Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2010, 17:50   #1
black_wizard
Senior Member
 
L'Avatar di black_wizard
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Boscoreale (NA)
Messaggi: 421
La vera storia della spedizione dei mille

Per festeggiare i 150 anni dallo sbarco a Marsala

La vera storia della spedizione dei mille
Come e perché l’Inghilterra decise la fine delle Due Sicilie
di Angelo Forgione

La spedizione garibaldina, per la storiografia ufficiale, ha il sapore di un’avventura epica quasi cinematografica, compiuta da soli mille uomini che salpano all’improvviso da nord e sbarcano a sud, combattono valorosamente e vincono più volte contro un esercito molto più numeroso, poi risalgono la penisola fino a giungere a Napoli, Capitale di un regno liberato da una tirannide oppressiva, e poi più su per dare agli italiani la nazione unita.

Troppo hollywoodiano per essere vero, e difatti non lo è. La spedizione non fu per niente improvvisa e spontanea ma ben architettata, studiata a tavolino nei minimi dettagli e pianificata dalle massonerie internazionali, quella britannica in testa, che sorressero il tutto con intrighi politici, contributi militari e cospicui finanziamenti coi quali furono comprati diversi uomini chiave dell’esercito borbonico al fine di spianare la strada a Garibaldi che agli inglesi non mancherà mai di dichiarare la sua gratitudine e amicizia.

I giornali dell’epoca, ma soprattutto gli archivi di Londra, Vienna, Roma, Torino e Milano e, naturalmente, Napoli forniscono documentazione utile a ricostruire il vero scenario di congiura internazionale che spazzò via il Regno delle Due Sicilie non certo per mano di mille prodi alla ventura animati da un ideale unitario.

Il Regno britannico, con la sua politica imperiale espansionistica che tanti danni ha fatto nel mondo e di cui ancora oggi se ne pagano le conseguenze (vedi conflitto israelo-palestinese), ebbe più di una ragione per promuovere la fine di quello napoletano e liberarsi di un soggetto politico-economico divenuto scomodo concorrente.

Innanzitutto furono i sempre più idilliaci rapporti tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio a generare l’astio di Londra. La massoneria inglese aveva come priorità politica la cancellazione delle monarchie cattoliche e la cattolica Napoli era ormai invisa alla protestante e massonica Londra che mirava alla cancellazione del potere papale. I Borbone costituivano principale ostacolo a questo obiettivo che coincideva con quello dei Savoia, anch’essi massoni, di impossessarsi dei fruttuosi possedimenti della Chiesa per risollevare le proprie casse. Massoni erano i politici britannici Lord Palmerston, primo ministro britannico, e Lord Gladstone, gran denigratore dei Borbone. E massoni erano pure Vittorio Emanuele II, Garibaldi e Cavour.

In questo conflittuale scenario di potentati, la nazione Napoletana percorreva di suo una crescita esponenziale ed era già la terza potenza europea per sviluppo industriale come designato all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1856. Un risultato frutto anche della politica di Ferdinando II che portò avanti una politica di sviluppo autonomo atto a spezzare le catene delle dipendenze straniere.
La flotta navale delle Due Sicilie costituiva poi un pericolo per la grande potenza navale inglese anche e soprattutto in funzione dell’apertura dei traffici con l’oriente nel Canale di Suez i cui scavi cominciarono proprio nel 1859, alla vigilia dell’avventura garibaldina.

L’integrazione del sistema marittimo con quello ferroviario, con la costruzione delle ferrovie nel meridione con cui le merci potessero viaggiare anche su ferro, insieme alla posizione d’assoluto vantaggio del Regno delle Due Sicilie nel Mediterraneo rispetto alla più lontana Gran Bretagna, fu motivo di timore per Londra che già non aveva tollerato gli accordi commerciali tra le Due Sicilie e l'Impero Russo grazie ai quali la flotta sovietica aveva navigato serenamente nel Mediterraneo, avendo come basi d’appoggio proprio i porti delle Due Sicilie.

