Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2011, 08:44   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...ame_34979.html

La tecnologia di interconnessione ad ampia larghezza di banda sviluppata da Intel utilizzerà inizialmente il tradizionale rame invece della fibra ottica

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 08:49   #2
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
infatti, come si legge dal banner, in prima pagina, sul sito intel.com nella sezione dedicata alla tecnologia

---

banner a parte: perché? con il rame si risparmia?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 08:54   #3
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
banner a parte: perché? con il rame si risparmia?
Alla faccia se si risparmia! Non perché il rame te lo tirino dietro ma piuttosto perché le fibre ottiche sono veramente antieconomiche.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 08:57   #4
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Alla faccia se si risparmia! Non perché il rame te lo tirino dietro ma piuttosto perché le fibre ottiche sono veramente antieconomiche.
mi domandavo se per una tecnologia come questa si dovesse ottenere del rame particolarmente puro ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:02   #5
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3524
Se avessero iniziato già con la fibra poi come facevano a buttar fuori versioni successive da far pagare di più?
Marketing...
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:07   #6
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
mi domandavo se per una tecnologia come questa si dovesse ottenere del rame particolarmente puro ...
mha non credo, i cavi di rete categoria 6 portano 1 Gb ad almeno 100 metri... non credo che ci siano problemi a portare 10 Gb su distanze di massimo 5 metri.

Quote:
Originariamente inviato da DanieleG Guarda i messaggi
Se avessero iniziato già con la fibra poi come facevano a buttar fuori versioni successive da far pagare di più?
Marketing...
essendo nuovi cavi, nuove porte, e nuovo protocollo deve costare il meno possibile, seno con il cavolo che i produttori lo adottano, e con il cavolo che i consumatori lo acquistano

Ultima modifica di AceGranger : 10-01-2011 alle 09:11.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:16   #7
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi

banner a parte: perché? con il rame si risparmia?
Credo di si, anche perchè se il rame costa pure la fibra non scherza.
Inoltre il rame può trasportare sia energia elettrica che dati, mentre la fibra no.
Detto questo, lightpeak è stato creato anche per essere un cavo universale usabile per sostituire la stragrande maggioranza di quelli esistenti quindi per essere il più flessibile possibile avrebbero dovuto mettere due cavi nella guaina uno in fibra e uno in rame.
Per una velocità di 10 Gbit su di una distanza di pochi metri la fibra è sprecata e il rame va ancora benissimo quindi non ha senso raddoppiare i costi mettendo due cavi invece che uno solo di metallo.

Oltretutto questo cavo deve sostituire altri con prezzi di vendita piuttosto bassi quindi per Intel è obbligatori contenere i costi di produzione tantissimo per evitare di andare fuori mercato.

Se sarà vero che le prestazioni non caleranno a causa di questa scelta, chi se ne frega se hanno abbandonato momentaneamente la fibra.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD

Ultima modifica di jpjcssource : 10-01-2011 alle 09:29.
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:27   #8
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da DanieleG Guarda i messaggi
Se avessero iniziato già con la fibra poi come facevano a buttar fuori versioni successive da far pagare di più?
Marketing...
Non la vedrei così maliziosa. Effettivamente fin da subito ho visto con -estrema- perplessità l'adozione massiccia di uno standard comune basato su fibra. Penso anche ai piccoli produttori OEM per i quali potrebbe far la differenza se adottare lo standard o meno. Penso al classico cavettino cinese... in rame lo trovi, ma in fibra?!?
Aggiungerei anche la plausibile retrocompatibilità con connessioni attualmente esistenti, senza la necessità di adattatori specifici, perlomeno lato fisico. Un autosensign del supporto al lightpeak e, in caso negativo, fallback.

Come già sottolineato da jpjcssource, la possibilità di passare corrente è di fondamentale importanza!
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:32   #9
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
sì ok, ma mi pare si stia "replicando" l'usb 3.0 con qualche minimo vantaggio (velocità potenziale) e qualche svantaggio (nuovo standard)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:38   #10
perritos
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 84
Allora per non chiamarlo RamePeak o meglio ancora CopperPeak? :-)
perritos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:42   #11
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Light Peak è una tecnologia esclusivamente Intel, malgrado la sua forza commerciale, non penso che possa diventare uno standard.
Se però, quando e se uscirà, si mettessero d'accordo per aprirla pure ad altri (tipo amd), e fosse possibile usare degli adattatori, in modo ad es. di potere usare questi nuovi cavi per collegare dispositivi usb, ecc, sarebbe interessante dato che a questo punto sarebbe possibile usare un solo tipo di cavo per tutto ed, a seconda del suo costo, pensare ad una sostituzione progressiva dell'esistente (considerando pure l'elevatissima bandwith disponibile già in fase iniziale).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:44   #12
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource Guarda i messaggi
Credo di si, anche perchè se il rame costa pure la fibra non scherza.
Inoltre il rame può trasportare sia energia elettrica che dati, mentre la fibra no.
........
Si ma tutti i vantaggi che si hanno su una banda in fibra ottica vanno a farsi benedire.

