Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2011, 12:17   #1
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Grandangolo per D90

Salve ragazzi!
Ho acquistato la mia prima reflex (una D90) con il 18-105 kit l'anno scorso, ho studiato molto, mi sono fatto le ossa e, a parte i primi tempi, è uscito anche qualcosa di abbastanza buono!

I prossimi esperimenti saranno sugli startrails e scontri tra gocce.. giusto per tenervi aggiornati

L'ho presa con il 18-105 perchè, essendo la mia prima reflex, volevo capire anche quale tipo di fotografia poteva piacermi di più.. e ho notato che non uso quasi mai le focali lunghe, ma anzi tutte le idee che mi vengono e più o meno tutte le foto che faccio sono con le focali più corte.

Per questo motivo ho deciso per l'acquisto di un buon grandangolo spinto.
Vorrei acquistare una buona ottica di qualità, che sia valida e luminosa in quanto la terrò per molto tempo.. non le cambio come faccio con le mutande . Insomma il concetto è: una ma che sia buona.

Vi chiedo quindi consigli al riguardo.. mi hanno già parlato di due modelli ma preferisco aspettare i vostri consigli.
Il budget è molto relativo, insomma se ne vale la pena spendo.. entro limiti umani ovviamente...
Ci sono 2 o 3 modelli di qualità e di riferimento sul mercato?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2011, 13:24   #2
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Nikon ha il top dei top in fatto di grandangoli spinti, il 14-24 ... ma costa molto ... ne vale la pena immagino visto che chiunque lo osanna senza ritegno.
Una alternativa molto spinta è il Sigma 8-16 che costa circa 600€ ed è molto buono.

Una alternativa economica è il Samyang 14mm con chip Nikon. Qualità eccellente, ma non ha l'autofocus.
Te la cavi perché a 14mm vai di iperfocale ... e comunque hai il beep che ti avverte quando sei a fuoco ... poi se chiudi un po' hai a fuoco tutto per forza.

Tieni presente che 4mm in meno da 18mm sono una vita ... quindi non è poco, è il sigma che è proprio tanto spinto.

Altre alternativa sono i Tokina tipo l'11-17 o il 12-24 ... molto robusti hanno qualche difetto cromatico... niente di grave una volta erano il riferimento.

Personalmente non considero un gran pregio l'escursione focale degli wide ... sarà che sono abituato ad usarli sempre a max wide ... quindi per me il 12-24 è un 12 e basta
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2011, 13:27   #3
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
ti prego, fai una ricerca, ci sono 10 tonnellate di discussioni come questa


in ogni caso definisci un budget.
suggerisco, senza spendere troppo, sigma 8-16 (spinto) o tokina 11-16 (luminoso) o sigma 10-20
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2011, 14:53   #4
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Grazie dei consigli ragazzi!
Allora io avevo sentito parlare bene del Sigma 10-20 (che se non ho capito male è uno dei più venduti e ne esistono 2 versioni) e del Tokina 11-16.

l'8-16 invece lo scarterei per gusti miei fotografici.. ottimo obiettivo, ottime foto ma un pò troppo spinto, dopo un pò mi stufano. A quel punto prefeirei l'11-16 per la qualità.

Poi ho letto qualche discussione sui Nikkor.. sapevo già che parlando di Nikkor si parla di altra qualità e ovviamente di altro prezzo, però leggendo la discussione di un ragazzo che li aveva avuti tutti e tre, parlava del Nikkor come di una altro pianeta.

Siccome, come ho detto precedentemente, questo sarà "il mio grandangolo" nel senso che, individuato il prodotto che fa per me, lo compro e mi accompagnerà fino alla pensione probabilmente non voglio scendere a troppi compromessi.
Con questo NON sto dicendo che gli altri fanno schifo, assolutamente! Ma solo che se l'esborso e giustificato.. in qualche modo si fa.. posso vedere sull'usato, posso aspettare un mese o due, vendere altro.. si fa si fa..

Vi faccio 2 esempi per spiegarmi meglio: ammesso e non concesso che i Nikkor siano effettivamente di un altro pianeta (e questo lo sto appunto chiedendo a voi), se per il Sigma e il Tokina siamo per esempio sui 500€ nuovi (i prezzi effettivi non li so), mentre il Nikkor lo trovo a quel prezzo usato oppure aggiungendo un centinaio di euro.. allora vado di nikkor.

