Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2010, 09:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...ete_32701.html

Intel dettaglia la propria strategia futura per il settore delle GPU: integrazione, soluzioni SoC e Larrabee per HPC ma non per schede video discrete

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 09:13   #2
g.luca86x
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
in realtà larrabee arriverà sul mercato con in bundle duke nukem forever, quindi non disperate!
g.luca86x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 09:22   #3
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Visto quanto stravende con le soluzioni integrate, ci mancava solo che fagocitasse anche il mercato discrete.
Il punto magari è un'altro: avendo visto fallire miseramente il progetto portato avanti da un colosso come Intel, chi mai vorrà azzardarsi in futuro a portare concorrenza ad Amd ed Nvidia nel settore discrete?
A sto' punto c'è da sperare che questo duopolio duri il più a lungo possibile, perchè il passo successivo è che ne rimanga solo 1...
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 09:23   #4
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Eh... ci hanno messo un po' a decidersi e a dirlo...
Ma alla fine fare una GPU x86 senza unità dedicate non era certo la via giusta per dare battaglia alle geforce ed alle radeon... Prima o poi doveva saltar fuori questa cosa... o uscivano e facevano il FLOP!!
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 09:41   #5
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Bel buco nell'acqua...
Comunque, considerata la percentuale di schede video integrate che Intel piazza sul mercato, non credo siano troppo tristi per l'abbandono di questo progetto.
Inoltre, a parte la sezione hardware, secondo me il settore videoludico per PC dovrebbe spingere di più su una attenta progettazione software: ormai non si contano più i porting da console fatti col sedere.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 09:51   #6
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5739
Secondo me la direzione corretta è segnata: lavorare al massimo nell'integrazione tra gpu integrate e gpu discrete da affiancare e in grado di switchare in modo del tutto trasparente per l'utente, a vantaggio dell'autonomia.

La domanda che mi sorge è questa: non ci sarà lo zampino di Microsoft?
Spiego: essendo basato su X86, Larrabee vedrebbe le implementazioni delle directx via software e non via hardware, lasciando perciò come unico limite del chip la potenza bruta, contrariamente a quanto succede adesso dove schede di vecchia generazione possono essere potenti almeno quanto quelle di nuova, ma non in grado di gestire pienamente le eventuali librerie. Per esempio, qualche anno fa una Geforce 4Ti 4200 era un pelo più veloce di certe Radeon 9500 ma ormai vecchia perchè ferma agli shaders 1.x.
Essendo programmate in X86 diventerebbe possibile creare alternative valide alle DirectX, con le medesime funzionalità, portandole quindi in ambiente linux, per il quale le librerire MS sono uno dei principali ostacoli alla diffusione.

Che dite? Correggetemi se sbaglio qualcosa.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 09:53   #7
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
peccato....
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 10:04   #8
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Ma era immaginabile...per quanto Intel sia enorme, non ha mai fatto schede video che non siano integrate da strapazzo per notebook. Ati e Nvidia hanno 20 anni di esperienza alle spalle, un know how del genere non lo si crea dall'oggi al domani. I processori di tipo x86 poi sono i general purpose per eccellenza, non è che siano molto adatti a svolgere i calcoli necessari per la grafica 3d. Personalmente non c'avevo mai creduto.

@zanardi84: l'alternativa esiste già e si chiama opengl, ma è evidente che non c'è la volontà di sostituire le directx.
Per di più creare delle librerie fatte per x86 è un'utopia...nvidia sarebbe tagliata fuori ovviamente, amd non avrebbe nessuna convenienza a fare schede di quel tipo.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"

Ultima modifica di Capozz : 26-05-2010 alle 10:06.
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 10:18   #9
Marcus Scaurus
Senior Member
 
L'Avatar di Marcus Scaurus
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 721
A questo punto, vista (a mio modo di vedere) l'importanza propio della gpu, sarà preferibile sempre e comunque (perché più potente) una piattaforma fusion + gpu (discreta on/off) sui portatili.
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903.
Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000
Marcus Scaurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 10:32   #10
iva
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 277
Leggendo l'articolo non mi sembra una rinuncia cosi' netta e definitiva, mi pare la "notizia" sia stata interpretata un po' troppo liberamente...

