|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
|
consigli teleconverter sigma
Ho due obiettivi Sigma: il 150-500 e il 180 macro, e ho intenzione di prendere a breve il 50-150.
Sto pensando di prendere un teleconverter che in alcuni occasioni, anche facendomi perdere qualità, potrebbe tornare comodo. Ad esempio quando vado in giro e lascio il 150-500 a casa per alleggerirmi, non prevedendo che possa servirmi, in genere lo uso per la caccia fotografica, però se si verifica la necessità imprevista un teleconverter nello zaino non da problemi. Stessa discorso con il 50-150 prossimo futuro. Se invece sto usando il 150-500, se proprio non ci arrivo, provo a fare qualche scatto, certo un pò buio, col tlc. Spero possa sembrare un discorso sensato ![]() Altra riflessione: il 50-150, che è un 2.8 luminoso, duplicato mi permette tranquillamente di fare a meno del 70-300 APO F4-5.6 DG ? Potrei recuperare parte della spesa vendendolo ... Comunque la mia necessità è capire se è scontato pensare ad un Sigma, come l'APO 1.4X EX Tele DG, oppure i Kenkoo potrebbero essere migliori?
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Moltiplicare un 150-500 mi vengono i brividi.
Sul 150 macro e sul 50-150 invece nulla da che dire e si, io direi che il 70-300 lo puoi vendere ma è meglio capire l'uso che ne fai. Magari è sempre in borsa perchè + leggere del 150-500 e non ha nulla ha che spartire col 50-150.... valuta bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
|
Faccio principalmente due tipi di uscite:
1) caccia fotografica per avifauna. Qui il 150-500 la fa da padrone e non ha senso usare il 70-300: troppo corto. In genere porto solo il grandangolo, oltre al Sigmone, utile se vedo qualche panorama ineressante. 2) Street per la gite in citta e paesini vari che adoro fare. E lì utilizzo principalmente il 17-50 e il 35 fisso, ma spesso ho bisogno di qualcosa di più lungo. Ecco che ho pensato al 50-150. Poi ho il 180 fisso per la macro. Penso che sono già coperto così. Solo pensavo che un teleconverter potesse essere un qualcosa di non indispensabile ma comodo in situazioni in cui non mi porto appresso tutto il corredo. Cioè sempre perchè la schiena scricchiola e non voglio, soprattutto nelle uscite in città, passare il tempo in sofferenza! Sicuramente se ho bisogno di una focale a 300mm un 150 duplicato è inferiore ai 300mm del Sigma 150-500, che tra l'altro è stabilizzato, l'altro invece no, ma se l'ho lasciato a casa potrebbe essere un ripiego comodo il teleconverter, non certo la scelta migliore. ..... sigma o kenkoo ![]()
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13915
|
bisogna vedere se poi, una volta montato il TC sul 150-500, mantieni l'autofocus.... comunque concordo con SuperMariano: al limite croppa, ma non moltiplicare quella lente.
Poi scusa, se lo monti su una D90 il 500 diventa 750 mm equivalenti, e se lo moltiplichi per 1.4 ti ritrovi un 1050 mm! Per gestire una simile focale ti serve un supporto moooolto stabile e tempi di scatto rapidi (però a f6.3+moltiplicatore ti ritrovi un f8 bello buio che ti costringe ad alzare gli iso anche di giorno). Insomma, piuttosto studia un modo per avvicinarti al soggetto ![]() per l'altro discorso (street) non saprei cosa consigliarti....
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
|
il 150-500 in genere lo uso sul cavalletto, anche adesso senza teleconverter. Nell'avifauna i mm sono sempre pochi: è difficile avvicinarsi a certi soggetti. Comunque è vero che l'utilizzo di un teleconverter sarebbe raro per i problemi che mi dite di luminosità. Magari il tlc sarebbe stato più comodo per gli altri obiettivi. Lo prendo solo se lo trovo usato ad un prezzo ottimo ....
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13915
|
Quote:
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
perchè non investi i soldi del moltiplicatore per prendere un 70-200/2,8???
hai una reflex da 12mpx...croppa ![]() migliori non so so, ma direi come minimo equivalenti Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
|
Mi state convincendo che questo teleconverter non s'ha da fare ... ok, evito una spesa inutile, magari quei soldi li investo in un fisheye che è un altro sfizio che vorrei togliermi da tempo.
Comunque, in breve: non mi lamento assolutamente del Sigmone: è l'obiettivo che mi da più soddisfazioni. So che ci sono altri metodi per avvicinarsi, soprattutto il capanno, ma sono troppo pigro ed imbranato per cimentarmi in un'impresa del genere e ne faccio mea culpa. Bellissima la foto del Martin Pescatore e mi stimola anche ad esplorare il 180, l'ho appena preso e ho bisogno di tempo per sfruttarlo appieno, comunque ciò rientra sempre nel discorso del "manico" e dell'esperienza: ne ho di strada da fare ![]() Preferisco il 50-150 al 70-200 per una questione di praticità: è più piccolo e trasportabile e la mia schiena ne gioverebbe assai. Ho intenzione di utilizzarlo nelle uscite dove c'è molto da camminare e non voglio poi rovinarmi la giornata per i dolori vari. Anche se sono consapevole che il 70-200 sarebbe un'ottica migliore, cerco un compromesso tra la mia voglia di fare foto e di godermi le giornate in cui faccio queste uscite. Consapevole che il risultato, a livello fotografico, sarà sicuramente inferiore a quello di chi (manico a parte, naturalmente e fondamentalmente) esce esclusivamente per fare foto. Insomma, nello scegliere l'attrezzatura cerco un compromesso tra la voglia di godermi i posti che visito insieme alla mia famigliola e quella di scattare foto. Diverso sarebbe se facessi uscite esclusivamente fotografiche.
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
anche perchè (te lo dico perchè lo hanno detto anche a me) il grosso della foto naturalistica si fa con appostamenti, studio delle abitudine degli animali e cose del genere, e non con le ottiche troppo spinte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13915
|
Quote:
occorre conoscere bene il soggetto da fotografare... faccio un esempio: qualche anno fa ho fatto le ferie in Alaska e, durante un giro in barca a caccia di balene, il capitano ci ha spiegato che generalmente per "beccarle" mentre si immergono (quindi dorso e coda ben visibili) basta contare gli spruzzi che fanno. Al terzo, di solito, si immergono ![]() ![]() nel caso specifico, conoscere le abitudini di un animale consente di prevederne i movimenti e concentrarsi su quello
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.