo sviluppo dello schema non sia vincolato a soddisfare certe richieste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Quote:
Più è distante lo sfondo dal soggetto (su cui è quindi concentrata la pdc) più sarà ovviamente sfocato, e un obiettivo lungo lo usi in posti spaziosi dove il campo è esteso. Se usi un 200mm e ritrai qualcuno poggiato a una parete la parete la vedi sì sfocata, ma non di molto. Se la parete è 30m dietro la vedi maggiormente sfocata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Ho un'altra domanda.
Per quanto riguarda la tridimensionalità invece da cosa dipende? Non intendo lo sfocato intendo proprio il vedere i soggetti ritratti (facciamo il caso di un ritratto) come se uscissero dalla foto. Cioè il percepire la distanza fra gli oggetti della foto senza che vi sia di mezzo lo sfocato. È una questione di ottiche? O è qualcosa che si ottiene in post-produzione?
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Quote:
Un grandangolo dona un gran senso di profondità, un tele "schiaccia i piani" e appiattisce l'immagine. 18mm: ![]() Bobblehead_Self di Caneaneane, su Flickr 146mm: ![]() Fede di Caneaneane, su Flickr (ovviamente sono su pas-c quindi converti) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Prima di tutto belle foto, soprattutto la prima, complimenti!
Se con la post produzione non si può fare niente però diventa complesso perché da una parte i ritratti andrebbero fatti almeno con un medio tele, dall'altra però per la tridimensionalità ci vuole un grandangolo... è un bel macello...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Vero, spettacolo la prima!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Quote:
Tutto ciò che è vicino all'obiettivo sembra più grande, e tutto ciò che è più distante sembra più piccolo. Regola base del punto di fuga. Ora, un grandangolo, distorce, lo sappiamo tutti. Se avvicini e allontani qualcosa in grandangolo l'effetto sara molto accentuato. Basta vedere le mie mani e la mia testa o i miei occhi. Avvicini una cosa e allontani un'altra, e hai fatto. Se fossi stato dritto non si sarebbe notato. Questo, a 18mmx1,6. A 150 invece, la cosa è molto, molto, molto meno marcata. Ed ecco che Fede, con un albero a qualche metro dietro di lei, sembra "applicata" sullo sfondo. Il tele concentra la visuale in un punto sempre più piccolo, e il punto di fuga si riduce sempre più. Se provi, ci riesci. Niente post-produzione se non Lr, ma nessuno schifo (per me, eh) come sharpening o altro. Io scatto con una 1100d e mi tengo stretto pure il rumore (altrimenti col cacchio che "nero" di giorno a 2000iso mi usciva così pastosa dandole un'aria da pellicola vintage). Grazie. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 191
|
lo sfuocato non dipende dalla lunghezza focale, infatti a lunghezze focali differenti, a pari di altri fattori, pdc e sfocato sono gli stessi. Ovviamente però cambia il rapporto di magnificazione, e quindi come viene percepito lo sfuocato (che però "in quantità" è uguale).
Come accennato da altri, lo sfocato dipende dalla distanza di messa a fuoco, la distanza tra soggetto e sfondo, e dall'aperture del diaframma (parlando di "quantità"). Parlando invece di "qualità" entrano in campo le caratteristiche stesso dell'obbiettivo, schema otticco, se è sotto o sovracorretto, il numero delle lamelle del diaframma e la loro forma e anche cosa c'è nello sfondo (non è mai una bella idea tenere sullo sfondo una rete etc.) sulla tridimensionalità invece so pochino, ma tralasciando l'obbiettivo, mi sono fatto l'idea che dipende anche dalla dimensione del sensore/pellicola (credo dipenda dall'effetto ottico della minore pdf...ah ecco dimenticavo, lo sfocato/pdc dipendono anche dalla grandezza del sendore/pellicola). ![]() Uno dei miei sfocati preferito è quello del voigtlander 125mm apo-lanthar. Per quanto riguarda al tridimensionalità, sogno la notte gli obbiettivi pentax della serie FA Limited... (31, 43 e 77). |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
I limited FA sono noti per la tridimensionalità? Il 77 che già mi attraeva ora mi attrae ancora di più...
Comunque a me pare che non ci sia dubbio che se uso un 85 a f 1.4 e un 30 sempre a f 1.4 a parità di campo inquadrato, pur essendo la PDC uguale, ciò che è fuori fuoco risulterà più impastato e quindi meno comprensibile con l'85.... perlomeno dai ritratti che ho visto...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
dipende da un po' di fattori:
innanzi tutto dal formato del sensore, dalla costruzione della lente, dal diaframma, dallo sfondo e dalla distanza sfondo - soggetto.... tanto per dare qualche esempio: http://www.flickr.com/photos/superma...in/photostream http://www.flickr.com/photos/superma...in/photostream http://www.flickr.com/photos/superma...in/photostream http://www.flickr.com/photos/superma...in/photostream |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Certo una FuFu con un 85 f 1.2 è il massimo della goduria
![]()
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
La tridimensionalità di un'ottica è una ca***** inventata sui forum che parlano di fotografia..
Quella che si chiama tridimensionalità non è altro che una composizione e gestione dello sfocato che risalta le differenti distanze dei vari elementi presenti nella foto.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.