Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2011, 09:24   #1
Marcusbox
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
Nikon 18-105 vs 16-85 vs altro

Mi serve un obiettivo da associare ad una Nikon 5100 (che comprerò presto).
In futuro poi associerò un teleobiettivo tipo un 70-300 o simili.
Per ora però visto che ne prenderò solo uno vorrei evitare quelli troppo corti.

Ci sono kit con il 18-105. Ma ne sento parlare male. Dicono che distorce.
E' vero???? Quanto si nota??? Stiamo parlando di difetti quasi impercettibili oppure evidenti?

Stavo valutando l'acquisto di un obiettivo di qualità. Inizialmente pensavo al 16-85 ma ho sentito dire che non è molto luminoso.
Non ci penso proprio a spendere 500€ per una cosa che alla fine non è niente di che, a sto punto mi prendo il 18-105.


Suggerimenti???? I Nikon sono equivalenti ad altre marche o ce ne sono di migliori?
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven
Marcusbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 10:19   #2
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Il 16-85vr è qualitativamente superiore al 18-105vr.
La differenza si vede soprattutto sulla resa qualitativa dell'immagine, la distorsione non è un problema visto che entrambe ne soffrono in maniera accettabile e con la correzione automatica della reflex risolvi il problema alla fonte.

La differenza di prezzo non è poca, c'è chi dice che ne vale la pena e chi no.
Dalla sua il 16-85vr ha anche un range di focali più interessanti ...

L'alternativa in questi casi è il tamron 17-50f2.8: è una via di mezzo come costi, ha una resa molto buona (direi come o più del 16-85vr) soprattutto ti permette di gestire un buon sfuocato grazie al diaframma aperto. La versione stabilizzata VC costa 100€ di più ed ha una resa inferiore.

Avresti un buco tra i 50 e il 70-300vr che però potresti colmare cambiando il tele con il 55-300vr, che ha un costo molto contenuto (siamo sotto i 300€) ed una resa di poco inferiore al fratellone...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 10:24   #3
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Il 16-85 VR è il mio obiettivo principale, è un discreto zoom tuttofare con una buona qualità di immagine a livello di nitidezza. Distorce meno del 18-105 alla minima focale e questo nonostante sia più spinto lato grandangolo arrivando a 16mm. L'obiettivo non è luminoso come d'altra parte non lo è il 18-105 e questo perchè bisogna arrivare ad un compromesso fra luminosità ed escursione focale. Un 16-85 luminoso peserebbe come un piccolo macigno e costerebbe almeno il doppio dei 500 euro che servono per acquistare l'attuale versione.

A livello costruttivo il 16-85 è fatto meglio, ha il VR di seconda generazione che ti permette di guadagnare un ulteriore stop sui tempi di sicurezza e la costruzione è più solida con l'attacco a baionetta in metallo (il 18-105 è in plastica). E' molto rapido in autofocus e ha una bella saturazione dei colori che rende le immagini sempre vivide e brillanti. Si accoppia in maniera perfetta la 70-300 che vorresti associare e che io stesso possiedo.

per ciò che riguarda gli obiettivi di terze parti Sigma e Tamron producono zoom molto più luminosi ma anche con una escursione focale ridotta. In particolare Tamron produce due versioni del suo 17-50mm F2,8 una stabilizzata e una no, entrambi si possono acquistare nuovi con meno di 400 euro. A livello di nitidezza è meglio il "liscio" mentre quello stabilizzato ha uno sfocato leggermente migliore. a livello costruttivo il Tamron stabilizzato e ben più grosso. Entrmbi hanno un AF abbastanza veloce ma molto rumoroso nulla a che vedere con l'AF ultrasonico nikon e almeno per la versione liscia anche sovente impreciso visto che ho avuto modo di testarlo a lungo in occasione di un matrimonio.

Anche Sigma produce due zoomettini molto luminosi, un 18-50 F2,8 da circa 350 euro che però imho non vale il corrispettivo Tamron e un recente 17-50 F2,8 stabilizzato che però costa molto di più sui 600 euro. Su quest'ultimo so poco ma generalmente i sigma hanno una costruzione migliore dei Tamron e sono dotati anch'essi di motore ultrsonico per l'AF.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 11:21   #4
Marcusbox
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
Ma se neanche l'accoppiata 16-85/70-300 è il top, se volessi comprare qualcosa di superiore????? (lo chiedo per curiosità, tanto dubito che arriverò a spendere tanto)

Come funziona, dovrei comprare anzichè 2 obiettivi magari 3 più corti????
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven

Ultima modifica di Marcusbox : 08-07-2011 alle 11:27.
Marcusbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 11:28   #5
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Per queste cose non esiste mai il top, esiste sempre il più giusto compromesso al quale sei disposto ad accettare..