Proprio il controllo del Mediterraneo era una priorità per la “perfida Albione” che si era impossessata di Gibilterra e poi di Malta, e mirava ad avere il controllo della stessa Sicilia quale punto più strategico per gli accadimenti nel mediterraneo e in oriente. L’isola costituiva la sicurezza per l’indipendenza Napolitana e in mano agli stranieri ne avrebbe decretata certamente la fine, come fece notare Giovanni Aceto nel suo scritto “De la Sicilie et de ses rapports avec l’Angleterre”.
La presenza inglese in Sicilia era già ingombrante e imponeva coi cannoni a Napoli il remunerativo monopolio dello zolfo di cui l’isola era ricca per i quattro quinti della produzione mondiale; con lo zolfo, all’epoca, si produceva di tutto ed era una sorta di petrolio per quel mondo. E come per il petrolio oggi nei paesi mediorientali, così allora la Sicilia destava il grande interesse dei governi imperialisti.

I Borbone, in questo scenario, ebbero la colpa di non fare tesoro della lezione della Rivoluzione Francese, di quella Napoletana del 1799 e di quelle a seguire, di considerarsi insovvertibili in Italia e di non capire che il pericolo non era da individuare nella penisola ma più in la, che nemico era alle porte, anzi, proprio in casa. Il Regno di Napoli e quello d’Inghilterra erano infatti alleati solo mezzo secolo prima, ma in condizione di sfruttamento a favore del secondo per via dei considerevoli vantaggi commerciali che ne traeva in territorio duosiciliano. Fu l’opera di affrancamento e di progressiva riduzione di tali vantaggi da parte di Ferdinando II a rompere l’equilibrio e a suscitare le cospirazioni della Gran Bretagna che si rivelò così un vero e proprio cavallo di Troia. Per questo fu più comodo per gli inglesi “cambiare” l’amicizia ormai inimicizia con lo stato borbonico con un nuovo stato savoiardo alleato.

Questi furono i motivi principali che portarono l’Inghilterra a stravolgere gli equilibri della penisola italiana, propagandando idee sul nazionalismo dei popoli e denigrando i governi di Russia, Due Sicilie e Austria. La mente britannica armò il braccio piemontese per il quale il problema urgente era quello di evitare la bancarotta di stampo bellico accettando l’opportunità offertagli di invadere le Due Sicilie e portarne a casa il tesoro.

Un titolo sul “Times” dell’epoca, pubblicato già prima della morte di Ferdinando II, è foriero di ciò che sta per accadere e spiega l’interesse imperialistico inglese nelle vicende italiane. “Austria e Francia hanno un piede in Italia, e l’Inghilterra vuole entrarvi essa pure”.

Lo sbarco a Marsala e l’invasione del Regno delle Due Sicilie sono a tutti gli effetti un “gravissimo atto di pirateria internazionale”, compiuto ignorando tutte le norme di Diritto Internazionale, prima fra tutte quella che garantisce il diritto all’autodeterminazione dei popoli. Il fatto che nessuna nazione straniera abbia mosso un dito mentre avveniva e si sviluppava fa capire quale sia stata la predeterminazione di un atto così grave.
Garibaldi è un burattino in mano a Vittorio Emanuele II Cavour, l’unico che può compiere questa invasione senza dichiarazione non essendo né un sovrano né un politico. E viene manovrato a dovere dal conte piemontese, dal Re di Sardegna e dai cospiratori inglesi, fin quando non diviene scomodo e arriva il momento di costringerlo a farsi da parte.