Che senso ha proporre una tecnologia ottica per poi usare il rame anche se si tratta probabilmente di un periodo di transizione.

Oggi tanto vale usare USB3
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:48   #13
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Se anche avevi la fibra, non potevi andare più di 10 Gbit/s lo stesso, quindi cosa cambia? Oltretutto le porte lightpeak sarebbero costate di più perchè si doveva mettere una trasformatore da segnale elettrico a luminoso.
Quali sono i vantaggi della fibra sul rame oltre a permettere velocità molto più elevate che in questo caso però non sarebbero entrate in gioco?

Non mi vengono in mente motivi per preferire la fibra se non per il fatto che questa è più "cool".

USB 3.0 è molto più lento quindi non è la stessa cosa.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD

Ultima modifica di jpjcssource : 10-01-2011 alle 09:54.
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:52   #14
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
"molto più lento" è relativo: 4.8 Gbit/secondo sono pur sempre un bel valore, ampiamente "future proof"!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 09:58   #15
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
"molto più lento" è relativo: 4.8 Gbit/secondo sono pur sempre un bel valore, ampiamente "future proof"!
Quoto in pieno, volevo solo dire che, relativamente a lighpeak, è molto più lento.
Parlando in modo assoluto 4,8 Gbit bastano ed avanzano attualmente e per un bel pò.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 10:05   #16
jet91
Member
 
L'Avatar di jet91
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 194
Ma come? Lightpeak non dovrebbe trasportare i bit sotto forma di fotoni (per meglio dire fasci di fotoni) all'interno delle fibre ottiche?
L'utilizzo del rame al posto delle fibre ottiche inverte del tutto lo scopo e l'innovazione della nuova tecnologia, siccome il rame non è affatto un surrogato delle fibre ottiche, siccome non è in grado di trasportare luce!
A questo punto mi ritengo molto confuso.
jet91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 10:19   #17
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
Ma come? Lightpeak non dovrebbe trasportare i bit sotto forma di fotoni (per meglio dire fasci di fotoni) all'interno delle fibre ottiche?
L'utilizzo del rame al posto delle fibre ottiche inverte del tutto lo scopo e l'innovazione della nuova tecnologia, siccome il rame non è affatto un surrogato delle fibre ottiche, siccome non è in grado di trasportare luce!
A questo punto mi ritengo molto confuso.

non vedo tutta questa innovazione in un cavo in fibra ottica che trasporta dati... il tosslink audio o i cavi di rete in fibra ci sono da una marea di tempo e fanno la stessa cosa;

La cosa forse piu importante di Lightpeak non è tanto la fibra ottica, quello lo hanno messo nel nome perchè fa piu figo..., ma è piu il fatto che supporta piu protocolli in contemporanea, quindi con un cavo solo potresti collegare dispositivi diversi dall'HDD al monitor.

il punto è vedere come impplementeranno fisicamente questa cosa.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 10:27   #18
Alex_Trask
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1176
Non è che intel vuole contenere i costi in vista di un flop?

Penso che non ha senso cercare di riempire il mercato di nuovi cavi ed interfacce simili tra loro. L'innovazione era la fibra ma a questo punto!!!!!

USB 3.0 poteva fare meglio, visto la sempre piu' esigenza di usare HD esterni.

SATA 3 = 6,0Gbps
USB 3.0 = 4,8Gbps

Mi faccio un altra domanda....
Non è che intel vuole sfruttare questo vuoto cambiando radicalmente il suo proggetto?

EDIT: L'innovazione era l'impiego della fibra ottica in questo tipo di connessione.
__________________

Trattato positivamente con: -
aurunmilla - Sirus & Kanopus - FRN2003 - schumyFast - 4per4 - Ozio - iceone - murù - The March - felix777 - iao - Stedd e tanti altri...

Ultima modifica di Alex_Trask : 10-01-2011 alle 10:32.
Alex_Trask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 10:36   #19
fpg_87
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 375
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Alla faccia se si risparmia! Non perché il rame te lo tirino dietro ma piuttosto perché le fibre ottiche sono veramente antieconomiche.
Non per contraddire, ma al Politecnico di Milano hanno sviluppato delle fibre ottiche in Plastica, ottime per piccole distanza ( si parla di 500 metri circa ), nell'ottica di cablare "l'ultimo miglio" nella abitazioni.
Link x la news!
In quest'ambito mi pare perfetto.
Penso piuttosto ke il problema attuale sia sotto-utilizzo... come scaricare un Blu-ray in 30 secondi se l'Hd non sta dietro ai tanti dati in arrivo??

Ultima modifica di fpg_87 : 10-01-2011 alle 10:39.
fpg_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2011, 10:54   #20
montanaro79
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 842
La domanda è :
un produttore per esempio di dischi fissi usa un interfaccia usb 2/3 e da quello che so non deve pagare roialty..

Mentre se volesse usare il firewire dovrebbe sborsare soldini per la licenza di uso e quindi il prodotto finale costerebbe di più.

Per questo copper pacco ? il suddetto produttore dovrà sborsare soldi per integrare questa novità coc consueto aumento del dispositivo?



montanaro79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1