| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  01-08-2010, 14:48 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2010 
					Messaggi: 59
				 | 
				
				aiuto dhcp
			 
		ciao! prima per sbaglio ho disattivato il dhcp dal mio router, che tra l'altro non so nemmeno cos'è. non è successo niente, è ancora tutto a posto, però ho voluto ribailitarlo, però ora non so se è configurato come lo avevo prima, perchè tipo a starting ip address, c'è 0.0.0.0, è normale?? grazie in anticipo! | 
|   |   | 
|  01-08-2010, 15:10 | #2 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2010 
					Messaggi: 59
				 | 
		ho visto in giro che c'è molta gente che la disabilitato e poi ha chiesto come riabiliarlo. gli è bastato entrare di nuovo nel router e mettere abilita, quindi ho fatto tutto bene?? nessuna configurazione, niente??
		 | 
|   |   | 
|  01-08-2010, 16:23 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2007 
					Messaggi: 7863
				 | 
		se il tuo router ha indirizzo 192.168.1.1 , il pool deve partire da 192.168.1.2
		 | 
|   |   | 
|  01-08-2010, 16:32 | #4 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2010 
					Messaggi: 59
				 | 
		l'indirizzo del router è 192.168.0.1
		 Ultima modifica di crashrade : 02-08-2010 alle 01:57. | 
|   |   | 
|  01-08-2010, 16:36 | #5 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2010 
					Messaggi: 59
				 | 
		ma questo dhcp cosa fa di preciso??  perchè io quando lo disabilitato era comunque tutto a posto...mentre altri non avevano internet. | 
|   |   | 
|  01-08-2010, 20:21 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 Città: Gallarate(VA) 
					Messaggi: 2020
				 | 
		allora facciamo un breve (molto breve  ) riepilogo il DHCP è un sistema automatico di assegnamento degli indirizzi IP ai client della rete (PC,Notebook,Smartphone,etc). Questo sistema come dicevo assegna automaticamente gli IP ai pc solo se questi hanno impostato sulla scheda di rete l'acquisizione automatica dell'indirizzo. Il tuo pc probabilmente ha continuato a funzionare perkè sulla scheda di rete hai impostato un indirizzo ip statico, mentre probabilmente altri lo avevano dinamico, ovvero in acquisizione automatica dal router il range DHCP puo coprire tutta la rete escluso l'indirizzo del router, oppure avere un piccolo range all'interno della subnet, Nel tuo caso (penso si tratti di rete casalinga) puoi fargli coprire tutta la rete ovvero da 192.168.0.2 fino a 192.168.0.254 
				__________________ Anyone Is Perfect -- Impossible Is Nothing iPhone 6S Plus - MAC BOOK PRO 13" - iPad 3 Cisco CCNA Certification | 
|   |   | 
|  02-08-2010, 00:57 | #7 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2010 
					Messaggi: 59
				 | 
		alla fine non era come pensavo...dopo aver riavviato il pc, non c'è più internet e mi tocca configurare il dhcp. purtroppo sono inesperto e quindi faccio fatica a capire...ora vi allego l'immagine della schermata del dhcp server e mi dite come configurarlo... grazie in anticipo! | 
|   |   | 
|  02-08-2010, 01:09 | #8 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2010 
					Messaggi: 59
				 | 
		ragazzi ho risolto da solo grazie ad alcune ricerche con google...ho trovato la configurazione di un utente che penso aveva il mio stesso router, l'ho provata e ha funzionato! sono riuscito a modificare i settaggi, grazie al pc di mio padre, che tra i tre che ho in casa era l'unico in cui internet andava. poi comunque sapevo che bastava resettare il router, ma ho voluto risolvere in questo modo il problema, perchè avendo solo 13 anni, ho tanta voglia di imparare e se avrei subito resettato non avrei imparato ne cos'era il dhcp e le varie voci che trovavo nella sua configurazione, ne come settarlo... se può servire la configurazione (per la lan, prima non avevo specificato) è questa: Starting IP Address: 192.168.0.100 IP Pool Count: 32 Lease Time: 259200 grazie comunque per la disponibilità! Ultima modifica di crashrade : 02-08-2010 alle 01:55. | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