Le ottiche fisse il 99% delle volte sono migliori e più luminose degli zoom, quindi in teoria il top è composto da un corredo di soli fissi, ma tu potresti trovarlo scomodo (io no ad esempio)

Più accorci il range di focali, e più la qualità e la luminosità aumentano (non sempre vero ma quasi)
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 11:30   #6
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Marcusbox Guarda i messaggi
Ma se neanche l'accoppiata 16-85/70-300 è il top, se volessi comprare qualcosa di superiore?????
Se vuoi farti del male (economicamente) l'hobby della fotografia potrebbe causare seri danni al tuo conto in banca
C'è sempre qualcosa di meglio
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 11:56   #7
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Appunto, lascia perdere se no finisci come il Vendicatore a prenderti la triade 14-24f2.8 24-70f2.8 70-200vr f2.8
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 13:25   #8
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Tornando in topic:
io ho avuto il 16-85 ed è una lente che adoravo, e sono ancora convinto di aver fatto un errore a venderla quando sono passato a FX.
Per tanto io voto 16-85
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 14:21   #9
Marcusbox
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Tornando in topic:
io ho avuto il 16-85 ed è una lente che adoravo, e sono ancora convinto di aver fatto un errore a venderla quando sono passato a FX.
Per tanto io voto 16-85
FX sarebbero le full frame vero?

il 16-85 non ce lo puoi montare?
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven
Marcusbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 14:37   #10
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
No, è una lente DX.

L'equivalente su FX è il 24-120F4G VR che costa circa 1000€.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 15:14   #11
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
No, è una lente DX.

L'equivalente su FX è il 24-120F4G VR che costa circa 1000€.
E qualitativamente non vale il 16-85
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 15:25   #12
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
A no? Sul serio? Azz ... era uno dei miei papabili persino di DX ... al 24-70 non ci arrivo ma al 24-120F4G vendendo un rene dovrei farcela...
Così mi tarpi le ali un'altra volta ...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 15:37   #13
Marcusbox
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
ma perchè il 24-70 è tanto meglio del 16-85??? anche il sigma???
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven
Marcusbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 15:48   #14
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Marcusbox Guarda i messaggi
ma perchè il 24-70 è tanto meglio del 16-85??? anche il sigma???
Partiamo dal presupposto che sono 2 lenti diverse.
Il primo è un midrange fullframe con apertura 2.8 fissa su tutta la focale, tropicalizzato, costruzione eccellente, e nitido su tutto il range anche TA.
Il secondo rientra nella categoria dei tuttofare di qualità: buona escursione, VR molto efficente, costruzione buona, ma abbastanza buio 3.5-5.6.
E' diverso anche il peso: il 24-70 pesa esattamente il doppio e se vuoi montarci dei filtri devi prenderli da 77 (il 16-85 li ha da 67, che costano molto meno).
Ma soprattutto il 24-70 costa più di 3 volte il 16-85.
Non partire con l'idea di avere il top, altrimenti non ne esci più.

Il 24-120 lo escluderei su DX, visto che de facto perderesti molto grandangolo.
Piuttosto il semprevalido 18-200 VR, che è un tuttofare onesto e costruito bene (il 16-85 però è meglio).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 16:02   #15
Marcusbox
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Partiamo dal presupposto che sono 2 lenti diverse.
Il primo è un midrange fullframe con apertura 2.8 fissa su tutta la focale, tropicalizzato, costruzione eccellente, e nitido su tutto il range anche TA.
Il secondo rientra nella categoria dei tuttofare di qualità: buona escursione, VR molto efficente, costruzione buona, ma abbastanza buio 3.5-5.6.
E' diverso anche il peso: il 24-70 pesa esattamente il doppio e se vuoi montarci dei filtri devi prenderli da 77 (il 16-85 li ha da 67, che costano molto meno).
Ma soprattutto il 24-70 costa più di 3 volte il 16-85.
Non partire con l'idea di avere il top, altrimenti non ne esci più.

Il 24-120 lo escluderei su DX, visto che de facto perderesti molto grandangolo.
Piuttosto il semprevalido 18-200 VR, che è un tuttofare onesto e costruito bene (il 16-85 però è meglio).
No no beh per ora non stavo valutando l'acquisto del 24-120, è nettamente al di sopra del mio budget. L'ho chiesto per capire come muovermi in futuro.

