| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  03-07-2010, 12:46 | #1 | 
| Bannato Iscritto dal: Oct 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 227
				 | 
				
				Medicina o fisica..
			 
		Scelta difficile.. Da un lato medicina mi piace perché è un lavoro dove c'è contatto umano e poi mi affascina capire cosa succede nel nostro corpo.. Dall'altro non sono un gran secchione e so che a medicina c'è da spaccarsi sui libri.. Poi c'è fisica che mi è sempre interessata inoltre alle superiori sulle materie scientifiche riuscivo abbastanza bene e mi son sempre piaciute.. Ho però anche il dubbio che sia troppo difficile perché per quanto riuscivo benino in mate e fisica non penso di essere un genio..! Medicina c'è da dire anche che da una posizione economica e sociale di un certo spicco il che aiuta a vivere bene non c'è dubbio.. Avete qualche consiglio su come decidermi? | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 12:54 | #2 | 
| Utente sospeso Iscritto dal: Jun 2010 Città: L'universo. 
					Messaggi: 181
				 | 
		Imho medicina è più difficile entrarci che non altro. Molto più tosta fisica,che non sono le due cosette del liceo.
		 | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 13:58 | #3 | 
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2009 
					Messaggi: 9
				 | 
		Medicina senza dubbio. è vero ti fai un mazzo tanto per 10 anni, ma è l'unica facoltà in Italia che ASSICURA una buona posizione sociale una voltà terminati gli studi. Bisogna aggiungere inoltre che durante la specialistica, mentre continui a studiare, vieni pagato e anche bene (se non sbaglio stiamo sui 1700-1800 euro netti mensili), il che per un neolaureato che non sa fare niente è già ottimo.
		 | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 14:21 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2005 Città: prov di NA 
					Messaggi: 888
				 | 
		medicina: facoltà difficile 6 anni di studio una volta entrato in specializzazione stipendio di 1800€ fisica: facolta difficile 4 anni di studio disoccupazione dopo la laurea io saprei scegliere   | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 14:57 | #5 | 
| Utente sospeso Iscritto dal: Jun 2010 Città: L'universo. 
					Messaggi: 181
				 | 
		Il test di medicina.....   | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 15:10 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 7413
				 | 
		Se riesci ad entrarci e se ti appassiona, medicina.
		 
