Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2010, 16:11   #1
Poppy_93
Member
 
L'Avatar di Poppy_93
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
Nuova reflex prosumer:dilemma sulla ottica da abbinarci

Ciao a tutti, ho intenzione di inizare con la fotografia reflex e ho un budget di 1000€, e volevo prendere il meglio che riuscissi a prendere con quei soldi.

Sono indeciso tra la Nikon d90 e la Canon Eos 50d, e soprattutto sull'ottica da abbinare in caso di acquisto.

Sarei improntato verso la canon, perchè oltre ad avere il corpo in magnesio e a non avere problemi di af con alcuni obiettivi, la possiede anche un mio amico che possiede vari obiettivi, e dunque potrebbe prestarmeli. Inoltre di Canon mi piacciono varie ottiche serie L, come il 24-70, che in un futuro magari potrebbero fare parte del mio corredo (con una bella FF). D'altra parte la d90 sembre essere migliore sotto il profilo del rumore (avendo meno pixel) e costa meno, cosa che mi consentirebbe di investire di più sull'ottica da abbinarci.

Infatti potrei prendere la 50d con il 17-85 (di cui però ho sentito parlare male) o la d90 con il 18-105 (e mi avanzerebbero un po' di soldi), o con il più blasonato 16-85...

Ragazzi accetto suggerimenti sia sui corpi che sulle ottiche, anche di ottiche non nominate, sono indecisissimo!!!!
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690
Poppy_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 16:44   #2
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Sì, la 50d è un pelino sopra la D90, non come qualità di immagine, ma ha un corpo un pò più abbondante ed alcune funzioni in più.
Per i problemi all'AF a cosa ti riferisci? Se intendi il motore autofocus, la D90 ne è provvista, al contrario dell sorelline D3000 e 5000, è la prima della gamma ad esserne dotata partendo dal "basso". Se invece intendi eventuali problemi di front-back focus, sì, la 50 (mi pare) è dotata dell'utile regolazione dell'autofocus.
Anche Nikon presenta un 24-70, ovviamente parliamo sempre di ottiche di un certo costo.
Per l'ottica da scegliere in Kit, io, che non me ne intendo molto di Canon, sceglierei piuttosto il 18-135, anch'esso non è il top, come il 17-85, ma almeno è più lungo...però comunque prima o poi probabilmente sentirai il bisogno di qualitò, perciò se trovi il 18-55 (che è quasi regalato col Kit) non disdegnarlo per cominciare!
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 17:14   #3
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
Infatti potrei prendere la 50d con il 17-85 (di cui però ho sentito parlare male) o la d90 con il 18-105 (e mi avanzerebbero un po' di soldi), o con il più blasonato 16-85...
1000€uro da spendere e, come sempre, l'intenzione è quella di investirne più della metà per avere il corpo più figo e recente accontendandosi di uan sola lente pure economica. In generale si ottengono risultati di gran lunga superiori invertendo le proporzioni e spendendo molto di più per una o più lenti... ricordando che i corpi, per quanto costosi, si svalutano presto e si cambiano molto più spesso delle ottiche che, se bene scelte, invece rimangono per anni e anni e si svalutano molto ma molto meno. Sempre a meno che ti sei dimenticato di dire che una raffica veloce ti serve come il pane.

Inizia per gradi... prendi un'entry level con un ottica economica ma decente tipo il Canon 18-55IS o il Nikkor 18-55vr (o massimo 18-105vr visto che si trova in kit a prezzi decenti). Se hai le manone o hai trovato problemi a maneggiare le entry level, un bel battery grip migliora sensibilmente la situazione e, per quanto riguada Canon, ti offre anche la replica dei principali tasti di scatto e della rotella sull'impugnatura per scatti verticali. Con 50€ te ne fai uno cinese di ottima qualità e con due batterie aggiuntive.

Quando poi avrai capito cosa ti serve investirai i soldi ora risparmiati nelle ottiche che realmente ti serviranno. Poi tra qualche anno ti fai il corpo semipro.

