|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
Problema hdd interno convertito in esterno
Ciao a tutti. Avevo un pc che non usavo più, così ho deciso di comprare il kit (cavi e alimentazione) per la conversione da interno ad esterno.
Ho quindi preso questo hdd (maxtor diamondmax plus 8 ata/133 hdd 40 gb) (c'è una data: 10 Gennaio 2005), ho attaccato cavi e alimentazione, attacco quindi il cavetto usb nel portatile (Acer TravelMate 6593), si autoinstalla e poi si apre perfettamente in pochi secondi; ho cancellato manualmente tutte le cartelle e poi ho iniziato la formattazione, dicendomi dopo un paio di minuti che la formattazione non era riuscita. Da lì in poi l'hdd non appare più. Che devo fare?? ho provato a scaricare Maxtor Maxblast ma una volta installato non si avvia dicendomi che non ci sono periferiche Maxtor.... Devo riformattarlo? Con cosa? Ditemi voi. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
post doppio...come lo cancello?
Ultima modifica di totem90 : 23-12-2010 alle 20:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
Allora, ho usato Acronis Disck Director, diceva spazio non allocato, ho creato una nuova partizione, ma ho notato 2 errori:
1) Mi dà capacità 7,5 GB (in realtà è 40)....e anche su gestione risorse mi diceva che l'hd era spazio non allocato di 7,5 GB. 2) Sulla propietà mi dice anche che è un Itachi HTS542525K9SA00...ma in realtà è un Maxtor!!! (già prima di usare acronis disk director) E penso di aver creato una partizione con l'opzione sbagliata, ora mi rimane l'hd anche se è scollegato, e lo apre pure.... ![]() Adesso ho rieliminato la partizione con windows. Che strano mi dica che è un Itachi...ho provato anche a disinstallare i file, non cambia niente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
Ok allora, Hitachi è l'hdd del portatile, il quale è diviso in 3 partizioni più uno spazio di 7,5 GB non allocato.
E allora come faccio a vedere l'hdd?? Vi prego!! Praticamente non lo vede da nessuna parte. Nè everest, nè gestione computer, nè acronis, nè col diskpart(cmd)....eppure ieri era partito.... Anche sì del vecchio pc ho due hdd e non vede nessuno dei due, e solo uno ho provato a formattarlo (quelo descritto sopra); l'altro era l'hd secondario e nemmeno quello vede. Ultima modifica di totem90 : 23-12-2010 alle 21:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
Se può essere utile: andando su installazione hardware - aggiungi nuova periferica hardware - installa manualmente - controller ide ata atapi - non c'è nessuna opzione (impossibile trovare i driver per questa periferica)....sarà per questo che non riconosce l'hdd??
Non avete qualche programma da consigliarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
Evvvvvvaiiiiiiiii!!!!!!!
Ho avviato il pc con l'hd attaccato e funziona perfettamente. Il problema ora è quindi: Come faccio a usarlo senza ogni volta dover riavviare il pc?? Per intenderci, come posso usarlo come un normale hd esterno che si attacca e si stacca senza riavvio?? edit: ora non parte nemmeno all'avvio....non ci capisco più niente.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
Vi supplico, esiste qualche software che possa aiutarmi??
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
Mi dite almeno cosa potrebbe essere?
Ho notato che quando accendo l'hd continua a girare e non fa rumori strani. Perchè nessuno mi da una risposta? Mi va bene anche un "non lo so"!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18604
|
Dalle prove che hai fatto si capisce che il disco deve essere prima riconosciuto dal bios per funzionare correttamente .
Non hai detto che tipo di kit hai preso , si tratta di un normale box esterno usb vuoto , se non e cosi prova a dire il nome del kit , potrebbe essere lui la causa del tuo problema . un altra prova che puoi fare e quella di collegare il disco esterno su un altro pc per vedere se con un altro pc funziona correttamente oppure ti da lo stesso problema . |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
Non è un box, è un kit a "pezzi", cioè un alimentatore per hd e un cavetto IDE-USB.
Il punto è che la primissima volta ha funzionato(lo riconosceva), poi a smesso di essere visibile, e poi in quell'occasione del riavvio ha rifunzionato ancora una volta. Proverò a collegarlo ad un'altro pc....però tutti i problemi sono iniziati quando ha fallito la formattazione...non penso siano i cavi. Non centra nulla che prima erano hd interni....? Uno è da 80 e uno da 40 GB, hanno sempre funzionato divinamente e mi scoccia buttarli....in più su uno ho ancora dei dati e file vari ![]() Una curiosità: ma l'hd fa differenza se viene attaccato al pc quando è già acceso o è meglio al contrario? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18604
|
Ti consiglio di eliminare del tutto il kit che hai preso , e di acquistare un normale box per dischi esterni vuoto , i box esterni sono standard e di solito non hanno nessun problema di incompatibilita o funzionamento .
Tra l' altro li puoi trovare anche a 10 -15 euro . Per il disco se ha un attacco usb lo puoi collegare sia a pc acceso , che a pc spento , senza problemi . Mentre se e collegato con il cavo sata interno e meglio collegarlo prima di accendere il pc . |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 15
|
Credo proprio sia colpa del cavo...
![]() Ora ho fatto così, ho messo uno degli hd ad un'altro computer (rimessi interni) e io mi son preso il sata col box esterno che usava quel pc, il problema ora è che sto sata è corrotto e sto cercando di sistemare e recueprare i file... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33.