Di soldi, nel 1860, ne circolano davvero parecchi per l’operazione. Si parla di circa tre milioni di franchi francesi solo in Inghilterra, denaro investito per comprare il tradimento di chi serve allo scopo, ma anche armi, munizioni e navi. A Londra nasce il “Garibaldi Italian Fund Committee”, un fondo utile ad ingaggiare i mercenari che devono formare la “Legione Britannica”, uomini feroci che aiuteranno il Generale italiano nei combattimenti che verrano.
Garibaldi diviene un eroe in terra d’Albione con una popolarità alle stelle. Nascono i “Garibaldi’s gadgets”: ritratti, composizioni musicali, spille, profumi, cioccolatini, caramelle e biscotti, tutto utile a reperire fondi utili all’impresa in Italia.

In realtà, alla vigilia della spedizione dei mille, tutti sanno cosa sta per accadere, tranne la Corte e il Governo di Napoli ai quali “stranamente” non giungono mai quei telegrammi e quelle segnalazioni che vengono inviate dalle ambasciate internazionali. In Sicilia invece, ogni unità navale ha già ricevuto le coordinate di posizionamento nelle acque duosiciliane.

La traversata parte da Quarto il 5 Maggio 1860 a bordo della “Lombardo” e della “Piemonte”, due navi ufficialmente rubate alla società Rubattino ma in realtà fornite favorevolmente dall’interessato armatore genovese, amico di Cavour. Garibaldi non sa neanche quanta gente ha a bordo, non è una priorità far numero; se ne contano 1.089 e il Generale resta stupito per il numero oltre le sue stime. Sono persone col pedigree dei malavitosi e ne farà una raccapricciante descrizione lo stesso Garibaldi. Provengono da Milano, Brescia, Pavia, Venezia e più corposamente da Bergamo, perciò poi detta “città dei mille”. Ci sono anche alcuni napoletani, calabresi e siciliani, 89 per la precisione, proprio quelli sfrattati dalla toponomastica delle città italiane.
La rotta non è casuale ma già stabilita, come il luogo dello sbarco. Marsala non è la terra scorta all’orizzonte ma il luogo designato perché li c’è una vastissima comunità inglese coinvolta in grandi affari, tra cui la viticoltura.

Il 10 Maggio, alla vigilia dello sbarco, l’ammiragliato inglese a Londra dà l’ordine ai piroscafi bellici “Argus” e “Intrepid”, ancorati a Palermo, di portarsi a Marsala; ufficialmente per proteggere i sudditi inglesi ma in realtà con altri scopi. Ci arrivano infatti all’alba del giorno dopo e gettano l’ancora fuori a città col preciso compito di favorire l’entrata in rada delle navi piemontesi. Navi che arrivano alle 14 in punto, in pieno giorno, e questo dimostra quanta sicurezza avessero i rivoltosi che altrimenti avrebbero più verosimilmente scelto di sbarcare di notte.

L’approdo avviene proprio dirimpetto al Consolato inglese e alle fabbriche inglesi di vini “Ingham” e “Whoodhouse” con le spalle coperte dai piroscafi britannici che, con l’alibi della protezione delle fabbriche, ostacolano i colpi di granate dell’incrociatore napoletano “Stromboli”, giunto sul posto insieme al piroscafo “Capri” e la fregata a vela “Partenope”.

Le trattative che si intavolano fanno prendere ulteriore tempo ai garibaldini e sortiscono l’effetto sperato: I “mille” sbarcano sul molo. Ma sono in 776 perché i veri repubblicani, dopo aver saputo che si era andati a liberare la Sicilia in nome di Vittorio Emanuele II, si sono fatti sbarcare a Talamone, in terra toscana. Contemporaneamente sbarcano dall’Intrepid dei marinai inglesi anch’essi di rosso vestiti che si mischiano alle “camicie rosse”, in modo da impedire ai napoletani di sparare.
Napoli invia proteste ufficiali a Londra per la condotta dei due bastimenti inglesi ma a poco serve.
Garibaldi e i suoi sbarcano nell’indifferenza dei marsalesi e la prima cosa che fanno è saccheggiare tutto ciò che è possibile

