|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 105
|
memoria virtuale insufficiente in illustrator CS4
ciao a tutti,
ho un problema con illustrator. Sto cercando di aprire un jpg ( dimensione A2, 300dpi - effettivamente grandicello ) ma non ci riesco perchè mi dice che i dischi di memoria virtuale sono pieni. Ho provato ad aumentare la memoria gestita da windows a 4096 ma non ho risolto niente. qualcuno potrebbe aiutarmi?? p.s: dimenticavo, come s.o. ho windows 7 a 32 bit e 4 giga di ram che credo siano più che sufficienti per aprire un jpg.... |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 1499
|
Quote:
Puoi provare ad aumentare la memoria di paging, ma non credo che avresti ottime prestazioni nella gestione del disegno anche una volta aperto
__________________
Things are going to change Trattative concluse positivamente con molti utenti sul forum (non ci stanno più in firma!) |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 105
|
Quote:
scusa l' ignoranza ma come faccio ad aumentare la memoria di paging? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 1499
|
Click destro su Computer -> Proprietà -> Nella colonna a sinistra Impostazioni di sistema avanzate -> Nell'etichetta "Avanzate" nel riquadro [Prestazioni] vai su Impostazioni... -> Nella seconda etichetta ("Avanzate" anche in questo caso), nel secondo riquadro [Memoria virtuale] c'è il pulsante Cambia
A questo punto puoi mettere te un range di MB da assegnare alla memoria di paging, oppure fare in modo che lo gestisca il sistema. Da questa schermata puoi anche stabilire dove risiede il file di paging (io ho creato una partizione di 5~6GB in cui c'è solo quello)
__________________
Things are going to change Trattative concluse positivamente con molti utenti sul forum (non ci stanno più in firma!) |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
da quel che ho potuto notare io no serve a molto aumentare la memoria virtuale. illustrator va in crash comunque.
anzichè aprire il file crea un documento in formato A2 e con il comando place posizioni l'immagine. lavorando con i riferimenti esterni hai un file più snello. se ti da ulteriormente problemi ti consiglio di salvare la stessa immagine ad una risoluzione inferiore, lavorare con quella e poi sostituirla alla fine prima di esportare per la stampa.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 105
|
Quote:
io ho una partizione tra disco C (272 gb - sarebbe il disco che uilizzo di solito) e D( 181 gb tutti completamente liberi ) dovrei quindi assegnare il paging al disco D o mi converrebbe fare un ulteriore partizione? @ frikies: ho provato a salvarmi un documento in A2 e ad usare place ma mi esce lo stesso il 'simpatico' messaggio di errore. quello che non riesco però a capire è come mai illustrator mi da questo errore mentre il file riesco ad aprirlo tranquillamente con photoshop. Evidentemente c'è una diversa gestione della ram da parte dei due programmi e magari penso che più che agire sulla ram gestita dal sistema ( aumentando il range di mega assegnati alla memoria di paging come consigliato da Zetino74 ) sarebbe più giuso modificare direttamente le impostazioni di illustrator facendogli gestire al meglio la memoria disponibile. magari ho detto una enorme stupidagine e per questo mi affido a voi |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
sicuramente avranno una gestione differenbte della ram. con troppe immegini illustrator va facilmente in crash. spesso mi è capitato che per un errore del software non mi facesse neanche salvare.
fai come ti ho detto, salva l'A2 a 72dpi e poi lo inserisci nuovamente prima di esportare. dalle preferenze puoi anche settare le impostazioni di qualità della visualizzazione dell'immagine, per alleggerire ulteriormente la gestione in fase di lavoro
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
|
Alcuni programmi hanno altre limitazioni di memoria con i SO 32 bit.
Apri il taskmanager e vedi quanta memoria utilizza, solitamente sopra 1,5 Gb vanno in crash.
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
io ho lo stesso problema con cs5 esportando un file in psd per poter tenere i livelli
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
idem. io ho risolto esportando il file in più parti, oppure in scala di grigi se non mi serve il colore. anchè il cs5 è a 32bit e esportare in psd richiede molta ram.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
in + parti intendi spegnendo alcuni layer e poi unendo tutto su photoshop?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
esatto. spegni i layer ed esporti con diversi nomi. poi monti i livelli in photoshop
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
non so se può esserti utile..A me è successo che lavorarando su un file in illustrator cs5, quando vado ad aprirlo in cs4 questo o non si apre (memoria virtuale insufficiente) oppure è molto più pesante sul cs4 che sul cs5...mentre queti problemi da cs4 a cs3 nn li avevo..
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Quote:
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
ma basta spezzettare tutto in due-tre file psd. quando apri il psd raggruppi tutti i livelli e duplichi il gruppo nel file dove devi montare i ivelli...non ci vuole molto tempo
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
azz mi sa che il file è + pensante del prevvisto mi da cmq l errore. Sicuramente è colpa della CTR della mia città presa da autocad c'è un modo per ridurre non so la pesantezza dei tracciatti? anzi faccio la prova rasterizzando
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Quote:
c'è qualche plugin di illustrator per gestire meglio i file di autocad?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
in autocad ti conviene ottimizzare il file. ad esempio se possibile al posto dei retini tratteggiati usa i solid, in modo che illustrator non crei una miriade di oggetti.
per aveere un file più pulito dovresti aprire il dwg con rhinoceros e salvare da lì in formato .AI in questo modo hai solo i livelli con dentro gli oggetti, e non livelli pieni di gruppi di oggetti. inoltre per selezionare velocemente in illustrator puoi usare lo strumento magic wand che seleziona tutti gli oggetti con lo stesso colore di traccia o riempimento.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Quote:
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.




