				__________________ If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 15:29 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2004 
					Messaggi: 1703
				 | 
		azz ma fisica disoccupazione dopo la laurea?non credo.
		 | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 15:33 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2009 
					Messaggi: 1946
				 | 
		è l'entrare il difficile...in medicina... imho non si dovrebbe entrare in un uni solo perché essa permette un vantaggio economico/sociale,anche perchè quel lavoro lo devi fare per tutta la vita ,e se non ti piace sono azzi... fai ciò che ti piace   
				__________________ cpu: i5-10600k -Be Quiet Pure Rock - Asus Tuf Z490- nvdia gtx 1660S 6 gb vram -16 gb ram 3200 mhz -970evo 256gb ssd + 1tb 860evo + corsair TX650M 650W 80 plus gold | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 15:48 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2007 Città: Torino 
					Messaggi: 813
				 | 
		fisica sono 3 anni di laurea. 2 anni di magistrale. per farla ci vuole prima di tutto impegno e passione perchè è dura. il lavoro dopo non è facile, almeno in italia. 
				__________________ CPU: i5-13600k | Dissi: bequiet! Pure Loop 2 FX 280mm | GPU: Asus TUF 4070 Ti OC | Mobo: Gigabyte Z790 UD AX | Ali: Corsair RM750x Shift | Dischi: Samsung 990 PRO 2TB + Seagate 7200.11 4Tb | Ram: 2x16Gb Patriot Viper Venom DDR5 6000MHz CL36 | Case: Nzxt H7 Flow | Monitor: Dell U2515H 1440p | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 17:18 | #10 | 
| Junior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 22
				 | 
		sinceramente non mi piacerebbe pensare che il medico che mi cura, ha fatto tale facoltà solo per soldi e prestigio. 6 anni + specializzazione, e da quel che mi dicono alcuni amici che la fanno, NON E' VERO CHE E' UNA FACOLTA' DIFFICILE, ANZI una volta entrati, è in discesa (detto da loro)  comunque gli anni di fisica sono 5. e al dottorato ti pagano, qui in italietta un caxxo, fuori ci sta. pertanto io non la scarterei MA DEVE APPASSIONARTI ALTRIMENTI TI FERMI, FALLISCI. | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 17:48 | #11 | 
| Bannato Iscritto dal: Oct 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 227
				 | 
		Che la strada a medicina sia in discesa non penso proprio.. certo i concetti delle cose da studiare sono più semplici che a fisica ma comunque non balai e la mole di cose da ricordare è enorme.. E dal terzo anno si sommano anche i tirocini in ospedale.. Come tempo da dedicarci forse è la facoltà più impegnativa Poi si c'è il grande problema del test di ingresso che è tarato per chi esce da un liceo ed ha domande davvero assurde.. | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 18:08 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2004 
					Messaggi: 1703
				 | 
		ma come io sento sempre dire che c'è mancanza di matematici e fisici e mo scopro che non se li fila nessuno. mi sembra strano. a me interessa ingegneria dei materiali ma sembra che si trovano poche info....finisce che scopro che è tipo fisica   | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 18:14 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 7413
				 | 
		Il problema non è tanto che in Italia mancano i fisici, è che questi hanno poco sbocco nel mondo del lavoro italiano odierno. Così come i matematici, i chimci e compagnia cantando. Ecco perchè ormai le facoltà di scienze MMFF dei vari atenei hanno sempre un bilancio "in rosso" di iscritti ogni anno. Addirittura mi ricordo quando sono uscito io dalla scuola superiore, l'università di Bari mi aveva contattato tramite il mio prof. di matematica e fisica per farmi sapere che nel caso avessi scelto la loro facoltà (matematica), avrei pagato pochissime tasse, e questo fu fatto a molti nel mio liceo per incentivarli ad andare lì in quanto era e credo sia ancora tutt'oggi una facoltà "in crisi" di immatricolazioni. 
				__________________ If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 20:22 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | 
		Se fai medicina devi considerare che è una scelta di vita. Il medico vive praticamente in ospedale   Dev'esser molto appagante ma serve motivazione, impegno, perseveranza... 11 anni di studio non sono pochi, tra l'altro poi continui bene o male a studiare. Considera anche che è un lavoro con responsabilità molto alta. A mio avviso uno NON dovrebbe scegliere medicina solo per lo stipendio alto o la posizione sociale elevata, altrimenti poi si diventa dei cattivi medici, che si preoccupano di più della parcella rispetto alla salute del paziente. E di medici così ne ho visti tanti | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 20:26 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | Quote: 
 Cmq sono due tipologie di studio molto diverse: medicina è più mnemonica, tanti termini da imparare, tante cose da sapere, poco da capire. Fisica secondo me è molto più difficile perché, sebbene i concetti da sapere siano magari meno, richiede uno sforzo mentale elevatissimo, è difficile da capire e occorre un ragionamento intenso. | |
|   |   | 
|  03-07-2010, 20:48 | #16 | 
| Junior Member Iscritto dal: Mar 2010 
					Messaggi: 4
				 | 
		Non pensare solo al corso di laurea e a quanto possa essere difficile. Pensa a cosa andrai a fare dopo e se ti piacerà o no. Il fisico tranne qualche raro caso andrà a fare il programmatore o l'insegnante. Il medico andrà (non si sa dopo quanto) a fare il medico: ma sai esattamente cosa vuol dire fare il medico?pensi di essere portato? è anche vero che magari questo lo scoprirai dopo. | 
|   |   | 
|  03-07-2010, 20:56 | #17 | |
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2009 
					Messaggi: 9
				 | Quote: 
 Matematica: ho imbocchi la strada senza fine del precariato nel mondo dell'insegnamento, oppure non so che altri sbocchi ci possano essere (nel mondo IT forse). Ingegneria dei materiali è molto diversa da fisica: è una facoltà di ingegneria, quindi a tutti i concetti viene dato un risvolto "industriale" e pratico (del tipo non me ne frega niente la teoria atomica che sta dietro ad una determinata caratteristica di un materiale, ma mi interessa come posso sfruttare questa caratteristica). è molto diverso: meno laboratorio, più applicazioni pratiche. By the way, ovviamente la facoltà non si sceglie solo in base allo stipendio che si riesce a conseguire una volta laureati, ma magari tra 2 facoltà che ci aggradano entrambe io sceglierei quella che garantisce una miglior prospettiva professionale (in termini di guadagno, prestigio e soddisfazione personale). Io penso che anche se facessi un lavoro che mi piace molto, ma che non mi consente di costruirmi un futuro, dopo un pò comincerei ad odiarlo. | |
|   |   | 
|  03-07-2010, 22:42 | #18 | |
| Member Iscritto dal: Feb 2004 
					Messaggi: 788
				 | Quote: 
 che poi mica è detto che uno guadagna tanto a medicina    e poi SI STUDIA SEMPRE...ma SEMPRE...tutta la vita..e NON PUOI NON STUDIARE sennò fai danni e basta...e ciao ciao.. tipo vedo gente di 50 anni che deve studiare constantemente per lavorare al meglio...pensa ai chirughi anziani che hanno dovuto imparare tecniche sempre piu nuove ecc.. fisica è molto bella..il ragazzo di mia sorella è fisico teorico...certo non naviga nell'oro ma ha una passione infinita..lui per rilassarsi non è che si legge un libro, va in giro o vede la tv..si legge un trattato di fisica!!! e cmq lui lavora..è indipendente ed è giovane insomma dipende da tanti fattori...ci sono medici che a 40 anni non possono comprarsi la macchina nuova (ne conosco) e medici che fatturano milioni l'anno....ci sono fisici nei bunker delle uni a 800 euro al mese...come fisici a capo di CERN e roba varia che beh.... scegli quello che ti piace.....non puoi condannare una vita di lavoro al denaro.. | |
|   |   | 
|  04-07-2010, 08:42 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 Città: ponte priula (TV) 
					Messaggi: 3170
				 | 
		usare i soldi o la posizione sociale come discriminante lo puoi fare solo alla fine se entrambe ti appassionano veramente... cmq medicina è molto varia come indirizzi... potresti andare a fare medicina nucleare ad esempio... | 
|   |   | 
|  04-07-2010, 11:01 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2008 Città: San Benedetto del Tronto - Trieste 
					Messaggi: 940
				 | 
		sto finendo la maturità anche io e mi intrufolo in questa conversazione.  Sarei interessato a fare fisica e vorrei rimanere per ora qui in Italia. C'è comunque nel nostro paese qualche centro di eccellenza per studiare questa materia? e poi (scusate le troppe domande) conviene fare la triennale in qualche sede relativamente vicina e poi andare nelle grandi facoltà per la specialistica oppure consigliate subito di puntare alle grandi sedi? seguo comunque con attenzione questo topic  ps: se inquino troppo il 3d apro un topic nuovo 
				__________________ PC1: Antec 1200 / Gigabyte ga-ex58-ud5 / Intel core [email protected]+Prolimatech Megahalems / 3x2gb OCZ platinum 1600 cl7 / 8800gtx / Tt toughpower 700w / Asus MK241H / G9+G19 PC Mulo: Incoming | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 






 
  
 



 
                        
                        