PS:
Ovviamente è un discorso che vale se vuoi prendere tutto ed esclusivamente nuovo... se ti intereressa l'usato allora prenditi un corpo semipro sena dubbio.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 17-05-2010 alle 17:20.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 17:53   #4
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
d90+16-85 mi pare proprio un bell'inizio senza ombra di dubbio....

Ricorda solo che sarai scoperto dal lato tele..
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 17:58   #5
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
450D + ottiche :sisi:
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 18:11   #6
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
450D + ottiche :sisi:
Quoto
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 19:31   #7
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
devi ancora prendere la 50d e pensi alla futura full freim?


30d o 40d usate, e con i circa 500 - 600 euro di avanzo 2 ottiche serie.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 19:55   #8
sergio_s
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
devi ancora prendere la 50d e pensi alla futura full freim?


30d o 40d usate, e con i circa 500 - 600 euro di avanzo 2 ottiche serie.
Quoto.
Non andare così di fretta!

Prima fatti gli obiettivi (e l'esperienza), che di fotocamere ce ne saranno sempre in abbondanza!
__________________
Apple: iMac 24" early 2009 2.66 Ghz 4GB 640GB - MacBook Nero CoreDuo - iPod Shuffle III Gen. 2GB Adobe: Lr 3 - Ps Elements 8
Canon: 5D Mark II + BG-E6 - 35 f/2 - 50 f/1.4 - 28-70 f/2.8L - 70-200 f/2.8L - 35-350 f/3.5-5.6L
sergio_s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 20:11   #9
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho intenzione di inizare con la fotografia reflex e ho un budget di 1000€, e volevo prendere il meglio che riuscissi a prendere con quei soldi.

Sono indeciso tra la Nikon d90 e la Canon Eos 50d, e soprattutto sull'ottica da abbinare in caso di acquisto.

Sarei improntato verso la canon, perchè oltre ad avere il corpo in magnesio e a non avere problemi di af con alcuni obiettivi, la possiede anche un mio amico che possiede vari obiettivi, e dunque potrebbe prestarmeli. Inoltre di Canon mi piacciono varie ottiche serie L, come il 24-70, che in un futuro magari potrebbero fare parte del mio corredo (con una bella FF). D'altra parte la d90 sembre essere migliore sotto il profilo del rumore (avendo meno pixel) e costa meno, cosa che mi consentirebbe di investire di più sull'ottica da abbinarci.

Infatti potrei prendere la 50d con il 17-85 (di cui però ho sentito parlare male) o la d90 con il 18-105 (e mi avanzerebbero un po' di soldi), o con il più blasonato 16-85...

Ragazzi accetto suggerimenti sia sui corpi che sulle ottiche, anche di ottiche non nominate, sono indecisissimo!!!!
che foto conti di farci, vacanze ed uso generico?

personalmente con 800€ mi prenderei una d90 con 18-105vr con cui fai un po tutto con buonissima qualità.

se poi hai altri 200€ che vuoi investire subito puoi scegliere uno tra:
-un flash (tipo sb600 e equivalente)
-un teleobiettivo economico (tipo canon 55-200vr o tamron 70-300)
-un fisso luminoso (nikon 35mm 1,8 o 50mm 1,8)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 20:26   #10
Poppy_93
Member
 
L'Avatar di Poppy_93
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
Innanzitutto grazie a tutti dei consigli. Ora rispondo alle risposte più lunghe cercando di spiegare la mia situazione.

Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Sì, la 50d è un pelino sopra la D90, non come qualità di immagine, ma ha un corpo un pò più abbondante ed alcune funzioni in più.
Per i problemi all'AF a cosa ti riferisci? Se intendi il motore autofocus, la D90 ne è provvista, al contrario dell sorelline D3000 e 5000, è la prima della gamma ad esserne dotata partendo dal "basso". Se invece intendi eventuali problemi di front-back focus, sì, la 50 (mi pare) è dotata dell'utile regolazione dell'autofocus.
Anche Nikon presenta un 24-70, ovviamente parliamo sempre di ottiche di un certo costo.
Per l'ottica da scegliere in Kit, io, che non me ne intendo molto di Canon, sceglierei piuttosto il 18-135, anch'esso non è il top, come il 17-85, ma almeno è più lungo...però comunque prima o poi probabilmente sentirai il bisogno di qualitò, perciò se trovi il 18-55 (che è quasi regalato col Kit) non disdegnarlo per cominciare!
Riguardo le differenze tra i corpi hai capito ciò che intendevo. Infatti sto sempre valutando di più il kit con il 18-55...che alla fine sembra il meno peggio tra gli ef-s da poco...


Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
1000€uro da spendere e, come sempre, l'intenzione è quella di investirne più della metà per avere il corpo più figo e recente accontendandosi di uan sola lente pure economica. In generale si ottengono risultati di gran lunga superiori invertendo le proporzioni e spendendo molto di più per una o più lenti... ricordando che i corpi, per quanto costosi, si svalutano presto e si cambiano molto più spesso delle ottiche che, se bene scelte, invece rimangono per anni e anni e si svalutano molto ma molto meno. Sempre a meno che ti sei dimenticato di dire che una raffica veloce ti serve come il pane.

Inizia per gradi... prendi un'entry level con un ottica economica ma decente tipo il Canon 18-55IS o il Nikkor 18-55vr (o massimo 18-105vr visto che si trova in kit a prezzi decenti). Se hai le manone o hai trovato problemi a maneggiare le entry level, un bel battery grip migliora sensibilmente la situazione e, per quanto riguada Canon, ti offre anche la replica dei principali tasti di scatto e della rotella sull'impugnatura per scatti verticali. Con 50€ te ne fai uno cinese di ottima qualità e con due batterie aggiuntive.

Quando poi avrai capito cosa ti serve investirai i soldi ora risparmiati nelle ottiche che realmente ti serviranno. Poi tra qualche anno ti fai il corpo semipro.

PS:
Ovviamente è un discorso che vale se vuoi prendere tutto ed esclusivamente nuovo... se ti intereressa l'usato allora prenditi un corpo semipro sena dubbio.
Allora, la raffica da 6fps non mi serve, se c'è, ben venga. A parte ciò, la risposta sullo spendere più in ottiche che in corpi è un classico...e hai ragione! Sono d'accordo che più che la macchina è l'obiettivo (anzi per primo il fotografo) a fare la foto, però quello che penso è questo: prendo un corpo semipro, convarie funzionalità in più, e un po' più serio rispetto ai corpi entry level. Prendo un'ottica base, uno zoom tutto fare senza sendere troppo, e piano piano inizio a capire quale tipo di fotografia mi affascina di più, e dopo investo sulle ottiche adatte, magari andando a prendere anche ottiche di livello. Così, quando monto gli obiettivi seri non mi ritrovo con un corpo perennemente sbilanciato a causa del peso dell'ottica rispetto al corpo, e inoltre riesco a sfruttare al meglio il corpo semi pro su cui ho imaprato...ma forse sbaglio.

P.S.: L'usato l'avevo scartato in partenza per varie questioni... (solo potessi trovare una eos 40d nnuova di fine serie...)


Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
devi ancora prendere la 50d e pensi alla futura full freim?

30d o 40d usate, e con i circa 500 - 600 euro di avanzo 2 ottiche serie.
Ho già scritto prima, preferirei non andare sull'usato, e comunque secondo me no nha senso investire 600€ in ottiche se non so ancora che tipo di fotografia preferisco e non ho ancora imaprato...


Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
che foto conti di farci, vacanze ed uso generico?

personalmente con 800€ mi prenderei una d90 con 18-105vr con cui fai un po tutto con buonissima qualità.

se poi hai altri 200€ che vuoi investire subito puoi scegliere uno tra:
-un flash (tipo sb600 e equivalente)
-un teleobiettivo economico (tipo canon 55-200vr o tamron 70-300)
-un fisso luminoso (nikon 35mm 1,8 o 50mm 1,8)
Questa infatti è una delle opzioni proposte da me...magari gli altri soldi li risparmio e li investo più avanti in ottiche, Era da vedere se i 300€ di differenza valevano il 16-85...
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690
Poppy_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 20:40   #11
sergio_s
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
Ho già scritto prima, preferirei non andare sull'usato, e comunque secondo me no nha senso investire 600€ in ottiche se non so ancora che tipo di fotografia preferisco e non ho ancora imaprato...
Prendere una macchina usata ti da l'opportunità di "provare" senza perderci nulla.

Il corpo usato lo compri e lo rivendi perdendoci poco.

Dato che tu stesso ammetti che non hai ancora capito che tipo di fotografia potrebbe maggiormente affascinarti, allora perché vuoi spendere così tanto alla prima botta?

Le entry level hanno prestazioni identiche alle semi-pro in termini di qualità di immagine, e col battery grip bilanci anche le ottiche più pesanti.

(fino a poco tempo fa, usavo il 70-200 2.8 sigma sulla nikon d60, senza battery grip, e senza alcun problema di maneggevolezza)
__________________
Apple: iMac 24" early 2009 2.66 Ghz 4GB 640GB - MacBook Nero CoreDuo - iPod Shuffle III Gen. 2GB Adobe: Lr 3 - Ps Elements 8
Canon: 5D Mark II + BG-E6 - 35 f/2 - 50 f/1.4 - 28-70 f/2.8L - 70-200 f/2.8L - 35-350 f/3.5-5.6L
sergio_s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 20:45   #12
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
Questa infatti è una delle opzioni proposte da me...magari gli altri soldi li risparmio e li investo più avanti in ottiche, Era da vedere se i 300€ di differenza valevano il 16-85...
la differenza c'è ma dipende da quanto sei esigente, e se per te quei 2mm in meno di grandangolo sono importanti al prezzo di perderne alcuni sul lato tele (finchè non ti comprerai un 55-200 70-300vr o simili).

anzi per quanto mi riguarda non trovo nulla di scandaloso se parti con un corpo canon/nikon e un tuttofare come il tamron 18-270vc (o i canon/nikon 18-200), i puristi arricciano il naso ma per fare foto amatoriali va benissimo viaggi leggero non perdi mai una foto, e fra un annetto o due di uso saprai quali sono le tue focali preferite o dove trovi limitata l'ottica.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 20:51   #13
sergio_s
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
anzi per quanto mi riguarda non trovo nulla di scandaloso se parti con un corpo canon/nikon e un tuttofare come il tamron 18-270vc (o i canon/nikon 18-200), i puristi arricciano il naso ma per fare foto amatoriali va benissimo viaggi leggero non perdi mai una foto, e fra un annetto o due di uso saprai quali sono le tue focali preferite o dove trovi limitata l'ottica.
ottima soluzione, ma un 50 1.8 per le situazioni di scarsa luminosità, e d'obbligo!
__________________
Apple: iMac 24" early 2009 2.66 Ghz 4GB 640GB - MacBook Nero CoreDuo - iPod Shuffle III Gen. 2GB Adobe: Lr 3 - Ps Elements 8
Canon: 5D Mark II + BG-E6 - 35 f/2 - 50 f/1.4 - 28-70 f/2.8L - 70-200 f/2.8L - 35-350 f/3.5-5.6L
sergio_s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 20:54   #14
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da sergio_s Guarda i messaggi
ottima soluzione, ma un 50 1.8 per le situazioni di scarsa luminosità, e d'obbligo!
si assolutamente, così come per dare profondità ai ritratti, se poi vedi quanto costa poco in genere lo compri molto prima di un anno di uso di 18-200 (o 18-55+55-200 che sia)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 21:57   #15
Poppy_93
Member
 
L'Avatar di Poppy_93
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da sergio_s Guarda i messaggi
Prendere una macchina usata ti da l'opportunità di "provare" senza perderci nulla.

