|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 61
|
KolibriOS sitema scritto in assembler
Cis ono versioni ISO e floppy
http://kolibrios.org/en/ provato su macchine recenti e non , che dire velocissimo ! e' stato scritto interamente in assembler da studenti russi, all'interno ci sono dei videogame retro' e vari tool per utilizzarlo come un sistema operativomoderno |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20136
|
Quote:
Confermo, cioè confermo che l'informatica personale degli ultimi... 25anni ha praticamente cannato tutto, ed il brutto è che è impossibile tornare indietro e rifare tutto d'accapo. :-) E scannatevi pure con Linux vs Windows vs OS-X, tanto tutti e tre bloatware sono ![]() Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 61
|
Sto pensando a flash scritto in assembler.... sarebbe ancora cosi' lento?
da una parte la penso anche io come te, basta pensare ad amiga.... faceva gia' tutto questo negli anni 80..... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Kolibri è un fork di Menuet ( il quale purtroppo è closed-source nella versione x86_64 ).
Sul fatto che sia velocissimo non ci piove, ma il merito non è sempre tutto dell'assembly. Anni fa, il creatore di L4 volle dimostrare che riscrivendo il suo kernel in C++ sarebbe riuscito ad ottenere le stesse performance della precedente versione Assembly. L'esperimento riuscì. Il bloatware è figlio di una progettazione poco accorta e grossolana e della seguente aggiunta di hack in ogni dove, per far andare insieme pezzi non pensati per andare insieme. Si parla di Amiga, ma non si dice mai che AmigaOS è realizzato in modo estremamente modulare e le interazioni tra software/librerie/sistema contemplano il minor numero di layer possibili. AmigaOS ha cominciato a peggiorare con la versione 4, ovvero da quando Hyperion ha abbracciato la folle idea di implementare gli shared objects di Linux e portare quante più librerie possibile. Inutile dire che ovviamente si tratta di un porting molto RAW e quindi le librerie portate non usano, ad esempio, i datatypes ( ed è solo la punta dell'iceberg della malaprogrammazione di cui ormai è affetto pure AmigaOS ). Oggi si implementano librerie su librerie, reinventando la ruota e basandosi su altre librerie. La pila dei livelli cresce e una banale operazione deve chiamare cinquantamila funzioni per arrivare al risultato. Ultima modifica di pabloski : 10-10-2012 alle 17:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 61
|
Eh pero' nn reivnenti 10 volte la ruota, cmq si i layer su layer li han fatti perhce' ora c'e' tanta potenza e se lo possono permettere, e' anche vero che una apps prima ci mettevi 3 anni a farla ora in 6 mesi deve essere pronta..... quando si parla di business.... cmq concordo con te, non sapevo questa cosa di AMigaOS, ma non credevo che venisse ancora sviluppato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
in pratica l'hardware dovrebbe colmare le deficienze del software? abbiamo già vissuto una fase del genere ( ms sfornava nuove versioni dei suoi software sempre più bloated ) e stanno parzialmente tornando indietro un hardware più potente dovrebbe servire ad offrirci maggiori funzionalità, non essere sprecato dietro una maggiore incompetenza di chi programma Quote:
purtroppo tutti vogliono essere veloci nel mettersi in commercio e tutti vogliono supportare tutto dal day one AmigaOS pure è caduto nella trappola, perdendo però molti affezionati utenti, che sono passati ad Aros |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Fare un sistema operativo in linguaggio assembly significa automaticamente non renderlo portabile su altre piattaforme.
Avete presente linux su quante architetture gira? Ecco... Un qualsiasi programma scritto in C lo si ricompila virtualmente ovunque. Questo come dite non deve pero' essere una giustificazione per software scritti male, cioe' che richiedono sempre piu' risorse hardware per fare tutto sommato le stesse cose di prima. Detto questo, qualche mese fa ho provato per puro sfizio kolibri e sono rimasto a bocca aperta da quanto era veloce, senza contare che stava tutto su un floppy e quanto a utility non era affatto messo male. In effetti rispetto al C sembra che l'efficienza dell'assembly sia 1000:1 (anche la difficolta' di programmazione presumo).
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 61
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 61
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
scusa ma non ho ben capito una cosa, si installa da floppy disk o parte anche (stile live) da floppy?
EDIT: mi sa che mi rispondo da solo, ossia la live è su cd ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
cose tipo 3000 euro per un computer che va quanto un pentium 2, ma c'è il marchio Amiga sopra ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.