Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2011, 13:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...arm_39198.html

Secondo alcune indiscrezioni Hewlett-Packard è prossima alla realizzazione di soluzioni server basate su processori sviluppati da Calxeda su architetture ARM

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2011, 14:07   #2
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...arm_39198.html

Secondo alcune indiscrezioni Hewlett-Packard è prossima alla realizzazione di soluzioni server basate su processori sviluppati da Calxeda su architetture ARM

Click sul link per visualizzare la notizia.
Ci sono dei settori in cui serve poca potenza e si vuole un basso consumo energetico. Penso che un ARM quad-core possa bastare per un nodo di backup per un Web Server.
Non è il caso che si considera, perché ho letto che si parla di Server da 120 nodi, però la soluzione da 2U presa singolarmente non dovrebbe essere male. Dipende dal prezzo.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2011, 18:27   #3
PATOP
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 221
IBM sono anni che produce e commercializza cpu PowerPC a basso costo e consumo per il mercato embedded ed appliance ma non mi sembra abbia avuto molto come ritorno......idem intel con cpu della srie risc 960.....per un periodo li abbiamo visti messi ovunque anche sui controller ma non mi sembra che ci sia mai stato uno sviluppo per server.........con i bassi prezzi di un server intel (che con atom utilizzato da alcuni vendor anche per server a basso consumo) non vedo quale sia il vantaggio di un server a base non x86 per fare backup o servizi di contorno.
PATOP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2011, 18:28   #4
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
La soluzione 2U e' quella da 120 nodi (480 core) , considerando 5w per nodo si ha un consumo intorno ai 600watt , in linea con i consumi di altri server 2U , per task fortemente paralleli credo che a parita' di consumo sia meglio avere 480 core arm piuttosto che 16-32 core X86 , anche perche' quando un core Arm non e' attivo si puo' spegnerlo completamente , invece un X86 se viene usato anche a basse percentuali non entra mai in power saving.

Dal punto di vista dei sistemi operativi inoltre c'e' un ottima compatibilita' visto che Ubuntu ( come molte derivate Debian) gira tranquillamente su x86 o su Arm indifferentemente
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2011, 22:11   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
La soluzione 2U e' quella da 120 nodi (480 core) , considerando 5w per nodo si ha un consumo intorno ai 600watt , in linea con i consumi di altri server 2U , per task fortemente paralleli credo che a parita' di consumo sia meglio avere 480 core arm piuttosto che 16-32 core X86 , anche perche' quando un core Arm non e' attivo si puo' spegnerlo completamente , invece un X86 se viene usato anche a basse percentuali non entra mai in power saving.
come fai a dire che sia meglio 480 core arm con 16-32 core X86 ? sono core diversi con prestazioni diverse con software e compatibilità diverse con set di istruzioni diverse ecc ecc ecc

Io per esempio in azienda o batterie di server con decine di core e non mi servirebbero a niente anche 10.000 core arm da 1 w a 1€ in totale perche non li potrei impiegare in nessun dei miei sistemi con nessun software quindi per ora stiamo parlando di aria fritta perche stiamo dicendo che una mela è meglio di una pera ma mi chiederei: perche?

Ultima modifica di coschizza : 28-10-2011 alle 22:14.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2011, 09:39   #6
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Immagino che siano server Unix, che può girare anche su piattaforme ARM.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2011, 12:38   #7
publiorama
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
come fai a dire che sia meglio 480 core arm con 16-32 core X86 ? sono core diversi con prestazioni diverse con software e compatibilità diverse con set di istruzioni diverse ecc ecc ecc
Perche' e' risaputo che il rapporto performance/watt e' favorevole ad ARM e di molto.
Piu' che favorevole ad ARM e' sfavorevole ad x86, dato che in questo senso le prende da tutti.
Non parliamo dei PowerPC multicore sfornati qualche anno fa da PASemi (aquisita poi da Apple), che sono utilizzati in ambito militare (di cui PASemi sotto Apple e' obbligata a fornirne ancora il supporto).

A volte ci si dimentica siamo tutti ricattati ad usare x86 per mere questioni commerciali, e di quanto sia scandalosa una situazione di monopolio tra le CPU per non parlare dei sistemi operativi.

P.S:
Invito tutti a riflettere che se tutto il software fosse open source, avremmo una concorrenza anche sulle architetture dei processori, perche' non ci sarebbero problemi nel porting.
A quel punto col cavolo che vado a comprare x86.
Qualche anno fa avevo ArchLinux installata su un iBook G4, era una bomba a parte il flash ed i driver della GPU.