Il corpo usato lo compri e lo rivendi perdendoci poco.

Dato che tu stesso ammetti che non hai ancora capito che tipo di fotografia potrebbe maggiormente affascinarti, allora perché vuoi spendere così tanto alla prima botta?

Le entry level hanno prestazioni identiche alle semi-pro in termini di qualità di immagine, e col battery grip bilanci anche le ottiche più pesanti.

(fino a poco tempo fa, usavo il 70-200 2.8 sigma sulla nikon d60, senza battery grip, e senza alcun problema di maneggevolezza)
Capisco, io ti dico che l'usato (anche perchè mi oapdre non è d'accordo) l'ho scartato, mentre sulle entry level se devo ammettere non mi ci trovo neanche come impugnatura. Tornerò in negozio e le soppeserò nuovamente, però se non mi ci trovo...preferisco spendere 300€ in più e avere una macchina con cui mi ci trovo bene...


Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
la differenza c'è ma dipende da quanto sei esigente, e se per te quei 2mm in meno di grandangolo sono importanti al prezzo di perderne alcuni sul lato tele (finchè non ti comprerai un 55-200 70-300vr o simili).

anzi per quanto mi riguarda non trovo nulla di scandaloso se parti con un corpo canon/nikon e un tuttofare come il tamron 18-270vc (o i canon/nikon 18-200), i puristi arricciano il naso ma per fare foto amatoriali va benissimo viaggi leggero non perdi mai una foto, e fra un annetto o due di uso saprai quali sono le tue focali preferite o dove trovi limitata l'ottica.
Questo era ciò che volevo per iniziare...sono però indeciso tra la 50d e il 17-85 (o il 18-55, anche se sarebbe strettino) e la d90 con 18-105, o un eventuale 16-85 (quei 2mm di grandangolo non sarebbero fondamentali, più che altro è che ho letto che il 16-85 è nettamente superiore qualitativamente al 18-105...


Quote:
Originariamente inviato da sergio_s Guarda i messaggi
ottima soluzione, ma un 50 1.8 per le situazioni di scarsa luminosità, e d'obbligo!
Quello costando solo 100€ sarebbe in programma in ogni caso a breve.
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690
Poppy_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 08:24   #16
boribori
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 208
Mi scuso per l'intromissione ma vorrei un consiglio e non voglio aprire altri thread simili.
Premetto che oggi mi arriva il CANON EF 50mm f/1,8 II che monterò su una canon 40D, ma sarei indeciso su quale acquistare di questi altri... quale prendere?

SIGMA EX 24-70mm f/2,8 DG MACRO ASP
SIGMA 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM
SIGMA 18-125mm f/3,8-5,6 DC OS HSM
SIGMA 18-200mm f/3,5-6,3 DC OS
boribori è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 08:59   #17
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
Questo era ciò che volevo per iniziare...sono però indeciso tra la 50d e il 17-85 (o il 18-55, anche se sarebbe strettino) e la d90 con 18-105, o un eventuale 16-85 (quei 2mm di grandangolo non sarebbero fondamentali, più che altro è che ho letto che il 16-85 è nettamente superiore qualitativamente al 18-105...
occhio che si sentono più 2mm di grandangolo che 25 in tele
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 09:01   #18
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
Capisco, io ti dico che l'usato (anche perchè mi oapdre non è d'accordo) l'ho scartato, mentre sulle entry level se devo ammettere non mi ci trovo neanche come impugnatura. Tornerò in negozio e le soppeserò nuovamente, però se non mi ci trovo...preferisco spendere 300€ in più e avere una macchina con cui mi ci trovo bene...