Se invece per i primi fossimo sui 500€ e per i nikkor su 1500€ allora ciao e viva il parroco.. non so se mi sono spiegato... un pò di flessibilità

Ultima cosa, siccome a me non piace molto fare "sbattere" gli altri per me, preferisco guardarmele io queste cose ed evenualmente poi raggiungere una conclusione con voi, di conseguenza il punto della situazione è questo: ho ristretto il cerchio a Tokina 11-16, Sigma 10-20 o eventualmente un Nikkor.

Però ora mi serve sapere 2 cose: del Sigma 10-20 esistono 2 versioni, di fatto quali sono le differenze? Cosa mi cambierebbero?
Sui nikkor invece buio pesto.. non so ne modelli ne prezzi.. mi sembra di aver sentito parlare di un 12-24 o 10-24 o qualcosa del genere.. meritano effetivamente oppure come al solito meritano solo se sei il capo supremo dei fotografi, con reflex pro, schermo da 5000€ perchè altrimenti le differnze non le vedi e solo se stampi 3metri x 5? In confronto alle altre marche il prezzo di questi e vicino, non molto vicino, vicino ma solo se usato oppure "lascia perdere che è meglio"?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2011, 15:00   #5
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
quindi un grandangolo ti accompagna fino alla pensione solo se non ti costa troppo?

in ogni caso il nikkor è il 12-24 è pare il miglior gradangolo che ci sia sul mercato, ma parlo per sentito dire, attendi che passi qualche nikonista.

ci sono 2 versioni del 10-20, f/4 - f/5.6 e f/3.5 costante, tra i due non cambia molto tranne la focale, anche se pare che l'old sia un filo più nitido....
il tokina è fantastico in costruzione, resa e luminsità (2.8) ma costicchia ed usato si fatica a trovare.
qui trovi le foto che ho fatto col 10-20 old.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2011, 15:35   #6
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Il punto di quasi tutte le discussioni di questa piccola parte del forum che riguarda i consigli per gli acquisti sono sempre i soldi.
Io cerco di parlare più o meno a livello umano.. nel senso la differenza di prezzo (se giustificata effettivamente) si colma in qualche modo fino ad un certo punto.
Ripeto se si parla di 100-200-300-400€.. ma anche 500€.. dai in qualche modo si può fare... sono sempre soldoni, ma nulla che qualche mese di attesa o la vendita di qualcos'altro o la ricerca nell'usato o, meglio ancora, un mix di tutto questo non possa colmare.
Se invece parliamo di 1000-1500€ di differenza allora per me (e credo per molti) non siamo più sull'umano.. a meno di non essere tutti dei Paperon de Paperoni. Di conseguenza in una situazione del genere rinuncerei mio malgrado a portarmelo fino alla pensione è ovvio.

Il punto per me è solo identificare 3 o 4 modelli, 2 li abbiamo già --> Tokina e Sigma, ora mi serve solo qualcuno ferrato sui Nikkor che mi spieghi se meritano alla grande, se meritano di poco e quindi non ne vale la pena o se, come molte volte capita su altri argomenti in fotografia, meritano solo se disponi di attrezzature da professionista o se fai stampe da cartellone pubblicitario o se fai concorsi stra-professionali.. dopodichè mi butto sul web e tiro le somme.

Ah tra parentesi, per quanto riguarda eventualmente l'usato dove guardo?
Io pensavo che la baia o subito.. insomma i classici siti fornissero molto materiale.. ma di usato non si trova una mazza. Si vede che chi li ha se li tiene stretti.

Non posso vedere le tue foto perchè sono a lavoro.. le vedrò esattamente tra 1 ora quando sarò a casa ma se sono quelle su flickr mi sa che le conosco già ... ti seguo da un pò perchè scatti molto bene e ogni tanto dò un'occhiata per vedere gli aggiornamenti.
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2011, 15:40   #7
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
Il punto di quasi tutte le discussioni di questa piccola parte del forum che riguarda i consigli per gli acquisti sono sempre i soldi.
Io cerco di parlare più o meno a livello umano.. nel senso la differenza di prezzo (se giustificata effettivamente) si colma in qualche modo fino ad un certo punto.
Ripeto se si parla di 100-200-300-400€.. ma anche 500€.. dai in qualche modo si può fare... sono sempre soldoni, ma nulla che qualche mese di attesa o la vendita di qualcos'altro o la ricerca nell'usato o, meglio ancora, un mix di tutto questo non possa colmare.
Se invece parliamo di 1000-1500€ di differenza allora per me (e credo per molti) non siamo più sull'umano.. a meno di non essere tutti dei Paperon de Paperoni. Di conseguenza in una situazione del genere rinuncerei mio malgrado a portarmelo fino alla pensione è ovvio.

