|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1297
|
Dissipatore Cooler Master V8 su intel Q9550, cosa ne pensate? (test inside)
Ciao a tutti, ho dovuto cambiare il dissi sulla mia CPU (Intel C2Q Q9550) perchè quello stock era rumoroso ed inoltre non riusciva più a raffreddare il processore, che mi andava ad oltre 90C in full load anche underclockato e a 70 in idle (suppongo si sia seccata completamente la pasta termica).
Non ho trovato thread su questo dissi con la ricerca quindi ho aperto questo. Bene, oggi mi è arrivato questo dissipatore (cooler master V8), che ho pagato solo 40€ nuovo tra l'altro, e mi sembra decisamente ottimo, ma volevo anche sapere cosa ne pensate voi che siete sicuramente più esperti di me. Ho tenuto il PC acceso (frequenze stock) un 2/3 ore facendo solo attività "normali": (browser, video, musica, scaricare, eccetera) e la CPU non ha mai superato i 40C (temperatura variava dai 35 ai 40) con la ventola al massimo e mai i 45C (variava stava sui 40/43) con la ventola al minimo (che neanche si sente tra l'altro), con una temperatura ambiente di 30C. Poi, ho fatto girare prime95 con lo stress test normale (Blend) per circa un'ora (poi mi sono stufato) e il processore non ha mai superato i 50C (stava più o meno fisso sui 48C) e non ha mai superato i 55 con la ventola al minimo (più o meno fisso sui 53C). E niente, considerando che la temperatura della CPU è aumentata di soli 5/15 gradi rispetto alla temperatura ambiente in idle e di 20/25C in stress per un'ora, direi che questo dissipatore rende parecchio. Cosa ne pensate? Poi quando avrò voglia farò girare lo stress test con la CPU moderatamente overclockata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1297
|
Se a qualcuno interessa (cioè a nessuno), ho testato anche con overclock del processore fino a 3.4Ghz, stress test di prime95 per un'ora ha portato il processore dai 55 ai 60C in full load (cosa strana, solo il core 0 e 3 hanno raggiunto temperature vicino ai 60, gli altri due stanno sui 55), dai 40 ai 50 durante l'uso normale.
Tenere la ventola al massimo o al minimo non fa pressochè nessuna differenza da quanto mi è parso di notare, forse perchè le temperature non sono tanto alte e quindi la ventola non ha da raffreddare l'heatsink perchè non si riscalda. Possibilmente in casi di overclock estremo con gli heatsink che si riscaldano di brutto la ventola può fare una differenza più notevole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
|
è un buon dissipatore,personalmente c'e l'ho proprio sul muletto a lavoro con un Q9550 E0 a 3.6Ghz le temperature sono ottime e di tutto rispetto,ma reputo la ventola decisamente rumorosa...inoltre a quella cifra c'è di meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1297
|
La ventola al minimo praticamente non si sente nemmeno, e le temperature rimangono più o meno uguali rispetto a quelle con la ventola al massimo. Poi boh, l'ho solo pagato 40€, non mi sembra tanto. Quali sono i dissipatori migliori a questa cifra? Da quanto ho notato, su questa cifra erano praticamente tutti uguali come performance, quelli migliori costavano di più o non avevano la ventola inclusa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Napoli
Messaggi: 1051
|
Schyte Mugen 2 forse?
![]()
__________________
CASE: :Lian Li 011 EVO XL - FANS:Lian-Li SL120Inf - PSU: Asus Rog Thor 850w - MB: Asus Rog Crosshair X670E Extreme - CPU: Ryzen 7 7800X3d - DISSI: EK Nucleus 360 - RAM: G.Skill TridentZ Neo 6000Mhz 2x16Gb - VGA: Asus Strix RTX 3080 V2 OC - HD1: Samsung SSD 980 Pro 1Tb - HD2: Samsung SSD 970 Evo Plus 1Tb - MONITOR: Asus XG32VQR - TASTIERA/MOUSE: Asus Strix Flare/Asus Rog Pugio |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
|
Esatto,ed è proprio quello che io
![]() Non c'è motivo di scegliere il V8...almeno per quanto mi riguarda,a lavoro sono stato costretto a montarlo sul nostro mulo..ma li non comando io,e comunque il capo si è pentito ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1297
|
Bah. Per quel che ne so io anche il mugen 2 costa intorno ai 40€, inoltre, il V8 si può montare su tutti i socket esistenti al momento. Sulle recensioni le temperature dello scythe e quelle del V8 sono pressochè uguali. La ventola sul V8 regolata al massimo è rumorosa, ma non è che faccia quella grande differenza quindi io la tengo al minimo e praticamente non si sente.
Non sto difendendo il V8 ma non vedo cosa ci sia da "pentirsi", è solo un dissipatore, non una scheda video o un gioco per PC, specialmente su un muletto che non è che debba reggere chissà quale overclock. E poi c'è anche da dire che il V8 è "aesthetically pleasing", al contrario dello scythe che sembra un cubo di ferro con una ventola davanti ![]() Già che ci sono volevo anche sapere se le mie temperature sono buone, quando l'ho montato non sono sicuro di aver messo correttamente la pasta termoconduttiva... Ultima modifica di yobx : 22-07-2010 alle 21:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
|
Quote:
Inoltre si può montare su tutti i socket il Mugen II anche sull'arcaico Sk478 quindi figurati.. ![]() Le tue temperature sono nella media,nello specifico non so perchè ogni cpu fa storia a se... Inoltre piccolo appunto la ventola dello Schyte a manetta fa solo ''1300rpm'' il V8 ''2000rpm'' ,quindi se ci monto una ventola più potente può andare ancora meglio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:55.