Questo era ciò che volevo per iniziare...sono però indeciso tra la 50d e il 17-85 (o il 18-55, anche se sarebbe strettino) e la d90 con 18-105, o un eventuale 16-85 (quei 2mm di grandangolo non sarebbero fondamentali, più che altro è che ho letto che il 16-85 è nettamente superiore qualitativamente al 18-105...




Quello costando solo 100€ sarebbe in programma in ogni caso a breve.
guarda il 18-105vr è al livello dei 18-55is/vr il 17-85 canon invece è un po peggio, praticamente ha i difetti di un 18-200, diciamo io il 17-85 non lo prenderei non ho mai sentito qualcuno che ne sia rimasto soddisfatto, forse con la d50 meglio andare sul sigma 17-70 os nominato qui sotto che è anche un po più luminoso, o sempre della sigma il 18-125os (un motivo per cui ho preso nikon è che fa ottime ottiche tuttofare mentre canon prevaleggia in altri campi)

Quote:
Originariamente inviato da boribori Guarda i messaggi
Mi scuso per l'intromissione ma vorrei un consiglio e non voglio aprire altri thread simili.
Premetto che oggi mi arriva il CANON EF 50mm f/1,8 II che monterò su una canon 40D, ma sarei indeciso su quale acquistare di questi altri... quale prendere?

SIGMA EX 24-70mm f/2,8 DG MACRO ASP
SIGMA 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM
SIGMA 18-125mm f/3,8-5,6 DC OS HSM
SIGMA 18-200mm f/3,5-6,3 DC OS
sono ottiche molto diverse la prima è luminosa, e va anche su full frame, però sei completamente privo di grandangolo su aps-c, la prenderei solo se hai già un 10-22mm 12-24mm o simili (quindi lo escluderei nel tuo caso).

gli altri 3 sono tuttofare la cui luminosità è inversamente proporzionale allo zoom, il 17-70 sulla carta dovrebbe essere migliore degli altri due ma se ti fermi a 70mm prima o poi vorrai anche un 55-250 o simili, negli altri casi puoi anche andare in giro solo con quelli e il 50ino.... insomma dipende cosa cerchi.

premesso che tutti gli zoom 11x hanno tutti dei difetti, il sigma 18-200os non ha affatto buona fama, se vai su uno zoom del genere io prenderei il canon 18-200is o il tamron 18-270vc che forse costano un po di più ma ti stai risparmiando l'acquisto di un 55-250mm.

p.s. puoi anche aprire un altra discussione, non ti mangia nessuno (memmeno freeman )
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 18-05-2010 alle 09:03.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 09:51   #19
linux_goblin
Senior Member
 
L'Avatar di linux_goblin
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: bergamo
Messaggi: 713
rispondo a Poppy_93:
sono d'accordo di pensare al futuro... prendi ottiche compatibili con Full Frame quindi non EF-S

è vero anche che le ottiche non perdono valore nel tempo quindi potrai sempre rivenderle nel futuro perdendoci poco (al contrario per i corpi)

non è del tutto sbagliata l'idea di iniziare con un corpo semipro, io prenderei un 50 1.8 perchè mi sono trovato contento di averlo comprato, ti consente foto in interni con poca luce e ritratti con sfocato decente

ci abbinerei una lente "tuttofare" anche se con questa non potrai pretendere la qualità assoluta... ma è molto comoda per iniziare a scattare e per capire quali foto preferisci e quindi su quali focali investire in futuro.

non dimenticare un corso oppure un libro perchè si impara tantissimo e solo così sfrutterai al meglio quello che hai comprato

buona luce,
Marco

Ultima modifica di linux_goblin : 18-05-2010 alle 09:54.
linux_goblin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 10:04   #20
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Io direi di orientarti sulla nikon d90, se davvero in futuro vorresti andare su una full-frame, dato che in casa Canon, per la stupida politica commerciale seguita, non hanno interesse a produrre una full-frame completa (escludo dal discorso l'ammiraglia per ovvi motivi).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Un etilometro portatile può salva...
Arm Lumex: il nuovo core C1 porta l'inte...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v