|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Aiuto con i7 2600k
Scusate scrivo qui perché sul post ufficiale non ho risposte...
ho fatto altre due prove: 1- 100x42 vcore 1.25 (reale 1.232) vcore idle 1.256 temperature: 69-75-73-69 gflops: 107.93-92.18-83.67-95.90-106.85 time gflops: 518-606-668-583-523 2- 100x42 vcore 1.245 (reale 1.224) vcore idle 1.248/1.256 temperature 65-70-70-66 gflops: 96.33-86.50-80.67-85.92 time gflops: 580-646-693-651 ho notato che nella seconda configurazione i valori dei gflops sono simili(se paragonati al tempo impiegato)però ci mette piu tempo e nella prima configurazione in 60 minuti mi ha fatto 5 cicli invece nella seconda solo 4....questo vuol dire che è meglio la prima anche se ci sono temperature un po piu alte(cmq massimo 75 gradi)? poi non ho capito benissimo cosa significa quando si dice che il vcore è il minimo per far partire i test +0.005/0.010/0.015....vuol dire che se il valore reale è 1.224(per esempio)posso mettere 1.239(+0.015)nel valore di vcore nel bios????è cosi o ho preso un granchio? vi prego aiutatemi???? grazie mille
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
I GFlops indicano il numero di operazioni a virgola mobile che il processore gestisce (non ricordo se al secondo o nell'arco di tempo indicato). In generale, più sono alti e più è utilie/efficace il tuo overclock. Quando i gflops sono troppo altalenanti (nel tuo caso lo sono parecchio) vuol dire che sei ancora un po' instabile. Potrebbe essere necessario ancora un po' di vcore. Inoltre stai mischiando due le cose: - Vcore fixed: imposti tu quello che vuoi, in idle sarà più alto che in full, a meno di agire con il Load Line Calibration (ma lascia perdere sta roba) - Vcore offset: la tua motherboard sceglie un vcore da applicare al tuo procio per la data frequenza, con l'offset puoi aumentarlo o diminuirlo in base alle esigenze Inoltre, mentre esegui linx, è sconsigliabile tenere aperte altre applicazioni perché possono influire sulla costanza dei gflops. Consiglio: 1. Avvia il pc 2. Attendi 5 minuti in maniera che finiscano tutti i caricamenti iniziali 3. Avvia Linx per 20 cicli (o comunque una mezz'oretta) 4.1 Se vedi che sei ancora altalenante, aumenta ancora il vcore di uno step (usa il tasto + da bios) 4.2 Se sei stabile, fatti un paio d'ore di prime95 su blend o su custom intervallo 1344-4096. Anche qui, se non sei ancora stabile (errore di prime o bsod), prova ad aumentare un pochino il vcore o il vcc Ciauz
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Quote:
ora ti posto altre prove perchè sono ancora un po incerto...intanto il mio dissipatore è in firma e cmq è il noctua nh-c14. Nel BIOS>Menu Ai Tweaker Ai Overclock Tuner.......................[Manual] Bclk Freq....................................[100] Memory Frequency.......................[1600] Internal PLL OverVoltage...............[Enabled] EPU Power Saving........................[Disabled] Load-Line Calibration.....................[High] VRM Frequency............................[Manual] VRM Fixed Frequency Mode............[360] Phase Control..............................[Extreme] Duty Control................................[T.probe] Current Capability.........................[130%] CPU Voltage................................[1.24v] CPU Spread Spectrum....................[Enabled] DRAM Voltage .............................[1.50 V] VCCIO Voltage.............................[1.05 V] VCCSA Voltage............................[0.925 V] CPU PLL Voltage...........................[1.80 V] PCH Voltage................................[1.05 V] Menu Advanced>CPU Configuration CPU ratio........................................[41] Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled] Hyper-threading...............................[Disabled] Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] Turbo Mode.....................................[Enabled] CPU C1E.........................................[Enabled] CPU C3 Report.................................[Enabled] CPU C6 Report.................................[Enabled] con questa prima impostazione ho provato prima con vcore a 1.245v e ho avuto questo risultato: vcore reale 1.224v...... vcore idle 1.248/1.256 temperature 65-71-70-66 gflops molto altalenanti poi ho provato a metter il vcore a 1.24v e ho avuto questo risultato: vcore reale 1.224v vcore idle 1.248 temperature 66-71-70-66 gflops regolari a 117 come noterai il secondo è andato meglio e in piu abbassando il vcore da bios del -0.005 le temperature sono rimaste uguali..boh... poi ho provato a cambiare alcuni valori sempre tenendo la cpu ratio 41x Nel BIOS>Menu Ai Tweaker Ai Overclock Tuner.......................[Manual] Bclk Freq....................................[100] Memory Frequency.......................[1600] Internal PLL OverVoltage...............[Disabled] EPU Power Saving........................[Disabled] Load-Line Calibration.....................