Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2010, 16:19   #1
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
acqua calda viene troppo piano

Salve a tutti, ho un problemozzo alla caldaia, allora:

Nella casa che ho appena preso c'è installata una immergas zeus maior:

http://www.idromarket.net/ebay/Zeus-Maior.pdf

Funziona benissimo, il problema è che quando apro l'acqua calda per circa mezzo sec. scende rapida come la fredda, poi rallenta e si stabilizza con una portata appena sufficiente.

nella casa vecchia avevo una istantanea che avevo scrostato e si era messa a lavorare benone, in questa invece c'è un boiler da 60l.. da quanto mi sembra di capire dallo schema quindi, lo scambiatore primario non è attraversato mai dall'acqua del sindaco, ma esso contiene il la sua acqua di ricircolo che è la stessa del riscaldamento, essa mediante una serpentina bella lunga riscalda il boiler.. ma allora che devo fare, cosa si è incrostato ?
Tenete presente che i tubi che ho in casa non sono metallici, ma sono in plastica verde (sembra teflon) e non dovrebbero incrostarsi (ma soprattutto dovrebbero reggere benissimo un trattamento con HCL)

suggerimenti ?
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 18:49   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
Salve a tutti, ho un problemozzo alla caldaia, allora:

Nella casa che ho appena preso c'è installata una immergas zeus maior:

http://www.idromarket.net/ebay/Zeus-Maior.pdf

Funziona benissimo, il problema è che quando apro l'acqua calda per circa mezzo sec. scende rapida come la fredda, poi rallenta e si stabilizza con una portata appena sufficiente.

nella casa vecchia avevo una istantanea che avevo scrostato e si era messa a lavorare benone, in questa invece c'è un boiler da 60l.. da quanto mi sembra di capire dallo schema quindi, lo scambiatore primario non è attraversato mai dall'acqua del sindaco, ma esso contiene il la sua acqua di ricircolo che è la stessa del riscaldamento, essa mediante una serpentina bella lunga riscalda il boiler.. ma allora che devo fare, cosa si è incrostato ?
Tenete presente che i tubi che ho in casa non sono metallici, ma sono in plastica verde (sembra teflon) e non dovrebbero incrostarsi (ma soprattutto dovrebbero reggere benissimo un trattamento con HCL)

suggerimenti ?
Non me ne intendo ma potrebbe essere la serpentina calcificata... Lo scambiatore delle caldaie a gas è molto soggetto a incrostazioni da calcare, perché con il calore i bicarbonati si trasformano in carbonati e tutto il carbonato formato si deposita sulle pareti, limitando sia lo scambio termico che la portata.

Non so però se possa essere il reale problema... in ogni caso ti conviene chiamare il tecnico della caldaia, anche perché difficilmente riesci a pulirti da solo la serpentina
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 21:37   #3
willywilly77
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Oldest Republic
Messaggi: 74
Da quello che capisco dallo schema, potrebbe essere la valvola a 3 vie che magari trafila, senno un parere da esperti su plcforum
willywilly77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 00:04   #4
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
vorrei anzitutto capire come funge, "boiler da 60 litri" significa che c'è un boccione con dentro una serpentina molto lunga (che riempita tiene appunto 60L), e questa serpentina è immersa nell'acqua tecnica che la caldaia mantiene calda, ho capito bene?
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 07:33   #5
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
mettici il motore della F399!




scherzi a parte... avevo chiesto la stessa cosa qualche mese fa, proprio in questa sezione, e mi era stato detto che c'era il vaso d'espansione da cambiare... solo che non l'ho ancora fatto, quindi non saprei dirti se era effettivamente quello
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 08:27   #6
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
Mah, vorrei solo capire come funziona in modo da decidere eventuali interventi sul campo.

Ho individuato i raccordi H2O in ingresso e uscita dal boiler.

Potrei smontare quello in uscita e vedere quanto è incrostato, ad esempio, per capire se è quello il problema.

Potrei riempire di HCL il boiler, potrei usare il C4, boh.

Intanto ho notato che ci sono degli sbalzi atomici di pressione. Di notte l'acqua calda scorre copiosissima, quella fredda ha un flusso davvero esagerato.

Alle 8 di sera invece l'acqua fredda è , diciamo normale, e quella calda moscia.

