Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2012, 17:32   #1
raffa.79
Member
 
L'Avatar di raffa.79
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Genova
Messaggi: 71
Reflex D3100 vs Bridge HS30EXR

So che richieste di aiuto del mio tipo ne ricevete a milioni ma cercherò di essere preciso e dettagliato in modo da non lasciare troppo vaga la domanda.

Devo comprare una macchina fotografica e visto che voglio avvicinarmi al mondo della "foto artistica" o bisogno sicuramente delle regolazioni "PASM" in modo da giocare un po con tempo di esposizione, apertura del diaframma, ISO etc. Quindi eviterei le compatte.

Il mio budget è intorno ai 500 euro ma ovviamente non voglio sprecarli e se posso risparmiare una spesa inutile tanto di guadagnato.

Da qui il mio dubbio: vale la pena comprarmi la Nikon D3100 (kit 18-55 o al massimo kit 18-105 entrambe VR) oppure risparmiare qualcosa e prendermi una bridge come la Fujii HS30EXR?

La differenza sostanziale, credo, sia nella dimensione del sensore.
Ma dal punto di vista delle regolazioni sono entrambi "divertenti"?
Quello che intendo è: riesco ad ottenere più o meno lo stesso tipo di "effetti artistici" con le due macchine (variare la profondità di campo, fare panning, ottenere belle foto anche con poca luce etc.)?

Ovviamente so che la reflex Nikon è migliore (costa anche di più!!), il consiglio che vorrei da voi è: essendo un amatore che di fotografia ne capisce poco vale la pena risparmiare e buttarmi sulla bridge oppure me ne pentirò e dunque conviene spendere un po' di più e prendere la reflex?

Una nota: mi sembrava che un tempo le bridge avessero dalla loro anche la "portabilità". Ora non sono riuscito a trovarne di decenti che pesino meno della Nikon!! com'è possibile? a parte il minor costo che senso ha prendere una bridge se non ha i vantaggi di maneggevolezza delle compatte? Spero che qualcuno che ne sa più di me mi venga in soccorso.

Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto

__fRa___
__________________
-- Fletto i muscoli e sono nel vuoto --
raffa.79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 17:49   #2
sarevok1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 69
per il mio modesto parere... se vuoi imparare a fotografare prendi direttamente la reflex e scatta scatta scatta
sarevok1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 17:51   #3
mous
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 83
La reflex Nikon offre foto qualitativamente migliori e hai la possibilità di fare upgrade futuri comprando nuovi obbiettivi(cosa che la bridge non ti permette), possiamo chiamarlo un investimento a lungo termine in cui dovrai investire tanto anche nel mentre :P.

La bridge è comoda per via dell'escursione focale, dal grandangolo al tele. Diciamo che è adatta ai "pigri" che non si vogliono muovere molto per fare foto.

Al di là di tutto esistono anche le compatte pro in cui puoi giocare con i settaggi. Per esempio io ho comprato una Nikon P300, qualitativamente è superiore alla bridge in condizione di luce scarsa.

Inoltre esistono le mirrorless che stanno avendo abbastanza successo.

La scelta è personale, io una volta detestavo portarmi cose ingombranti quando viaggiavo, compreso macchine fotografiche. Per questo motivo preferivo sempre compatte, poi ho voluto aumentare la qualità delle foto e poter cambiare lenti e allora sono passato al u4/3 della Olympus, accorgendomi che l'ingombro rispetto a una reflex era il medesimo(non riuscivo a tenerla in tasca in estate nonostante il pancake montato) e allora sono passato anche io alle dslr. Questo per farti capire che l'esperienza personale è quello che conta. Successivamente ho affiancato alla mia dslr la p300 che qualitativamente offre buone foto(anche se ahimè gli manca lo scatto in raw).
mous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 18:08   #4
raffa.79
Member
 
L'Avatar di raffa.79
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Genova
Messaggi: 71
Grazie Mous, mi hai aperto un mondo!
non conoscevo le macchine mirrorless! ora me le studio un po'.
E poi mi piace anche la macchina compatta che suggerivi, la Nikon P300 ha le regolazioni che cerco e mi sembra anche un'ottica luminosa (f1.8!).