Il 13 Maggio Garibaldi occupa Salemi, stavolta nell’entusiasmo perché il barone Sant’Anna, un uomo potente del posto, si unisce a lui con una banda di “picciotti”. Da qui si proclama “dittatore delle Due Sicilie” nel nome di Vittorio Emanuele II, Re d’Italia”.
Il 15 Maggio è il giorno della storica battaglia di Calatafimi. I mille sono ora almeno il doppio; vi si uniscono “picciotti” siciliani, inglesi e marmaglie insorte, e sfidano i soldati borbonici al comando del Generale Landi. La storiografia ufficiale racconta di questo conflitto come di un miracolo dei garibaldini ma in realtà si tratta del risultato pilotato dallo stesso Generale borbonico, un corrotto accusato poi di tradimento.
I primi a far fuoco sono i “picciotti” che vengono decimati dai fucili dei soldati Napoletani.

Il Comandante borbonico Sforza, con i suoi circa 600 uomini, assalta i garibaldini rischiando la sua stessa vita e mentre il Generale Nino Bixio chiede a Garibaldi di ordinare la ritirata il Generale Landi, che già ha rifiutato rinforzi e munizioni a Sforza scongiurando lo sterminio delle “camicie rosse”, fa suonare le trombe in segno di ritirata. Garibaldi capisce che è il momento di colpire i borbonici in fuga e alle spalle, compiendo così il “miracolo” di Calatafimi. Una battaglia che avrebbe potuto chiudere sul nascere l’avanzata garibaldina se non fosse stato per la condotta di Landi che fu accusato di tradimento dallo stesso Re Francesco II e confinato sull’isola d’Ischia; non a torto perché poi un anno più tardi, l'ex generale di brigata dell'esercito borbonico e poi generale di corpo d'armata dell'esercito sabaudo in pensione, si presenta al Banco di Napoli per incassare una polizza di 14.000 ducati d’oro datagli dallo stesso Garibaldi ma scopre che sulla sua copia, palesemente falsificata, ci sono tre zeri di troppo. Landi, per questa delusione, è colpito da ictus e muore.

Garibaldi, ringalluzzito per l’insperata vittoria di Calatafimi, s’inoltra nel cuore della Sicilia mentre le navi inglesi, sempre più numerose, ne controllano le coste con movimenti frenetici. In realtà la flotta inglese segue in parallelo per mare l’avanzata delle camicie rosse su terra per garantire un’uscita di sicurezza.
Intanto sempre gli inglesi fanno arrivare in Sicilia corposi rinforzi, armi e danari per i rivoltosi e preziose informazioni da parte di altri traditori vendutisi all’invasore per fare del Sud una colonia. Le banche di Londra sono piene di depositi di cifre pagate come prezzo per ragguagli sulla dislocazione delle truppe borboniche e di suggerimenti dei generali corruttibili, così come di tante altre importantissime informazioni segrete.

Garibaldi entra a Palermo e poi arriva a Milazzo ormai rafforzato da uomini e armi moderne e l’esito della battaglia che li si combatte, a lui favorevole, é prevalentemente dovuto all’equipaggiamento individuale dei rivoltosi che hanno ricevuto in dotazione persino le carabine-revolver americane “Colt” e il fucile rigato inglese modello “Enfield ‘53”.
Quando l’eroe dei due mondi passa sul territorio peninsulare, le navi inglesi continuano a scortarlo dal mare e anche quando entra a Napoli da Re sulla prima ferrovia italiana ha le spalle coperte dall’Intrepid (chi si rivede) che dal 24 Agosto, insieme ad altre navi britanniche, si muove nelle acque napoletane.