Il punto per me è solo identificare 3 o 4 modelli, 2 li abbiamo già --> Tokina e Sigma, ora mi serve solo qualcuno ferrato sui Nikkor che mi spieghi se meritano alla grande, se meritano di poco e quindi non ne vale la pena o se, come molte volte capita su altri argomenti in fotografia, meritano solo se disponi di attrezzature da professionista o se fai stampe da cartellone pubblicitario o se fai concorsi stra-professionali.. dopodichè mi butto sul web e tiro le somme.

Ah tra parentesi, per quanto riguarda eventualmente l'usato dove guardo?
Io pensavo che la baia o subito.. insomma i classici siti fornissero molto materiale.. ma di usato non si trova una mazza. Si vede che chi li ha se li tiene stretti.
il sistema della baia e di subito non mi piacciono, se posso li evito e compro tutto sui mercatini dei forum con consegna a mano.
Il tokina si trova difficilmente (probabilmente perchè è effettiamente buono), il sigma si trova con più facilità.
Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
Non posso vedere le tue foto perchè sono a lavoro.. le vedrò esattamente tra 1 ora quando sarò a casa ma se sono quelle su flickr mi sa che le conosco già ... ti seguo da un pò perchè scatti molto bene e ogni tanto dò un'occhiata per vedere gli aggiornamenti.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2011, 16:32   #8
mav155
Senior Member
 
L'Avatar di mav155
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Jesi
Messaggi: 974
Concordo con chi ha suggerito 11-16, si trova usato a 400 (il problema è trovare chi lo vende).
Io lo trovai dal mio spacciatore di fiducia fortunatamente, ma sarei pronto ad acquistarlo anche in vari shop online (i più blasonati ed affidabili )
Il 12-24 è anch'esso ottimo, ma costa di più; dei sigma non so dirti nulla.
__________________
PC = CM Centurion532 /P5WDH-dlx/E6600 /Geil 2x1gb DDR2 /AtiX1950Pro /2X SP2504C 250gb/ HD103uj /Liberty500 /Syncmaster 931BF
Upgrade:CM Centurion532 /P5K-SE/Q6600@3GHz /Corsair 2x2gb+2x1Gb DDR2 800/QuadroFX3700 /Seagate 750gb 7200rpm/ WD20EZRX /Liberty500 /LG 24MB65PD-B
Foto= Il mio corredo Vendo= Materiale
Concluso con: Cuto82,rtype,causeperse,crazy rider89, VecchioEric, BloodFlowers, Scandalf
mav155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2011, 21:35   #9
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Ho dato un'occhiata su internet, ho visto un pò di recensioni ma soprattutto un pò di foto per farmi un'idea.. tra i grandangoli credo che la scelta ricada sul tokina 11-16.. lo preferisco al sigma 10-20.
I Nikkor li ho trovati ma a 1200-1300€ usati.. per me è troppo.. le cose sono due o sono io babbo che non riesco a fare una ricerca su internet oppure non oso immaginare cosa costino nuovi.

Nel frattempo un mio amico ha comprato il Samyang 8mm fisheye.. se dei grandangoli ero nel buio pesto.. sui fisheye ancora peggio. E' il primo è unico che abbia mai visto.. carino, stuzzica la vena creativa ma il genere fisheye mi sa che dopo un pò mi stuferebbe.

Ho una domanda: esiste qualche grandangolo ultra spinto che dia un lieve effetto fisheye ma che funzioni bene anche da grandangolo? Se ho detto un'enorme cavolata vi chiedo scusa ma sono qui per chiedere delucidazioni.

Mi spiego meglio, il fisheye che ho provato è divertente ma per i MIEI gusti il tipo di foto è un pò troppo esagerata.. mi chiedevo appunto se esiste un'ottica che si spinga tanto in basso di focale (per esempio a 8) da dare un LEGGERO tocco fisheye ma che funzioni come un grandangolo a 10-11 o 12.. come qualità direi simile al tokina 11-16.. direi che per le mie esigenze di fotografo quella qualità rapportata al prezzo sia l'ideale.

Ho detto una cavolata vero?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 14:13   #10
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Nessuno?

Ho ristretto il cerchio a Tokina 11-16 o Sigma 8-16.. qualcuno li conosce e sa dirmi pregi e difetti?
Su internet ho trovato molte foto del Tokina ma poche del Sigma.. avete un link per vederne un pò anche di quest'ultimo?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 14:30   #11
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
Nessuno?

