|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
|
Mi consigliate uno scanner?
Ragazzi vorrei prendermi lo scanner ma sono completamente ignorante in materia.
Lo userò prevalentemente per svago, tipo mandare le foto agli amici e robe simili, insomma non ne devo fare uno uso professionale o di alto livello per cui non mi serve il migliore in assoluto ma ne vorrei comunque uno buono. Quanto bisogna spendere per un buon scanner? Mi consigliate qualche modello? Attualmente ho un budget di 200€ , sono sufficienti o devo risparmiare ancora qualcosa? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
per Filippo 75
Sei in un buon momento. Gli scanner costano veramente poco (se non si hanno esigenze professionali.
Per fare quello che tu chiedi potresti prendere anche un oggetto da battaglia tipo LG, Mustek o Trust spendendo circa 50€. Tuttavia, visto il tuo budget puoi fare scelte migliori. Ad esempio un Epson 1250 a poco più 110€. Se invece vuoi strafare ed avere la possibilità di scannerizzare anche negativi e diapositive (naturalmente per uso web o stampe di piccolo formato, diciamo fino al 10x15) puoi prendere o lo stesso Epson ma versione Photo (circa 20 euro in più) oppure passare ad HP 4470c (168 €). Quest'ultimo ho avuto modo di provarlo in ambiente windows 98 ed è ottimo. Se risparmi ancora e vai sui 250€ hai a disposizione i modelli superiori (Epson 1650 photo o HP 5470c) con i quali puoi fare dei lavori seri con negativi e diapositive (arrivi quasi a stampe formato A4). Inutile dire che a questo punto le prestazioni per foto o stampe sono sovrabbondanti. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Fiesole
Messaggi: 191
|
Quote:
Sono in procinto di acquistare proprio uno di questi due scanner (sono più orientato verso l'HP); mi potresti spiegare cosa intendi per prestazioni sovrabbondanti ?? Grazie e ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
per Inzimino
Intendo dire che quando usi uno scanner con queste risoluzioni ottiche per scannerizzare un documento o una stampa ti devi fermare, normalmente ( a meno di non fare ingrandimenti di piccole zone del documento), a risoluzioni di circa 300 dpi (max 600).
In caso contrario avrai file enormi e oltretutto inutili perche un documento stampato raramente possiede dettagli superiori ai 300 dpi, a meno di voler evidenziare i "peluzzi" della carta. Anche sul fronte della densità (quella individuata dal fattore "D") i documenti stampati sono inferiori alla capacità dello scanner. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Fiesole
Messaggi: 191
|
Scusa, non ho capito una cosa: ma per scansionare negativi e dia, a che risoluzione devo andare per ottenere buoni risultati anche in stampa ??
Ri-grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
per inzimino
Fai approssimativamente i seguenti calcoli.
Una stampa fotografica che si rispetti deve essere alimentata con un file ottenuto con 300 dpi (puoi scendere anche a 200 dpi) per la dimensione di stampa desiderata. Questo prendilo come un'assunzione, anche se semplificativa. Una foto 35 mm ha dimensioni 24x36mm. Se la scansioni a 600 dpi (che deve essere la capacità ottica, non interpolata, del tuo scanner; ricordati il numero più piccolo dei due che ti dicono) puoi praticamente solo raddoppiare la dimensione della diapositiva (ovvero distribuire i 600 dpi sul doppio delle dimensioni e quindi riducendoli a 300dpi). Ovvero viene una foto un po' piccolina. Se invece hai uno scanner a 1200 puoi raddoppiare ancora ed andare quindi a 96x144mm (ovvero una foto 10x15cm che è già qualcosa di utile ed accettabile). Volendo puoi stampare anche una 13x18, ma di più no pena il degradamento della qualità. Con uno scanner a 1800 moltiplichi tutto per 1,5 e arrivi praticamente al formato A4. Con uno scanner da 2400 hai anche margini maggiori. Se ti diverti a fare degli ingrandimenti di parte dei negativi allora potresti avere dei problemi; spero che hai capito come fare dei calcoli approssimativi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
|
X Pippocalo:
Ti ringrazio per i tuoi suggerimenti, ne terrò conto, e già che ci sono approfitto della tua gentilezza e competenza per chiederti un parere su questi 3 modelli: Canon 1210 USB 159€ http://shop.essedi.it/mainscheda.htm...4&LST=_JJ_ Canon 1240 USB 119€ http://shop.essedi.it/mainscheda.htm...7&LST=_JJ_ Canon 1250 USB 141€ http://shop.essedi.it/mainscheda.htm...1&LST=_JJ_ Sono buoni? Com'è che quello più costoso è il 1210 che dalla sigla sembrerebbe un modello inferiore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
|
Pippocalo dove seiii!!! Ho bisogno del tuo aiutooo!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Per Filippo 75
sono stato in ferie con altri 20 milioni di Italiani...
Putroppo non ho esperienza sui prodotti Canon. Posso solo consigliarti di evitare quelli con sensore CIS e CCD perchè, pur essendo meno ingombranti, non hanno le stesse prestazioni, soprattutto per le foto. Non mi pare il caso dei modelli che citi. Puoi notare che il più costoso (il fatto della sigla sembra un problema "temporale" piuttosto che di fascia; cioè è uscito prima) ha un sistema a 5 lenti che cerca di minimizzare il problema della messa a fuoco che è quello più grave per tutti i flatbed. L'elettronica sembra di data anteriore (convertitori a 42 bit invece dei 48 del modello meno costoso). Comunque con 1200 dpi ottici puoi arrivare al formato 15x18 senza problemi e spingerti, con qualche sacrificio fino all'A4. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
|
Beato te che sei stato in vacanza!
![]() Ti ringrazio per i consigli, ti chiedo un'ultima cosa: mi suggerisci di non prendere scanner con sensori CIS nè CCD, ma io credevo ci fossero solo questi 2 tipi. Nella maggior parte delle schede tecniche che ho letto si parlava sempre di CIS o CCD, e mi sembra di aver capito che il CCD è meglio del CIS. Invece da quel che dici tu sembrerebbero esserci anche altri tipi di sensori, quali sono? Su che scanner si trovano? Comunque ho quasi deciso per il Canon 1250 USB, che te ne pare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Mantova
Messaggi: 1450
|
Non risparmiare troppo sullo scanner... che poi te ne penti....
Io ti consiglio EPSON.... non ho visto nulla con una qualità così ottima. Sconsiglio HP. Ha troppi problemi di compatibilità e costa tanto!!! Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Per Filippo
Hai ragione ho fatto un errore e me ne sono accorto tardi.
Quelli da evitare, almeno ancora per un po', sono i Cis e non i CCD. Altrimenti non ti rimane niente...!!! Il canon non lo conosco ma da quanto leggo sembra che, almeno in questa fascia economica, sia leggermente meglio dell'Epson 1250. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
|
Ho notato che gli Epson vengono definiti "scanner formato A4", mentre nei Canon tale caratteristica non viene menzionata. Vuol dire che i Canon sono più piccoli e quindi non è possibile acquisire immagini in formato A4? Oppure sono anch'essi degli scanner A4 ma non viene detto nella scheda tecnica?
In sostanza è importante che lo scanner sia in formato A4? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
No
Il formato serve solo a dare un idea della larghezza dell'area di scansione.
Non ho notizie di grosse differenze fra i vari modelli. Sono tutti A4. Se vai sull'A3 cambi pianeta e costi. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.