|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 25
|
Come installare un nuovo HD?
Salve credevo che sostituire un HD al pc,sarebbe stata la cosa più semplice ed invece si sta rivelando x me la più complicata.
Ho girovagato su internet ed ho letto che x inserire un hd SATA x farlo riconoscere bisogna installare alcuni driver da un floppy. Spero proprio in un santo che mi spiega dettagliatamente questi 3 punti: 1)L'HD che devo installare è serial ata(SATA) 2)il mio portatile è un compaq presario Cq61 e non ha l'unità floppy,ora vi chiedo se c'è scritto che i driver li devo mettere dal floppy come faccio se non c'è l'ho?Inoltre non ho nemmeno il cd della scheda madre 3)Ho letto di impostare che prima di montare il nuovo hard disk, è bene scegliere, a seconda della configurazione del computer, in che modo l’hard disk dovrà lavorare; solitamente ci sono 3 modi di funzionamento: master, slave e cable select.Per settare i vari metodi di funzionamento ci sono dei jumper posti sul retro dell’hard disk, tra il connettore dell’alimentazione e il connettore dei cavi di segnale. Quei jumper vanno ponticellati con dei ponticelli che solitamente sono forniti insieme all’hard disk seguendo la legenda che di solito è indicata nella parte superiore dell’hard disk o nel foglietto allegato. |
|
|
|
|
|
#2 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Il problema c'è con xp, che non ha driver generici sata, allora qui c'è bisogno del famoso floppy, cmq il problema è superabile impostando l'emulazione ide dal bios, sempre se è possibile. Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 25
|
ti ringrazio
Quindi da come mi dici nella maggior parte dei casi basta comprare un HD compatibile con la mobo lo fai riconoscere dal bios e il gioco è fatto ? Ora ti elenco i passi che farò:
1) Compro l'HD compatibile quindi nel mio caso di 2.5 pollici(xchè è di un notebook,non so se i notebook sono tutti di 2,5 pollici ma comunque il mio precedente era di 2,5 pollici. 2))INTERFACCIA= come interfaccia serial ata(sata)compro questo xchè il vecchio era pure serial ata quindi vuol dire che "l'incastro" è sata,dato che attualmente esistono interfaccie ide e sata . 3)VELOCITà DI ROTAZIONE=La mia precedente era di 5400 RPM e ne compro uno di 5400 o al max 7200 Credo che questi 3 elencati sono gli unici requisiti che un HD deve avere x essere compatibile ad una mobo,inoltre lo compro: 4) con memoria chace minimo 32 5) di 500 il vecchio era di 250 6)Ora cambierò la marca lo comprerò della samsung ed il vecchio era seagate momentus NON HO IDEA SE LA SEAGATE MOMENTUS è MOLTO MIGLIORE DELLA SAMSUNG Una volta comprato non mi resta che fare i seguenti passi? 1)Smontare il vecchio(l'ho gia fatto ed ho dovuto svitare solo 2 vite e staccarlo xchè era ad incastro) 2)mettere il nuovo,accettarsi che è riconosciuto dal bios e basta?(come sistema operativo devo mettere windows 7)Quindi non devo installare nessun driver? Infine io se metto il nuovo HD devo solo creare le partizioni ciol cd di installazione di seven e formattare? Scusami se chiedo troppo ma voglio kiarire i miei dubbi una volta x tutte Ah dimenticavo,da come ho capito dalla tua risposta XP solitamente non ha driver sata xchè l'hd SATA è nato dopo il SO di xp,quindi x farlo funzionare insieme ci vogliono questi driver sata aggiuntivi,mentre x vista e windows 7 non c'è questo problema xchè sono nati dopo l'HD sata ed hanno fatto driver generici. è giusto il mio ragionamento o non ci ho capito un bel niente? Ultima modifica di pcwizar : 10-07-2011 alle 19:46. Motivo: errori |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Il ragionamento è giusto, cmq i driver sata specifici per il tuo hardware, su windows 7 in particolare, dovrebbe trovarteli non appena avvii windows update...quindi non dovrai faticare più di tanto a cercarli.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Non finirò mai di ripeterlo ma per evitare botte e risposte sarebbe sempre bene portare la config del portatile o almeno la sua sigla completa perché di cq61 ne esistono una 20ina di modelli sia intel che amd e se hai una config fusion neanche 7 ha i driver, anche se per fortuna 7 accetta le penne usb.
Cmq dal primo post avrei capito che l'hd lo avevi già preso mentre poi che lo devi prendere, ma dico io non hai ancora avuto nessun problema e te li crei preventivamente? Cmq compri un sata2 da 2.5" qualsiasi va bene.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 25
|
X quanto riguarda dei problemi che mi faccio preventivamente,posso dirti che più che x problemi io chiedo x imparare.
Sul notebook non posso fare una scansione dell'hardware, con nessun programma adatto x vedere il modello esatto xchè dato che ho l'hd rotto non posso. Come modello c'è scritto HP compaq presario ed ha destra in basso CQ61,ho provato a girare il pc da tutti i lati e non c'è scritto altro. Sicuro che non ti sbagli tu e CQ61 ne esiste solo uno? Inoltre io non ho la minima idea x vedere il modello esatto Ultima modifica di pcwizar : 12-07-2011 alle 00:38. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Dopo cq61 ci sono altre 4 cifre su tutti e c'è scritto sul fondo impossibile che non ci sia, se non c'è vuol dire che qualcuno ha tolto l'adesivo per chissà quale ragione.
Cmq anche senza hd si può entrare nel bios per vedere che hw è montato.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 25
|
Ma il mio HD l'ho smontato e sò qual'è=Seagate momentus,serial ata,5400 r.p.m-250 gb,ma comunque al bios non me lo rileva proprio mi dice che non esiste
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Sei sicuro sia un problema dell'hd? Hai provato a collegare il tuo vecchio disco ad un altro pc per vedere se viene rilevato?
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 25
|
Comunque alla fine ho sostituito l'HD,ed ho installato windows 7 senza che mi chiedesse nessun driver
Solo che ho riscontrato una cosa insolita,ho tentato di creare le partizioni e non me li fa creare. Ho fatto cosi: 1)dopo aver inserito il disco ho premuto "installa" dopo "personalizzata (utenti esperti),dopo opzioni unità avanzate 2)arrivato quì ho notato strane cose,anche se evidenziavo l'hard disck con i relativi GB non l'ho potuto nè eliminare e ne formattare e non ho potuto premere nemmeno "NUOVO"x poter creare nuove partizioni e suddividere il disco a mio piacimento 3)l'unica possibilità che mi ha dato è quella di andare avanti ed installare il sistema operativo 4)in sostanza è andato tutto bene,ora ho windows 7,però non mi ha dato la possibilità di partizionare il disco e formattarlo xchè? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.




















