|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Pensionare il 55-200
Egregi, sto visionando le foto (parecchie, tante, decisamente troppe
![]() Orbene, ho notato che gran parte di quelle fatte con l'economico telezoom sono dannatamente sfocate (e nessuna di quelle fatte con le altre ottiche che mi son portato dietro - 10-20, 30mm e 16-85 - lo e'). E' vero che chiedevo tanto, forse troppo, ad un'ottica decisamente economica: panning, naturalistica e variazione veloce e continua della maf. Non sono un grande "tele-user" (preferisco il lato wide o normal della fotografia), ma mi sono accorto che il motore di maf faceva rumore, andava spesso a microscatti (cosa che, eg., non avviene con il 16-85 che e' decisamente piu' fluido) e faceva parecchio rumore. Pero' guardandomi in giro non trovo un'ottica tele-zoom economica, di poco peso, di piccolo ingombro, stabilizzata e con una buona maf. Ci sono il Zigma 50-150 e il Tokina 50-135, ma non sono stabilizzati. E non vorrei trovarmi davanti a brutte sorprese come velocita' di MaF. Il 70-300 e' decisamente escluso: troppo fuori peso (400 grammi in piu' si sentono sulla schiena) ed e' anche piu' lungo di quanto possa permettersi il mio zaino (micro trekker 200... gran bestiolina).
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
se non sei disposto a salire col peso non c'è modo di migliorare rispetto al 55-200.
o meglio non c'è modo con uno zoom: potresti valutare un 85mm 1,8 o un 105 f/2 (ma qui siamo su quasi 800e per il nuovo import) o un 180 2,8 o simili a seconda della tua focale preferita... per quanto riguarda gli zoom 2,8 mi sono sempre chiesto perchè canon e nikon (e altre) non facciano uno zoom tele 2,8 dx. come ci sono i vari 17-55 2,8 che corrispondono ai 24-70 2,8 ma con meno peso e costo, secondo me dovrebbero farlo un 55-135 2,8 dx is/vr avrebbe un bel successo. per quanto riguarda il sigma e il tokina aspettiamo il commento di qualcuno che li possiede, certo se li aggiornano con stabilizzatore e soprattutto motore ultrasonico non mi dispiacerebbe..
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
non ho capito però se il 55-200VR di colpo non funzona più o se alla fine sei arrivato al limite e ti serve "qualcosa di più" nel primo caso la cosa migliore sarebbe ricomprarne uno uguale...nel secondo caso invece...lo stesso, in quella zona [ prezzo/caratteristiche/qualità ] non mi pare ci siano alternative, il 55-200VR resta la miglior soluzione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
E pensare che il tele lo uso pochissimo, il fatto e' che le poche volte che mi serve necessito di maf veloce ed accurata. Posso chiudere un occhio sul peso, basti che non si vada sopra ai 6 o 7 etti. Purtroppo non posso prenderlo piu' lungo del piccolo di casa Nikon (lo spazio nello zaino e' quello). Forse qualche centimetro riesco ancora a prenderlo, ma poca roba. Lo so che il Zigma e il Tamron sono luminosi, ma a me serve principalmente un buon (ottimo sarebbe meglio) sistema di stabilizzazione visto che uso diaframmi molto bui (il piu' aperto e' f/8), per sfuttare al meglio la PdC. Raramente ho sentito il bisogno di luminosita'.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() *poco meno di 5cm più lungo del 55-200VR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Concordo con gli altri, per ingombro e pesi non ci sono alternative, ci vorrebbe un'altro DX magari più luminoso ma saliremmo con il peso. Il 70-300 VR è una scheggia a confronto del 55-200 e come dalle mie foto nel panning anche sportivo estremo se la cava egragiamente a patto di avere sufficente luce quindi in esterno. Io nel mospalla solitamente porto 16-85 - 35 - 70-300 - SB-600. Se so che non mi servono focali così lunghe al posto del 70-300 porto uno dei due AI o il 105 2,5 o il 135 2,8
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 15-06-2010 alle 22:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Il Nikon e' certamente la bestia migliore, ora cerco delle recensioni sul Zigma (che e' piu' leggero e piu' piccolo) e poi decido.
Grazie a todos ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Il Tokina 50-135 f2.8 è un'ottima lente, lo schema è lo stesso del Pentax 50-135 f1.8 e se cerchi nei forum troverai che se ne parla benissimo.
E' vero che non è stabilizzato, ma fino a qualche anno fa si scattava lo stesso e si ottenevano ottime foto, adesso sembra che la stabilizzazione sia indispensabile.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Sigma 50-150 - 780 gr. - 140 mm di lunghezza Tokina 50-150 - 845 gr. - 135 mm di lunghezza Nikkor 70-300 - 745 gr. - 143 mm di lunghezza Se invece ti riferisci al Sigma 70-300 OS sicuramente pesa meno ed è leggermente più compatto ma non è che sia un peso piuma Sigma 70-300 OS - 610 gr. - 126 mm di lunghezza nulla a che vedere con il Nikkor 55-200 VR che pesa la metà (335 gr) e non arriva ai 10 cm di lunghezza (99mm) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
![]() E se devo spendere non voglio un obiettivo con gli stessi problemi dell'attuale tele zoom ![]() Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Fai la mia scelta
![]() Ieri ha dato il suo meglio,se aggiusto le foto della seratina le posto e faccio vedere qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
1345 g ![]() qui in genere siamo turisti, non siamo mica tutti culturisti come te ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Resta il fatto che avere questa escursione e questa luminosità ti risparmia un sacco di bestemmie,altro che f/5.6. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.