Questa e' l'unica frase a riguardo, decidete voi:
"We will not bring a discrete graphics product to market, at least in the short-term. "
iva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 10:39   #11
ld50
Senior Member
 
L'Avatar di ld50
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 680
mi viene da ridere pensando alle persone che sostenevano a gran voce che questa soluzione avrebbe mandato a casa nvidia, e ati.
ld50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 12:07   #12
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5222
da quel poco che so

l'architettura intel non era male,solo che non era abbastanza veloce e potente da riuscire a sopportare i carichi di lavoro che sopportano le gpu ati e nvidia.
Concettualmente,con l'arrivo degli shaders programmabili,le gpu hanno fatto passi da gigante;la soluzione intel puntava sulla programmabilità,però con il discorso degli shaders,si è ritrovata in contropiede.
Su appunti digitali se ne era discusso un po' di questo,anzi forse di più di un po'.
Fusion di amd si rivela interessante,specialmente nella sua seconda versione.
Nvidia dovrebbe,secondo me,acquisire Via e cominciare dal basso facendo un SoC in stile tegra ma con architettura x86 in modo da dare all'utenza la possibilità di scegliere tra architettura arm based e architettura x86 che è sempre una valida architettura.
Io la vedo un po' così ma probabilmente sbaglio......
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 12:23   #13
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
La notizia non mi stupisce più di tanto...sin dall'inizio, quando trapelarono le prime info sull'architettura, sono sempre stato scettico sulla competitività di Larabee.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 12:23   #14
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Più che altro quello che mi viene da pensare è che se non ce l'ha fatta intel non ce la farà mai nessuno...

A questo punto mi sa che lo scenario sarà sempre la stessa identica solfa per ancora tanti e tanti anni a venire... ci sarà sempre la solita eterna battaglia fra le forze del male e le forze del... male .
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 12:26   #15
McGraw
Senior Member
 
L'Avatar di McGraw
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: prov. Livorno
Messaggi: 1152
Era evidente! Nvidia le schede video, Intel i chipset; altrimenti perché Nvidia ha smesso di produrre chipset? e Intel ha accantonato Larrabee?
__________________
AMD Phenom X4 9950 BE, Kingston 2x2GB 800MHz cl.6, Seagate ST500DM002, ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0, Nvidia GTS240 1GB, Ms-Tech MS-N950-VAL, Cooler Master Centurion 5 + window, Asus VH242H full HD, Win7 64bit
McGraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 12:33   #16
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11117
Intel per quanto grande e potente non ha le conoscenze per fare schede video discrete, non per nulla AMD ha acquistato ATI...
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 13:21   #17
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
l'architettura intel non era male,solo che non era abbastanza veloce e potente da riuscire a sopportare i carichi di lavoro che sopportano le gpu ati e nvidia.
Concettualmente,con l'arrivo degli shaders programmabili,le gpu hanno fatto passi da gigante;la soluzione intel puntava sulla programmabilità,però con il discorso degli shaders,si è ritrovata in contropiede.
Su appunti digitali se ne era discusso un po' di questo,anzi forse di più di un po'.
Fusion di amd si rivela interessante,specialmente nella sua seconda versione.
Nvidia dovrebbe,secondo me,acquisire Via e cominciare dal basso facendo un SoC in stile tegra ma con architettura x86 in modo da dare all'utenza la possibilità di scegliere tra architettura arm based e architettura x86 che è sempre una valida architettura.
Io la vedo un po' così ma probabilmente sbaglio......
Concordo pure io.
Nvidia, se non acquisisce un po di know-how e non inizia a lavorare anche in quel campo rischia davvero di restare indietro rispetto ad AMD-ATI e Intel...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est

Ultima modifica di elevul : 26-05-2010 alle 19:21.
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 14:17   #18
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7333
Sarà una mia speculazione, ma secondo me se nVidia arriva a rischiare il fallimento, perderebbe parecchio del suo costo, e Intel farebbe di sicuro GNAM!. Quindi non credo ci siano rischi che sparisca (almeno non nella sostanza).
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 14:30   #19
M1mmo88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 463
Nessuno dei 3 è avantaggiato, è solo un illusione :

Nvidia sta più che altro cercando di espandere la programmazione GPU fino all'estremo forse in attesa di una soluzione al momento oppurtuno, ma non sapendo nulla manco loro a riguardo ..... è impossibile esprimersi.


