|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Ariccia (RM)
Messaggi: 2504
|
impostazioni bios
Ragazzi ho cambiato MB cpu e ram in questi giorni ma ci sono delle voci nel bios a me ignote..."Strap FSB to MCH"
![]() E l'altra "Dramm command rate" opzioni 1n e 2n....un aiuto?
__________________
Intel Q8400,TT Golden Orb II•AsRock P43Pro/Usb3•OCZ Gold 2x2Gb DDR3 1333Mhz•Gigabyte GTX460 oc 1Gb•Kingstone SSD SNV425-S2/64GB ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Ariccia (RM)
Messaggi: 2504
|
Per la seconda voce ho capito ma la prima???
![]()
__________________
Intel Q8400,TT Golden Orb II•AsRock P43Pro/Usb3•OCZ Gold 2x2Gb DDR3 1333Mhz•Gigabyte GTX460 oc 1Gb•Kingstone SSD SNV425-S2/64GB ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Ariccia (RM)
Messaggi: 2504
|
Ho risolto grazie....
L’MCH può essere assimilato ad un processore vero e proprio che viene pilotato dalla frequenza base del FSB e che funziona ad una frequenza data dal prodotto del moltiplicatore del northbridge per questa frequenza base. Il moltiplicatore del northbridge viene stabilito in base alla cosiddetta frequenza di strap che vedremo che in questa piattaforma può assumere i valori di 533,800, 1066 e 1333 a cui corrispondono i moltiplicatori del northbridge 3, 2, 3/2, 6/5. Pertanto si vede che a parità di FSB più alta sarà la frequenza di strap e minore sarà il moltiplicatore del northbridge e quindi minore sarà l’overclock del northbridge o MCH, condizione che corrisponde a una maggiore facilità di overclock. Quindi per il fine che si propone questa guida basta sapere che più alta sarà la frequenza di strap e più facile sarà overcloccare il sistema andando su con la frequenza base di FSB. Ovviamente l’overclock del MCH ne aumenta le prestazioni e quindi abbassando la frequenza di strap aumenta l’efficienza del MCH, quindi bisogna trovare un buon compromesso tra stabilità generale della piattaforma e performance giocando su massima frequenza del FSB e frequenza di strap. Chi volesse maggiori dettagli sul funzionamento della frequenza di strap e dei concetti ad essa correlati potrà consultare la seguente guida http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=44483. C’e’ anche da dire che non tutte le motherboard consentono di settare direttamente la frequenza di strap dal bios, ma la frequenza di strap viene cambiata in funzione del moltiplicatore delle memorie settato (approccio Asus). Invece in alcune piattaforme questa voce appare direttamente nel bios come nella Intel Badaxe e nella Abit AW9D-Max
__________________
Intel Q8400,TT Golden Orb II•AsRock P43Pro/Usb3•OCZ Gold 2x2Gb DDR3 1333Mhz•Gigabyte GTX460 oc 1Gb•Kingstone SSD SNV425-S2/64GB ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:39.