Intanto potrei montare un riduttore di pressione e un bel filtro nel pozzetto in giardino in modo da normalizzare questi sbalzi. Che dite ?

EDIT: Inoltre volevo chiedere, se vedete lo schema idraulico della caldaia si cita un fantomatico "anodo in magnesio" che nello schema è una barra al centro della serpentina: ma che è ? a che serve ?

Ultima modifica di Zortan69 : 13-05-2010 alle 09:45.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 10:28   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
Mah, vorrei solo capire come funziona in modo da decidere eventuali interventi sul campo.

Ho individuato i raccordi H2O in ingresso e uscita dal boiler.

Potrei smontare quello in uscita e vedere quanto è incrostato, ad esempio, per capire se è quello il problema.

Potrei riempire di HCL il boiler, potrei usare il C4, boh.

Intanto ho notato che ci sono degli sbalzi atomici di pressione. Di notte l'acqua calda scorre copiosissima, quella fredda ha un flusso davvero esagerato.

Alle 8 di sera invece l'acqua fredda è , diciamo normale, e quella calda moscia.

Intanto potrei montare un riduttore di pressione e un bel filtro nel pozzetto in giardino in modo da normalizzare questi sbalzi. Che dite ?

EDIT: Inoltre volevo chiedere, se vedete lo schema idraulico della caldaia si cita un fantomatico "anodo in magnesio" che nello schema è una barra al centro della serpentina: ma che è ? a che serve ?
la variazione di pressione giorno-notte è del tutto normale, si tratta semplicemente del fatto che di notte moolti meno utenti utilizzano l'acqua e quindi la portata che arriva nel tuo rubinetto è maggiore
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 09:01   #8
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
nessun termotecnico ? lasciamo da parte il problema calcare, nessuno mi aiuta a capire come funziona il boiler ?
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 09:09   #9
willywilly77
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Oldest Republic
Messaggi: 74
Zortan, il mio consiglio e di rivolgerti a forum che ti ho indicato sopra, lì è pieno di termotecnici.
willywilly77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 10:45   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da willywilly77 Guarda i messaggi
Zortan, il mio consiglio e di rivolgerti a forum che ti ho indicato sopra, lì è pieno di termotecnici.
o di chiamare un tecnico, è legale metter mano alla caldaia da personale non qualificato?
vabbé ora che ci penso non sarebbe legale nemmeno metter mano all'impianto elettrico
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 10:48   #11
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
o di chiamare un tecnico, è legale metter mano alla caldaia da personale non qualificato?
vabbé ora che ci penso non sarebbe legale nemmeno metter mano all'impianto elettrico
ma certo che è legale. io vò a toccare il boiler, non la parte alimentazione gas o evacuazione fumi. mal che vada allago casa.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2010, 20:42   #12
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS Guarda i messaggi
mettici il motore della F399!




scherzi a parte... avevo chiesto la stessa cosa qualche mese fa, proprio in questa sezione, e mi era stato detto che c'era il vaso d'espansione da cambiare... solo che non l'ho ancora fatto, quindi non saprei dirti se era effettivamente quello
ma non parli del vaso di espansione della caldaia a gas vero?? Quello della caldaia serve solo a regolare la pressione dell'acqua dell'impianto di riscaldamento.

Parli di quello dell'autoclave immagino. Cmq penso che non si tratti del vaso...altrimenti anche l'acqua fredda avrebbe problemi.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2010, 20:44   #13
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
.....
...
EDIT: Inoltre volevo chiedere, se vedete lo schema idraulico della caldaia si cita un fantomatico "anodo in magnesio" che nello schema è una barra al centro della serpentina: ma che è ? a che serve ?
l'anodo di magnesio è per proteggere dalla corrosione...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 09:03   #14
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
ho messo anche un 3d su plc forum ma non mi cagano.
vabuò, l'unico suggerimento è stato l'aquisto preventivo di guarnizione flangia e anodo nuovo. però il salumiere non li ha devo rivolgermi magari a un termoteNNico.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 12:00   #15
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
ma non parli del vaso di espansione della caldaia a gas vero?? Quello della caldaia serve solo a regolare la pressione dell'acqua dell'impianto di riscaldamento.

