Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2010, 14:03   #1
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
[generale] Consiglio linguaggi dopo C e Pascal

Ho studiato un po' di Pascal dal libro Introduzione al Pascal fino a quando non mi è stato regalato Informatica: Programmazione ed ho iniziato con il C, solo che leggendo un thread ho visto che sono tutti e due linguaggi superati e inutili. Vorrei sapere se mi consigliate di proseguire comunque con questi o di comprare un altro libro e cambiare linguaggio, per favore no ebook perchè li dovrei stampare.
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 14:47   #2
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sul "superati" e "inutili" ci sarebbe di che discutere, comunque come prossimo linguaggio ti consiglio Python (vedi anche firma per un libro gratuito e in italiano).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 14:54   #3
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
lo so, devo aver letto 2000 tuoi messaggi su phyton però come dicevo cercavo un libro vero, poi mi sembrava che fossi tu che dicevi a quel ragazzo che il C ormai era inutile e così via.
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 14:54   #4
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Non sono superati e inutili.

Consiglio Scala (e mo' vado anche a riempire il formulario per il thread sui linguaggi).
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 15:06   #5
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Non sono superati e inutili.

Consiglio Scala (e mo' vado anche a riempire il formulario per il thread sui linguaggi).
che linguaggio è?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 15:56   #6
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Potrei dire "una specie di Java". La premessa è che è un linguaggio per la piattaforma Java, cioè interagisce con tutto il parco librerie disponibile per la piattaforma Java (dalla grafica 3D ai database passando per i web server). Da questo punto di vista è esattamente come se uno stesse usando Java.

Non è una faccenda da trascurare perchè se uno sceglie un linguaggio che non è nella top 10 spesso si trova poi a corto di librerie con cui farci qualcosa. Qui ce ne sono pure troppe.

E' supportato (anche se non in modo sfavillante) da Eclipse, Netbeans e IntelliJ quindi ha volendo ha un IDE.

Tutto il carrozzone è indipendente dall'OS: sia che usi Windows 7, Vista, Xp, un Linux, Solaris, BSD o Mac, puoi usare lo stesso IDE, lo stesso compilatore, le stesse librerie.

E' un linguaggio orientato agli oggetti E funzionale E procedurale. A differenza di altri papocchi (leggi C#) Scala è progettato per essere orientato agli oggetti e funzionale e procedurale. Ha i generici come Java ma essendo progettato per averli ce li ha in un modo diverso, verrebbe da dire quasi comprensibile (nota il quasi ).

Dispone di manuali degni di questo nome (ad esempio Programming in Scala di Odersky-Spoon-Venners).

Quando ti troverai a dover usare una libreria non standard, sarà una libreria Java e quindi una libreria documentata.

E' un linguaggio "difficile"? Ovviamente "facile" o "difficile" sono questioni personali. E' difficile nella misura in cui, se si vuole, permette un'elevata libertà concettuale. Puoi scrivere un programma come faresti in Basic o scriverlo come faresti in Haskell ma il "divertimento" sta nel provare a scriverlo prendendo ciò che dei due modi ti sembra migliore.

Contro. Dubito fortemente che sarà mai usato in ambito professionale in Italia ma è cosa nota che le software house nostrane tendano ad essere piuttosto conservative.

Comunque puoi farti un'idea leggendo questo breve tutorial (anche se è pensato per chi viene da Java):

http://www.scala-lang.org/docu/files...rial-it_IT.pdf
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 16:28   #7
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Potrei dire "una specie di Java". La premessa è che è un linguaggio per la piattaforma Java, cioè interagisce con tutto il parco librerie disponibile per la piattaforma Java (dalla grafica 3D ai database passando per i web server). Da questo punto di vista è esattamente come se uno stesse usando Java.

Non è una faccenda da trascurare perchè se uno sceglie un linguaggio che non è nella top 10 spesso si trova poi a corto di librerie con cui farci qualcosa. Qui ce ne sono pure troppe.

E' supportato (anche se non in modo sfavillante) da Eclipse, Netbeans e IntelliJ quindi ha volendo ha un IDE.

Tutto il carrozzone è indipendente dall'OS: sia che usi Windows 7, Vista, Xp, un Linux, Solaris, BSD o Mac, puoi usare lo stesso IDE, lo stesso compilatore, le stesse librerie.

E' un linguaggio orientato agli oggetti E funzionale E procedurale. A differenza di altri papocchi (leggi C#) Scala è progettato per essere orientato agli oggetti e funzionale e procedurale. Ha i generici come Java ma essendo progettato per averli ce li ha in un modo diverso, verrebbe da dire quasi comprensibile (nota il quasi ).

Dispone di manuali degni di questo nome (ad esempio Programming in Scala di Odersky-Spoon-Venners).

Quando ti troverai a dover usare una libreria non standard, sarà una libreria Java e quindi una libreria documentata.

E' un linguaggio "difficile"? Ovviamente "facile" o "difficile" sono questioni personali. E' difficile nella misura in cui, se si vuole, permette un'elevata libertà concettuale. Puoi scrivere un programma come faresti in Basic o scriverlo come faresti in Haskell ma il "divertimento" sta nel provare a scriverlo prendendo ciò che dei due modi ti sembra migliore.

Contro. Dubito fortemente che sarà mai usato in ambito professionale in Italia ma è cosa nota che le software house nostrane tendano ad essere piuttosto conservative.