Invece la soluzione 18-55+55-200 come la vedete. Si posiziona tra 18-105 e 16-85 oppure è equivalente al 18-105???
Parlo di qualità sul range comune ovviamente.
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven
Marcusbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 16:08   #16
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Marcusbox Guarda i messaggi
Invece la soluzione 18-55+55-200 come la vedete. Si posiziona tra 18-105 e 16-85 oppure è equivalente al 18-105???
Parlo di qualità sul range comune ovviamente.
Per iniziare è ottima (entrambe le verisioni VR, mi raccomando).
Dovrebbero esserci in giro anche i kit con 18-55 e 55-300.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 16:31   #17
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Marcusbox Guarda i messaggi
Ma se neanche l'accoppiata 16-85/70-300 è il top, se volessi comprare qualcosa di superiore????? (lo chiedo per curiosità, tanto dubito che arriverò a spendere tanto)

Come funziona, dovrei comprare anzichè 2 obiettivi magari 3 più corti????

Il TOP?????

Sei ben lontano dal top, parti dal presupposto che se vuoi il top o fai un mutuo o di lavoro fai almeno il parlamentare!!!

Al momento per quello che io considero il top ci vogliono minimo 10.000 euro accontentandosi di qualche compromesso.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 16:34   #18
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Marcusbox Guarda i messaggi
Invece la soluzione 18-55+55-200 come la vedete.
Ecco, quella è un'ottima combinazione per chi inizia, poca spesa tanta resa. per le ottiche buone avrai tempo di prosciugare il conto. Per ora inizia con quello, mal che vada se la fotografia non ti acchiappa avrai speso poco ma se invece la passione si infiamma quelle due ottiche sono una buona base come "nave scuola".
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 16:42   #19
Marcusbox
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Il TOP?????

Sei ben lontano dal top, parti dal presupposto che se vuoi il top o fai un mutuo o di lavoro fai almeno il parlamentare!!!

Al momento per quello che io considero il top ci vogliono minimo 10.000 euro accontentandosi di qualche compromesso.
Si ok quando ho scritto il top non intendevo letteralmente. Intendevo qualcosa di nitido e luminoso senza vendermi un rene.


Ma a parte il range maggiore, a livello qualitativo rispetto al 18-105 con 18-55+55-200 oppure 18-55+55-300 cambia qualcosa???
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven

Ultima modifica di Marcusbox : 08-07-2011 alle 16:49.
Marcusbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 17:00   #20
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Marcusbox Guarda i messaggi
Ma a parte il range maggiore, a livello qualitativo rispetto al 18-105 con 18-55+55-200 oppure 18-55+55-300 cambia qualcosa???
Cambia la qualità costruttiva, le dimensioni e soprattutto il peso. Il 18-55 è molto piccolo, pesa nulla e ha un diametro filtri da 52mm contro il 67mm del 18-105 e ti assicuro che a livello di costo tra un filtro polarizzatore da 52 e uno da 67 la spesa cambia anche del 50%.

Detto questo il 18-55 è proprio povero come qualità dei materiali e anche in AF non è un fulmine però rispetto al 18-105 ha meno distorsione, ha meno vignettatura e soffre meno in controluce. Come nitidezza stiamo pari più o meno.

C'è da fare una considerazione, il 18-55 usato a 55mm sei già a F5,6 di luminosità mentre il 18-105 starà attorno a F5 quindi leggermente più luminoso a parità di focale ma stiamo parlando di inezie, circa 1/3 di stop. Il 55-200 già rispetto al 18-55 è fatto meglio, ha sempre un aspetto economico ma come ottica è decisamente più corretta alle focali comuni (da 55 a 105 mm) rispetto al 18-105. In questo caso avviene il contrario a parità di lunghezza focale è leggermente più luminoso il 55-200.

Tanto per chiarire 18-55 e 55-200 hanno i 55mm come lunghezza focale comune e mentre il primo ha luminosità F5,6 il secondo ha luminosità F4 e qui ci passa uno stop pieno, vale a dire che se con il 18-55 per avere la giusta esposizione ci vuole l'otturatore stia aperto un secondo con il 55-200 ne basta mezzo di secondo. (E' un esempio molto stremo giacchè tempi di esposizione di un secondo necessitano obbligatoriamente di un treppiedi o di un piano d'appoggio stabile pena foto visbilemente mosse).

Altro esempio chiarificatore sulla distorsione:

Il 18-55 a 18mm si comporta così:


Il 18-105 sempre a 18mm si comporta così:
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
Find X8 Ultra: il RE dei cameraphone. La...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v