Il 6 Settembre, giorno della partenza di Francesco II e del concomitante arrivo di Garibaldi a Napoli in treno, il legno britannico sosta vicino alla costa, davanti al litorale di Santa Lucia, da dove può tenere sotto tiro il Palazzo Reale. Una presenza costante e incombente, sempre minacciosa per i borbonici e rassicurante per Garibaldi, una garanzia per la riuscita dell’impresa dei “più di mille”. l’Intrepid lascia Napoli il 18 Ottobre 1860 per tornare definitivamente in Inghilterra dando però il cambio ad altre navi inglesi, proprio mentre Garibaldi, “dittatore di Napoli”, dona agli amici inglesi un suolo a piacere che viene designato in Via San Pasquale a Chiaia su cui viene eretta quella cappella protestante che Londra aveva sempre voluto costruire per gli inglesi di Napoli ma che i Borbone non avevano mai consentito di realizzare. Lo stesso accadrà a Palermo nel 1872.

Qualche mese dopo, la città di Gaeta che ospita Francesco II nella strenua difesa del Regno è letteralmente rasa al suolo dal Generale piemontese Cialdini, pagando non solo il suo ruolo di ultimo baluardo borbonico ma anche e soprattutto l’essere stato nel 1848 il luogo del rifugio di Papa Pio IX, ospite dei Borbone, in fuga da Roma in seguito alla proclamazione della Repubblica Romana ad opera di Giuseppe Mazzini, periodo in cui la città assunse la denominazione di “Secondo Stato Pontificio”.

Scompare così l’antico Regno di Ruggero il Normanno sopravvissuto per quasi otto secoli, non a caso nel momento del suo massimo fulgore.
Dieci anni dopo, nel Settembre 1870, la breccia di Porta Pia e l’annessione di Roma al Regno d’Italia decreta la fine anche dello Stato Pontificio e del potere temporale del Papa, portando a compimento il grande progetto delle massonerie internazionali nato almeno quindici anni prima, volto a cancellare la grande potenza economico-industriale del Regno delle Due Sicilie e il grande potere cattolico dello Stato Pontificio. Il Vaticano, proprio da qui si mondanizza per sopravvivenza e comincia ad affiancarsi alle altre supremazie mondiali che hanno cercato di eliminarlo.

Garibaldi, pochi anni dopo la sua impresa, è ospite a Londra dove viene accolto come un imperatore. I suoi rapporti con l’Inghilterra continuano per decenni e si manifestano nuovamente quando, intorno alla metà del 1870, il Generale è impegnato nell’utopia della realizzazione di un progetto faraonico per stravolgere l’aspetto di Roma: il corso del Tevere entro Roma completamente colmato con un’arteria ferroviaria contornata da aree fabbricabili. Da Londra si tessono contatti con società finanziarie per avviare il progetto ed arrivano nella Capitale gli ingegneri Wilkinson e Fowler per i rilievi e i sondaggi. È pronta a realizzare la remunerativa follia la società britannica Brunless & McKerrow che non vi riuscirà mai perché il progetto viene boicottato del Governo italiano.

L’ideologia nazionale venera i “padri della patria” che operarono il piano internazionale, dimenticando tutto quanto di nefasto si raccontasse di Garibaldi, un avventuriero dal passato poco edificante. L’Italia di oggi festeggia un uomo condannato persino a “morte ignominiosa in contumacia” nel 1834 per sentenza del Consiglio di Guerra Divisionale di Genova perché nemico della Patria e dello Stato, motivo per il quale fuggì latitante in Sud America dove diede sfogo a tutta la sua natura selvaggia.

In quanto a Cavour, al Conte interessava esclusivamente ripianare le finanze dello Stato piemontese, non certo l’unità di un paese di cui non conosceva neanche la lingua, così come Vittorio Emanuele II primo Re d’Italia, benché non a caso secondo di nome nel solco di una continuazione della dinastia sabauda e non italiana. Non a caso il 21 Febbraio 1861, nel Senato del Regno riunito a Torino, il nuovo Re d’Italia fu proclamato da Cavour «Victor-Emmanuel II, Roi d’Italie», non Re d’Italia.