Comunque puoi farti un'idea leggendo questo breve tutorial (anche se è pensato per chi viene da Java):

http://www.scala-lang.org/docu/files...rial-it_IT.pdf
Come mai nessuno consiglia mai linguaggi conosciuti?

altre proposte? libri?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 18:51   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sicuramente Java.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 19:41   #9
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sicuramente Java.
Consigli sui libri da usare? il 3d apposta è piuttosto vecchio... Secondo te il C e il Pascal li dovrei lasciar perdere o andare avanti comunque?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 20:13   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
Secondo te il C e il Pascal li dovrei lasciar perdere o andare avanti comunque?
Credevo che tu fossi arrivato ad un certo livello su quei linguaggi. Secondo me se sei in ballo, finisci di ballare
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 20:20   #11
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Credevo che tu fossi arrivato ad un certo livello su quei linguaggi. Secondo me se sei in ballo, finisci di ballare
Sono agli array impaccati in pascal e ancora prima in C.
Vado avanti solo con il Pascal o anche con il c?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion

Ultima modifica di VirtualFlyer : 04-02-2010 alle 21:04.
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 20:23   #12
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
Sono agli arrei impaccati in pascal e ancora prima in C.
Vado avanti solo con il Pascal o anche con il c?
Allora lascia perdere, sei davvero ancora agli inizi. Secondo me puoi iniziare o da Python o da Java.
Comunque quei linguaggi non sono inutili. In particolare il C ha una comunità di sviluppatori veramente ampia ed è richiestissimo in ambito lavorativo. E' solo molto più difficile da imparare rispetto a Java e Python.

Ultima modifica di cionci : 04-02-2010 alle 20:26.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 20:50   #13
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Allora lascia perdere, sei davvero ancora agli inizi. Secondo me puoi iniziare o da Python o da Java.
Comunque quei linguaggi non sono inutili. In particolare il C ha una comunità di sviluppatori veramente ampia ed è richiestissimo in ambito lavorativo. E' solo molto più difficile da imparare rispetto a Java e Python.
Come libro?

Ditemelo se scrivo arrei!!!!
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion

Ultima modifica di VirtualFlyer : 04-02-2010 alle 21:04.
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 06:31   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
lo so, devo aver letto 2000 tuoi messaggi su phyton però come dicevo cercavo un libro vero, poi mi sembrava che fossi tu che dicevi a quel ragazzo che il C ormai era inutile e così via.
Perché purtroppo il C è usatissimo nei microcontroller e per il software di sistema, e al momento, per quanto vetusto, non c'è un linguaggio che possa prenderne il posto in tutto e per tutto (ci sarebbero il C++ e D, ma finora non hanno sfondato in questo campo, specialmente quest'ultimo che è quasi sconosciuto).
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
Come libro?
Al momento quello che ho in firma.
Quote:
Ditemelo se scrivo arrei!!!!
Non si scrive arrei!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 07:19   #15
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Al momento quello che ho in firma.
L'avevo già guardato ma non ce n'è una versione stampata! Meglio python o java?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 07:51   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
C'è la versione PDF che puoi stampare tu e fartela rilegare, oppure la porti direttamente in copisteria e fanno tutto loro. Non ti costerà molto.

Ovviamente io ti consiglio Python, che è di gran lunga più semplice da imparare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 08:33   #17
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ovviamente io ti consiglio Python, che è di gran lunga più semplice da imparare.
Sul di gran lunga non sarei d'accordo, ma sicuramente è più semplice. E visto che a quanto sembra hai avuto qualche difficoltà iniziale sugli altri, allora concordo anche io su Python.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 13:16   #18
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sul di gran lunga non sarei d'accordo, ma sicuramente è più semplice. E visto che a quanto sembra hai avuto qualche difficoltà iniziale sugli altri, allora concordo anche io su Python.
Perchè qualche diffficoltà iniziale? Ho iniziato a Dicembre e però non ho avuto moltissimo tempo, non mi sembravano difficili, se è quello che intendi. Imparare python com'è? Non vorrei prendere un altro libro "inutile".
Curiosità: in python posso assegnare ad una variabile char il contenuto di un txt che contiene solo un carattere?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion

Ultima modifica di VirtualFlyer : 05-02-2010 alle 13:19.
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 13:31   #19
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
Curiosità: in python posso assegnare ad una variabile char il contenuto di un txt che contiene solo un carattere?
Su Python non esistono variabili char

Io credo che tu ti fossi fermato ed avessi iniziato un altro linguaggio. Perché volevi studiare due linguaggi contemporaneamente ? Mi sembra deleterio.
Fra i due quello più semplice è sicuramente Pascal, ma C è quello più usato.
Se non ti sei trovato in difficoltà allora vai avanti con un solo dei due.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 14:10   #20
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Su Python non esistono variabili char

Io credo che tu ti fossi fermato ed avessi iniziato un altro linguaggio. Perché volevi studiare due linguaggi contemporaneamente ? Mi sembra deleterio.
Fra i due quello più semplice è sicuramente Pascal, ma C è quello più usato.
Se non ti sei trovato in difficoltà allora vai avanti con un solo dei due.
Praticamente volevo studiare qualcosa di utile e quando ho trovato quello sul C mi sembrava meglio. Solo che se dite che anche quello non è il massimo e perdipiù è difficile, passo a python senza troppi problemi, poi magari, più avanti, studierò anche il C.
Per più avanti si intende un bel po' più avanti!
Ditemi voi! Python non mi sembra male, ma se C, Java, C++, C# o Pascal o qualunque altra cosa è meglio...
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion

Ultima modifica di VirtualFlyer : 05-02-2010 alle 14:17.
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v