Parli di quello dell'autoclave immagino. Cmq penso che non si tratti del vaso...altrimenti anche l'acqua fredda avrebbe problemi.

hai ragione
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 19:17   #16
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
ho messo anche un 3d su plc forum ma non mi cagano.
vabuò, l'unico suggerimento è stato l'aquisto preventivo di guarnizione flangia e anodo nuovo. però il salumiere non li ha devo rivolgermi magari a un termoteNNico.
sai....il mese scorso ho avuto lo stesso problema;ero già pronto a chiamare il servizio tecnico e prepararmi al periodico(ogni 15/18 mesi..)esborso di denaro per la sostituzione dello scambiatore primario incrostato di calcare...2 palle per chi risiede in aree con acquee "dure"...
poi il lampo di genio:
una pompa ad immersione da 12V(tipo quelle da serbatoio camper,2 manicotti,8m di tubo di plastica,una batteria da auto e 2 cavi......e 5L di acido cloridrico e una pentolata di acqua calda e una bacinella alta.
stacco l'erogazione acqua principale,innesto un manicotto al tubo carico caldaia...tubo di plastica e pompa che peschi nella bacinella.
posiziono la bacinella nel lavabo cucino o rubinetto più vicino alla caldaia.
verso 2L di acido e mezza pentolata di acqua calda....apro aperto il rubinetto acqua sanitaria calda o innesto il secondo manicotto al rubinetto per far percolare nella bacinella:regolo il selettore caldaia su "solo acqua sanitaria" ed in funzione.
attacco i morsetti e dò energia alla pompa a colpetti.
quando il circuito s'è riempito bene.....lo faccio andare a ciclo continuo per una decina di minuti;aggiungo altro acido,ridò corrente.
vedrai l'acqua che si raccoglierà nella bacinella che spumeggerà in modo evidente tanto quanto sarà grossa l'incostrazione.
dopo un'altra decina di minuti dovresti vedere che l'acqua in uscita sarà molto più regolare....quando ti renderai conto che la schiuma in uscita è quasi del tutto scomparsa....stacchi nell'ordine batteria,manicotto sul carico acqua e riinnesti il suo tubo usuale di carico caldaia.
ridai acqua generale e.....apri piano,ma molto piano, il rubinetto acqua calda....buttaci pure un canovaccio a schermarti dai primi schizzi....e/o un paio di specchietti da cantiere;lascia scorrere un 5 minuti.....e rimarrai sbalordito dalla quantità di acqua calda che vedrai scorrere.
in questo modo....non solo ho risparmiato il solito intervento da 250€ a botta....ma sono riuscito a disincrostare scambiatore,membrana,tubi,valvole etc etc...e senza aprire la caldaia:cosa che in materia di servizio tecnico....nessuno è abilitato a fare pena l'invalida garanzie o declini responsabilità etc etc.
la dritta....me l'ha passata il solito ex dipendente impianti termo idraulici tutto genio e sregolatezza...matto come un cavallo nei rapporti umani.....ma capace di non dormire la notte per studiare come istruire un chip per fargli accendere ogni ora,d'inverno,per 5 minuti a volta il motore dell'auto e collegato ad un telecomando radio per l'aspetto ludico di far venire un coccolone ai passanti che si vedono un'auto chiusa e vuota accendersi da sola....
ripeto...un genio...ma matto come un cavallo.
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 00:26   #17
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
il mio boiler è da 60 litri e ha la serpentina estraibile. mi servirebbero 60l di acido... ma non cloridrico, ma fosforico (il remox è perfetto).

Preferisco smontarla e pulirla a giorno dato che è fattibile. inoltre l'anodo dopo 10 anni va cambiato.

60l di acido son troppi. devasto l'ecosistema del luogo.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 00:42   #18
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
60l di acido son troppi. devasto l'ecosistema del luogo.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 22:42   #19
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
porco disel, ma su hwupgrade non è iscritto manco un idraulico ? no eh . vabuò. su plc forum non ricevo repliche (forse perchè è un forum di idraulici ?)
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 23:41   #20
willywilly77
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Oldest Republic
Messaggi: 74
Letto il tuo intervento su plc , sull ingresso della acqua fredda hai per caso un manometro??? Giusto per vedere l'entità degli sbalzi, chiedendo ad un idraulico mezzo parente, se lo sbalzo supera il 1,5 bar ti ci vuole un riduttore di pressione a detta sua da 6 bar
willywilly77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v