La dimensione del sensore, però, è di nuovo il punto debole (mentre dovrebbe essere il punto forte delle mirrorless se non ho letto male).

Su cosa influisce la dimensione del sensore? sulla qualità (risoluzione)? o su che altro?
__________________
-- Fletto i muscoli e sono nel vuoto --
raffa.79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 18:10   #5
raffa.79
Member
 
L'Avatar di raffa.79
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Genova
Messaggi: 71
Una cosa che non riesco a valutare mai è la "velocità di scatto".
Questa è una cosa che non ho mai capito da cosa dipende...
sulle compatte da quanto premo il tasto a quanto fa la foto ci mette una vita
sulle reflex digitali un attimo (anche in modalità automatica, in cui deve fare l'autofocus, la scelta dei parametri etc etc)
__________________
-- Fletto i muscoli e sono nel vuoto --
raffa.79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 18:30   #6
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da raffa.79 Guarda i messaggi
Grazie Mous, mi hai aperto un mondo!
non conoscevo le macchine mirrorless! ora me le studio un po'.
E poi mi piace anche la macchina compatta che suggerivi, la Nikon P300 ha le regolazioni che cerco e mi sembra anche un'ottica luminosa (f1.8!).

La dimensione del sensore, però, è di nuovo il punto debole (mentre dovrebbe essere il punto forte delle mirrorless se non ho letto male).

Su cosa influisce la dimensione del sensore? sulla qualità (risoluzione)? o su che altro?
piu' il sensore e' piccolo e piu' profondita' di campo avrai, quindi se il tuo intento e' di giocare con le varie aperture per " creare " le immagini, la fuji e' la peggiore scelta che puoi fare. per avere possibilita' di sfuocare e avere scatti creativi il minimo indispensabile e' un sensore 4/3 con ottiche f2.8, e gia qui siamo proprio al limite, con la fuji hai gia passato il mite a tutta apertura visto che nel formato pieno sarebbe qualcosa tipo f11 e dintorni
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 19:17   #7
mous
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 83
Io con Olympus mi sono trovato bene, il sensore è più grande rispetto alle compatte e inoltre la gamma degli obbiettivi disponibili è la migliore considerando che si possono montare anche le ottiche della Panasonic. Altrimenti puoi buttarti su un sensore più grande come Sony(c'è anche Samsung) che ha la stessa dimensione di sensore della Nikon d3100. La qualità, da quanto ho visto, sembra ottima e la portabilità con il pancake è incredibile. Le uniche lamentele che ho notato tra gli osservatori è l'incredibile sproporzione tra corpo e obiettivo, ma a mio avviso è una futilità.
mous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2012, 23:15   #8
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24275
Quote:
Originariamente inviato da raffa.79 Guarda i messaggi
So che richieste di aiuto del mio tipo ne ricevete a milioni ma cercherò di essere preciso e dettagliato in modo da non lasciare troppo vaga la domanda.

Devo comprare una macchina fotografica e visto che voglio avvicinarmi al mondo della "foto artistica" o bisogno sicuramente delle regolazioni "PASM" in modo da giocare un po con tempo di esposizione, apertura del diaframma, ISO etc. Quindi eviterei le compatte.

Il mio budget è intorno ai 500 euro ma ovviamente non voglio sprecarli e se posso risparmiare una spesa inutile tanto di guadagnato.

Da qui il mio dubbio: vale la pena comprarmi la Nikon D3100 (kit 18-55 o al massimo kit 18-105 entrambe VR) oppure risparmiare qualcosa e prendermi una bridge come la Fujii HS30EXR?

La differenza sostanziale, credo, sia nella dimensione del sensore.
Ma dal punto di vista delle regolazioni sono entrambi "divertenti"?
Quello che intendo è: riesco ad ottenere più o meno lo stesso tipo di "effetti artistici" con le due macchine (variare la profondità di campo, fare panning, ottenere belle foto anche con poca luce etc.)?

Ovviamente so che la reflex Nikon è migliore (costa anche di più!!), il consiglio che vorrei da voi è: essendo un amatore che di fotografia ne capisce poco vale la pena risparmiare e buttarmi sulla bridge oppure me ne pentirò e dunque conviene spendere un po' di più e prendere la reflex?