Intel sinceramente se ci fosse riuscita avrebbe potuto insidiare parecchio le altre case e sarebbe stato davvero un colpo da maestro una scelta ideale, però sinceramente penso che abbia vincolato sta scelta perchè sà di non farcela in via temporale, la prima soluzione Larrabee funzionante l'abbiamo vista a Settembre scorso e in campo grafico professionale era decisamente superiore alle Quadro e Fire GL, ma non è stato testato nulla nel campo GPu computing o benchmark 3D, potenzialmente aveva una potenza teorica pari a quella di una GTX 285 e in overclock avrebbe raggiunto il 1Tflops/s però considerando che doveva essere pure una CPU e magari il non avere unità hardware dedicate per nessuna tecnologia, oltre che una GPU una potenzialità del genera non bastava assolutamente, sarebbe stata forse ok se solo fosse stata proposta 1 anno addietro.
Sinceramente spero che si trovi una soluzione perchè sto progetto prometteva benissimo.


L'unica forse avantaggiata sembra AMD-ATI anche se però sembra un illusione perchè integrare 2 chip die eterogenei nello stesso Wafer ( GPu e CPU separatamente ) avrà forti penalizzazioni a livello di calore e consumo e dimensioni e adesso come adesso è letteralmente impossibile usare manco GPU di fascia media, al massimo di fascia bassa, ma anche lì si perderebbe parecchia potenza come banda di memoria anche se però da quel punto di vista si può lavorarci, però ad esempio anche un Juniper anche con pp affinatissimo abbinato ad un die Deneb anche a bassa freqeunza verrebbe fuori na ciofeka, CPU limited e con prestazioni paragonabili a GPU di fascia più bassa senza contare i problemi legati al bandwich limited e le dimensioni della RAM.
M1mmo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 16:35   #20
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5739
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
@zanardi84: l'alternativa esiste già e si chiama opengl, ma è evidente che non c'è la volontà di sostituire le directx.
Per di più creare delle librerie fatte per x86 è un'utopia...nvidia sarebbe tagliata fuori ovviamente, amd non avrebbe nessuna convenienza a fare schede di quel tipo.
Però Intel ha dalla sua la posizione dominante e va da sempre a braccetto con Microsoft. Per citare le prime cose che mi vengono in mente:

Standard audio AC 97 che di fatto decretò la fine delle Soundblaster relegandole a prodotti per soli appassionati e o di nicchia.
Standard audio HD come successore dell'ormai vecchio AC'97
Il passaggio ai 64bit. Nel 2003 AMD presentò gli Athlon 64, le prime cpu domestiche a supportare i 64bit. Intel stava esaurendo l'ondata Northwood e stava lavorando a Prescott 32bit. Contestualmente Microsoft stava sviluppando Windows XP Professional AMD64 edition. Intel non era pronta e rilasciò varie dichiarazioni che tendevano a sminuire l'importanza dei 64bit in ambito domestico. AMD però continuava a mietere successi, anche perchè Prescott era deludente. XP 64bit rallentava lo sviluppo. Poi Intel magicamente uscì allo scoperto, prima annunciando la disponibilità su tutte le cpu prescott dei 64 bit mediante un aggiornamento del bios (in particolare per la prima serie 500) ma si trattava di una chimera perchè tail cpu erano a 32bit e basta, poi uscì la serie 600 che portò migliorie al progetto e portarono le EM64T nei processori Intel. Da quel momento anche XP a 64bit ebbe un rilancio dello sviluppo e divenne un generico XP 64bit edition.

Essendo quindi così forte, anche da imporre successivamente il successo di ATOM nonostante le modestre prestazioni a partire da quel fondo di magazzino del chipset 945 che consuma più del resto del sistema, ci vorrebbe poco per imporre un cambio di rotta. Ma tra Intel e Microsoft comanda la seconda.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1