10/5/2010
black_wizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 18:00   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
La spedizione non fu per niente improvvisa e spontanea ma ben architettata, studiata a tavolino nei minimi dettagli e pianificata dalle massonerie internazionali, quella britannica in testa
We, io non dico niente eh
Tanto siam sempre a questo punto

La cosa divertente è farlo notare a chi sostiene che i massoni ora vogliono la distruzione dell'Italia (cattolica).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 18:20   #3
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
l'unità d'Italia organizzata dagli inglesi ???
__________________
libertà !
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 18:23   #4
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
We, io non dico niente eh
Tanto siam sempre a questo punto

La cosa divertente è farlo notare a chi sostiene che i massoni ora vogliono la distruzione dell'Italia (cattolica).
La prima cosa che ho pensato anche io.
L'articolo fa passare la massoneria come un'organizzazione segreta simil-terrorista quando invece era abbastanza comune all'epoca farvi parte. Mi sembra che gli stessi Borboni sia stati massoni.
Per il resto si sa che l'unità si sarebbe potuta fare meglio.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 18:34   #5
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
La cosa divertente è farlo notare a chi sostiene che i massoni ora vogliono la distruzione dell'Italia (cattolica).
e chi lo sostiene? mi pare piuttosto insensato visto che la massoneria ha un suo rappresentante come capo del governo
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 18:35   #6
_Magellano_
Member
 
L'Avatar di _Magellano_
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
We, io non dico niente eh
Tanto siam sempre a questo punto

La cosa divertente è farlo notare a chi sostiene che i massoni ora vogliono la distruzione dell'Italia (cattolica).
Mi sa che non hai capito il punto,era tutta una questione di soldi e commercio(soldi).
Il regno borbonico aveva posizione privilegiata nel mediterraneo,aveva un economia molto solida e forti patti politici come nel caso citato con i russi che grazie a questi potevano muoversi nel mediterraneo,senza scordare lo stretto di suez che stava per essere aperto.
Oppure pur di sfrugugliare un utente in particolare che presto arriverà hai fatto il finto tonto.
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale?
_Magellano_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 18:37   #7
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
dai che i savoiardi avevano le pezze al culo, li hanno finanziati per potersi procurare i dindi per appianare i debiti...
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 18:57   #8
El Macho
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
Sotto i Borboni i napoletani vivevano da dio... sisi...
El Macho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 19:03   #9
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
Quote:
Originariamente inviato da El Macho Guarda i messaggi
Sotto i Borboni i napoletani vivevano da dio... sisi...
può essere, ma non c'entra molto...
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 19:08   #10
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
We, io non dico niente eh
Tanto siam sempre a questo punto

La cosa divertente è farlo notare a chi sostiene che i massoni ora vogliono la distruzione dell'Italia (cattolica).
Però è vero, in parte.
Palmerston (foreign office inglese) era un massone, idem Raffaele Rubattino.

Alchè io dico...
E allora?
L'unità d'Italia fu una benedizione per la nazione italiana che per colpa delle divisioni politiche rimase per secoli sotto dominazione straniera.... che poi il processo unitario venne usato anche per soddisfare "altri" interessi francamente è quasi irrilevante o cmq è un argomento inutilizzabile per mettere in cattiva luce il processo unitario (positivo).
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 19:12   #11
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da _Magellano_ Guarda i messaggi
Mi sa che non hai capito il punto,era tutta una questione di soldi e commercio(soldi).
Il regno borbonico aveva posizione privilegiata nel mediterraneo,aveva un economia molto solida e forti patti politici come nel caso citato con i russi che grazie a questi potevano muoversi nel mediterraneo,senza scordare lo stretto di suez che stava per essere aperto.
Oppure pur di sfrugugliare un utente in particolare che presto arriverà hai fatto il finto tonto.
Il regno borbonico era così solido che crollò sotto la spinta di qualche migliaio di soldati scalcagnati, appoggiati dagli inglesi (indirettamente), finendo poi annesso con dei plebisciti (unica reazione: brigantaggio, poi giustamente fatto a pezzi occupando militarmente i territori conquistati).
Solidissimo...quasi come il governo di Baidoa dei signori della guerra in Somalia.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 19:31   #12
El Macho
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Il regno borbonico era così solido che crollò sotto la spinta di qualche migliaio di soldati scalcagnati, appoggiati dagli inglesi (indirettamente), finendo poi annesso con dei plebisciti (unica reazione: brigantaggio, poi giustamente fatto a pezzi occupando militarmente i territori conquistati).
Solidissimo...quasi come il governo di Baidoa dei signori della guerra in Somalia.
Beh tu avevi il treno nel 1839?




