Ultima modifica di publiorama : 29-10-2011 alle 12:42.
publiorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2011, 12:45   #8
publiorama
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da PATOP Guarda i messaggi
IBM sono anni che produce e commercializza cpu PowerPC a basso costo e consumo per il mercato embedded ed appliance ma non mi sembra abbia avuto molto come ritorno......
A dir la verita' uno dei motivi per cui Apple e' passata a Intel dal PPC, e' che IBM ha smesso di produrre CPU per desktop, tipo il G4 o G5.
Questo perche' hanno deciso che e' meglio vendere mattonelle da 2000 euro tipo il Power7 da usare nei server per un maggiore margine di guadagno, piuttosto che litigare sul mercato per avere margini ridicoli guadagnando spiccioli vendendo processori da 50-100 dollari, come fanno Intel e AMD.
publiorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2011, 19:54   #9
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6021
prima vedere cammello!
troppo che se ne s-parla, vogliamo vedere roba "di negozio"
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2011, 20:01   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6014
A proposito di ARM, server ecc., date un occhiata qui:
http://www.arm.com/about/newsroom/ar...chitecture.php

Se se volete maggiori dettagli, qui potete scaricare un pdf sulla nuova architettura:
http://www.arm.com/files/downloads/A...chitecture.pdf
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2011, 14:59   #11
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
Dal punto di vista dei sistemi operativi inoltre c'e' un ottima compatibilita' visto che Ubuntu ( come molte derivate Debian) gira tranquillamente su x86 o su Arm indifferentemente
Non mi sembra che ubuntu o debian possano essere ritenuti esempi significativi se si parla di diffusione di sistemi operativi in ambito enterprise.
Se parliamo di RedHat o Suse posso essere d'accordo, ma citare ubuntu mi sembra abbastanza inutile vista la percentuale ridicola di diffusione in ambito server e la mancanza di certificazioni hardware e software per questa distribuzione (idem per debian).

Quote:
Originariamente inviato da publiorama Guarda i messaggi
Perche' e' risaputo che il rapporto performance/watt e' favorevole ad ARM e di molto.
Piu' che favorevole ad ARM e' sfavorevole ad x86, dato che in questo senso le prende da tutti.
Si ma ragazzi, a che servono tutti questi voli pindarici su cpu a basso assorbimento, rapporto performance/watt quando l'assorbimento elettrico di fatto è una variabile insignificante nel panorama attuale?

Prendete un server e portatelo in una farm (chessò inet, piuttosto che telecom, giusto per citare le più grandi in Italia), oppure prendere un server in affitto presso un provider; nei vari profili che potete scegliere ci sono un sacco di variabili, dimensione del rack, banda, traffico, servizi accessori (chessò vpn, firewall perimetrale, servizio di backup etc etc etc...), l'assorbimento elettrico non è tra queste.
In termini di costi che voi abbiate un mainframe da 1GW di assorbimento o un via Epia da 11W non cambia assolutamente nulla, quindi perchè mai un'azienda dovrebbe scegliere una architettura nuova e non collaudata (quantomeno non in questa forma) e assumersi il rischio di fare da cavia, quando può scegliere un server con il classico Xeon che bene o male va sempre e non da problemi?
Per convincere gli acquirenti dovrebbero vendere questi server a prezzi ridicoli, paragonabili ai prezzi di un pc, altrimenti chi mai azzarderà un acquisto simile?

E' successo lo stesso per i server equipaggiati con cpu AMD, di fatto sul mercato non hanno mai nemmeno lontanamente intaccato il monopolio Intel, costano poco meno, vantaggi prestazionali relativi (aspetto poi spesso secondario) e affidabilità da dimostrare (rispetto alla concorrenza che invece è consolidata da anni e anni di presenza sul mercato).
Risultato? Non se li fila nessuno...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2011, 19:45   #12
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6021
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
E' successo lo stesso per i server equipaggiati con cpu AMD, di fatto sul mercato non hanno mai nemmeno lontanamente intaccato il monopolio Intel, costano poco meno, vantaggi prestazionali relativi (aspetto poi spesso secondario) e affidabilità da dimostrare (rispetto alla concorrenza che invece è consolidata da anni e anni di presenza sul mercato).
quoto tutto, pero' potrebbero vendere oggetti preconfezionati, preconfigurati...che ne so, mail server con gia' s.operativo installato e configurato.
Accendi, personalizzi il minimo minimo (ip dns nomi ecc.)

una specie di server elettrodomestico, prendi accendi, gia' tutto a posto

certo intel non la puoi prendere di petto, è come scontrare una bici con un camion!
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 13:59   #13
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
quoto tutto, pero' potrebbero vendere oggetti preconfezionati, preconfigurati...che ne so, mail server con gia' s.operativo installato e configurato.
Accendi, personalizzi il minimo minimo (ip dns nomi ecc.)

una specie di server elettrodomestico, prendi accendi, gia' tutto a posto

certo intel non la puoi prendere di petto, è come scontrare una bici con un camion!
Una soluzione del genere IBM ce l'ha e funziona anche molto bene, hanno acquisito la società leader in fatto di appliances stand-alone e hanno creato una sorta di server tuttofare.
Si chiama Lotus Foundations, esiste sia in versione puramente software in forma di virtual machine vmware che in versione appliance con hardware dedicato (in banalissimo server xSeries di fascia bassa).

E' semplicissimo da gestire e molto potente, tanto sui servizi quanto nelle operazioni di gestione ordinaria (esempio banale, backup automatizzati e gestito tramite l'hot swap degli hard disk del server).

Per una soluzione del genere dell'hardware a basso consumo potrebbe essere un'ottima trovata, il problema però è sempre lo stesso, nessuno proporrà nulla del genere fino a quando l'assorbimento elettrico non diventerà una voce di costo nella gestione del servizio.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2011, 07:59   #14
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6021
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Una soluzione del genere IBM ce l'ha e funziona anche molto bene,
a non lo sapevo, qundi funziona tipo "elettrodomestico" accendo, configuro 2 parametri ed è gia' a posto?
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1