Una nota: mi sembrava che un tempo le bridge avessero dalla loro anche la "portabilità". Ora non sono riuscito a trovarne di decenti che pesino meno della Nikon!! com'è possibile? a parte il minor costo che senso ha prendere una bridge se non ha i vantaggi di maneggevolezza delle compatte? Spero che qualcuno che ne sa più di me mi venga in soccorso.

Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto

__fRa___
domanda: ti serve tutta l'escursione focale delle superzoom?

io direi, se la reflex è un pianeta nel quale non te la senti di entrare (comporta l'evoluzione del corredo, con parco obiettivi e spese extra) di valutare queste alternative:

Sony RX100 : sensore da 1" e ottica molto luminosa 28-100mm f/1.8-4.9

Panasonic DMCFZ-200: sensore std 1/2.3" ma luminosità costante f/2.8 da 25 a 600mm

ciao
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2012, 18:02   #9
raffa.79
Member
 
L'Avatar di raffa.79
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Genova
Messaggi: 71
Ciao Megthebest!
scusa il ritardo della mia risposta! in realtà non mi interessa particolarmente una escursione enorme dello zoom (anche se sono convinto che, una volta che uno la ha, la usa!)

Al contrario io sono propenso a prendere la reflex perchè mi piace molto! e mi piace quel modo molto "manuale", fisico, di fotografare e in più ho voglia di avere il completo controllo delle impostazione, per sperimentare un po...
La mia unica paura è l'ingombro: ho paura di comprarla e poi lasciarla a casa perché scomoda da portare in giro (in vacanza, ad una escursione con gli amici, ad una festa etc.)

Da qui la mia idea delle bridge, che però ora ho abbandonato perché non mi convincono (e in più non sono molto più comode...)
Appena ho tempo do un'occhiata a quelle che suggerisci tu, potrebbero essere proprio quello che cerco!!
__________________
-- Fletto i muscoli e sono nel vuoto --
raffa.79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2012, 20:19   #10
DarkKnight
Senior Member
 
L'Avatar di DarkKnight
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Pordenone
Messaggi: 824
Parlo da possessore della HS20 e come te, quando l'ho presa anche io volevo impegnarmi a imparare a scattare bene, fermandomi a pensare, scordandomi la modalità auto e apprendendo la tecnica necessaria, soprattutto la composizione, che tutt'ora mi manca...
Quindi ritengo che il mio pensiero possa esserti utile, o almeno lo spero..-

Io in quel momento ne sapevo poco più di quello che sai te (giudico solo dal tipo di domande che fai eh!), scattavo già scordandomi l'auto e avevo già letto un pò di basi e ho deciso per la bridge puntando sulla versatilità e sulla grande similitudine che ha con le reflex al contrario di altre bridge...
Grandissimo errore!!!

Se hai intenzioni serie come avevo io quella volta, ti ritroverai come me ora (dopo neanche un anno) a incazzarti come una iena perchè la brdige non ti da quello che vorresti. E passi le ore sui forum sbavando sulla futura reflex dopo aver buttato via i soldi.

Profondità di campo eccessiva che non ti permette di fare uno sfocato manco a parlarne, gamma dinamica schifosa, iso max 400 (che come rumore corrisponde ad almeno 1600 di una aps-c, se non 3200), nitidezza manco a parlarne, mirino elettronico che contro l'ottico non è nemmeno da mettere (mai guardando attraverso il mirino di una reflex?) AF bradiposo, lentezza nel salvare le foto (in raffica poi è da spararsi), shutter-lag inumano, possibilità di recupero in PP tendente al nullo e potrei continuare...

Per la portabilità non preoccuparti, la D3100 è grande come la HS30...
http://camerasize.com/compare/#245,3

Quindi ripeto, se hai voglia di imparare a fare belle foto, studiarci su, comprendere le emozioni che puoi trasmettere con una foto, prendi reflex.
Con questo non discrimino le bridge, se esistono è perchè hanno il loro target, ma se ti identifichi nella riga sopra, non farà per te.

PS: il kit con il 18-105 non è malaccio, non fa schifo come vetro...