El Macho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 19:52   #13
Varilion
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da El Macho Guarda i messaggi
Beh tu avevi il treno nel 1839?
:
Quella davanti a casa mia è stata inaugurata il 17 agosto del 1840, dopo essere stata costruita da una società privata.

L'economia del regno delle due Sicilie era ancora di stampo feudale, nessuno si era preso la briga di fare una riforma agraria e il livello di sviluppo della borghesia era da medioevo (corporazioni e balle varie). L'unica industria era quella messa in piedi dallo stato con il supporto inglese (prima che questi si seccassero dell'immobilismo borbonico). Perfino la Spagna (altro esempio di modernità!) con Isabella II aveva cominciato a fare riforme liberali.

Praticamente era una Russia che non disponeva dei milioni di cosacchi che almeno lo zar era in grado di schierare sul campo di battaglia.
Varilion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 20:31   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Però è vero, in parte.
Palmerston (foreign office inglese) era un massone, idem Raffaele Rubattino.

Alchè io dico...
E allora?
L'unità d'Italia fu una benedizione per la nazione italiana che per colpa delle divisioni politiche rimase per secoli sotto dominazione straniera.... che poi il processo unitario venne usato anche per soddisfare "altri" interessi francamente è quasi irrilevante o cmq è un argomento inutilizzabile per mettere in cattiva luce il processo unitario (positivo).
E pure Garibaldi, Mazzini, Carducci, Pascoli e tantissimi altri ebbero contatti o partecipazioni dirette.....come è stato detto era normalissimo, ma queste cose OGGI sono lette in un'altra chiave, che è quella che ho riportato dopo io.....solo che stride fortemente con l'idea che l'Unità l'abbiano voluta gli "stessi" (per modo di dire, son tutti morti e sepolti quelli di 150 anni fa )
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 20:32   #15
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
e chi lo sostiene? mi pare piuttosto insensato visto che la massoneria ha un suo rappresentante come capo del governo
Quelli che sostengono che Silvio non è mai stato vero massone, ma uno che "ha sempre fatto gli interessi dell'Italia contro i poteri forti (innominati ed innominabili)"
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 20:38   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da _Magellano_ Guarda i messaggi
Mi sa che non hai capito il punto,era tutta una questione di soldi e commercio(soldi).
Il regno borbonico aveva posizione privilegiata nel mediterraneo,aveva un economia molto solida e forti patti politici come nel caso citato con i russi che grazie a questi potevano muoversi nel mediterraneo,senza scordare lo stretto di suez che stava per essere aperto.
Oppure pur di sfrugugliare un utente in particolare che presto arriverà hai fatto il finto tonto.
Lo stretto di Suez l'aveva pensato l'Austria.....i Borboni erano parenti, anzi erano TUTTI parenti in un modo o in un altro

Dalla diabolica wiki!

Francesco Giuseppe e Vittorio Emanuele II erano due volte secondi cugini. Essi avevano in comune quattro bisnonni: l'Imperatore Leopoldo II d'Austria, sua moglie Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna, il re delle due Sicilie Ferdinando I di Borbone e sua moglie Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

A volte mi chiedo perchè si facessero guerra dato che da centinaia di anni le dinastie si intrecciavano e mischiavano

Ultima modifica di lowenz : 11-05-2010 alle 20:49.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 20:47   #17
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Lo stretto di Suez l'aveva pensato l'Austria.....i Borboni erano parenti, anzi erano TUTTI parenti in un modo o in un altro

Dalla diabolica wiki!