[Medium] VRM Frequency............................[Manual] VRM Fixed Frequency Mode............[350] Phase Control..............................[Extreme] Duty Control................................[T.probe] Current Capability.........................[100%] CPU Voltage................................[1.25v] CPU Spread Spectrum....................[Enabled] DRAM Voltage .............................[1.50 V] VCCIO Voltage.............................[1.05 V] VCCSA Voltage............................[0.925 V] CPU PLL Voltage...........................[1.80 V] PCH Voltage................................[1.05 V] Menu Advanced>CPU Configuration CPU ratio........................................[41] Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled] Hyper-threading...............................[Disabled] Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] Turbo Mode.....................................[Enabled] CPU C1E.........................................[Enabled] CPU C3 Report.................................[Enabled] CPU C6 Report.................................[Enabled] con questi valori ho avuto questo: vcore 1.25 vcore reale 1.184/1.192/1.208 vcore idle 1.248/1.256 temperature 61-65-64-61 gflops stabili su 115 come vedi qui ho aumentato il vcore a 1.25 e pensavo si alzassero le temperature con la stessa frequenza ed invece si sono abbassate...come mai?è perchè ho cambiato un po di valori nel bios? fammi sapere per favore se posso tenere cosi...se posso abbassare un po le temperature...se posso alzare la frequenza ecc... ah dimenticavo che ho provato sempre con vcore 1.25 a mettere 42x ma è uscita la schermata blu... grazie mille
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
L'abbassamento delle temperature potrebbe essere dovuto al load line calibration più basso ed al PLL overvoltage disabilitato. Il primo ti consiglio di tenerlo più basso possibile, il secondo lascialo disabilitato. Forse anche il Current Capability ha contribuito all'abbassamento delle temperature... bho Il case è ben areato? In ogni caso sotto i 70-75 gradi con linx è assolutamente ok. Ora sei in fixed: trova la stabilità così poi passi all'offset se vuoi. Secondo me se metti il current capability a 130% riesci a salire ancora un pochetto (4.2-4.3) senza toccare il vcore ma dipende molto dalla tua cpu. Per passare all'offset, segnati il vcore in idle e sotto linx quando sei in fixed. Poi metti offset e fai il boot. Con cpuz vedi che vcore hai in quel momento e così scegli se sottrarre o aggiungere qualcosa per raggiungere il vcore che avevi in fixed. In questo modo il processore scende a 1600mhz quando è in idle. Spero di esserti stato di aiuto. Ciauz
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Quote:
quello che non capisco è cosa vuol dire "ora sei in fixed"...vuol dire che non è ancora stabile????poi l'offset non mi è molto intuitivo(porta pazienza)...cioè se ho capito bene guardo il vcore in idle(nel mio caso 1.248/1.256...semmai quale considero??) e sotto linx sempre nel mio caso sarebbe 1.1184/1.192/1.208????poi vado sul bios e metto auto? scusa ma qst proprio non mi è chiaro grazie mille
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
1. Il voltaggio del vcore inserito da bios (esempio 1.2500V) è fixed. Il fatto poi che quando la cpu è sotto linx scenda a 1.24 è normale (da specifica intel) Vantaggi: più facile testare Svantaggi: anche quando il pc si gira i pollici elettronici sta sempre a 4.2GHz e 1.25 volt 2. Da bios puoi scegliere di mettere il voltaggio (nell'esempio 1.2500V) oppure scegliere "offset". Nel secondo caso, puoi aggiungere o togliere volt al vcore che decide la tua scheda madre. Questo è l'offset Vantaggi: quando il pc si gira i pollici elettronici va a 1.6GHz e 0.9 volt Svantaggi: richiede un po' più tempo per i test di stabilità
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Quote:
Potresti cortesemente farmi un esempio semplice con dei numeri così lo capisco meglio??? Grazie mille
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
Imposti nel bios offset ma lo lasci a 0. Entri in windows ed apri cpuz Avvii linx Leggi il vcore in cpuz, per esempio 1.27 Riavvii il pc e metti offset -0.020
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Quote:
Allora ho provato a fare un test e ho operato così: Prima in fixed mettevo da bios vcore 1,25v e quando usavo linx in full mi dava max 1.208v..... Poi sono andato di nuovo nel bios e ho messo offset su 0.... Ho riavviato e in linx in full mi dava max 1.312.... A questo punto ho fatto 1.312-1.208= 0.104... Sono tornato nel bios e offset ho messo -0.105(104 non lo metteva) Il calcolo e giusto? Poi ho fatto 10 cicli di linx e tutto ok...l unica cosa diversa e che con il fixed mi dava 61-65-64-61 gradi nelle temperature, ora mi da 64-68-68-65...come mai qst aumento(se anche di poco)?????! Cmq credo di aver trovato la mia configurazione...intanto la provo così per un periodo poi se vedo che e tutto ok magari posso provare a salire a 42x che ne pensi? Ultima cosa:come posso ora livellare ancora meglio la mia stabilita?su che valori posso lavorare?magari sul load-line calibration che ora e su medium ma mi sembra che posso abbassarlo ancora di 1 o 2 step(mi sembra regular e normal).....che ne dici tu?vorrei essere il piu stabile possibile e magari diminuire(magari come erano prima) le temperature... Aspetto con ansia le tue dritte Grazie ancora