PS2: consiglio che ti daranno tutti. Non pensare che avere una reflex voglia dire avere foto belle, devi smazzarti e comprenderne il funzionamento. In internet ci sono migliaia di tutorial, guide e quant'altro... Quando farai l'acquisto, non usare la modalità auto nemmeno per curiosità! Se proprio non credi di essere in grado parti da P ma io partirei da A, o almeno è così che ho fatto e la maggior parte del tempo uso questa modalità. Tu dovrai trovare la tua, c'è gente che scatta sempre in M o in S, tutto da vedere...
__________________
SANTECH N67: I7-2720QM - HD6970M - 8GB 1333MHz - Mom. XT 500GB@7200rpm/4GB SSD - LED HD+ NO-Glare
PHOTO: Nikon D7100 + Nikon Af-S 300 f4 + TC17-E II + Tamron 17-50 f2,8 | JuzaPhoto
AUDIO/VIDEO: TV OLED LG 55EG910V | HTPC (Santech) Kodi+MadVR

Ultima modifica di DarkKnight : 24-08-2012 alle 20:40.
DarkKnight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2012, 13:35   #11
raffa.79
Member
 
L'Avatar di raffa.79
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Genova
Messaggi: 71
Grazie a tutti per le risposte!

@megthebest: escludo la dmc-fz200 perché è ingombrante quanto una reflex e (a parte lo zoom) non avrei vantaggi a prenderla.
Invece mi sembra molto bella la RX-100, mi sembra che sia la macchina adatta alle mie esigenze ma il prezzo è un po' alto... certo che è proprio quello che intendevo: una macchina dalle dimensioni di una compatta ma con un ottimo sensore, un'ottica bella luminosa (diciamo accettabile) e con tutte le regolazioni di una reflex. Devo solo informarmi su come si comporta agli alti ISO, per vedere se rende bene anche di notte.

@DarkKnight: hai sicuramente ragione, l'unica scelta giusta per imparare l'arte della fotografia e per sperimentale tecniche e soluzioni è comprarsi una reflex. Io sto solo cercando se esiste un'alternativa accettabile ma con le dimensioni di una compatta o poco più.
__________________
-- Fletto i muscoli e sono nel vuoto --
raffa.79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2012, 14:39   #12
DarkKnight
Senior Member
 
L'Avatar di DarkKnight
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Pordenone
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da raffa.79 Guarda i messaggi
Grazie a tutti per le risposte!

@megthebest: escludo la dmc-fz200 perché è ingombrante quanto una reflex e (a parte lo zoom) non avrei vantaggi a prenderla.
Invece mi sembra molto bella la RX-100, mi sembra che sia la macchina adatta alle mie esigenze ma il prezzo è un po' alto... certo che è proprio quello che intendevo: una macchina dalle dimensioni di una compatta ma con un ottimo sensore, un'ottica bella luminosa (diciamo accettabile) e con tutte le regolazioni di una reflex. Devo solo informarmi su come si comporta agli alti ISO, per vedere se rende bene anche di notte.

@DarkKnight: hai sicuramente ragione, l'unica scelta giusta per imparare l'arte della fotografia e per sperimentale tecniche e soluzioni è comprarsi una reflex. Io sto solo cercando se esiste un'alternativa accettabile ma con le dimensioni di una compatta o poco più.
Per imparare la tecnica non è indispensabile la reflex, basta non usare la modalità auto per cominciare. La macchina fotografica deve essere un mezzo per raggiungere uno scopo.. E devi capire qual'è il mezzo che per te può andare meglio, tutto ha dei pro e dei contro, in sostanza devi valutare se la compattenza vale la perdita di qualità, sfocato, mirino, ottiche intercambiabili (tranne mirrorless) etc...

Con dimensioni da compatta ma che non lo sia veramente, ci sono solo le mirrorless. Ora, io non sono molto esperto lì, ma prova a cercare la mirrorless aps-c che costa meno per avere un ordine di grandezza.

http://snapsort.com/explore/best-mir...-c-sensor-size

Ho sentito parlare molo bene delle sony nex... Certo, vai a spendere un pò di più ma la RX-100 e tutte le compatte premium le vedo più da affiancamento a reflex che come sostituto.

Con sensore di 1" qualcosa di notte riuscirai a fare ma se intendi paesaggi notturni e magari con le stelle (per le quali servono iso alti) non ci conterei troppo.