Ho ristretto il cerchio a Tokina 11-16 o Sigma 8-16.. qualcuno li conosce e sa dirmi pregi e difetti?
Su internet ho trovato molte foto del Tokina ma poche del Sigma.. avete un link per vederne un pò anche di quest'ultimo?
immagino che la ricerca non l'hai fatta nel forum?
cliccami

in ogni caso l'8-16 è un ottica innovativa sotto certi aspetti, e' per questo che si trova con difficoltà nell'usato e si trova in giro poca roba (ma basta cercare bene e si trova tutto).

ti serve un grandangolo spinto? vai di 8 -16
non scatti con i filtri? vai di 8 -16

ti serve un grandangolo luminoso? vai di tokina 11-16
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 15:02   #12
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Scusa ma il maggior tempo che dedico alla ricerca è quello quando sono a lavoro che è viziato fortemente dal fatto che a lavoro non mi apre tutti i siti internet.
Quando sono a casa in questo periodo la sto mettendo a posto totalmente facendo vari lavori di muratura idraulica e impianti che mi prendono praticamente tutto il tempo.


Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
non scatti con i filtri? vai di 8 -16
Aia! Io scatto spesso con i filtri.. al momento polarizzatore e nd 6 stop.. tra breve un graduato.. hai ragione, se non ricordo male sul sigma non si possono montare giusto? Uff...

Quindi scelta un pò obbligata credo... fino all'altro giorno non sapevo nulla sui grandangoli.. ora più o meno mi pare di aver capito che le scelte sono comunemente effettuate su Tokina 11-16 Sigma 8-16 Sigma 10-20 e 2 tipi di Nikkor (un 12-24 e un 10-24 se non sbaglio).

Io valutando le varie caratteristiche ho escluso il Sigma 10-20 non perchè non sia buono anzi, ma perchè preferisco l'11-16.
Il best per me sarebbe il Nikkor 12-24 per la qualità da abbinare a qualcosa di pari qualità più spinto sul wide.. ma 1) non lo trovo a meno di 1000€ 2) non so se e cosa potrei prendere di più spinto di pari qualità (anche fisso).. quindi ho escluso anche questo.

Il Sigma 8-16 sarebbe un buon compromesso ma io uso i filtri perchè amo le foto con tempi lunghi e a volte anche il pola vicino agli specchi d'acqua.. quindi escludo anche questo.

Rimane solo il Tokina 11-16 quindi.. giusto? Non c'è nient'altro che offre il mercato? Abbinarci qualcosa di più wide e creativo, anche fisso se esiste, sarebbe sensato?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 15:23   #13
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
avere due wide ha senso solo per chi te li vende.

non capisco perchè escludi il 10-20 "perchè preferisci il 11-16" e poi stai li a pensare all'8-16.... infondo sono "buii" entrambi i sigmi.
NB che il 10-20 lo usa mezzo forum e nessuno si è mai lamentato.

l'8-16 non ci puoi ficcare davanti i filtri (dietro forse si ma è diverso), a sto punto direi 11-16.
c'è un tamron 10-17 ma è un po' "strano" (fisheye - wide)

i due nikkor non li conosco
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 15:40   #14
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Hahaha! Lo sapevo che te la prendevi per il 10-20

Non lo so.. sto.. 11-16 mi sembra fatto molto bene. E in quel caso mi starebbe bene perdere 1mm.. so cosa vuol dire 1mm in wide perchè ho visto le differenze e perchè tu l'hai spiegato in tutte le salse su e giù per il forum

Differente sarebbe invece l'8-16.. lì non si parla di 1mm.. questo mi fa gola.. ma, utilizzando molto i filtri lo devo escludere
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 16:04   #15
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
Hahaha! Lo sapevo che te la prendevi per il 10-20

Non lo so.. sto.. 11-16 mi sembra fatto molto bene. E in quel caso mi starebbe bene perdere 1mm.. so cosa vuol dire 1mm in wide perchè ho visto le differenze e perchè tu l'hai spiegato in tutte le salse su e giù per il forum

Differente sarebbe invece l'8-16.. lì non si parla di 1mm.. questo mi fa gola.. ma, utilizzando molto i filtri lo devo escludere
allora mi sa che ti sei risposto da solo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 22:58   #16
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Ti lascio il mio feedback sul Tokina 12-24 (prima versione), ma non per tifoseria...anzi, magari può servirti a capire che non fa per te evitando così un errato acquisto.