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
Se vuoi salire ancora un po', hai del margine in termini di temperature. Che case hai? E' ben areato? Mi sembrano altine le temp per il dissipatore ed il vcore che hai... Per le temperature, hai variato qualche altro parametro? Ma secondo me il problema potrebbe essere nell'areazione del case... La load line calibration, se la diminuisci ora, può solo crearti instabilità e quindi costringerti a salire di vcore. Prova a passare 2 ore di prime95, ram al massimo possibile ed intervallo 1344-4096. Se non bsodda e se non ti da errori, sei già stabile. EDIT Ho visto solo ora la tua firma. Bho, mi sembra un ottimo case... le ventole funzionano correttamente? Quante ne hai? sono in estrazione o in immissione? Altra cosa da controllare nel bios, sotto la voce "Monitor": durante i test, disabilità tutti i Q-Fan (ottimizzano il rumore delle ventole ma durante i test è meglio se vanno a 100%, poi per il daily ti consiglio di riattivarli per il bene delle tue orecchie :P )
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch Ultima modifica di sdrutz : 04-01-2012 alle 13:51. Motivo: Case |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Quote:
Grazie mille
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
I Q-Fan li hai disabilitati? Temperatura ambiente?
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Quote:
ho provato nei q-fan ha mettere turbo al posto di normale e nel current capability 130%...ho fatto un test e le temperature erano uguali(tranne che il core piu alto è salito di 1 grado e gli altri 3 si sono abbassati di un grado!!)e in piu i gflops sono molto altalenanti... temperatura ambiente saranno 18 gradi m oggi meno anche perchè avevo aperto la finestra quindi erano meno.... cosa ne pensi?puo essere il dissipatore montato male(me lo ha montato un mio amico)o pasta termica messa male o non buona?il mio amico ha messo la pasta che c'era in dotazione con il noctua..... fammi sapere grazie mille.....
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
Riporta tutto come era prima sui q-fan. Puoi restare a questa frequenza se ti soddisfa oppure prova a salire ancora un po'. La procedura è la seguente: Fino a quando non raggiungi o i 72-75° sotto linx o 1.32 di vcore sotto linx, 1. Aumenti il moltiplicatore 2. fai 20-30 minuti di linx aumentando il vcore di uno step per volta se ti crash o da errori Alla fine, provi un paio d'ore prime95 su blend oppure su custom intervallo 1344-4096 PS: questa non è la bibbia, ma solo una lista molto sintetica di consigli stilati in base alla mia esperienza ed a ciò che si legge nei thread ufficiali
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Quote:
piu che altro ho paura con le temperature che hai detto tu perche quando arriva l estate c e sicumente piu caldo..... tu come hai spalmato la pasta termica?perche stavo pensando di smontare il dissipatore e rimettere di nuovo la pasta.....cosa ne pensi????? grazie mille
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
Riguardo alla pasta termica, nella sezione processori dovrebbe esserci una guida molto dettagliata... Come quantità sul foglio di istruzioni della noctua dice 4-5mm di diametro (il classico chicco di riso, forse un po' di più...) Poi puoi scegliere se mettere il dissipatore senza spalmare o spalmarla prima con una scheda tipo bancomat (oppure carta trasparente da cucina e dito...) Di solito è meglio spalmare... Occhio che troppo poca o troppo abbondante significa metterla male
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Quote:
Grazie
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
Il noctua nh-c14 è un ottimo dissipatore ad aria. Controlla il montaggio e la pasta e vai sereno
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch Ultima modifica di sdrutz : 11-01-2012 alle 20:42. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 430
|
Quote:
grazie
__________________
asus z170 pro, cpu: inter core i5 6600k, corsair vengeance ddr4 2x8gb 3000mhz, evga supernova 750 watt, samsung 950 pro 250gb, wd blue 4tb, lian li galahad 360 rgb white |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254 Così ad occhio non vale la pena visto che hai già un ottimo dissipatore. Qua c'è anche qualche benchmark: http://www.xtremeshack.com/immagine/i115661_a.jpg
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:23.




