Tu dici che vuoi velocità di risposta quando premi e velocità di AF, non lo troverai nella RX-100 che ha L'AF a contrasto e non a rilevazione come le reflex. I tempi di shutterlag e di accensione o di salvataggio non so come siano su questa ma non penso siano ai livelli di una reflex.

Non farti ingannare dalla luminosità dell'obiettivo! Si ti permetterà di scattare con tempi bassi ma non riuscirai comunque ad ottenere sfocati paragonabili a quelli di sensori aps-c. La pdc dipende anche da questo! E se vuoi giocare con lo sfocato, il minimo direi che è un sensore apsc.

Per quanto riguarda la libertà sulle regolazioni che citi, penso che qualsiasi cosa che costi pù di 200€ lo permetta liberamente. Quindi non lo userei come metro di paragone. Anche perchè se contiamo le regolazioni dell'AF, non siamo proprio come una reflex.

Io propendo sempre per la D3100 con 18-105. Se vuoi fare un salto di qualità e buttarti seriamente nella fotografia. Se vuoi giusto qualcosa che faccia le foto meglio di una compatta con sensore 1/2,3" ma sempre con qualche limite, e pensi che non ti impegnerai mai più di tanto a fotografare allora la rx-100 o simili fanno per te. Se ci pensi seriamente, hai soldi e vuoi compattezza, vai di mirrorless.

Tutta sta pappardella di discorso perchè mi sembra di capire che hai intenzioni abbastanza serie e io ho già fatto l'errore e quindi posso dirti cosa non avrai con le bridge... Purtroppo con bridge e forse anche con le compatte premium avrai limiti che non sono riportati sulle specifiche, vedi shutter lag o cose simili che ti ho descritto sopra. Cosa che non succederebbe con le reflex...

Valuta bene tutte queste cose e non ultimo, vai in negozio a provarle con mano se puoi!! Magari chiedi di provarle accese e prova a scattare...
__________________
SANTECH N67: I7-2720QM - HD6970M - 8GB 1333MHz - Mom. XT 500GB@7200rpm/4GB SSD - LED HD+ NO-Glare
PHOTO: Nikon D7100 + Nikon Af-S 300 f4 + TC17-E II + Tamron 17-50 f2,8 | JuzaPhoto
AUDIO/VIDEO: TV OLED LG 55EG910V | HTPC (Santech) Kodi+MadVR

Ultima modifica di DarkKnight : 25-08-2012 alle 14:43.
DarkKnight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2012, 20:03   #13
raffa.79
Member
 
L'Avatar di raffa.79
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Genova
Messaggi: 71
Grazie DarkNight sei stato indispensabile.
Mi hai convinto che effettivamente la qualità di una reflex non la troverò da nessuna parte e quella qualità mi serve per sperimentare soluzioni un po' in tutte le condizioni di luce e di tipologia di scatto.
Al diavolo la portabilità, le prossime vacanze le farò con la macchina fotografica appesa al collo.

Quando poi avrò soldi in abbondanza mi comprerò anche una mirror less, tipo la NEX-7 che, dalle specifiche, sembra veramente molto bella e flessibile.

Grazie a tutti!!
__________________
-- Fletto i muscoli e sono nel vuoto --
raffa.79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2012, 22:41   #14
DarkKnight
Senior Member
 
L'Avatar di DarkKnight
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Pordenone
Messaggi: 824
Felice di esser stato utile... Come avrai capito, il discorso qualità è solo la punta ddell'iceberg...

Se proprio proprio non sei ancora convinto, mi sento di consigliare una D3100 usata che in caso puoi rivendere perdendoci si e no 50€ se prorpio non ti va giù...

Detto questo, buone foto!!
__________________
SANTECH N67: I7-2720QM - HD6970M - 8GB 1333MHz - Mom. XT 500GB@7200rpm/4GB SSD - LED HD+ NO-Glare
PHOTO: Nikon D7100 + Nikon Af-S 300 f4 + TC17-E II + Tamron 17-50 f2,8 | JuzaPhoto
AUDIO/VIDEO: TV OLED LG 55EG910V | HTPC (Santech) Kodi+MadVR
DarkKnight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v