Francesco Giuseppe e Vittorio Emanuele II erano due volte secondi cugini. Essi avevano in comune quattro bisnonni: l'Imperatore Leopoldo II d'Austria, sua moglie Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna, il re delle due Sicilie Ferdinando I di Borbone e sua moglie Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

A volte mi chiedo perchè si facessero guerra dato da centinaia di anni le dinastie si intrecciavano e mischiavano
Perche' l'amore non e' bello se non e' litigarello !





C;'.a;'.z;'.a;'.za
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 21:00   #18
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Perche' l'amore non e' bello se non e' litigarello !





C;'.a;'.z;'.a;'.za
Prendiamo Ferdinando II (che poi è quello morto un attimo prima dello sbarco dei Mille) I, tanto per notare la cosa

http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdina...le_Due_Sicilie

Ferdinando di Borbone nacque a Palermo il 12 gennaio 1810, primogenito di Francesco I delle Due Sicilie e della sua seconda moglie, Maria Isabella di Borbone-Spagna. I suoi nonni paterni erano Ferdinando I, figlio di Carlo III di Spagna e di Maria Amalia di Sassonia, e l'arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia degli imperatori Francesco I del Sacro Romano Impero e Maria Teresa d'Austria, nonché sorella della regina di Francia Maria Antonietta. I suoi nonni materni, invece, erano Carlo IV di Spagna, anch'egli figlio di Carlo III e di Maria Amalia, e Maria Luisa di Borbone-Parma, figlia di Filippo I di Parma e di Elisabetta di Borbone-Francia. Nelle vene di Ferdinando, pertanto, scorreva il sangue delle più importanti dinastie europee, i Borboni di Francia, Spagna e Napoli, e gli Asburgo-Lorena.

Più semplice di così
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 21:00   #19
_Magellano_
Member
 
L'Avatar di _Magellano_
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Il regno borbonico era così solido che crollò sotto la spinta di qualche migliaio di soldati scalcagnati, appoggiati dagli inglesi (indirettamente), finendo poi annesso con dei plebisciti (unica reazione: brigantaggio, poi giustamente fatto a pezzi occupando militarmente i territori conquistati).
Solidissimo...quasi come il governo di Baidoa dei signori della guerra in Somalia.
Io do per buono quanto detto nell'articolo a rigor di logica,perchè se fosse stato uno schifo di regno nessuno mai se lo sarebbe voluto annettere,a che pro?
Ti risulta qualcuno abbia mai provato ad invadere il deserto del sahara?


Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Lo stretto di Suez l'aveva pensato l'Austria.....i Borboni erano parenti, anzi erano TUTTI parenti in un modo o in un altro

Dalla diabolica wiki!

Francesco Giuseppe e Vittorio Emanuele II erano due volte secondi cugini. Essi avevano in comune quattro bisnonni: l'Imperatore Leopoldo II d'Austria, sua moglie Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna, il re delle due Sicilie Ferdinando I di Borbone e sua moglie Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

A volte mi chiedo perchè si facessero guerra dato che da centinaia di anni le dinastie si intrecciavano e mischiavano
La maggior parte della gente scannerebbe il fratello per due lire di eredità,figurati dei cugini alla lontana per terre e possedimenti.
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale?
_Magellano_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 21:27   #20
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da _Magellano_ Guarda i messaggi
Io do per buono quanto detto nell'articolo a rigor di logica,perchè se fosse stato uno schifo di regno nessuno mai se lo sarebbe voluto annettere,a che pro?
Ti risulta qualcuno abbia mai provato ad invadere il deserto del sahara?
.
Si. L'Italia con la Libia.
Il Marocco con il sahara occidentale.

Ragiona, per l'appunto...se fosse stato uno stato "organizzato" (e non in disfacimento) sarebbe crollato in quel modo?
Ovvio che no.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v