I 12mm. danno un effetto wide non troppo invasivo, questo può tornare utile perchè non ti "marchia" indelebilmente tutte le foto, mentre dall'altro lato può farti rimanere un filo di....invidia rispetto alle foto fortemente caratterizzate che vedi on-line....ad esempio le nuvole del cielo che convergono in un punto o il terreno subito davanti ai tuoi piedi che pare convergere verso l'orizzonte.
Le linee cadenti non sono un grosso problema, certo devi fare decisamente più attenzione che non con la lente Kit.
La nitidezza è molto buona, così come la costruzione (ottima), i colori che restituisce sono decisamente caldi.
Le deformazioni sono nella media, ovviamente evidenti avvicinandoti ai bordi del fotogramma; il vero difetto è il rischio di flare che è praticamente garantito, anche col sole non direttamente inquadrato.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 09:41   #17
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Ti ringrazio per la mini recensione

Diciamo che per me l'ideale sarebbe avere la qualità dell'11-16 con 2 o 3mm in più sul wide e con la possibilità di montare i filtri. Mi sa che chiedo troppo
Credo che la mia scelta alla fine ricadrà sull'11-16.. ora vedo se trovo qualche occasione sul web.

Dei fissi non wide invece cosa mi dite? Quà e là ho letto di alcuni obiettivi da prendere senza nemmeno pensarci perchè la luminosità e la qualità rapportati al prezzo irrisorio era da acquisto obbligato.. ora non ricordo se erano dei 35mm o dei 50mm.. devo fare ancora un pò di ricerca.

Non lo so ragazzi.. io ho solo il 18-105 kit mi sono fatto parecchio le ossa e molti dicono che ho anche delle buone idee.. siccome le focali più alte non le uso praticamente mai, come zoom il 105 a me basta e avanza.
Così ho pensato di completare il mio corredo con qualcosa di qualità sulle focali più basse.. per questo vi facevo le domande sui grandangoli.
Sono un pò incerto ma l'idea di massima era comprare un grandangolo, un fisso e un fisheye.. oppure un grandangolo e 2 fissi.. sapete ci sono quelle ottiche che sono talmente buone da diventare dei must.
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 09:54   #18
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
Ti ringrazio per la mini recensione

Diciamo che per me l'ideale sarebbe avere la qualità dell'11-16 con 2 o 3mm in più sul wide e con la possibilità di montare i filtri. Mi sa che chiedo troppo
Credo che la mia scelta alla fine ricadrà sull'11-16.. ora vedo se trovo qualche occasione sul web.

Dei fissi non wide invece cosa mi dite? Quà e là ho letto di alcuni obiettivi da prendere senza nemmeno pensarci perchè la luminosità e la qualità rapportati al prezzo irrisorio era da acquisto obbligato.. ora non ricordo se erano dei 35mm o dei 50mm.. devo fare ancora un pò di ricerca.

Non lo so ragazzi.. io ho solo il 18-105 kit mi sono fatto parecchio le ossa e molti dicono che ho anche delle buone idee.. siccome le focali più alte non le uso praticamente mai, come zoom il 105 a me basta e avanza.
Così ho pensato di completare il mio corredo con qualcosa di qualità sulle focali più basse.. per questo vi facevo le domande sui grandangoli.
Sono un pò incerto ma l'idea di massima era comprare un grandangolo, un fisso e un fisheye.. oppure un grandangolo e 2 fissi.. sapete ci sono quelle ottiche che sono talmente buone da diventare dei must.
35 e 50 non sono wide

in ogni caso dei must nikon dovrebbero essere l'85 f/1.4, il sigma 50 f/1.4, il nikkor 35 f/1.8 (dalla regia mi dicono sia ottmo su aps-c).....
il resto l'ho già detto sopra
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 09:58   #19
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
35 e 50 non sono wide
Sono wide? Io non conosco i tecnicismi.. non so da quale focale si inizia a parlare di wide.

Grazie per l'aiuto dalla regia! Dò un'occhiata su internet per farmi l'idea dei prezzi!
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 11:10   #20
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Beh, tecnicismi a parte, usando il tuo 18-105 dovresti più o meno avere preente i 35/50mm cosa inquadrano no? Decisamente troppo lunghi
Sui fissi c'è qualcosa intorno ai 14mm f/2.8, ad alcuni basta, per me personalente sono pochi anche i 12mm.
Nikon produce anche un recente 10-24mm, ma non ho mai capito del tutto a quale utenza si rivolga, prova a dare un occhio a qualche rece.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630

Ultima modifica di djdiegom : 19-02-2011 alle 11:13.
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Battlefield 6: svelate le modalità...
Steam dice addio ai 32 bit: la fine del ...
LG OLED evo C5 scontati: il meglio della...
Intel e NVIDIA insieme? Le GPU Arc conti...
Nothing Phone (3a) Pro 12GB/256GB + pi&u...
ASUS ROG lancia quattro nuovi prodotti i...
iOS 26, Liquid Glass non convince gli ut...
Nothing OS 4.0: tante novità per ...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v